Visualizzazione stampabile
-
E' vero, in fondo non è importante se ci sono 3 milioni di dipendenti pubblici che fanno il lavoro di 2 milioni...
Infatti oltre ai falsi malati, finti invalidi, bastardi che timbrano il cartellino e poi escono, spero troveranno il modo di dare una mossa anche a quelli che si grattano le palle tutto il giorno; d'altro canto se un impiegato lavora un po' più lentamente di un altro è un po' più difficile individuarlo e colpirlo, a meno che non sia consentito frustarlo quando fa una pausa o quando non scrive abbastanza velocemente..
I soldi delle tasse sprecati, aspettare una settimana per un certificato che richiede 2 minuti di lavoro netto,uffici che tengono aperti al pubblico 2 ore invece che 4,cose del genere, massì, chissenefrega...:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
E' vero, in fondo non è importante se ci sono 3 milioni di dipendenti pubblici che fanno il lavoro di 2 milioni...
Infatti oltre ai falsi malati, finti invalidi, bastardi che timbrano il cartellino e poi escono, spero troveranno il modo di dare una mossa anche a quelli che si grattano le palle tutto il giorno; d'altro canto se un impiegato lavora un po' più lentamente di un altro è un po' più difficile individuarlo e colpirlo, a meno che non sia consentito frustarlo quando fa una pausa o quando non scrive abbastanza velocemente..
I soldi delle tasse sprecati, aspettare una settimana per un certificato che richiede 2 minuti di lavoro netto,uffici che tengono aperti al pubblico 2 ore invece che 4,cose del genere, massì, chissenefrega...:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
E' vero, in fondo non è importante se ci sono 3 milioni di dipendenti pubblici che fanno il lavoro di 2 milioni...
Infatti oltre ai falsi malati, finti invalidi, bastardi che timbrano il cartellino e poi escono, spero troveranno il modo di dare una mossa anche a quelli che si grattano le palle tutto il giorno; d'altro canto se un impiegato lavora un po' più lentamente di un altro è un po' più difficile individuarlo e colpirlo, a meno che non sia consentito frustarlo quando fa una pausa o quando non scrive abbastanza velocemente..
I soldi delle tasse sprecati, aspettare una settimana per un certificato che richiede 2 minuti di lavoro netto,uffici che tengono aperti al pubblico 2 ore invece che 4,cose del genere, massì, chissenefrega...:lol:
Quindi tu sei convinto che diminuendo il numero delle malattie i 3 milioni di lavoratori pubblici diventino 2 milioni... spiegami in che modo...
Oppure che raddoppi l'orario di apertura degli uffici pubblici... già che si generalizzi su questo argomento, senza discernere tra una tipologia di ufficio e un altra, dà idea della superficialità con cui si parla di queste cose.
-
Pff....dove ho detto che questo provvedimento farà scendere da 3 a 2 milioni i dipendenti pubblici??
Ho buttato li degli esempi generici sulle inefficienze delle PA come commento alle tue considerazioni "l'argomento non mi interessa" e "cosa ti cambia se un dipendente pubblico sta a casa finto malato pagato con i tuoi soldi, oppure se sta al lavoro inoperoso pagato sempre con i tuoi soldi. ", per dire che invece la cosa interessa, direttamente o indirettamente, tutti quanti.
Quando butterò li degli esempi generici userò d'ora in poi un font diverso, in modo da permetterne una facile individuazione.
Dico che se è vero che i giorni di malattia arriveranno a diminuire del 30%, rapportato al totale di giorni di lavoro persi ora ed al numero di dipendenti pubblici, si avrebbe allo stesso costo un numero considerevole di giornate lavorative in più, oppure meno personale assente mediamente negli uffici, o cose del genere.
Sicuramente qualcuno più compentente di me avrà calcolato i risparmi in denaro o gli aumenti di ore lavoro complessive, discernendo tra le varie categorie di uffici e lavori; i benefici sui servizi sarebbero una ulteriore conseguenza positiva.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Quindi tu sei convinto che diminuendo il numero delle malattie i 3 milioni di lavoratori pubblici diventino 2 milioni... spiegami in che modo...
Oppure che raddoppi l'orario di apertura degli uffici pubblici... già che si generalizzi su questo argomento, senza discernere tra una tipologia di ufficio e un altra, dà idea della superficialità con cui si parla di queste cose.
Se finora una bella fetta di soldi viene sprecata per pagare gente che non lavora mai, le alternative sono due:
1) Far sì che quello stesso lavoratore SI METTA IN RIGA, a qualunque costo, e quindi rendere quei soldi ben spesi e non sprecati.
2) Licenziarlo in tronco....il che sarebbe anche meglio dato che in Italia i dipendenti statali sono UNA MAREA.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Pff....dove ho detto che questo provvedimento farà scendere da 3 a 2 milioni i dipendenti pubblici??
Ho buttato li degli esempi generici sulle inefficienze delle PA come commento alle tue considerazioni "l'argomento non mi interessa" e "cosa ti cambia se un dipendente pubblico sta a casa finto malato pagato con i tuoi soldi, oppure se sta al lavoro inoperoso pagato sempre con i tuoi soldi. ", per dire che invece la cosa interessa, direttamente o indirettamente, tutti quanti.
Quando butterò li degli esempi generici userò d'ora in poi un font diverso, in modo da permetterne una facile individuazione.
Dico che se è vero che i giorni di malattia arriveranno a diminuire del 30%, rapportato al totale di giorni di lavoro persi ora ed al numero di dipendenti pubblici, si avrebbe allo stesso costo un numero considerevole di giornate lavorative in più, oppure meno personale assente mediamente negli uffici, o cose del genere.
Sicuramente qualcuno più compentente di me avrà calcolato i risparmi in denaro o gli aumenti di ore lavoro complessive, discernendo tra le varie categorie di uffici e lavori; i benefici sui servizi sarebbero una ulteriore conseguenza positiva.
Scusa ma l'esempio generico - se è un esempio - deve essere attinente all'argomento che stai trattando. Quindi se mi decanti il fatto che le malattie scenderanno del 30% e io ti chiedo a che serve e tu mi dici che ci sono 3 milioni di lavoratori laddove ne basterebbero 2 milioni, se permetti, il problema ultimo posto, senza le maggiori malattie, anziché risolverlo lo appesantisci.
Perché se già ora i lavoratori pubblici sono in sovrannumero, ancor più in sovrannumero saranno quando si assenteranno meno.
Quindi si tratta di una falsa soluzione a un problema reale.
Cioé Brunetta è un cretino.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Se finora una bella fetta di soldi viene sprecata per pagare gente che non lavora mai, le alternative sono due:
1) Far sì che quello stesso lavoratore SI METTA IN RIGA, a qualunque costo, e quindi rendere quei soldi ben spesi e non sprecati.
2) Licenziarlo in tronco....il che sarebbe anche meglio dato che in Italia i dipendenti statali sono UNA MAREA.....
Cioé qualcuno ha fatto assunzioni a ca220 di cane e adesso anziché pagare quel qualcuno deve pagare colui che è stato assunto?
Quindi se io a 25 anni, appena laureato e con le potenzialità per trovarmi un lavoro anche altrove, ho scelto quello pubblico, adesso che ne ho 50 dovrei essere licenziato perché qualcuno si è accorto che non serviva 25 anni fa la mia assunzione?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Cioé qualcuno ha fatto assunzioni a ca220 di cane e adesso anziché pagare quel qualcuno deve pagare colui che è stato assunto?
Quindi se io a 25 anni, appena laureato e con le potenzialità per trovarmi un lavoro anche altrove, ho scelto quello pubblico, adesso che ne ho 50 dovrei essere licenziato perché qualcuno si è accorto che non serviva 25 anni fa la mia assunzione?
Hai una proposta migliore per contribuire a risanare il bilancio?......I tagli sono l'unica possibilità, per quanto (realmente) mi dispiaccia. E' un dato di fatto che l'Italia abbia uno dei più alti rapporto dipendenti pubblici/cittadini al mondo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Scusa ma l'esempio generico - se è un esempio - deve essere attinente all'argomento che stai trattando. Quindi se mi decanti il fatto che le malattie scenderanno del 30% e io ti chiedo a che serve e tu mi dici che ci sono 3 milioni di lavoratori laddove ne basterebbero 2 milioni, se permetti, il problema ultimo posto, senza le maggiori malattie, anziché risolverlo lo appesantisci.
Perché se già ora i lavoratori pubblici sono in sovrannumero, ancor più in sovrannumero saranno quando si assenteranno meno.
Quindi si tratta di una falsa soluzione a un problema reale.
Cioé Brunetta è un cretino.
L'esempio era, come gli altri fatti (riguardateli), volutamente generico, non collegato in modo specifico al provvedimento in questione e stava solo ad indicare una serie di spaventose inefficienze che affliggono la PA, inefficienze che si traducono in un servizio scadente ed in sprechi giganteschi che quindi ricadono in un modo o nell'altro su tutti quanti.
Questa misura va nel senso di diminuire gli sprechi ed aumentare l'efficienza, in quanto come minimo si traduce a parità di costi in una maggiore presenza di personale negli uffici.
Indipendentemente da questo, uno che si mette in malattia per farsi i ca*zi suoi è un disonesto, e cercare di impedirglielo sarebbe giusto anche da un punto di vista prettamente morale, cioè anche se farlo non si traducesse in benefici pratici.
Non è un concetto difficile da comprendere mi sembra, e difatti al di là dell'iniziativa di questi "comitati di fannulloni" queste iniziative trovano larghi consensi da ambo le parti.
Ma tu non riesci a capirlo, ed il cretino è lui...certo certo..:lol:
-
Quella della assenza non e` una cattiva idea, la cosa e` che non basta.
A sto punto se ci sono 3 milioni a fare il lavoro di 2 milioni, secondo me bisogna prima di tutto licenziare i deficienti che hanno assunto troppe persone. E poi fare i tagli di dipendenti togliendo quelli che non fanno il loro lavoro e stanno li a grattarsi.....