Beh si, vedo solo quello quasi:roll:
Visualizzazione stampabile
ormai guardo solo il tg di tv bergamo, televisione locale. almeno so che succede nella mia provincia XD
e mi informo da altre vie, non italiane
guardo di rado i tg mediaset. anche perché fede non lo tollero minimamente, italia uno non ha il tg, e canale 5 lo guardo la mattina, ma poi allo stesso orario preferisco i tg rai.
il tg1 durante tutto il periodo delle elezioni partiva con il servizio su berlusca. che durava 5 minuti. seguiva il servizio sul pd durata 2 minuti.
il tg2 è quasi simile.
il tg3, è indubbiamente quello che preferisco.
infatti riflettevo sul fatto che a volte ascolti una notizia al tg2 o al tg1 (che vanno col governo) e sembra sia successo un qualcosa.. poco dopo cambi canale ed ascolti il tg3 e sembra sia successo tutto l'opposto..
per me tg1, tg2 e tg5 sono sullo stesso piano.. nessuno sfacciatamente (anche se il tg5 a volte è imbarazzante... ma nn sempre) di parte.. ma tutti col governo.. (almeno rai1 e rai2.. il tg5 va con silvio indifferentemente dal governo in carica.. e ci mancherebbe pure.. è suo!!)
in posti normali si chiama "conflitto di interessi".. benvenuti in italia
non guardo piu' i tg italiani,non dicono nulla di vero ed io trovo evidente che TUTTI parlano della politica seguendo certe linee guida che spingono ad enfatizzare quelli che qualcuno vuole far passare per problemi nascondendo le vere difficolta italiane e mondiali.
L' obiettivo e' mantenere la " plebe" ignorante perche' cosi' si governa meglio, perche' cosi' crei dei bisogni che ti permettono di prendere voti appena parli degli argomenti considerati caldi, perche' cosi' gli affari loschi sembrano utili alla gente.
La scuola di Francoforte per me aveva ragione...
Il tg2 per molto tempo è stata "molto vicina" agli ambienti leghisti.
Il tg1 quando c'era Mimun non c'è bisogno di dire dove pendesse, ora, con Riotta, la pendezza è odiosamente Veltrusconiana, cioè stiamo in mezzo senza farci male.
Il tg3, per quanto più vicino ad una certa parte politica (mi pare scontato ripetere che una delle sue maggiori giornaliste è la figlia di Berlinguer), è un giornale che presenta una scaletta SERIA. Prima le cose importanti, poi il papa, come dovrebbe essere...
postiamo qui una puntata del tg3 e commentiamola insieme.
Il tg4 è un insulto all'umanità
Il tg5 mostra la sua tendenziosità e non se ne vergogna.
Studio Aperto è "quanto è bello il nostro capo e guarda quel tanghino liiii e Giovaniii, c'è lucignolo!!"
L'unico tg che guardo con piacere è il tg3.
Il resto, per quanto mi riguarda è cacca.
Rai.tv - TG3 - TG3 - Air France non c'é piú
Questo servizio è fazioso? :roll:
Una volta che siete sul sito vedetene anche altri :D
Era chiamata scuola di Francoforte un gruppo di pensatori, filosofi, critici, letterati (come Marcuse e Adorno e Benjamin), che rileggevano i fenomeni sociali e culturali.
Venivano dai limiti del pensiero marxista e della critica formalista e di tutti i limiti delle teorie precedenti.
Furono un primo imprinting di critica sociologica.
Non si fermavano al testo, ma ne svisceravano i legami con la società del tempo.
Detto questo, puoi ben capire come furono grandi e attenti analizzatori di quegli anni travagliati in germania (nascita e ascesa del nazismo) e dei comportamenti sociali di individui e strutture.
l'unico tg serio...é l'unico ke nn é stato nominato xké il titolo nn inizia con "tg"
parlano di tutto servizi seri e cagate x ridere...e di giornalisti, ke vanno a parlare con criminali in venezuela o ke affrontano il viaggio con dei clandestini in tunisia e arrivare in sicilia nn ce ne sono tanti, e sono le iene
i telegiornali in Italia sono una boiata,quelli di merdaset comandati da merdusconi,e quelli della rai sono "limitati" da merdusconi.
la 7 è morta.
Striscia la notizia è una schifezza,una cosa è fare satira sui politici,un'altra è dire "Berlusconi si è fatto il lifting", e sai chi se ne frega? Striscia morisse.
Seguo il TG1 e il TG5..
gli altri non li reputo nemmeno telegiornali data la loro mancanza di obiettività..
le iene sinceramente non lo sopporto tanto come programma.. sono un po rompico****ni :lol:
Qui si parla di obiettività dei telegiornali, di faziosità... ma qualcuno di voi saprebbe spiegarmi quali sono i parametri che utilizza per stabilire se un telegiornale è fazioso o meno?
Vi chiedo questo poiché fino a poco tempo fa anche io avevo stilato una classifica dei telegiornali ma poi mi sono reso conto che non avevo capito nulla!!
Francamente penso che in questo ci sia abbastanza confusione, anche nei vertici della RAI ad esempio.. dove i capi cambiano a seconda delle elezioni. E questo fa alquanto schifo. Poi vabbè di fondo c'è sempre un'unica norma: non informare del tutto il cittadino, celando moltissime informazioni - sia italiane che estere -.
Ho partecipato a una lezione molto interessante, tenuta da un collaboratore mediaset amico del mio prof. Ho capito che l'obiettività non esiste..i telegiornali sono solo prodotti (così come la passata di pomodoro o la pasta), come tali si adeguano a un taget prestabilito (orientamento politico, fascia di età, interessi, zona geografica, etc), quella fascia di popolazione che l'Azienda si aspetta di servire. Infatti io seguo i telegiornali che mi irritano meno.
Quale obiettività? Se davvero esistesse non ci sarebbero così tanti telegiornali e le reti private non sono tenute a informare con obiettività.
La rai da parte sua è divisa e sente, a mio parere, di dover compensare l'asimmetria informativa derivante da privati più potenti che monopolizzano i tasti dei nostri telecomandi. Almeno, io la vedo così.