Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Sono d'accordo con la Gelimni? :O
Con la Maria Star :lol:
-
-
Avete sbagliato entrambi, è Mary Stall, come detto anche su Nonciclopedia.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Lascia che ti spieghi, io entravo sempre molto presto a scuola la mattina, a volte prima dell'alba in inverno ed avevo occasione di vedere tutto e credimi, vedendo le bidelle in quel lasso di tempo non si fermavano mai, a volte per trovarle dovevi anche cercarle parecchio perchè erano quasi sempe impegnate
Continuo a non capire..non potendo fare le pulizie, lavare bagni e aule, caricare i distributori automatici, lavorare nelle mense, ecc., faccio fatica a immaginarmi quali lavori li tenessero continuamente occupati dall'alba (!!) fino alle 13.
Aggiungo che sono andato a scuola anch'io e lo vedevo perfettamente quanto fossero "occupati" nell'arco della mattinata.
Quote:
Originariamente inviata da
cml80
cmq dopo tutto questo precisiamo che i bidelli non per niente adesso si chiamano collaboratori scolastici
Anche gli spazzini ora si chiamano operatori ecologici, ma il loro lavoro continuano a farlo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Continuo a non capire..non potendo fare le pulizie, lavare bagni e aule, caricare i distributori automatici, lavorare nelle mense, ecc., faccio fatica a immaginarmi quali lavori li tenessero continuamente occupati dall'alba (!!) fino alle 13.
Aggiungo che sono andato a scuola anch'io e lo vedevo perfettamente quanto fossero "occupati" nell'arco della mattinata.
Puoi non credermi, ma era davvero così.
Le uniche bidelle che secondo me si adagiavano sugli allori erano quelle delle medie, ma quando sono andato all'istituto professionale le ho praticamente sempre viste lavorare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Dai non scherziamo, la figura stessa del bidello è diventata quasi una barzelletta, man mano che si è spogliata delle funzioni principali..
Controllare 10 minuti l'uscio? Controllare poi cosa? Niente in realtà..Far le fotocopie, che volendo potrebbe fare il professore prima della lezione?
Portare il carrettino con la tv? Tenere 5 minuti una classe (anceh li, "tenere", massimo entra e si mette a cazzeggiare) quando c'è un prof in ritardo?? Quando si potrebbe metterci, le poche volte l'anno che capita, un altro prof che magari quell'ora ha una pausa, o un impiegato della segreteria?
Per queste funzioni vorresti mantenere in servizio un numero di bidelli che (sentito stamattina alla radio) sono più di tutti i carabinieri!??
E che negli altri paesi spesso e volentieri nemmeno esiste come figura professionale?
Se non aboliti del tutto andrebbero tagliati del 90%, ne lascerei giusto 1 o 2 in numero per scuola e bon, altro che 1 ogni 2 classi..
Oppure, se ci siamo affezionati e si vogliono tenere, che ALMENO si riaffidi a loro TUTTE le mansioni che svolgevano un tempo. Ma ALMENO.
Io non ho espresso giudizi in merito.
Ho affermato che prima di giudicare bisognerebbe conoscere per ogni scuola come è dimensionato il numero dei bidelli, cioè se considerando che debbano pulire le scuole oppure no.
Confermo quello che hai detto, che ho verificato personalmente, cioé che i bidelli sono 160.000 e i carabinieri 120.000 !!!
Io dico che i carabinieri sono pochi, prima che i bidelli tanti.
Invece discordo da un paio di osservazioni: controllare l'uscio o una classe sono lavori che io non vorrei fare mai, dal momento che comportano un rischio altissimo e che andrebbero anche ricompensati di conseguenza.
Discordo anche che si dica che un professore debba farsi lui le fotocopie prima della lezione; sarebbe come chiedere a un operaio di accatastare i semilavorati da passare al tornio vicino alla macchina prima dell'inizio dell'orario di lavoro... Che poi molti insegnanti lo facciano è un altro discorso, che dovrebbe comportare una lode per loro e non un rimprovero a chi invece non lo fa...
'Ste puntualizzazioni sembrano pignolerie, sono però importanti per capire come ognuno di noi approccia con le varie questioni.
1 o 2 bidelli per tutta la scuola... Mah... Ci pensi se uno studente chiede al prof di uscire dalla classe per andare al bagno e invece esce dalla scuola e un'automobile lo investe, oppue va a farsi una pera e ci rimane secco... 2 bidelli servono soltanto per il servizio di uscere; volendone anche mettere uno solo, ci vorrebbe un'organizzazione del lavoro tale che costui possa esser sostituito quando deve andarci lui a pisciare... Se uno studente mentre si reca dalla classe al bagno cade e si fa male, c'è tutta una legislazione che prevede un procedimento penale sia per l'insegnante che per il bidello.
Se si vogliono rivedere le cose, si devono rivedere nel loro insieme.
Non mi piace come si approccia a certe questioni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Continuo a non capire..non potendo fare le pulizie, lavare bagni e aule, caricare i distributori automatici, lavorare nelle mense, ecc., faccio fatica a immaginarmi quali lavori li tenessero continuamente occupati dall'alba (!!) fino alle 13.
Aggiungo che sono andato a scuola anch'io e lo vedevo perfettamente quanto fossero "occupati" nell'arco della mattinata.
Anche gli spazzini ora si chiamano operatori ecologici, ma il loro lavoro continuano a farlo!
e tu che ne sai se i collaboratori scolastici non lo fanno?
informati prima di aprire bocca
Saluti
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Io non ho espresso giudizi in merito.
Ho affermato che prima di giudicare bisognerebbe conoscere per ogni scuola come è dimensionato il numero dei bidelli, cioè se considerando che debbano pulire le scuole oppure no.
Confermo quello che hai detto, che ho verificato personalmente, cioé che i bidelli sono 160.000 e i carabinieri 120.000 !!!
Io dico che i carabinieri sono pochi, prima che i bidelli tanti.
Invece discordo da un paio di osservazioni: controllare l'uscio o una classe sono lavori che io non vorrei fare mai, dal momento che comportano un rischio altissimo e che andrebbero anche ricompensati di conseguenza.
Discordo anche che si dica che un professore debba farsi lui le fotocopie prima della lezione; sarebbe come chiedere a un operaio di accatastare i semilavorati da passare al tornio vicino alla macchina prima dell'inizio dell'orario di lavoro... Che poi molti insegnanti lo facciano è un altro discorso, che dovrebbe comportare una lode per loro e non un rimprovero a chi invece non lo fa...
'Ste puntualizzazioni sembrano pignolerie, sono però importanti per capire come ognuno di noi approccia con le varie questioni.
1 o 2 bidelli per tutta la scuola... Mah... Ci pensi se uno studente chiede al prof di uscire dalla classe per andare al bagno e invece esce dalla scuola e un'automobile lo investe, oppue va a farsi una pera e ci rimane secco... 2 bidelli servono soltanto per il servizio di uscere; volendone anche mettere uno solo, ci vorrebbe un'organizzazione del lavoro tale che costui possa esser sostituito quando deve andarci lui a pisciare... Se uno studente mentre si reca dalla classe al bagno cade e si fa male, c'è tutta una legislazione che prevede un procedimento penale sia per l'insegnante che per il bidello.
Se si vogliono rivedere le cose, si devono rivedere nel loro insieme.
Non mi piace come si approccia a certe questioni.
con 1 o 2 collaboratori scolastici in tutta la scuola il normale servizio non potrà MAI essere garantito come lo è adesso
la scuola andrebbe a rotoli visto che inizierà prima di tutto a mancare la sorveglianza sugli alunni che è molto importante; e se un "mezzo pazzo" si butta dalla finestra sono caxxi del Dirigente Scolastico
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Ma solo nella mia scuola i Bidelli fanno poco e niente..? Fino all'anno scorso non pulivano le classi, non facevano fotocopie [vietato dal regolamento scolastico], non controllavano le classi senza prof.. Ed erano sempre nervose perchè facevano 'troppo'..Cioè rispondevano al telefono..
da me è sempre stato ed è ancora così -.-" :roll:
per la prima volta in vita mia sono pienamente d'accordo con la Gelmini :|
-
Noi per vedere se effettivamente facevano qualcosa abbiamo sporcato di colla il banco e il giorno dopo l'abbiamo ritrovata li. questo fa capire quanto i bidelli non fanno un ***** considerando che ne abbiamo uno per corridoio, non esiste la mensa e le porte le devono controllare solo durante l'ultima ora e l'intervallo...