Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wishmaster
Il canone cmq resta x me una tassa incostituzionale, così cm lo è la siae o l'scf ad esempio o l'ici x nn parlare delle accise di 70 anni fa sul carburante.
Dal momento che c'è da 2000 anni, non credo sia una tassa anticostituzionale...la giustizia ha tempi lunghi, ma credo che qualcuno se ne sarebbe accorto..come appunto anche le altre tasse o accise citate..
Quote:
Originariamente inviata da
Ciccio0589
xchè esiste gente che paga il canone?
Tra le altre cose, per compensare gli evasori e i ladri che non la pagano.
Siamo fessi noi che lo paghiamo, lo riconosco, come sono fessi quelli che pagano tutte le tasse, non fanno del nero, non scaricano cose non dovute, ecc.
Quote:
Originariamente inviata da
Nabi~
Veramente nessuno ha inneggiato all'evasione fiscale.
Non ti stupisce che paghi una tassa INUTILE intestata a un servizio pubblico?
Per di più è un decreto che si perde ai tempi della corona, quantomeno avrebbero potuto revisionarlo, invece di ammodernarlo in maniera fittizia solo per fare fessi i contribuenti. Poi non lo so, dal canto mio non la sto buttando sul piano politico, ma solo sul piano legale.
Bè quasi, anzi sembra quasi una cosa di cui vantarsi ed essere fiki non pagarlo. Che sia una tassa anacronistica, sbagliata, inutile, che la rai per il servizio che offre non si meriterebbe un cent, che dovrebbero modificarla, ecc., sono d'accordo; dal momento che c'è e che si deve pagare, la si paga. Ragionando così ci sarebbero sicuramente 1000 altre tasse e imposte ingiuste, inutili, ingiustificate, ecc., ma se tutti si mettessero a non pagare le tasse che ritengono "sbagliate" allora..
Sottolineo che nessuno (nemmeno io) gode nel pagare il canone o le altre tasse.
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Per apparecchi radiotelevisivi s'intendono anche i videotelefonini.
Pensa mpo'.
Cioè.. io non ho tv, non ho pc, non ho abbonamento adsl .
Ho un Telefonino che funziona come radio FM, come Videofonino ed è UMTS.
"Devo" pagare il CANONE RAI.
Adesso mi sorge un dubbio.
E' probabile che questa tassa sia nata per pagare, o ripagare, le spese per i primi impianti via cavo (si chiamano così, no?)?
Se sì ed era questo l'unico scopo, il fatto che io abbia una TV ma la utilizzi solo con il satellitare, dovrebbe esonerarmi dal pagare questa tassa, no?
Questo non lo so, come non so i singoli casi in cui uno magari veramente sarebbe esentato dal pagamento e paga per errore (li ovviamente avrebbe tutte le ragioni per smettere di pagare, chiedere rimborsi o cose del genere).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Dal momento che c'è da 2000 anni, non credo sia una tassa anticostituzionale...la giustizia ha tempi lunghi, ma credo che qualcuno se ne sarebbe accorto..come appunto anche le altre tasse o accise citate..
Anticostituzionale è una tassa ke ti obbligano a pagare senza ke tu usufruisca del servizio x cui effettivamente paghi e il fatto ke esista da 2000 anni nn fa ke aggravare la questione. Sarebbe più giusdto ke tt le emittenti televisive nn siano più in chiaro e se sei interessato ad un canale o ad un servizio, ti paghi l'abbonamento x quel preciso servizio ke hai scelto, altrimenti è trp semplice dire: guardate ci sn tt qst canali liberi ke tu li guardi o nn li guardi, ke tu abbia la tv o meno, ma dal momento ke esistono sei costretto a pagarli.
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Bè quasi, anzi sembra quasi una cosa di cui vantarsi ed essere fiki non pagarlo. Che sia una tassa anacronistica, sbagliata, inutile, che la rai per il servizio che offre non si meriterebbe un cent, che dovrebbero modificarla, ecc., sono d'accordo; dal momento che c'è e che si deve pagare, la si paga. Ragionando così ci sarebbero sicuramente 1000 altre tasse e imposte ingiuste, inutili, ingiustificate, ecc., ma se tutti si mettessero a non pagare le tasse che ritengono "sbagliate" allora..
Sottolineo che nessuno (nemmeno io) gode nel pagare il canone o le altre tasse.
Qst è vero, ma allora tnt vale nn aprire neanke qst topic e discuterci sopra, tnt alla fine siamo destinati a prendercelo lì... e ovviamente dobbiamo farlo in silenzio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Chissene, per chi lo paga non cambia niente.
Anzi, forse una busta e un bollettino in meno da pagare..meglio così.
Se poi qualcuno si lamenta perchè gli sarà più difficile evadere una tassa...
ma io che non ho la tv, perché dovrei pagare il canone? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma io che non ho la tv, perché dovrei pagare il canone? :roll:
Hai un PC.
O hai una radio FM.
O hai un videofonino.
O no? :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Hai un PC.
O hai una radio FM.
O hai un videofonino.
O no? :D
il canone lo paga mia madre.
il pc ce l'ho ma navigo con la wind.
non penso di avere una radio.
non ho il videofonino, o forse il mio telefono è un videofonino e io non lo so. l'n70 è un videofonino?
dico, io in quella casa a roma non risulto. io ho domicilio e residenza dove mia madre paga il canone, regolarmente.
però non è giusto che io paghi il canone telecom per la tv a nome di un altro che io non guardo.
-
Ma c'è qualcuno che mi sa dare una definizione "esatta" di canone RAI? Nel senso, da quello che ho letto addirittura uno che ha un pc ma non una tv, radio, ecc. deve pagarlo, ma che c'azzecca la RAI con il pc?
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Hai un PC.
O hai una radio FM.
O hai un videofonino.
O no? :D
Mettiamo caso che stiamo parlando di un nonnetto che abita in aspromonte che non ha ne tv, ne pc, ne cellulare...che per comunicare manda i piccioni viaggiatori...lui che cavolo paga?!? :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
holly
non ho il videofonino, o forse il mio telefono è un videofonino e io non lo so. L'n70 è un videofonino?
:045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Ma c'è qualcuno che mi sa dare una definizione "esatta" di canone RAI? Nel senso, da quello che ho letto addirittura uno che ha un pc ma non una tv, radio, ecc. deve pagarlo, ma che c'azzecca la RAI con il pc?
1. Che cos'e' il canone?
Il canone e' un'imposta (Sentenza Corte Costituzionale n. 284 del 26/06/02 - Sentenza Corte di Cassazione del 03/08/93 n. 8549) che viene comunemente definita abbonamento. L'abbonamento si rinnova tacitamente e l'utente, salvo che abbia dato tempestiva disdetta, e' obbligato al pagamento del canone ogni anno nei termini stabiliti dalla legge.
1. Chi deve pagare il canone
Secondo quanto dispone l'Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, il canone dev'essere corrisposto da chiunque detenga uno o piu' apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualita' o dalla quantita' del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549).
RAI - Radiotelevisione italiana - Abbonamenti
:D
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Mettiamo caso che stiamo parlando di un nonnetto che abita in aspromonte che non ha ne tv, ne pc, ne cellulare...che per comunicare manda i piccioni viaggiatori...lui che cavolo paga?!? :lol:
:045:
Parli del fatto che vogliono incorporare il canone rai nella bbolletta dell'Enel?
Ah bho.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Parli del fatto che vogliono incorporare il canone rai nella bbolletta dell'Enel?
Ah bho.
...è quello l'argomento...vero?:|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
:045:
e se io non lo sapessi?
se io non c'avessi mai fatto una videochiamata co' quel coso? :lol: