Visualizzazione stampabile
-
Parlare con te è veramente inutile comunque :lol:
cioè perché devi tirare fuori la società nevrotica nel quesito sulla mia quotidianità che ti ho proposto?
Pesiste gente che uccide coi coltelli, ma non per questo i coltelli Somo inutili anche per chi li usa per affettare il prosciutto . E non per questo la società è fatta di maniaci assassini armati di coltelli -.-
Perché insisti col dire che è più facile organizzarsi le giornate? Ma soprattutto, ma con che criterio affermi ciò che mi aiuta nel mio studio dato che non sei del mio campo?
parli solo per comtraddire, a sto punto secondo il tuo ragionamento ti dico spegni il tuo pc, non discutere sul forum, esci in piazza e discuti sui temi generali nelle piazze, i forum sono per persone nevrotiche .
e anzi mi chiedo, ma come fai a rispondere sempre così assiduamente alle discussioni? Stai sempre a casa dietro al pc o hai un marchingegno del diavolo con te? Perché entrambe le opzioni collidono col tuo senso di avversione per la pigrizia ;)
-
Il tablet diventerà fondamentale nel mio prossimo futuro. Non appena inizierò a fare analisi video delle partite o scouting dovrò per forza averne uno, da utilizzare durante le partite della squadra.
Comunque è un discorso abbastanza ridicolo: ogni cosa ha un suo utilizzo per la quale val la pena averla. Un fisso, un portatile, un tablet o uno smartphone hanno utilizzi molto diversi, nonostante la base tecnologica sia quella. è evidente che dei professionisti di grafica non useranno un tablet, com'è evidente che chi vuole giochicchiare con qualche piccola app non ha bisogno di un fisso da 1800 euro. Ad ognuno il suo, e smettiamola di rugare la minchia.
-
tablet fondamentale? e perchè? le analisi dei video si possono fare anche meglio con un notebook
se diventerà fondamentale è solo perchè sarà un oggetto che tutti vorranno avere, quasi uno status symbol come lo smartphone, anche se poi la maggior parte lo userà per giocherellare, e arriverà a non sapere nemmeno come gestire le basi di un pc
non è ridicolo il discorso, ogni strumento ha scopi diversi ma bisogna vedere quali, il tablet o lo smartphone non sono certo stati concepiti per scopi seri, quanto soprattutto come passatempi
anche un pupazzo elettronico che rutta quando si schiaccia la pancia svolge una funzione e soddisfa un bisogno, ma io per utilità non intendevo scopi di questo tipo
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Parlare con te è veramente inutile comunque :lol:
cioè perché devi tirare fuori la società nevrotica nel quesito sulla mia quotidianità che ti ho proposto?
Pesiste gente che uccide coi coltelli, ma non per questo i coltelli Somo inutili anche per chi li usa per affettare il prosciutto . E non per questo la società è fatta di maniaci assassini armati di coltelli -.-
Perché insisti col dire che è più facile organizzarsi le giornate? Ma soprattutto, ma con che criterio affermi ciò che mi aiuta nel mio studio dato che non sei del mio campo?
parli solo per comtraddire, a sto punto secondo il tuo ragionamento ti dico spegni il tuo pc, non discutere sul forum, esci in piazza e discuti sui temi generali nelle piazze, i forum sono per persone nevrotiche .
e anzi mi chiedo, ma come fai a rispondere sempre così assiduamente alle discussioni? Stai sempre a casa dietro al pc o hai un marchingegno del diavolo con te? Perché entrambe le opzioni collidono col tuo senso di avversione per la pigrizia ;)
tiro fuori la società nevrotica perchè solo in una simile società può diffondersi lo smartphone e il tablet, sono strumenti utili perchè assecondano le dipendenze/nevrosi, tutti lì a pigiare i tastini e a fare in fretta tutto, anche se non serve in quel momento
il paragone con il coltello non regge, esso è stato creato per tagliare (quello è lo scopo principale) mentre lo smartphone ha una miriade di funzioni adatte solo al cazzeggio
il modo in cui tu lo usi è un'eccezione alla regola, non rappresenta l'uso più comune e diffuso perchè se fosse così lo stesso tablet/smartphone sarebbe costruito in modo diverso per soddisfare scopi più seri, e molte persone perderebbero interesse nell'acquisto
presumendo che il tablet sia indispensabile, come facevano allora gli studenti del tuo corso prima che fosse inventato? andavano in giro con decine di kg ogni volta? erano costretti a studiare male senza approfondire e fare collegamenti fra le materie? ovviamente no
hai ragione quando dici che non dovrei stare sui forum e dovrei andare a parlare di più nei bar e in giro, ho già fatto autocritica rispetto a tutta la rete che al 99% per me è inutile ma almeno io lo ammetto, tuttavia sui forum si può argomentare e non è come cazzeggiare con quattro app e delle faccine su whatsapp/facebook o col tablet, non ci metto molto a postare e ho comunque il tempo per fare altre cose, allenarmi compreso, non sono il classico tipo pigro
inoltre io sono un caso a parte perchè potrei aver bisogno di tenere sempre accesa 24 ore su 24 la mia rete di pc/notebook, ed essere un "gestore" di qualche gruppo di cracker (quelli che rompono le protezioni dei software) per dire, poi il pc può essere usato nello stesso momento per mille altri scopi non ludici e io sono una persona solitaria, non amo parlare molto con le mie conoscenti quando sono con loro quindi figuriamoci con altre persone, anzi credo che sia un bene per la società che una persona come me non stia sempre in giro http://emoticonforum.altervista.org/...cine/asd/6.gif
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
tablet fondamentale? e perchè? le analisi dei video si possono fare anche meglio con un notebook
Ma la cosa assurda è che ci credi sul serio, in quello che dici.
Come potrebbe esser fatto meglio un video con un notebook?! Cioè, immagino tu sappia dove si trova l'obiettivo della fotocamera, no? Bene, quindi fare un video con notebook vuol dire tenerlo in mano al contrario, e andarsene in giro con quello per la palestra a filmare. Ma, togliendo la palestra, come si potrebbe fare un video in vacanza con un notebook?! Ora, dimmi come si potrebbe parlare di nevrosi e pigrizia, quando in questo caso si può parlare solo ed esclusivamente di praticità. Ma voglio l'esempio pratico, eh.
Che poi, se è per questo, un genio come te non dovrebbe manco parlare di notebook, dovrebbe dire "basta una videocamera per filmare, mica il notebook". O almeno, vista la tua coerenza tanto millantata, quello sarebbe l'apparecchio più utile per filmare.
Seguendo la tua logica, inoltre, anche il notebook sarebbe inutile e frutto di nevrosi, basta il fisso. Ma anche il fisso, a che serve, se uno vuole scrivere c'è la macchina da scrivere, ma a che serve pure quella, c'è carta e penna.
L'evoluzione tecnologica ha cambiato le nostre vite, non è pura pigrizia se uno può fare le cose con più praticità. E' praticità, punto. Poi c'è l'eccesso, chi lo contesta, ma non tutto è eccesso, non tutto è pigrizia. Non tutti son pigri e mollaccioni e tu l'unico faticatore.
-
quale coerenza millantata? io la ho al 100% come sa chiunque, mica dipende da quello che può dire qualcuno su un forum che nemmeno sa chi sono
non è che ci credo, descrivo cose sul piano pratico, non c'entra il credere o meno
è più diffuso l'uso eccessivo ossessivo di questi mezzi o quello utile/pratico di cui parli?
tenerlo in mano al contrario, che problema esistenziale, qualcuno potrebbe criticare già il fatto in sè di andare in giro per la palestra a filmare con qualunque mezzo
queste tecnologie mobili hanno solo cambiato spesso in peggio la vita, non hanno apportato nessuna utilità pratica salvo eccezioni, servono solo a giocherellare spesso
hanno solo reso la vita più frenetica e ansiosa, gli usi pratici che tu descrivi sono tutte eccezioni, non rappresentano il comportamento più diffuso, e questo perchè lo strumento stesso è stato concepito per facilitare simili comportamenti
inoltre inducono quello che avevo detto prima, la scomparsa della cultura informatica e con tutti questi ditini che si muovono sullo schermo si stimola la persona a usare meno la mente
il desiderio di avere un tablet solo per il piacere di poterlo usare svaccato sul divano è semplice pigrizia
il paragone con la macchina da scrivere non c'entra, quella ha molti altri scopi più seri diversi dai moderni dispositivi mobili, non sono contrario al progresso tecnologico ma a quello dagli scopi poco seri
ho parlato di notebook e non fotocamera, perchè poi il notebook saprebbe gestire quel video come si vuole
no, il notebook non asseconda spesso nevrosi, o quantomeno non nella stessa misura dello smartphone o dell'uso comune del tablet, perchè serve a svolgere molte altre funzioni diverse
-
uahahah per ben 11 pagine vi ha tenuto testa a tutti..a modo suo...a volte senza troppa logica...ma ci è riuscito e voi gli date corda :D
comunque Sousou non spara solo stronzare....delle cose oggettivamente giuste le ha pure dette in questa discussione....ma se pensate di farlo desistere non ci sta verso eh :)
-
che non ci sia logica lo dici tu, spesso si confonde la morale o la propria visione per un ragionamento logico, dato che qui non si sta parlando di una reazione chimica ma di un fenomeno che, per quanto rilevabile nell'atto pratico con mezzi che permettono la dimostrazione, risente molto della propria mentalità e modo di usare le tecnologie mobili cioè del carattere soggettivo
persino uno psicopatico serial killer, che ragiona al contrario delle persone comuni, ha una sua logica che può essere ben più rigorosa di chi lo critica per le sue efferatezze
non possono esistere cose oggettivamente giuste, perchè la morale è soggettiva
è lo stesso discorso del concetto di utilità per i dispositivi mobili, qualunque uso ha una sua utilità finchè soddisfa un bisogno e quindi chiunque avrebbe ragione nel dire che esso è utile anche quando manda il messaggino su whatsapp, o usa lo smartphone per registrare la ricetta
per questo avevo cercato di specificare un criterio di valutazione, cioè non intendere qualsiasi cosa utile secondo i comuni scopi seri
-
Un mio collega, ultrasessantenne, rimpiange i tempi andati in cui si utilizzava un'Olivetti per scrivere, e mi raccomando: con carattere Courier rigorosamente corpo 10. Lui attribuisce al pc e in modo particolare a Word la nascita di tanti libri spazzatura, individuando in quella che egli definisce "democrazia letteraria" la causa del basso livello culturale che abbiamo in Italia.
Io ho provato a spiegargli che John Fante sarebbe stato John Fante anche se avesse usato Word e che Fabio Volo sarebbe rimasto tale anche con una Olivetti, ma lui niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
che non ci sia logica lo dici tu, spesso si confonde la morale o la propria visione per un ragionamento logico
persino uno psicopatico serial killer che ragiona al contrario delle persone comuni ha una sua logica
infatti spesso tu hai la TUA logica. :D
comunque se leggi bene non ho detto questo. anzi ho detto che su ALCUNE cose oggettivamente non ti posso dare torto :)
non sono mai stato il tipo che difende il liberismo estremo o l'avanzata della tecnologia superflua ;)
solo che con alcuni concetti che espirmi sminuisci il senso del discorso generale che fai :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
digitoergosum
Un mio collega, ultrasessantenne, rimpiange i tempi andati in cui si utilizzava un'Olivetti per scrivere, e mi raccomando: con carattere Courier rigorosamente corpo 10. Lui attribuisce al pc e in modo particolare a Word la nascita di tanti libri spazzatura, individuando in quella che egli definisce "democrazia letteraria" la causa del basso livello culturale che abbiamo in Italia.
Io ho provato a spiegargli che John Fante sarebbe stato John Fante anche se avesse usato Word e che Fabio Volo sarebbe rimasto tale anche con una Olivetti, ma lui niente.
il paragone non regge, perchè il pc è adatto a tanti scopi seri come la macchina da scrivere, quindi non va a compromettere ciò che il collega dice
diverso il caso dello smartphone, è stato concepito per ben altri scopi, e a me interessa l'uso diffuso, non le eccezioni
io non sono contrario alla tecnologia, anzi so usare queste tecnologie moderne spesso meglio di chi ci passa sopra il tempo a giocherellare
sono contrario alle tecnologie ideate soprattutto per il cazzeggio, che lo incentivano, oppure che stimolano un minor uso del cervello