Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
non penso che un pensionato con 400 euro al mese spenda soldi in videopocker, forse è stato fatto così per far andare la gente nei supermercati che dicono loro.....
Ti può sorprendere, ma sono le fasce più povere a perdere più soldi in quelle stronzate
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
Ti può sorprendere, ma sono le fasce più povere a perdere più soldi in quelle stronzate
ti puo sorprendere ma sono le fasce piu povere a non potersi comparare quelle cose lì......... mio nonno non beve e non fuma più perchè prende 400 euro al mese...
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
ti puo sorprendere ma sono le fasce piu povere a non potersi comparare quelle cose lì......... mio nonno non beve e non fuma più perchè prende 400 euro al mese...
Stiamo parlando del comportamento di milioni di italiani, non di tuo nonno o del mio vicino di casa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
Stiamo parlando del comportamento di milioni di italiani, non di tuo nonno o del mio vicino di casa...
ma stiamo parlando anche di logica.....se guadagno 400 euro e ne devo pagare 300 d'affitto non mi spendo tutti i soldi in fumo, alcol e videopocker.....secondo la logica eh.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
ma stiamo parlando anche di logica.....se guadagno 400 euro e ne devo pagare 300 d'affitto non mi spendo tutti i soldi in fumo, alcol e videopocker.....secondo la logica eh.....
Ok, prova ad andare a fare un giro al Bingo, tanto per fare un esempio... e dimmi che tipo di gente ci trovi :)
edit: per inciso, questo tipo di "incentivi", sussidi, vengono studiati anche dalla teoria economica...ci sono differenti opinioni, più che altro riguardanti la maggior efficacia del metodo, più che per la valenza politica della cosa, tra un sussidio in forma di "soldi in più in busta paga" o in forma di "acquisti mirati ai generi di prima necessità". E l'argomentazione non è poi così facile, non è questione di tirannia o di supponenza di Tremonti...
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
Ok, prova ad andare a fare un giro al Bingo, tanto per fare un esempio... e dimmi che tipo di gente ci trovi :)
edit: per inciso, questo tipo di "incentivi", sussidi, vengono studiati anche dalla teoria economica...ci sono differenti opinioni, più che altro riguardanti la maggior efficacia del metodo, più che per la valenza politica della cosa, tra un sussidio in forma di "soldi in più in busta paga" o in forma di "acquisti mirati ai generi di prima necessità". E l'argomentazione non è poi così facile, non è questione di tirannia o di supponenza di Tremonti...
ma guarda io avrei preferito che si impegnassero un po di piu ad abbassare i prezzi, cosicchè tutti potessero comprare e quindi l'economia si potesse risollevare...........con 40 euro aiuti una persona anziana a comprare il pane per due settimane........ma non risollevi l'economia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
ma guarda io avrei preferito che si impegnassero un po di piu ad abbassare i prezzi, cosicchè tutti potessero comprare e quindi l'economia si potesse risollevare...........con 40 euro aiuti una persona anziana a comprare il pane per due settimane........ma non risollevi l'economia.
Abbassare i prezzi...bello, si, tutti d'accordo.
Ma chi?Come?Quanto, quando? Sono tutte cose fondamentali, e di non facile (e soprattutto, immediata) applicazione
-
ma com'è che i prezzi aumentano immediatamente mentre per abbassarsi ci vuole un sacco di tempo????
-
Sveglia regà, rendetevi conto che qui chi ci guadagnano sono le banche...
-
Paky92, ma cosa sei cocciuto :|
Se tuo nonno ha smesso di fumare e bere perchè prende 400 euro al mese, se gliene diamo 100 in più in busta paga, può anche essere che 80 li usi per pagarsi l'affitto e quant'altro, ma anche che 20 li usi per comprarsi le sigarette.
E' un'ipotesi che cmq va presa in considerazione.
Con le tessere si evita qualunque rischio.