:109: Wolverine for president :109:
Visualizzazione stampabile
Queste sono cose che c'erano, ci sono e ci saranno.
Hai pienamente ragione Wolverine, ora si sentono di più perchè sono i controlli ad essere aumentati.
Ma veramente stiamo a credere che se si ha la possibilità di fottere lo Stato e guadagnare di più, si inizi a pagare le tasse.:lol::lol::lol:
Io e l'anarchia siamo due mondi contrapposti.
Dico semplicemente che lo Stato deve garantire il minimo indispensabile di controlli, ma che ci siano molti meno prelievi fiscali "a monte" ed un po' di più "a valle", in maniera che chi sfrutta meno i servizi pubblici paghi meno, e chi li sfrutta di più paghi, NEL MOMENTO IN CUI LI USA....non prima e non dopo.
Già, un pò come fanno negli USA: poi se ti viene un tumore e l'assicurazione sanitaria (che avrà comunque assorbito i soldi che altrimenti avresti dato in tasse allo Stato) fa storie e non ti paga, ti attacchi in allegria benedicendo la virtù divina :lol:
Questa visione sulla carta ha il suo fascino, ma ci sono settori che devono restare tassativamente a controllo statale. Che poi alcuni settori "non vitali", come i trasporti, siano totalmente privatizzabili, se ne può parlare. Mi pare però, impressione mia, che in Italia nel privatizzare e nello spartirsi la torta lo Stato si tenga i rami secchi mentre quel che produce soldi veri passi ai privati :lol:
E' certo che il governo da qualche anno non rappresenti più il popolo e che i cambiamenti promessi non si siano avverati. Ma di qui a dire che si può fare a meno dello Stato, ce ne passa. Fino a prova contraria, è lo Stato che ci garantisce la salute, che ci ha dato un'istruzione, che ci difende dai mafiosi, che tutela i nostri diritti contro le prepotenze, che crea e mantiene le infrastrutture, etc... etc...
Lo fa male? Potrebbe farlo meglio? Sicuramente. Se da una parte i politici fossero più efficienti, e dall'altra tutti pagassero quel che devono...:angel:
Utopia: siamo in italia, del resto :lol: e proprio per questo, perché siamo un popolo di indisciplinate teste di ca22o, che non posso nemmeno immaginare un liberalismo all'italiana :?
Penso ke fin qui tt abbiano ragione, in ogni caso penso ke la questione dell'evasione fiscale possa venire benissimo attenuata dallo stato attraverso adeguati controlli e mezzi di cui dispone, anke xkè moltissime volte l'evasione viene fatta apertamente sotto gli okki di tt e l'unico ke nn se ne accorge è proprio ki dovrebbe fermarla. In ogni modo l'evasione nn è una cs giusta, ma neanke caricare tt gli oneri delle tasse su quei 2 lavoratori onesti mi sembra una cs saggia, anke sl x il semplice fatto ke prima o poi qst 2 lavoratori o kiuderanno xkè nn riescono a contenere le spese oppure si daranno anke loro all'evasione e in qst caso nn li biasimo xkè lo fanno x pura sopravvivenza e ciò nn dovrebbe accadere. Infine, dp ke hai lavorato cm un disgraziato x tt l'anno vedersi costretti a pagare un 40% abbondante di tasse, nn veder la benkè minima agevolazione statale ma sl ostacoli su ostacoli e nuove imposte da pagare ogni anno ti fa perdere la voglia di lavorare, anzi ti fa balenare in testa l'idea di cambiare paese e andartene di qui, soprattutto xkè i servizi offerti dovrebbero essere proporzionalemte adeguati alle tasse ke vengono pagate e nn inversamente proporzionati cm accade qui da noi... -.-
peccato che gli evasori più importanti sian quelli che fatturan centinaia di migliaia di euro all'anno...e i tozzi di pane li danno ai cani da caccia nella residenza estiva...peccato anche che un povero dipendente non possa "permettersi il lusso" di fregare il fisco e quindi il tozzo di pane lo debba toglier dalla bocca di un cane randagio....
Come dice il buon Travaglio...ci son 2 italiani su tre che dichiaran meno di 10000 euro e ci sono in Italia 65000 barche oltre i 17 metri....quanti tozzi di pane costano tali barche?
Ben detto COMPAGNO!:lol: :lol: :lol: :lol:
lo Stato è lo Stato..il Governo è un'altra cosa:lol:...rido per non piangere...:cry: Lo Stato SIAMO noi...poeticamente e non...le strade, le città, la nettezza urbana, l'illuminaione pubblica, gli ospedali, GLI OSPEDALI, gli ospedali, son finanziati con le tasse...se lo Stato si incula...siamo noi non certo i parlamentari a prenderlo in quel posto...o meglio...i poveri sfigati che le tasse le pagano...ovvero i lavoratori dipendenti...
Ma fondamentalmente penso che il problema in italia sia irrisolvibile, avremo sempre un'evasione vastissima e corrosiva, perché evadere è un piacere ed un dovere, l'italiano nella questione delle tasse è profondamente anarchico, ognuno si fa la sua propria legge. E chi non le paga per la sua guerra personale contro lo Stato, chi per pagare le rate del SUV, ma in fondo sempre di avidità si tratta, ogni scusa è buona. La nostra evasione ha cause sì storiche, da cercare nella nostra scarsa cultura dello Stato, ma ne ha anche di antropologiche insite nella natura della "razza italica" e non diminuirà mai.
:lol:
Forse non è ben chiaro il concetto secondo il quale io cambierei solo il MODO di far arrivare soldi allo Stato, sempre dietro SEVERISSIMI controlli sulla spesa pubblica, che tanto qui non avvengono mai.
Il mio modo di vedere le cose è "usi? paghi.....non usi? Non paghi"
Vale per la scuola, per le strade, per gli ospedali eccetera.
Qui invece, a parte eccezioni, si paga "a preventivo".....potrei anche magari sopportarlo, se i servizi fossero degni delle assurde tasse che paghiamo.
Tu tieniti pure il tuo amato ed ottimo statalismo estremo :lol:
le tasse non si pagano perchè chi non le paga ha la cultura tipicamente italiana del malaffare,dell'illecito,della furbizia,non si pagano perchè i servizi non sono adeguati se cosi fosse dalle interviste fatte per fare i sondaggi,risulterebbe che tutti gli intervistati sappiano perchè si pagano le tasse,quando più della metà degli intervistati non sa perchè si pagano le tasse è evidente che non è il motivo preso in considerazione da wolverine.Quando sparirà questa cultura cosi radicata nella gente ma soprattutto questa ignoranza spaventosa degli italiani tutti pagheranno le tasse,ma siccome non possiamo aspettare cosi a lungo,io direi che è il caso di fare leggi durissime,che gli evasori non dovranno più dormire la notte,ma cosa mi aspetto io da un paese dv il suo presidente e plurindagato,dv Tanzi che fa il falso in bilancio,truffa etc e manda sul lastrico migliaia di persone rimane impunito e si fanno le leggi per salvargli il culo,dove gli stupratori si fanno una notte di carcere,io nn mi aspetto più niente non so voi,l'unica cosa che aspetto è avere tutte le carte per lasciare questo postaccio
di tutti gli italiani o solo di chi lavora? se è di tutti gli italiani può anche essere, tra ragazzi, pensionati e disoccupati, non è solo una questione di evasione (anche).
il titolo è chiaro "GLI ITALIANI".
non c'è scritto i contribuenti, o percettori di reddito, o lavoratori, o qualsiasi altra cosa.
quindi non è poi così chiaro il titolo.
in ogni caso sarà come dici tu, vabè, anch'io cercherò di evadere il fisco quando lavorerò.
"Il 35% degli italiani dichiara xxxxxxx" è differente dal dire "il 35% degli italiani percepisce un reddito inferiore a xxxxxx".
Il primo caso presuppone il compimento di un'azione. Il secondo no.
Quindi se fosse stato scritto nel secondo modo avresti senz'altro avuto ragione tu. Nel modo in cui è scritto invece coloro che ammontano al 35% hanno "dichiarato" e conseguentemente presentato una dichiarazione dei redditi, cosa da cui è esentato chi non ha redditi se non la prima casa.
Che poi la notizia sie vera, falsa o espressa male, è un altro discorso...
L'ultima tua considerazione non l'ho capita... il mio non è certo un invito a evadere il fisco; anzi, ho una scarsissima reputazione dei furbi che lo fanno.
Si, ma in realtà presenta comunque una dichiarazione dei redditi, che è il modello 101; tanto è vero che è chiamato anche a scegliere a chi devolvere l'8 e il 5 x1000 .
Che poi il 101 lo presenti direttamente o che ci pensi il datore di lavoro comunque si tratta di un reddito DICHIARATO.
Quindi costoro rientrano nel calcolo del 35% degli italiani che dichiarano meno di 10000 euro, al contrario di chi non percepisce alcun reddito e quindi non presenta dichiarazione.
sì ma non venite a dirmi cose che già so, il discorso riguardava l'articolo del giornalista