Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Puoi postare l'articolo per cortesia?
Libero è un signor giornale. Molte molte brucia per ciò che dice.
Saprai leggre tu -.- Libero è un signor giornale.
Fonte Ansa.it
E questo cosa dovrebbe dimostrare? Che, come risaputo, ci sono studenti che non aderiscono alla protesta?
Siamo sicuri che vogliano studiare oppure vogliamo vedere chi hanno votato alle elezioni?
Ma, anche se volessero studiare, credo che le librerie siano ancora aperte e non occupate.
Se fate l'università, sapete benissimo che si può studiare senza frequentare.
Io penso che i diritti, la gente comune, se li è sempre presa facendosi sentire e non annuendo ad ogni colpo del pensare politico.
Ergo, avanti così, mi sta bene, la protesta deve infastidire, altrimenti non è protesta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
anjaswe
trovo giusto tenere aperti corsi se c'è uno studente solo magari cercando di risparmiare il più possibile le forse lavoro usando professori già presenti nell'ateneo.
Credo sia giusto perchè, per esperienza personale, questi corsi con poche persone sono corsi altamente specializzanti e molto richiesti nel mondo.
Io sono laureata in biotecnologie farmaceutiche, eravamo 4 nella mia specializzazione e già dopo la triennale ho avuto moltissime richieste di lavoro, anche dall'estero.
Ho notato che in televisione si faceva l'elenco di questi corsi con pochi studenti...beh, erano tutte specializzzioni mediche di grande richiesta sia nel panorama italiana che internazionale. Non vorrei essere costretta a leggere per l'ennesima volta, tra un paio di mesi, che ancano figure specializzate nel campo medico e che siamo costretti a prenderle dall'estero.
Se si tagliassero questi corsi e questi indirizzi di studio per me si perderebbe una grande risorsa di qualità, e rimarrebbero solo le solite facoltà di economia, giurisprudenza e simili che fanno praticamente tutti.... qua a Modena anche per moda o per non andare a lavorare.
d'accordo con lei e non solo perche' e' la mia ragazza :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
E questo cosa dovrebbe dimostrare? Che, come risaputo, ci sono studenti che non aderiscono alla protesta?
Siamo sicuri che vogliano studiare oppure vogliamo vedere chi hanno votato alle elezioni?
Ma, anche se volessero studiare, credo che le librerie siano ancora aperte e non occupate.
Se fate l'università, sapete benissimo che si può studiare senza frequentare.
Io penso che i diritti, la gente comune, se li è sempre presa facendosi sentire e non annuendo ad ogni colpo del pensare politico.
Ergo, avanti così, mi sta bene, la protesta deve infastidire, altrimenti non è protesta.
Ho messo quell'articolo perchè quello che ho letto stamattina non lo trovo sul relativo sito. Era un articolo de "Il resto del Carlino". Faceva anche esempi numerici...tra la protesta e chi non protesta. Sembra che tutta la scuola si acntro la riforma. Mentre lo è una piccola parte. Io non sto dicendeno che non devono manifestare, ci mancherebbe.
Ma a manifestare è solo una piccola parte, mentre ascoltando in giro sembra il mondo.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Ho messo quell'articolo perchè quello che ho letto stamattina non lo trovo sul relativo sito. Era un articolo de "Il resto del Carlino". Faceva anche esempi numerici...tra la protesta e chi non protesta. Sembra che tutta la scuola si acntro la riforma. Mentre lo è una piccola parte. Io non sto dicendeno che non devono manifestare, ci mancherebbe.
Ma a manifestare è solo una piccola parte, mentre ascoltando in giro sembra il mondo.
Sinceramente non mi fido, dato che, parlo per la Sapienza, è la maggior parte delle facoltà.
Come vedi ci sono fonti e fonti...
Chi dice che alla manifestazione del Pd erano 2 milioni...chi invece dice che è stato un flop.
io mi fido di quello che vedo, non ciecamente di ciò che leggo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
sapete cosa dice il caro Feltri su Libero delle lezioni all'aperto? :|
che non sono lezioni di protesta, ma sono i veri alunni che non vogliono manifestare che, visto le aule chiuse, si ritrovano in questi posti.
cioè vabbè che libero non è un giornale, ma chi lo legge riceve quest'informazione distortissima :|
Infatti Libero è lo stesso giornale che ha dimostrato che noi spendiamo più di tutti gli altri paesi ad alunno, e che il 97% delle spese va negli stipendi :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Sinceramente non mi fido, dato che, parlo per la Sapienza, è la maggior parte delle facoltà.
Come vedi ci sono fonti e fonti...
Chi dice che alla manifestazione del Pd erano 2 milioni...chi invece dice che è stato un flop.
io mi fido di quello che vedo, non ciecamente di ciò che leggo.
A parte che non è un giornale schierato apertamente quindi credo siano dati attendibili.
Cmq il idscorso era del tipo "erano occupate 150 facoltà, se in tutto sono tante di più a % è bassa".
Ecc... anche oggi facevano vedere i ragazzini che avranno avuto 14 aani :roll:
Cioè il discorso numero universitari - aderenti alle manifestazioni.
-
Libero....:lol:
comunque è normale che non ci siano tutti gli studenti che non sono d'accordo con la riforma in piazza...è come quando vince lo scudetto la juve ci sono 7 milioni di juventini in Italia (aimè) ma in piazza sono 100-150 al massimo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Fonte Ansa.it
Anche io mi trovo d'accordo con questi studenti che hanno voglia di studiare, tant è vero che ho firmato ieri per la lista di protesta contro il blocco delle lezioni. Questo perchè, pur essendo io favorevolissima al progetto approvato dal mio preside, riconosco che qualcun altro potrebbe esserne disturbato perchè non ha avuto la possibilità di scegliere tra l'andare a lezione o meno. Almeno in questo caso, riconosco che c'è stata la mancanza della componente democratica, tant è vero che alcuni studenti domani non potranno sostenere l'ultimo esame per la laurea della sessione di dicembre a causa di questo blocco ( e non sanno ancora se potranno farlo perchè il termine per darli scade il 30 novembre). Questa cosa non la condivido affatto, è giusto garantire quanto meno le attività didattiche fondamentali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
Anche io mi trovo d'accordo con questi studenti che hanno voglia di studiare, tant è vero che ho firmato ieri per la lista di protesta contro il blocco delle lezioni. Questo perchè, pur essendo io favorevolissima al progetto approvato dal mio preside, riconosco che qualcun altro potrebbe esserne disturbato perchè non ha avuto la possibilità di scegliere tra l'andare a lezione o meno. Almeno in questo caso, riconosco che c'è stata la mancanza della componente democratica, tant è vero che alcuni studenti domani non potranno sostenere l'ultimo esame per la laurea della sessione di dicembre a causa di questo blocco ( e non sanno ancora se potranno farlo perchè il termine per darli scade il 30 novembre). Questa cosa non la condivido affatto, è giusto garantire quanto meno le attività didattiche fondamentali.
su questo sono d'accordo anche io
-
se non ricordo male è Libero di giovedi o sabato, ora non ricordo bene (non l'ho comprato, ero al bar e mi sono un po' incuriosito dal titolo scritto stragrande Il Nord rapinato)
-
Io non ho ancora saltato nemmeno un'ora di lezione. Giovedì e lunedì facciamo lezione in piazza (gli studenti hanno chiesto ai docenti se erano disponibili) in questi giorni molte altre lezioni sono state svolte in piazza per lo stesso motivo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Puoi postare l'articolo per cortesia?
Libero è un signor giornale. Molte molte brucia per ciò che dice.
Saprai leggre tu -.- Libero è un signor giornale.
un po come fede sta a rete4 e con i sui discorsi di libertà: basta che non si disturbi il manovratore che pensa a salvare la patria
-
-
come volevasi dimostrare la polizia a Milano ha iniziato a spadroneggiare manganellando studenti che non stavano facendo nient'altro che dire la loro in modo pacifico :roll:
a Roma invece la polizia stava a guardare mentre un gruppo di studenti del Blocco Studentesco attacavano la testa del corteo, aggredendo ragazzi/e del UdS :|
è assurdo :roll: :|
senza parlare poi del mutismo della Gelmini di fronte alle parole mosse dalla Finocchiaro in aula :|
-
Clima acceso in Aula durante le dichiarazioni di voto. Proprio la Pd Anna Finocchiaro si è rivolta direttamente al ministro nel suo intervento. «Il suo silenzio è indifferente e opaco - ha attaccato la senatrice siciliana -. Alle domande lei non risponde e colpisce questa vostra cupa determinazione. Di queste giornate colpisce il disprezzo per le ragioni degli altri» è l'affondo della senatrice siciliana. «Pensate che approvate questo decreto e che sia finita qui. Non è così, non è così per noi e non credo che sarà così per il Paese». Un avvertimento alla maggioranza, accolto dai colleghi del partito, tutti in piedi, con un lungo applauso. «Pagliacci» hanno gridato i senatori del Pdl.
Ha suscitato non poche polemiche durante la seduta l'intervento di Francesco Cossiga. Il senatore a vita si è detto favorevole alla conversione in legge del decreto sulla scuola, accusando chi è in piazza di «protestare contro il nulla» favorendo i «baroni universitari». Ironico il presidente emerito in Aula. «Anzitutto - ha detto - voglio ringraziare gli organizzatori e i partecipanti delle oceaniche manifestazioni di questi giorni. Per me è stata una "botta di vita" sentire echeggiare slogan che temevo ormai desueti, sapere che esisto e che qualcuno si ricorda di me con: "Cossiga boia", "Cossiga assassino"».
-
Bon! ora me ne vado anche io all'estero, comincio a cercare visto che tagliano i fondi al mio dottorato.
bye bye italia
-
m associo a Killuminato nel cercare all'estero...
fare il dottorato diventa da oggi sempre più difficile... già prima non c'erano abbastanza soldi, da oggi non ce ne saranno proprio più :roll:
addio Italia...
-
ma ci rendiamo conto che toglieranno corsi di specializzazione e formazione più unici che rari? basti pensare alle facoltà di Medicina e Chirurgia dove escono medici ricercati in tutto il Mondo o alle Facoltà di Matematica, Fisica e Chimica :roll: senza parlare delle Neuroscienze o Biologia/ Proteomica :roll: altro che flussi migratori... a questo punto al di là dei costi meglio andare a donare il proprio cervello all'Estero...
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
ma ci rendiamo conto che toglieranno corsi di specializzazione e formazione più unici che rari? basti pensare alle facoltà di Medicina e Chirurgia dove escono medici ricercati in tutto il Mondo o alle Facoltà di Matematica, Fisica e Chimica :roll: senza parlare delle Neuroscienze o Biologia/ Proteomica :roll: altro che flussi migratori... a questo punto al di là dei costi meglio andare a donare il proprio cervello all'Estero...
è quello che ha scritto Anja in questo topic, ma nessuno sapeva come controbattere alla sua accurata valutazione...
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
m associo a Killuminato nel cercare all'estero...
fare il dottorato diventa da oggi sempre più difficile... già prima non c'erano abbastanza soldi, da oggi non ce ne saranno proprio più :roll:
addio Italia...
Mi associo, lasciamo l'Italia agli "italiani" no?
Basta solo imparare a parlare bene l'inglese.
-
e alla fine la polizia sta seguendo le "direttive" di cossiga. scandaloso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
è quello che ha scritto Anja in questo topic, ma nessuno sapeva come controbattere alla sua accurata valutazione...
me l'ero perso l'intervento di anja
avrà sicuramente detto meglio il tutto ;)
-
quindi non potrò fare bioinformatica in italia... e dove li trovo i soldi per andare all'estero? -.-
-
e io oBo dove li trovo i soldi per andare negli USA in Oklahoma? -.-''