Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Beh, per una volta mi vedrete almeno in parte schierato coi "soliti noti" :lol:
La cifra sul colpo appare impressionante, ma si tratta di rinnovare una linea di volo che dovrebbe durare almeno una trentina d'anni. L'F 35 dovrebbe andare a sostituire l'Harrier (che è l'aereo nella foto) che poteva avere qualche possibilità ai tempi delle Falkland, ma negli scenari odierni è totalmente fuori gioco. Voglio dire, è una spesa parecchio dolorosa ma necessaria se si vuole mantenere la nostra aviazione ad un livello credibile. Sono solo perplesso sui 10000 posti di lavoro :roll:
Quindi io dico: ben venga l'F 35, i soldi che mancano altrove li si recuperino sull'evasione fiscale, tanto per dirne una :lol:
Mi aggrego. E si potrebbe anche aggiungere che:
-comporta un balzo in avanti di 20-30 anni anche per l'industria aeronautica nazionale (con l'acquisizione di conoscenze e tecnologie che ci sognavamo) e della difesa (con l'acquisto finalmente di un aereo veramente moderno), buono sia per l'aviazione sia per la marina (sostituirebbe infatti 3 o 4 diversi modelli e facendo risparmiare le duplicazioni dei costi di addestramento, di tante catene logistiche, ecc);
- ritirarsi adesso significherebbe, oltre probabilmente a dover pagare pesanti penali, aver buttato via tutti i soldi già impiegati per la ricerca;
- i 10000 posti sono veramente possibili e sarebbero una manna, se davvero l'Italia ottenesse (e sarebbe l'unico paese oltre gli stati uniti) di dotarsi di un proprio centro di produzione, che potrebbe anche diventare il centro logistico e di manutenzione di tutti gli aerei acquistati dagli altri paesi europei; e non sarebbero 10000 posti del cacchio, ma altamente specializzati in un'industria che sarebbe all'avanguardia tecnologica in tutto il mondo.
Infine
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Non confondiamo la corsa alle armi col necessario rinnovamento dei materiali: per una volta nella storia che ci troviamo ad avere delle forze armate un minimo efficienti, senza che i nostri soldati siano costretti a combattere cio fucili a tappi.
L'f35 per la cronaca non è quello della foto, ma questo:
http://www.defenseindustrydaily.com/...ar_View_lg.jpg
http://speciali.rdbcub.it/uploads/pics/f35_01.jpg
PS: il bilancio della difesa è stabile/in calo, quindi parlare di "riarmo" è fuori luogo. La cifra indicata rientrerebbe nei normali bilanci della difesa e sarebbe spalmata come minimo in 15/20 anni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
(ve lo immaginate un Harrier contro un Flanker :lol:)
:o Io no!
:roll: Sarà che non so come sono?:lol:
-
gli eurofighter sono ottimi aerei,non vedo il motivo di comprare f-35,per quanto riguarda il riarmo lo sta facendo tutta europa,perchè l'italia non dovrebbe farlo?ovviamente siamo tutti d'accordo che i soldi vanno spesi in primis per risollevare l'economia
-
Sono accordi DECENNALI, che cosa vi aspettavate? :D
Per il resto concordo, abbiamo qualche reparto abbastanza efficiente ed altri non in grado di reggere il confronto....almeno il "buco aviatorio" così è considerabile praticamente tappato
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ciccio0589
gli eurofighter sono ottimi aerei,non vedo il motivo di comprare f-35,per quanto riguarda il riarmo lo sta facendo tutta europa,perchè l'italia non dovrebbe farlo?ovviamente siamo tutti d'accordo che i soldi vanno spesi in primis per risollevare l'economia
Bè insomma..Gli eurofighter aria-terra sono ancora scarsini; come concezione e progetto risalgono comunque all'inizio degli anni 80; non sono stealth; non hanno capacità di operare da portaerei di dimensioni ridotte nè tantomeno quelle di atterraggio verticale..
Avere una linea di volo con soli eurofighter e f35 consentirebbe l'eliminazione di f104, amx, tornado idv,tornado ids,f16 (in leasing!), harrier, il che comporterebbe una forza aerea compatta, molto più semplificata, efficiente e tecnologicamente all'avanguardia: una situazione che per l'italia ha dell'incredibile!
Poi 10.000 posti di lavoro per una ventina d'anni (oltre che tasse e imposte varie) significano un bel ritorno economico e lo sviluppo tecnologico di tutta la zona..senza considerare possibili ed eventuali acquisti di nuove nazioni.
-
Allora faccio dei calcoli approssimativi da ignorante in materia: 131 nuovi aerei di quel modello che non so cosa siano; 121 erano gia stati comprati con i 7 miliardi......e siamo a quota252 aerei, contando che sparando cifre a caso l'aviazione italiana possa contare su gia 200 aerei ........abbiamo in totale 452 aerei, se non di piu o di meno................ripeto sono ignorante in materia, ma a me 452 aerei sembrano un po tantini per uno stato che si presume non essere in guerra e he alla fine è solo in iraq, forse nell est europeo e forse in africa.....parere mio da ignorante in materia, sn daccordo sul rimodernare eccetera, ma a me sembra un tantino esagerato.......e non so, ma nucleare + aerei caccia bombardieri.........cosa danno come risultato??...bo spero di essermi sbagliato.....forse è un po esagerato....
-
ma compriamo l'F35B :lol:
che poveracci :lol:
Quei soldi gli avrei visti meglio a disposizione di chi ne ha bisogno ma questa operazione se non sbagli è a livello europeo, avevo letto che anche l'Olanda presto li comprerà
-
ma non e' che ti armi per entrare in guerra...
Ti armi perche' sei 20 anni indietro rispetto a tutti gli altri stati definiti civilizzati.. e anche da quelli considerati potenzialmente pericolosi.
Attualmente Paky chiuque ci dichiarasse guerra ci farebbe, passami il francesismo, un culo cosi'.
Poi dici, certo stati uniti, uk e quanti altri ci darebbero una mano... e' quasi sicuro.
ma se invece per qualche motivo no?
E te lo dico io che sono un sostenitore degli USA.
Uno che pensa che siano un covo di malfattori e che facciano solo i propri interessi dovrebbe avvallarlo ancora di piu'.
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
Allora faccio dei calcoli approssimativi da ignorante in materia: 131 nuovi aerei di quel modello che non so cosa siano; 121 erano gia stati comprati con i 7 miliardi......e siamo a quota252 aerei, contando che sparando cifre a caso l'aviazione italiana possa contare su gia 200 aerei ........abbiamo in totale 452 aerei, se non di piu o di meno................ripeto sono ignorante in materia, ma a me 452 aerei sembrano un po tantini
In effetti sarebbero fin troppi, ma uno dei lati più positivi del programma f35 sarebbe appunto, come detto, quello di poter sostituire numerosi modelli in servizio ora (l'f35 è infatti molto versatile e potrà sostituire i vari cacciabombardieri in servizio oggi, affiancare gli eurofighter nella difesa aerea, sostituire i caccia della marina, rottamare quegli aborti degli amx, smetterla di prendere aerei usati in leasing, ecc...)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
prendere aerei usati in leasing, ecc...)
:|......Questa mi mancava :lol::lol::lol: