Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Come anche è incoerente, DA UN ANNO ALL'ALTRO, passare dal dire "Mussolini è stato il più grande statista del Novecento" al visitare una sinagoga israeliana dicendo "Mussolini è stato il male assoluto".
CHE SI SIA D'ACCORDO O NO, è comunque un segno di incoerenza, un uomo non dovrebbe cambiare idea così radicalmente in così poco tempo.
.
Appunto e quello che penso Io ......magari sul discorso Berlusconi inaffidabile mi sembra un tantino azzardato visto che comunque i voti di Forza Italia erano di granlunga più alti dei voti di Alleanza Nazionale e la Lega ci ha messo del suo con il balzo più importante nel Nord .
Ho sempre ammirato Fini per il suo chiaro concetto di politica ma ora lo ritengo inaffidabile più di Bossi persona che ho sempre temuto all'interno o affiancato al PDL .
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Questo è il discorso che già facemmo riguardo il cambio come "innovazione" o come "tradimento".
Abbiamo opinioni diverse in materia.
Il problema è che la coerenza non viene più vista come un valore :roll: Oggi si preferisce il "mutevole", senza fermarsi a pensare che se qualcuno cambia spesso idea, oggi potrà dire cose che tu condividi ma domani ti manderà a fanculo o ti farà venire voglia di mandarlo a fanculo....
Ecco perchè ammiro la coerenza in un uomo.
"Non rinnegare e non restaurare", diceva Augusto De Marsanich....lui lo pensava della destra estrema, ma è qualcosa di contestualizzabile in ogni "settore"....interpretandolo come un non fossilizzarsi ma contemporaneamente non buttare all'aria tutto quanto costituisce l'ossatura che ti ha formato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Fossi in te smetterei di vedere i sondaggi fatti su internet. L'idv è un partito che ha 10 anni, giovanissimo, e alle europee ha preso l'8% su scala nazionale.
Inoltre avere un programma politico non vuol dire mica governare.
La Lega, il partito che regge di fatto il Governo, a quelle elezioni ha preso all'incirca il 10%.
Mi sa che qualche domanda, perlomeno sulle tue fonti, devi fartela tu.
Diciamo pure che sia 8% il sondaggio oppure il 10 % ,Di Pietro poteva con mani pulite diventare il presidente del consiglio perchè non ci diventò mai ....Forse gli Italiani ci avevano e ci vedono ancora bene ,attenzione non vuole essere un discorso su Di Pietro ma una considerazione perchè mai l'Italia dei Valori non riesce a sfondare ?
Perchè il maggior partito dell'opposizione lo considera una palla al piede?
Tutte domande che rimangono senza risposta ....eppure la gente in Italia non è stupida .....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Il problema è che la coerenza non viene più vista come un valore :roll: Oggi si preferisce il "mutevole", senza fermarsi a pensare che se qualcuno cambia spesso idea, oggi potrà dire cose che tu condividi ma domani ti manderà a fanculo o ti farà venire voglia di mandarlo a fanculo....
Ecco perchè ammiro la coerenza in un uomo.
"Non rinnegare e non restaurare", diceva Augusto De Marsanich....lui lo pensava della destra estrema, ma è qualcosa di contestualizzabile in ogni "settore"....interpretandolo come un non fossilizzarsi ma contemporaneamente non buttare all'aria tutto quanto costituisce l'ossatura che ti ha formato.
Aò Wolve, ne abbiamo già parlato xD Non mi va di ricominciare per giungere alle stesse conclusioni xD
-
Lo stesso discorso può valere per Fini in un certo senso magari per motivi diversi.
-
La coerenza è un conto.
E i politici incoerenti sono altri.
Mo' io non lo so bene come la pensava prima Fini.
Ma mi pare d'aver letto che non ha cambiato molte virgole della sua politica.
Credo che un buon politico debba essere intelligente.
E questo potrebbe significare anche un cambio di 'rotta'.
Un politico deve governare al meglio.
E rimanere attaccati alle convinzioni personali, credo sia un po' stupido.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Aò Wolve, ne abbiamo già parlato xD Non mi va di ricominciare per giungere alle stesse conclusioni xD
Ma è questo che non mi spiego :lol:
Ascolta, cercherò di essere chiaro in maniera da non prolungare più di tanto il discorso :D
Partiamo dal presupposto, su cui mi pare di capire che siamo d'accordo tutti, che Fini ha cambiato MOLTE delle sue idee anche fondamentali nel corso degli anni....
Ora....
Sapendo che ha cambiato DI MOLTO nel corso degli anni, come fai ora, al di là del condividerlo o meno, a dargli fiducia estrema ed a non temere che così come ha cambiato in passato, cambierà ancora a seconda di come tira il vento? :D Dimmi almeno solo questo, chiaro e semplice :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Ma è questo che non mi spiego :lol:
Ascolta, cercherò di essere chiaro in maniera da non prolungare più di tanto il discorso :D
Partiamo dal presupposto, su cui mi pare di capire che siamo d'accordo tutti, che Fini ha cambiato MOLTE delle sue idee anche fondamentali nel corso degli anni....
Ora....
Sapendo che ha cambiato DI MOLTO nel corso degli anni, come fai ora, al di là del condividerlo o meno, a dargli fiducia estrema ed a non temere che così come ha cambiato in passato, cambierà ancora a seconda di come tira il vento? :D Dimmi almeno solo questo, chiaro e semplice :D
E' uno dei rischi che ci si assume quando si vota qualcuno.
Ipoteticamente se voti Lega, chi ti dice che domani Bossi non diventi un figlio dei fiori? xD
E' improbabile, ma possibile.
E' uno dei fattori da valutare quando si vota qualcuno.
Ed è appunto per questo che io Fini non lo voterò mai, mi puzza troppo un cambiamento repentino come questo.
Assodato, però, che per me il cambiamento di idee politiche non assume la veste di "tradimento" non cui lo vedete voi :D
Quote:
Originariamente inviata da
Falco67
Diciamo pure che sia 8% il sondaggio oppure il 10 % ,Di Pietro poteva con mani pulite diventare il presidente del consiglio perchè non ci diventò mai ....Forse gli Italiani ci avevano e ci vedono ancora bene ,attenzione non vuole essere un discorso su Di Pietro ma una considerazione perchè mai l'Italia dei Valori non riesce a sfondare ?
Perchè il maggior partito dell'opposizione lo considera una palla al piede?
Tutte domande che rimangono senza risposta ....eppure la gente in Italia non è stupida .....
Non riesce a sfondare?
La Lega dal '96 ad oggi ha fatto il 10% ed E' (non siamo ridicoli, suvvia) vista dal Pdl come un peso.
L'idv dal '98 ad oggi ha fatto l'8% ed E' una spina nel fianco del Pd.
Questo perchè un partito dello stesso colore in forte ascesa come la Lega o l'Idv saranno sempre delle minacce al partito "maggiore".
Ora, Falco, dirmi oggettivamente che Idv e Lega sono i due partiti con l'indice di crescita maggiore in tutta la nazione è oggettivamente cieco.
P.s. Ai tempi di mani pulite Di Pietro era un magistrato. I magistrati non si candidano :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
E' uno dei rischi che ci si assume quando si vota qualcuno.
Ipoteticamente se voti Lega, chi ti dice che domani Bossi non diventi un figlio dei fiori? xD
E' improbabile, ma possibile.
E' uno dei fattori da valutare quando si vota qualcuno.
Ed è appunto per questo che io Fini non lo voterò mai, mi puzza troppo un cambiamento repentino come questo.
Assodato, però, che per me il cambiamento di idee politiche non assume la veste di "tradimento" non cui lo vedete voi :D
Oh, ma allora lo vedi che siamo più d'accordo di quanto pensavamo? E porca *******, soltanto ora lo stai dicendo così a chiare lettere :D
Sul "rischio", bè è ovvio....e questo proprio perchè appunto la coerenza viene vista come un peso e non come un valore da difendere :lol:
Sull'ultima parte....ammettendo che (un esempio assurdo) Di Pietro diventi non dico berlusconiano ma comunque cominci col tempo a sbattersene le palle di Berlusconi, a parlarci più o meno amichevolmente e ad avere magari un programma di governo tendente al comunismo :D (ho preso proprio due cose che onestamente non credo vedremo MAI fare a Di Pietro)....tu non ti sentiresti letteralmente tradito? Almeno a questo vorrei rispondessi, poi possiamo anche terminare il discorso, perchè avrò per lo meno avuto le risposte "cardine" :D
-
Non lo voterei più.
Si tratta di un cambiamento di idee, che se ovviamente fosse troppo repentino mi puzzerebbe come volto solamente a ottenre scopi del tutto estranei al corretto svolgimento dell'attività politica.
Il punto che mi premeva sottolineare è che per me in linea di massima cambiare idea non è un "tradimento", ma semplicemente una modificazione della linea di pensiero che, come può avvenire in ogni cittadino, può avvenire in qualsiasi politicante.
Poi è ovvio che ci sia da valutare caso per caso, infatti ho detto che per questo Fini mi puzza. Se il suo fosse un cambiamento sincero e genuino per me andrebbe bene, lui deve esprimere le proprie opinioni condivisibili o meno dagli elettori, e le stesse difendere.
Se però il suo cambiamento fosse, come credo, volto solo a far cadere il Governo e assumere un ruolo di primo piano nella politica italiana, allora sarebbe un "tradimento".