hauhauahauahauh! l'ho capita adesso! :lol: :lol: :lol: :lol:
mamma! :lol: :lol: :lol: :lol:
:| sono ritardata proprio! :lol: :lol: :lol:
Visualizzazione stampabile
hauhauahauahauh! l'ho capita adesso! :lol: :lol: :lol: :lol:
mamma! :lol: :lol: :lol: :lol:
:| sono ritardata proprio! :lol: :lol: :lol:
a te e pantegatto!Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
un altro
Siete su una barca, che contiene una palla di cannone, sulle acque di uno stagno. Se gettate la palla di cannone in acqua, il livello dell'acqua cambia? E se sì, come?
no
ritenta!Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
Se non è no allora... Sì?Quote:
Originariamente inviata da obo
azz, mi hai rubato la risposta.. non vale -_-Quote:
Originariamente inviata da Coso
Sono troppo bello, furbo e veloce, nonché modestoQuote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
:lol:Quote:
Originariamente inviata da Coso
cmq secondo me la risposta è si perchè la palla va a fondo 8-)
Oh bè, ma dopo che hai sbagliato è troppo facileQuote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
La verità è che non avevo voglia di scrivere si + il perchè e sono andato diretto al noQuote:
Originariamente inviata da Coso
ma il livello dell'acqua aumenta o diminuisce?? e perche??Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
Capisco, ragionamento condivisibile :)Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
Aumenta, perché laddove cade la palla di cannone non può più starci acqua, e che quindi si sposta facendo alzare il livelloQuote:
Originariamente inviata da obo
ok, ne ho uno io, ma è concreto come indovinello:
Ho un chilo di uva e tra dieci minuti devo partire per il lago. Cosa faccio, lo mangio tutto e esco in ritardo, oppure ne mangio un po' e il resto lo butto via? (io mi sono già risposto, a voi la scelta)...
sbagliato, diminuisce perchè quando la palla di cannone è nella barca, sposta una quantità d'acqua pari alla sua massa. Quando la palla finisce nello stagno, ne sposta una quantità pari al suo volume. Essendo la densità (peso specifico) della palla decisamente superiore a quella dell'acqua, la sua massa sposterà molta più acqua del suo volume. Di conseguenza, gettando la palla in acqua, il livello dello stagno calerà.Quote:
Originariamente inviata da Coso
vi ho fregatooo!!! :lol: :lol:
Davvero? Che storia..Quote:
Originariamente inviata da obo
la mangio mentre vado al lago!Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
Oppure lo metti in frigoriferoQuote:
Originariamente inviata da obo
altro
In una piccola cittadina si trovano solo due barbieri. Un turista decide di farsi tagliare i capelli. Uno dei barbieri ha il negozio lindo e ordinato, specchi grandi e poltrone confortevoli; il barbiere stesso è ben tirato e ha i capelli ben tagliati e impomatati. L'altro ha una sala malmessa, con muri scrostati e poltrone traballanti; ma soprattutto l'uomo ha capelli mal tagliati, a formare una zazzera sbilenca. In entrambi i saloni il prezzo è di 10 euro, ma il turista si dirige senza esitazione nel secondo. Come mai?
Visto che nel paese ci sono due barbieri, e visto che non possono tagliare i capelli a se stessi, il turista sceglie il secondo perché è evidente che il primo barbiere, che ha i capelli ben tagliati, se li era fatti tagliare dal secondo, la cui orrenda capigliatura dimostra l'incapacità del primo.Quote:
Originariamente inviata da obo
:o :oQuote:
Originariamente inviata da Coso
bravissimo!!! :lol: :ok:Quote:
Originariamente inviata da Coso
farà storia x coso...ma io nn ho capito ancora il xkè... :roll:Quote:
Originariamente inviata da obo
immagina la scena, la pressione che eserciti sull'acqua è pari a quella esercitata dalla massa (o peso) della barca più la massa (o peso) della palla. ok?Quote:
Originariamente inviata da JIMI :-)
se la palla invece viene buttata nell'acqua non interviene più il fattore massa ma il volume della sfera (la palla è circondata dall'acqua), e ti dice che la densita (peso / volume) è molto maggiore della densità dell'acqua, perciò nel rapporto il numeratore prevale. se la densità fosse stata minore il corpo galleggerebbe e succederebbe il contrario :nice:
non so se si è capito molto, cmq è già qualcosa che mi ricordi fisica :lol: :lol:
ok obo ora ne metto uno io...!!
Un ragazzino sta usando una calcolatrice per fare alcune operazioni matematiche e, naturalmente, il display gli fornisce le cifre tipiche di una calcolatrice. A un certo punto, deve sommare i due numeri 261 e 605 e li scrive nel display della calcolatrice. "secondo me, -dice a voce alta- il risutato dovrebbe essere 866". In quel momento si avvicina il fratello più grande, il quale replica:"Ti sbagli. La somma è certamente 701".Da cosa dipende, secondo voi, una simile diversità di opinioni?
:roll: :roll: è una calcolatrice che non esegue le somme in decimale???Quote:
Originariamente inviata da Alysia
no.....Quote:
Originariamente inviata da obo
Il fratello grande vede i numeri al contrario, quindi legge 509 + 192.
non so se c'entra effettivamente, ma questo accade di sicuro.
si xkè avvicinandosi, vede il display della calcolatrice dalla sua parte, e quindi vede i numeri al contrario! :ok: