Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Sono 5 o 6 volte che te lo sento nominare.....ma si può sapere quale minchia era sto concetto particolare di guerra per gli antichi greci?:lol::lol:
ma io, ad essere sincera, vado per un'idea :lol: non l'ho mai fatta sta cosa...
anzi, una volta ho tradotto un pezzo bellissimo di archiloco :lol: che stava scappando dalla guerra :lol: e diceva che avrebbe lasciato lì lo scudo e sarebbe scappato, ecchissenefregava della guerra, dello scudo e di tutti e... ne comprerò uno non peggiore xD
per il resto ci sono lirici (se ben ricordo tirteo, quello spartano... ma è roba che ho fatto due anni fa) che esaltano la guerra.
ma a questo punto ci sono anche poeti moderni che esaltano la guerra... vedi i futuristi, guerra come unica igiene del mondo...
mi piace il discorso ma è ot :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
ma io, ad essere sincera, vado per un'idea :lol: non l'ho mai fatta sta cosa...
anzi, una volta ho tradotto un pezzo bellissimo di archiloco :lol: che stava scappando dalla guerra :lol: e diceva che avrebbe lasciato lì lo scudo e sarebbe scappato, ecchissenefregava della guerra, dello scudo e di tutti e... ne comprerò uno non peggiore xD
per il resto ci sono lirici (se ben ricordo tirteo, quello spartano... ma è roba che ho fatto due anni fa) che esaltano la guerra.
ma a questo punto ci sono anche poeti moderni che esaltano la guerra... vedi i futuristi, guerra come unica igiene del mondo...
mi piace il discorso ma è ot :lolll:
Tutto sto casino e neanche sai spiegare di che si tratta:evil:
Diploma rubato:evil:
:lol::lol::kiss:
-
Quote:
...twixi, vorrei farti capire, che prendertela con la dottrina cristiana significa prendertela con tutto il mondo, tranne che con la morale del più forte dell'oltreuomo di nietzsche, e non credo che tu sia d'accordo con quella.
mi sembra che tu ti accanisca contro il cristianesimo più per ostinazione che per convinzione. lo so benissimo, ma se lo segue la maggior parte del mondo non vuol dire che sia giusto :o..cioè almeno dovrebbe seguirlo VERAMENTE
se poi c'è da accanirsi contro il concetto di guerra degli elleni, bah, non penso sia diverso da quello che c'è stato per secoli e secoli anche dopo la nascita di Cristo. si ma ora non c'è più
però il classicismo è alla base della cultura occidentale (specie in Italia), si può abbandonare anche quello? NO
mi soffermo sull'ultima frase.
dunque, abbandoniamo la dottrina cristiana e non il classicismo.
ora, sesto libro del de re publica di cicerone: somnium scipionis
Quote:
Somnium Scipionis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il
Somnium Scipionis è l'ultima parte del sesto libro del
trattato De re publica di
Marco Tullio Cicerone, composto tra il
56 ed il
51 a.C.; presenta dei temi di contenuto filosofico-mistico (è stato infatti paragonato al
mito di Er ne
La Repubblica di
Platone, a cui la
Repubblica di Cicerone sembra essere una risposta), come l'
immortalità dell'anima, un
premio celeste per le buone azioni degli uomini, l'
esistenza di un aldilà, che
furono ripresi nella cultura cristiana. Cicerone vi espone inoltre la sua visione del cosmo, in cui nella
Via Lattea trovano pace le anime che hanno difeso in vita con le loro azioni lo stato.
è solo un brave esempio.
posso citarti deucalione e pirra e il confronto con il diluvio universale.
e per la morale... le epistulae ad lucilium di seneca, e anche un po' tutto seneca...
quindi classicismo e religione sono la parte fondamentale della cultura italiana ed occidentale. (italiana soprattutto), non si può abbandonare uno e non abbandonare l'altro
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Tutto sto casino e neanche sai spiegare di che si tratta:evil:
Diploma rubato:evil:
:lol::lol::kiss:
ancora non ce l'ho xD ma poi per me il greco è una voragine, un buco nero, di latino ti dico tutto quello che vuoi :lol: fine ot...!
-
Quote:
Originariamente inviata da
o0Sym0o
no un genio c vuole eccome!
tu non fai nemmeno parte del cristianesimo come puoi pretendere d dire il papa non è cristiano? pochi eletti sono cristiani? che siamo pochi probabilmente è vero ma chi sia cristiano veramente lascialo scegliere a Dio ok? il capo è lui
Ma cosa ne sai tu di quello che ho fatto? Io mi sono allontanata proprio perché non mi piace.
Ah si visto che conosci bene la figura del Papa, dimmi cos'ha fatto quello precedente in Brasile.. vediamo se sai rispondermi :045: (alla faccia del cristiano).
Intanto bisogna veroficare se Dio esiste o meno :evil:, secondo penso che io in cuor suo sappia se è veramante cristiano o meno, non serve il giudizio del prossimo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
mi soffermo sull'ultima frase.
dunque, abbandoniamo la dottrina cristiana e non il classicismo.
ora, sesto libro del de re publica di cicerone: somnium scipionis
è solo un brave esempio.
posso citarti deucalione e pirra e il confronto con il diluvio universale.
e per la morale... le epistulae ad lucilium di seneca, e anche un po' tutto seneca...
quindi classicismo e religione sono la parte fondamentale della cultura italiana ed occidentale. (italiana soprattutto), non si può abbandonare uno e non abbandonare l'altro
Lo so bene, l'ho studiato e letto.
E' ovvio, ma qui non si sta discutendo dei valori, bensì della società. :roll:
Come cavolo devo scriverlo? :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
ma non è sbagliato persistere nell'errore? Io non dico di non pensarla in un determinato modo - non si può entrare nella mente della gente - ma il cercare di cambiare la società.
si, tendenzialmente persistere nell'errore è sbagliato, twixina. ma tieni bene a mente che le persone hanno dalla loro un'arma incredibile: la scelta. ed è più facile chiudersi in un'errore per quanto sbagliato sia e continuare a vivere in quello; amiamo non avere responsabilità e puntare comunque il dito: guarda i politici e politicanti di questo paese e fatti un'idea di quello che voglio dire.
e ti assicuro una cosa, per quanto ti impegni e per quanta foga ci metti, non riuscirai mai a cambiare la società, mai. ci sono troppi pensieri divergenti che rendono persone diverse, ostili, diffidenti.
ma non per questo devi rinunciarci del tutto: avere un'idea e lottare per quella vale più di averla portata a termine senza il minimo sforzo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Lo so bene, l'ho studiato e letto.
E' ovvio, ma qui non si sta discutendo dei valori, bensì della società. :roll:
Come cavolo devo scriverlo? :lol:
twix, non puoi intolare il topic "la dottrina cristiana" e poi parlare della società... io almeno non ci sto capendo più nulla :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Non sono d'accordo: nessun pensiero filosofico prevede l'imposizione del modello di società proposto. E' all'atto pratico che tali "forzature", come tu le chiami, nascono. E nascono per qualsiasi modello, quello comunista così come quello cristiano o quello nazista o quello attuale in cui viviamo che si voglia...
Prendiamo il cristianesimo per esempio: sei così certo dell'assenza di forzature? Il nostro codice penale altro non è che il frutto dell'ideologia cristiana. Basti pensare alla sorte di un satanista per rendersi conto di quante forzature ci siano... o a quella di un assassino: il cristianesimo dice di non uccidere, viviamo in una società cristiana dove non è ammesso uccidere; se lo fai sei fragato a vita: non ti sembra una forzatura?
E il sistema nazista? E' la cattiva interpretazione di un pensiero filosofico per niente abominevole come lo si vuol far passare: eppure è pieno di forzature, che sono tutte cattive interpretazioni del pensiero da cui nasce, così come per il marzismo o per il tuo liberismo: sono padrone io di rifiutarlo senza forzature se solo bruciando una banconota sono condannato alla galera?
non credo che avessi potuto dire cosa più giusta, Abel.
ogni sistema che si è avuto, anche per quanto moderato possa essere stato, non ha mai agito senza violenza.
quel che rende potere è la paura del potere stesso. dietro ogni tiranno e uccisore e zar e papa e imperatore e regnante c'è sempre stato un'influenza che ha agito di repressione sul popolo, spaventandoli, affinchè capissero che più che una guerra di armi fosse una guerra psicologica.
guarda la vendita delle indulgenze, ad esempio. perchè in una società in cui le vari basi teologiche si stavano fondando, si è sviluppata una cosi importante tendenza cattolica? perchè la chiesa ha messo paura, perchè il papa stesso pieno di potere ha esercitato sul popolo il suo dominio, gli ha "stregati" a dargli ragione, gli ha raggirati affinchè pagassero.
e guarda il comunismo o il nazismo o il fascismo o tutti i movimenti politici che la storia ci racconta. sono nati da battaglie come cura per qualcosa andato storto e hanno acquistato potere e assensi finchè non hanno condizionato e sterminato e condizionato ancora.
ogni potere nato e morto ha forzato e forzato e forzato, ogni potere ha sterminato. non è un pensiero che le persone hanno adottato, forse oggi a sessant'anni dalla guerra mondiale ci facciamo influenzare dal fascino mistico dei vari partiti, ma di certo è stato una tendenza obbligante che ha indotto la società a prendere parte a quella causa.
-
secondo il mio modesto parere...il cristianesimo è ben diverso da un movimento politico...c'è la fede di mezzo, la soggettività...e sì, potrà anche aver fatto casini e causato morti...ma per fortuna i tempi sono cambiati...quindi perchè
abolire il cristianesimo? haha è utopia e follia...che vuoi abolire?
e poi il cristianesimo è una religione...e secondo me la religione dovrebbe star fuori dalla società e occuparsi del lato spirituale (infatti non mi pare che come nell'antichita ci sia la ripartizione del potere spirituale e temporale...)