Visualizzazione stampabile
-
io è da anni che sono contro il canone rai dal momento che la rai non è più una tv pubblica di approfondimento (stile bbc) ma è diventata commerciale, e dal momento che di pubblicità tra un po' ce n'è più che in mediaset.
Grillo è da anni che lotta contro il canone rai e tutti a dargli contro.
e ora quel saltimbanco di feltri con cosa se ne esce?
non paghiamo il canone rai per non finanziare quel comunista di santoro.
Rai, perché pagare per Santoro? Firmate con noi per abolire il canone - Interni - ilGiornale.it del 27-09-2009
[insulti]
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
:lol:
-
Ma Feltri me la può anche annacare :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
:lol::lol::lol::lol:
-
E' improponibile.
Se io ho tre case munite di TV sono tenuto a pagare un solo canone rai.
Con un simile provvedimento mi vedrei costretto a pagarlo 3 volte!!
Comunque io sono del parere [e mi sembra che fosse anche uno dei tanti cavalli di battaglia (a chiacchiere) del nostro governo] che si dovrebbe ridurre al minimo necessario il numero di gabelle da pagare. Le spese sostenute per la televisione pubblica potrebbero benissimo essere una piccola parte dell'irpef, opportunamente aumentato nelle sue aliquote.
-
-
Scusate mi sorge un dubbio..
Da Wiki:
Per la legge 103/75[4], per trasmissioni televisive si intende la "diffusione circolare di programmi radiofonici via etere o, su scala nazionale, via filo e di programmi televisivi via etere, o, su scala nazionale, via cavo e con qualsiasi altro mezzo".
Adesso che le trasmissioni televisive via cavo non funzionano più (se non si ha il digitale :D ) Come andrebbe interpretata 'sta legge?
-
C'è tanto di scritta "con qualsiasi altro mezzo" e "via etere", Rude :lol:
-
Uhm
"Con qualsiasi altro mezzo".
Quindi anche satellitare :o
Pardon
Però
La diffusione circolare di programmi radiofonici via etere o, su scala nazionale, via filo e di programmi televisivi via etere, o, su scala nazionale, via cavo e con qualsiasi altro mezzo costituisce, ai sensi dell'articolo 43 della Costituzione, un servizio pubblico essenziale ed a carattere di preminente interesse generale, in quanto volta ad ampliare la partecipazione dei cittadini e concorrere allo sviluppo sociale e culturale del Paese in conformità ai principi sanciti dalla Costituzione. Il servizio è pertanto riservato allo Stato.
La Tv satellitare funziona anche grazie a dei servizi e/o contributi statali?
Cioè.. non ci capisco una cippa :D
Vorrei capirci :D