Un invito a parlare di sì fatta natura potrebbe sembrar all'uomo fioco d'animo un po' difficil da completar. Orsù, rimembrate le menti e vincete questa sì complicata contesa con voi stessi e rispondete
Visualizzazione stampabile
Un invito a parlare di sì fatta natura potrebbe sembrar all'uomo fioco d'animo un po' difficil da completar. Orsù, rimembrate le menti e vincete questa sì complicata contesa con voi stessi e rispondete
cicco bao randelo bestia 4ever
a sgualdrino, andamoce a beccare na zazzera ar cinema che l'autostoppista de ieri m'ha inzazzerato tutto con la su televisione
che ne dite? più meievale di così non so essere
bhe posso sol dire che le i crani d' oggi son ben diversi da quelli antichi, una volta vigeva la cultura e l' onore, oggi perso il tutto , vige solo la legge del più scontroso e disonorato, a parte rari e fortuiti casi
non ho capito cosa bisogna fare...:roll:
potrei azzardar un accenno di sventura
(non c'entra niente con quello che è stato detto finora, ma apprezzate l'impegno)
Il sol fardello mi spingea a pigiar lo tasto greve, ch'or m'offusca e i'l guardo. E postular sententiae e eclettissime allusioni a vossignori parea distrarmi dal sovente librario impegno.
E consequentia di cotal gesto i già la vedea in vostri onoratissimi volti e gentilissimo animo.
S'aperse, al sol respiro, la maniacal speme dell'esilio per il messo stesso aperse l'istessa tenzone. E vaneggiarono muse e cavalieri valorosi al tuono di corno e stridor di ferri e scintille, nel pigiar lo tanto amato tasto.
Così fu che lo giovin si perse, e nell'anmo suo si chiedea qual altra pena, reo esso stesso, avea da scontar nel profondo supplizio che è l'esilio da cotali terre.
Giungea la notte e s'apprese preso la sventurata sorte dello papero in metal guisa.
Il cadea per man della bestia, dell'orrore di cui è feconda la boscaglia alta e li monti antichi. Il cadea per man dello sacro lupo antico, chel destin e la speme governava a tal prezzo.
Fu così, con mirabil disprezzo, che arrivò il messo antico, la feroce belva, e con solo dito, scacciò dall'albero dei viri, lo papero stanco.
Il popolo si sorprese, allor, di ritrovarsi allegro, e balli e messe e canti di cor, veniron dallo strano ceppo, ch'ancor s'ode, pe l'impervia via, ciò che la massa unita, d'allor chiamò: Canzone della bestia antica. (ode in versetti giambici e quattro terzine al lupo)
nulla si puede contro il baldo lupo; figlio di roma est.