Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ma se non sbaglio lì si parla di scuole superiori.. :roll: perchè più che altro il grembiule alle elementari da noi si usava per non tornare a casa pieno di segni di penna, colori a tempera, bianchetti di varie tipologie e via dicendo :roll:
A me andrebbe bene anche alle superiori.. ma più che un grembiule preferirei una divisa :lolll:
Quote:
Originariamente inviata da
DummyV
Si, ma scusate un attimo. A me sembra assurdo dover coprire i vestiti dei bambini perchè così non discriminano i compagni. Implica in un certo senso che i genitori, o gli insegnanti stessi, sono così superficiali da non insegnare loro il rispetto del prossimo e di chi non ha le stesse "fortune" che hanno loro. Lo so che questo è un ragionamento forse troppo buonista, ma io la vedo così.
Che poi non sia un'idea assolutamente da scartare, d'accordo, ma non certo per il motivo che ho citato sopra..
A volte i genitori sono più superficiali dei bambini. Ormai i bambini delle elementari stanno a guardare se uno ha il cellulare o meno.. e così l'mp3, la psp portatile.. purtroppo è così.
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Non mi piace l'uniformazione, in nessun ambito.
Secondo me in questo caso sarebbe giustissima.
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Ma così si confonde il bersaglio.
Si pensa che sia l'uno mentre invece è l'altro.
Che il problema della scuola sia l'indossare o meno il vestito dell'onyx (ma che roba è :lol:), mentre invece è il senso di discriminazione.
Se c'è tale potenziale discriminante, credi davvero che un grembiule a coprire i vestiti possa impedirlo? Si discriminerà per il taglio dei capelli, per il profumo usato, per la provenienza razziale, per la stilografica, per le scarpe, per l'uso o meno dell'apparecchio dentale, per la macchina con cui papi ti viene a prendere.
Non prendiamoci in giro.
Il problema della scuola è altrove ed è ancorato ad altri problemi sociali, dei quali non riesce a diventare scevro per potersi risolvere.
Non lo affronto in questa sede per non andare OT, resta il fatto di una finta (l'ennesima) riforma della scuola.
Veramente ora discriminano per gli oggetti tecnologici.. comunque secondo me sarebbe un problema in meno.
Non vedo perché bisogna criticare anche le cose positive.
Quote:
Originariamente inviata da
anjaswe
ma a cosa serve questa roba?
Non è meglio sistemare le cose più importanti della scuola... poi vabbè, io sono la meno adatta a parlare di scuola italiana, considerando che ho frequentato delle scuola particolari prima delle superiori (scuola internazionale) però dai, credo sia più importante modernizzare istituti, programmi ecc.... il grembiule è secondario per me
Lo sappiamo tutti, ma sappiamo anche che ciò non si farà mai.. quindi tanto vale mettersi il cuore in pace. [Finché gli italiani sono così :roll:]
-
per le ragazze voglio la divisa da marinaretta giapponese :080:
a parte tutto, la mia idea l'ho esposta e mi ritrovo con abel, technics, anja e dummyV.
Ormai bisogna apparire, non essere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
andre4ever88
Ma nella mia scuola era già obbligatorio fino alla 5°:shock:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
per le ragazze voglio la divisa da marinaretta giapponese :080:
a parte tutto, la mia idea l'ho esposta e mi ritrovo con abel, technics, anja e dummyV.
Ormai bisogna apparire, non essere.
se la proposta parte davvero, voglio essere il primo a firmarla
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
A me andrebbe bene anche alle superiori.. ma più che un grembiule preferirei una divisa :lolll:
Ma tu non sei contro le divise?? :040:
:lol: :kiss:
-
la trovo inutile...almenoche' mediaset non ha in mente una fiction su sailor moon in italia e quindi posso capire che vogliano le divise
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
A volte i genitori sono più superficiali dei bambini. Ormai i bambini delle elementari stanno a guardare se uno ha il cellulare o meno.. e così l'mp3, la psp portatile.. purtroppo è così.
Si, d'accordo, lo so anch'io. Ma se la scuola dev'essere un luogo in cui si insegna qualcosa ai bambini, e poi ai ragazzi, mi sembra stupido utilizzare il grembiule per coprire le differenze. La discriminazione non si combatte certo così.
Alcuni genitori potranno essere superficiali, va bene, ma a scuola non si impara solo strettamente quello che è scritto sui libri, si impara anche a convivere coi propri compagni di classe e confrontarsi con loro; le diversità per forza saltano fuori, e sono anche gli insegnanti a dover insegnare ai loro allievi il rispetto del prossimo e di chi "non è come noi".
Per molti versi, la scuola è il primo luogo dove i bambini imparano a rapportarsi con qualcuno che non sia la propria famiglia, ed è importante in questo contesto che ci siano persone che insegnino loro il concetto del rispetto, senza trincerarsi dietro grembiuli e cose simili per evitare "problemi". Anche perchè una volta usciti da scuola e tolto il grembiule, cosa si risolve? Probabilmente niente, e anzi, le cose peggioreranno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DummyV
Si, d'accordo, lo so anch'io. Ma se la scuola dev'essere un luogo in cui si insegna qualcosa ai bambini, e poi ai ragazzi, mi sembra stupido utilizzare il grembiule per coprire le differenze. La discriminazione non si combatte certo così.
Alcuni genitori potranno essere superficiali, va bene, ma a scuola non si impara solo strettamente quello che è scritto sui libri, si impara anche a convivere coi propri compagni di classe e confrontarsi con loro; le diversità per forza saltano fuori, e sono anche gli insegnanti a dover insegnare ai loro allievi il rispetto del prossimo e di chi "non è come noi".
Per molti versi, la scuola è il primo luogo dove i bambini imparano a rapportarsi con qualcuno che non sia la propria famiglia, ed è importante in questo contesto che ci siano persone che insegnino loro il concetto del rispetto, senza trincerarsi dietro grembiuli e cose simili per evitare "problemi". Anche perchè una volta usciti da scuola e tolto il grembiule, cosa si risolve? Probabilmente niente, e anzi, le cose peggioreranno.
Non vorrei andare OT ma qui la colpa è QUASI esclusivamente dei genitori, perchè tanti di loro, quando un prof riprende un ragazzo, va a dirglielo tutto ink -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
DummyV
Si, d'accordo, lo so anch'io. Ma se la scuola dev'essere un luogo in cui si insegna qualcosa ai bambini, e poi ai ragazzi, mi sembra stupido utilizzare il grembiule per coprire le differenze. La discriminazione non si combatte certo così.
Alcuni genitori potranno essere superficiali, va bene, ma a scuola non si impara solo strettamente quello che è scritto sui libri, si impara anche a convivere coi propri compagni di classe e confrontarsi con loro; le diversità per forza saltano fuori, e sono anche gli insegnanti a dover insegnare ai loro allievi il rispetto del prossimo e di chi "non è come noi".
Per molti versi, la scuola è il primo luogo dove i bambini imparano a rapportarsi con qualcuno che non sia la propria famiglia, ed è importante in questo contesto che ci siano persone che insegnino loro il concetto del rispetto, senza trincerarsi dietro grembiuli e cose simili per evitare "problemi". Anche perchè una volta usciti da scuola e tolto il grembiule, cosa si risolve? Probabilmente niente, e anzi, le cose peggioreranno.
Hai ragione anche tu.. però non vedo altre soluzioni visto che la società è così..
-
piu grembiuli per tutti!!:082:
-
anke io non credo che un grembiule possa risolvere le differenze sociali, è compito del genitore insegnare al figlio il rispetto degli altri prima di tutto e ad apprezzare i veri valori della vita, senza dargli il telefonino ultimo modello in mano e altre cazzate varie.... e poi anke i grembiuli potrebbero essere griffati no?:lol: comq sono d'accordo per l'uso obbligatorio, sono troppo carini!! io l'ho usato fino alla quinta elementare, i maestri ci obbligavano!!
-
io ho indossato il grembiule obbligatoriamente fino alle medie e stvo in una scuola statale.
Mia sorella invece ke quest' anno deve andare in una scuola privata gestita da suore in prima elementare, deve indossare una divisa..gonna blu scuro , scarpe di vernice , camicia bianca , e un gilè sopra blu scuro... tte queste cose (tranne le scarpe) si comprano in un negozio consigliato dalla scuola ... e si pagano un botto...
-
Secondo me è giusto il grembiule ma ovviamente alle elementari.
Non parlatemi di divise :091:
-
si sono meglio i grembiuli,almeno risparmi la fatica di scegliere i vestiti la mattina :lol: e se per le ragazze è vietato lasciare i capelli sciolti tanto meglio, niente strazi per dare ai capelli una forma umana :lol: -.-cmq lo usavo alle elementari,una divisa blu con la gonna a pieghe,molto carino,solo che era blu,però PUTROPPO le discriminazioni sociali,le differenze e le prese in giro(abiti firmati o meno)ci saranno sempre. quindi grembiule o non grembiule...... non fa differenza
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Hai ragione anche tu.. però non vedo altre soluzioni visto che la società è così..
Invece di preoccuparsi dei vestiti, riconoscere il ruolo dell'insegnante e del genitore nell'educazione di un ragazzo e fare in modo che gli vengano trasmessi alcuni valori fondamentali?
Utopia, probabilmente; anzi sicuramente. Ma se quello che studiamo a scuola non fosse solo pappa riscaldata ripetuta a memoria senza nessun interesse o stimolo a capire cosa e perchè si sta studiando, insomma a pensare con la propria testa, sarà inutile coprire tutto col grembiule.
Anche perchè una volta fuori da scuola, ripeto, questa "soluzione" non sarà servita a nulla, se non forse a peggiorare le cose.
-
secondo me sarebbe giusto avere una spece di divisa anke alle medie e alle superiori.Sopratutto alle superiori.E li che secondo me c'è la vera discriminazione.Io ad esempio preferisco frequentare le persone che vestono bene.Anke se di certo non sfotto o non faccio nessun commento alle persone che vengono a scuola con il maglioncino della nonna
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Ma così si confonde il bersaglio.
Si pensa che sia l'uno mentre invece è l'altro.
Che il problema della scuola sia l'indossare o meno il vestito dell'onyx (ma che roba è :lol:), mentre invece è il senso di discriminazione.
Se c'è tale potenziale discriminante, credi davvero che un grembiule a coprire i vestiti possa impedirlo? Si discriminerà per il taglio dei capelli, per il profumo usato, per la provenienza razziale, per la stilografica, per le scarpe, per l'uso o meno dell'apparecchio dentale, per la macchina con cui papi ti viene a prendere.
Non prendiamoci in giro.
Il problema della scuola è altrove ed è ancorato ad altri problemi sociali, dei quali non riesce a diventare scevro per potersi risolvere.
Non lo affronto in questa sede per non andare OT, resta il fatto di una finta (l'ennesima) riforma della scuola.
per me l'abbigliamento è una delle cose principali, perché distingue subito "ricchi e poveri", cosa che non fa, ad esempio, l'apparecchio, o le altre cose che (a parte la razza) sono meno palesi...
comunque, per me il problema di fondo è la mentalità dei genitori. perché io non credo che un bambino di otto anni abbia autonomamente l'intelligenza o la volontà di discriminare per un vestito, c'è sempre un commento dei genitori dietro...
-
Quote:
Originariamente inviata da
GiulioHouse
secondo me sarebbe giusto avere una spece di divisa anke alle medie e alle superiori.Sopratutto alle superiori.E li che secondo me c'è la vera discriminazione.Io ad esempio preferisco frequentare le persone che vestono bene.Anke se di certo non sfotto o non faccio nessun commento alle persone che vengono a scuola con il maglioncino della nonna
Non è coprendola col grembiule che risolvi le cose. Ho letto in un blog che seguo spesso una considerazione secondo me molto valida. Già Bianca Pitzorno anni fa faceva dire a un suo personaggio, Prisca Puntoni, che i bambini "ricchi" a scuola discriminavano quelli "poveri" perchè avevano il grembiule più liso, sporco o cose simili. Tanto per dire che il grembiule è comunque un abito, e se vuoi trovare differenze e appoggiarti a queste per discriminare, puoi farlo eccome. E vorrei sperare che alle superiori gli alunni abbiano abbastanza buonsenso da non dover usare il grembiule per evitare di discriminare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DummyV
Non è coprendola col grembiule che risolvi le cose. Ho letto in un blog che seguo spesso una considerazione secondo me molto valida. Già Bianca Pitzorno anni fa faceva dire a un suo personaggio, Prisca Puntoni, che i bambini "ricchi" a scuola discriminavano quelli "poveri" perchè avevano il grembiule più liso, sporco o cose simili. Tanto per dire che il grembiule è comunque un abito, e se vuoi trovare differenze e appoggiarti a queste per discriminare, puoi farlo eccome. E vorrei sperare che alle superiori gli alunni abbiano abbastanza buonsenso da non dover usare il grembiule per evitare di discriminare.
no ma infatti alle superiori,si è piu grandi.nessuno sfotte qualkuno perkè un ragazzo è piu ricco di un'altro.Il grembiule alle elementari risolve un minimo problema.anke se ricordo che quando io frequentavo le elementari nessuno prendeva in giro nessuno.Io ero amico con tutti...e da idioti sfottere una persona perkè è povera
-
[quote=GiulioHouse;1504865]secondo me sarebbe giusto avere una spece di divisa anke alle medie e alle superiori.Sopratutto alle superiori.
Oltre che per la discriminazione. Ma alla mattina mi capita di vedere in autobus i ragazzi e le ragazze delle superiori che vanno a scuola.
Ragazzi con i pantaloni che gli arrivano neanche a mezza natica e mutande in bella vista, Ragazze con pantaloni a vita bassissima che tante volte si vede anche il sedere e pance fuori.
Ora questo mi sembra l'abbigliamento adatto per uscire con gli amici non per andare a scuola.
Bisognerebbe educare i ragazzi anche ad andare a scuola vestiti in maniera decente (e non importa se di marca o no ) perchè poi quando vanno a lavorare si presentano vestiti uguali.
Mi è capitato di vedere un tirocinante della Camera di Commercio (quindi dipendente pubblico), tra l'altro di buona famiglia che d'estate si presentava così a lavorare: Capello lungo e riccio tenuto in coda scomposta, maglia oversize, bermuda e sandali..Ovviamente il diregente l'ha obbligato a presentarsi in maniera più consona!
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
per le ragazze voglio la divisa da marinaretta giapponese :080:
Concordo :080:
Facciamo la petizione al ministro.
-
ehi, ma solo da me era obbligatorio il grembiule dall'asilo fino in 5 elementare?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Michela_90
ehi, ma solo da me era obbligatorio il grembiule dall'asilo fino in 5 elementare?
Nella mia lo è stato solo per i primi 2 o 3 anni di scuola elementare, mi pare :roll:
-
dai che tra poco anche in università sarà obbligatorio :roll: :lol: :|
-
credo che tutti l'abbiano portato alle elementari...!
Beh per me la divisa non sarebbe una brutta cosa!
-
Quote:
Originariamente inviata da
MisterJKJ
credo che tutti l'abbiano portato alle elementari...!
Sì infatti, a leggere questo topic sembra che sia l'unico ad aver frequentato una scuola liberaleXD
Vestiti colorati, capelli sbarazzini e tanta diversità:risatina:
Facciano pureXD, io però in cambio pretendo una uniforme obbligatoria per tutti i ministri.
Una cosa di questo genere:
http://img297.imageshack.us/img297/9676/prisonerqx2.jpg
-