Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
"This is a matter of principle," he said. "The 1992 treaty which Georgia signed, among others, clearly defines the limits of responsibility of the Russian peacekeeping contingent, and is doesn't have any tasks of invading the Georgian territory.
-.- Sono gente di principio, loro -.-
Ma metteteli legati a un razzo e sparateli in fanculonia.
Bè, occorrerebbe verificare se hanno ragione.....se esiste REALMENTE un trattato che consente a truppe russe di essere dislocate nell'Ossezia del Sud SENZA SCONFINARE PER NESSUN MOTIVO, e se realmente la Russia non ha sconfinato, allora è stato un attacco unilaterale da parte della Georgia.
Il che non mi creerebbe grandi problemi, dato che la Georgia è filo-occidentale e quindi contro la Russia :040:
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Bè, occorrerebbe verificare se hanno ragione.....se esiste REALMENTE un trattato che consente a truppe russe di essere dislocate nell'Ossezia del Sud SENZA SCONFINARE PER NESSUN MOTIVO, e se realmente la Russia non ha sconfinato, allora è stato un attacco unilaterale da parte della Georgia.
Il che non mi creerebbe grandi problemi, dato che la Georgia è filo-occidentale e quindi contro la Russia :040:
Per me non esiste motivo valido a giustificare una guerra, anche se magari i governanti si meritano di essere fucilati, perchè son sempre quelli che non c'entrano na mazza a finirci in mezzo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Bè, occorrerebbe verificare se hanno ragione.....se esiste REALMENTE un trattato che consente a truppe russe di essere dislocate nell'Ossezia del Sud SENZA SCONFINARE PER NESSUN MOTIVO, e se realmente la Russia non ha sconfinato, allora è stato un attacco unilaterale da parte della Georgia.
Il che non mi creerebbe grandi problemi, dato che la Georgia è filo-occidentale e quindi contro la Russia :040:
I russi hanno in Ossezia delle forze di peacekeeping, non forze di occupazione (almeno sulla carta).
I georgiani hanno, tra le altre cose, bombardato una caserma russa, cosa che ha fatto incavolare non poco il fantoccio di Putin (Medvedev).
La Georgia vuole entrare nella NATO, cosa che ai russi non fa affatto piacere; ovvio che cerchino un pretesto per fare un po' di casino. Se i georgiani gli porgono il pretesto su un piatto d'argento, però, hanno ben poco da piangere...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lord Brummel
I russi hanno in Ossezia delle forze di peacekeeping, non forze di occupazione (almeno sulla carta).
I georgiani hanno, tra le altre cose, bombardato una caserma russa, cosa che ha fatto incavolare non poco il fantoccio di Putin (Medvedev).
La Georgia vuole entrare nella NATO, cosa che ai russi non fa affatto piacere; ovvio che cerchino un pretesto per fare un po' di casino. Se i georgiani gli porgono il pretesto su un piatto d'argento, però, hanno ben poco da piangere...
Il mio concetto era quello infatti.....e so che le forze russe in Ossezia non sono di invasione, o almeno non è previsto che lo siano secondo quel trattato del '92 nominato dal ministro della Difesa russo :roll:
Stiamo a vedere che succede, va.....
-
ma... quei georgiani hanno in mente cosa voglia dire RUSSIA?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Yoda
ma... quei georgiani hanno in mente cosa voglia dire RUSSIA?
Probabilmente sapevano già che il resto del mondo non sarebbe rimasto a guardare:D
-
ecco perchè mi sembrano proprio dei co***oni
-
aaah ho capito.. la georgia vuole entrare nella NATO.. alla russia non fa piacere.. e così si divertono a spararsi un po'..
-.-
quanto vorrei che l'obiettivo non fossero i territori ma i governanti stessi..
-
Ossezia, la Georgia firma la tregua
Mosca: ritiro totale, senza condizioni
MOSCA
Le forze russe occupano ormai «la maggior parte» del territorio georgiano. Ad annunciarlo è stato il presidente della Georgia, Mikhail Saakashvili. Ma la Russia smentisce: le truppe russe non hanno alcuna intenzione di dirigersi verso la capitale georgiana Tbilisi, ha dichiarato un rappresentante del ministero della Difesa di Mosca. «La maggior parte del territorio della Georgia è occupata» ha dichiarato il presidente georgiano specificando che il Paese è ormai «diviso a metà». «Finora, abbiamo ricevuto dalla comunità internazionale un pò di aiuti umanitari e delle parole - ha aggiunto - ma noi abbiamo bisogno di ben altro». Le truppe russe sono per la prima volta penetrate nel pomeriggio in territorio georgiano - se si escludono le regioni separatiste dell’Ossezia del Sud e dell’Abkhazia - e l’esercito di Tbilisi si prepara a difendere la capitale.
La linea dura del Cremlino
Dopo la firma di una tregua unilaterale da parte georgiana, la Russia ribadisce che le «condizioni per il cessate il fuoco restano invariate», ovvero la Georgia deve effettuare il «totale ritiro» delle proprie truppe e deve firmare un accordo di non belligeranza con l’Ossezia del Sud. Lo precisa il ministero degli Esteri russo alle agenzie di stampa moscovite, mentre da Tbilisi arriva la conferma della firma del cessate il fuoco, alla presenza del ministro degli Esteri francese Bernard Kouchner e del finlandese Alexader Stubb, presidente dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) in missione negoziale a Tbilisi. Lo Stato maggiore russo contesta le dichiarazioni georgiane sul ritiro già avvenuto, e sostiene che unità militari sono ancora presenti in Ossezia del Sud.
La conta delle vittime
Il presidente della Georgia Mikheil Saakashvili, ha dichiarato che nel corso del conflitto tra Mosca e Tbilisi «tra gli 80 e i 90» velivoli militari russi sono stati abbattuti e «centinaia di soldati russi» uccisi. Secondo la versione dello Stato maggiore russo, raccolta dall’agenzia Interfax, il bilancio dello scontro armato è di 18 militari uccisi, 14 dispersi, 52 feriti e 4 velivoli abbattuti.
Il gelo con gli Usa
La Russia, comunque, «non ha come obiettivo lo spodestamento del presidente Mikheil Saakahsvili. Il suo destino è nella mani del popolo georgiano». La sottolineatura arriva da Boris Malakhov, un portavoce del ministero russo degli Esteri, mentre da più parti si ipotizza che Mosca punti a sbarazzarsi del capo di stato georgiano, apertamente filo-americano.
In serata, truppe russe hanno occupato la città di Gori, in Georgia vicina all’Ossezia del Sud.
(fonte La Stampa n.d.LB)
Vorrei capire con cosa avrebbero abbattuto "tra gli 80 e i 90" aerei russi.
Tra le altre cose, i georgiani hanno trasmesso un video nel quale si vede un caccia russo che abbatte un drone. Questo ostentato vittimismo trovo sia ridicolo...
-
Ma alla fin fine dunque è effettivamente la Georgia che ha attaccato per prima, no? :roll:
Mi chiedo anch'io cosa ci sia di vero nelle statistiche "entusiaste" dei georgiani sull'abbattimento di aerei, veicoli e soldati russi......ma c'è anche da dire che mica conosco la composizione delle forze armate georgiane:lol: magari hanno un arsenale pazzesco e noi non lo sappiamo:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Ma alla fin fine dunque è effettivamente la Georgia che ha attaccato per prima, no? :roll:
Mi chiedo anch'io cosa ci sia di vero nelle statistiche "entusiaste" dei georgiani sull'abbattimento di aerei, veicoli e soldati russi......ma c'è anche da dire che mica conosco la composizione delle forze armate georgiane:lol: magari hanno un arsenale pazzesco e noi non lo sappiamo:lol:
http://www.ljplus.ru/img4/s/v/svjatoy/medvezhonok.gif
I georgiani, negli ultimi anni, hanno incrementato notevolmente le spese per la difesa, senza contare che americani, israeliani e molti Paesi della NATO li riforniscono di armi e mezzi.
Nonostante ciò, hanno comunque delle forze armate piuttosto modeste, lo si è ben visto dalla facilità con la quale i russi sono penetrati nel loro territorio.
Da quanto ho letto poco fa, pare che la flotta russa stanziata nel Mar Nero lasci la Crimea (Ucraina) per andare a bloccare i porti georgiani.
Dal canto suo, l'Ucraina (notoriamente filo-americana) si professa "contraria alla guerra" e minaccia di chiudere i porti ai russi che, per poter riattraccare, si troverebbero costretti ad invadere la Crimea.
Tutto questo è molto ipotetico, pieno di "se" e di "ma", però non riesco a fare a meno di pensare al casino che potrebbe succedere...
-
Sono ipotesi plausibili, purtroppo, sì.....
Spettacolare la vignetta:lol::lol::lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Spettacolare la vignetta:lol::lol::lol::lol:
Che ovviamente non ho capito :lolll:
-
ma la georgia di che ***** si lamenta? è da 20 anni che ha in ballo le questioni con quelle due regioni separatiste filo-russe. mi sembra normale che se tu georgia le attacchi (perchè poi?) la russia ti andrà contro. e si mette pure a fare la vittima.
(questo non giustifica possibili invasioni/colpi di stato russe in territorio georgiano, sia chiaro)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Che ovviamente non ho capito :lolll:
Nessuno aveva dubbi in merito:040:
Guarda bene i nomi dei vari "personaggi" e capirai :040: