Visualizzazione stampabile
-
e la privacy
NEW YORK - Lasciate ogni pudore voi che entrate. Il consiglio è d'obbligo per tutti i turisti italiani che questa estate si preparano a trascorrere le vacanze negli Stati Uniti, attratti dal dollaro debolissimo. All'arrivo negli aeroporti statunitensi, infatti, anche loro saranno costretti a passare attraverso i nuovissimi
body scanner che controllano i passeggeri guardandoli nudi ai raggi X. Chi si rifiuta, verrà perquisito manualmente.
Gli speciali apparecchi in grado di guardare sotto i vestiti dei viaggiatori al controllo sicurezza sono già una realtà in alcuni dei più importanti e affollati scali americani, tra i quali Los Angeles,Baltimora, Denver, Albuquerque e New York. E a breve entreranno in funzione anche negli aeroporti di Dallas, Detroit, Las Vegas, Miami e Washington DC. Utilizzando la sofisticatissima tecnologia del «Whole Body Imaging» (l'immagine del corpo intero), questi potenti e sofisticati scanner a raggi infrarossi sono in grado di individuare oggetti sospetti sul corpo dei passeggeri attraverso immagini in bianco e nero visualizzate sui monitor degli addetti ai controlli di sicurezza aeroportuali.
Inutile opporre resistenza, anche se il controllo è facoltativo, perché chi lo fa va incontro a un «pat-down», una perquisizione accuratissima. La nuova «macchina della verità » verrà usata indistintamente per tutti: uomini, donne, vecchi e bambini. Uomini d'affari e casalinghe, militari e studenti, disoccupati e persone del clero. In sostanza gli apparecchi, che saranno installati alle porte d'ingresso dei maggiori aeroporti, fotograferanno le immagini del vostro corpo «senza veli», penetrando oltre la coltre dei vestiti per riuscire ad individuare armi, esplosivo od altri oggetti pericolosi che con i normali metal detector non vengono identificati. Trentotto apparecchi in totale saranno messi in funzione nelle prossime settimane e sarà quindi impossibile eluderli.
Com'era da immaginarsi, la loro introduzione è stata accompagnata da polemiche violente contro la Transportation Security Administration (Tsa) da parte delle organizzazioni per la difesa dei diritti individuali che l'hanno bollata come l'ennesima ingerenza dell'amministrazione Bush nella privacy dei cittadini. «È un'intrusione eccessiva e una violazione della privacy dei passeggeri», punta il dito il portavoce delle Aclu, la storica American Civil Liberties Union, l'Unione delle libertà civili americane. Barry Steinhardt incalza: «In questo modo si crea un precedente gravissimo, che porterà a un uso indiscriminato di questo tipo di scanner anche nelle stazioni ferroviarie, negli stadi e perfino nei posti di lavoro. Si avvera così l'incubo del Grande Fratello, con un'America nella quale tutti quanti saremo spiati e controllati da un occhio invisibile ».
La Tsa ribatte assicurando che «la privacy dei viaggiatori sarà rispettata» e non ci sarà nessuna violazione. I volti dei passeggeri che si sottopongono ai raggi X dell'apparecchio vengono infatti criptati e le immagini dei loro corpi nudi sono immediatamente cancellate una volta appurato che sugli aerei saliranno solo individui a prova di body scanner. «Volenti o nolenti, questa è la tendenza del futuro», mette in guardia James Schear, direttore dei servizi di sicurezza della Tsa. «È l'unico metodo per andare veramente a fondo nei controlli, rendendoli sempre più perfetti. E nell'era del terrorismo globale - aggiunge - non abbiamo altra scelta. E comunque la maggior parte dei passeggeri non ha manifestato nessuna obiezione, proprio in virtù della maggiore sicurezza ». Secondo gli addetti ai lavori l'arrivo dei body scanner è destinato a segnare il tramonto dei metal detector anche nel resto del mondo. Italia inclusa.(corriere.it)
------------------
la sicurezza vale questo sacrificio oppure siamo di fronte alla realizzazione della società pervista da 1984?
-
Ma vaffanculo anche alla privacy :evil:
Quando le immagini sono viste dal poliziotto di turno o non trasmesse in streaming su internet non vedo dov'è il problema. Non me ne frega nulla :D.
-
questa estate vado in florida, vi sapro' dire come va se ritorno vivo... mio cugino pero' mi ha detto che non controllano tutti.
-
Mi importa poco che guardino per un attimo cosa ho sotto i vestiti, se grazie a questo sistema riescono a guardare la pistola nascosta nella giacca di quello davanti o dietro di me mentre stiamo salendo in un aereo o mentre siamo al lavoro........onestamente è uno prezzo che ritengo accettabile.
-
Tanto i kamikaze hanno adottato una nuova strategia, andranno a fare i piloti per l'alitalia, stipendio da suicidio.
-
Voglio lavorare in un posto come quello.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Mi importa poco che guardino per un attimo cosa ho sotto i vestiti, se grazie a questo sistema riescono a guardare la pistola nascosta nella giacca di quello davanti o dietro di me mentre stiamo salendo in un aereo o mentre siamo al lavoro........onestamente è uno prezzo che ritengo accettabile.
pienamente d'accordo
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Mi importa poco che guardino per un attimo cosa ho sotto i vestiti, se grazie a questo sistema riescono a guardare la pistola nascosta nella giacca di quello davanti o dietro di me mentre stiamo salendo in un aereo o mentre siamo al lavoro........onestamente è uno prezzo che ritengo accettabile.
Quoto ^^.
Raggi x? ma non fanno male? -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Quoto ^^.
Raggi x? ma non fanno male? -.-
Beh qui si entra nel tecnico e io no so nulla :040:
Detto questo fanno male (possono far male) se uno li fa 10 volte al giorno credo. Altrimenti non fanno nulla e in ogni caso in un periodo senza raggi il corpo si depura.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Mi importa poco che guardino per un attimo cosa ho sotto i vestiti, se grazie a questo sistema riescono a guardare la pistola nascosta nella giacca di quello davanti o dietro di me mentre stiamo salendo in un aereo o mentre siamo al lavoro........onestamente è uno prezzo che ritengo accettabile.
-
Il problema non è la nudità, ma gli eventuali effetti collaterali irreversibili di tali radiazioni.
Se fossero dei raggi x equiparabili a quelli delle radiografie, ho trovato un dato: sembra che 200 radiografie siano equiparabili come rischio a 1/8 di guidare l'automobile. Dividendo quindi il numero di morti per incidente automobilistico per il numero di italiani e per 8 si ottiene un morto l'anno ogni 50000 viaggiatori.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Il problema non è la nudità, ma gli eventuali effetti collaterali irreversibili di tali radiazioni.
Se fossero dei raggi x equiparabili a quelli delle radiografie, ho trovato un dato: sembra che 200 radiografie siano equiparabili come rischio a 1/8 di guidare l'automobile. Dividendo quindi il numero di morti per incidente automobilistico per il numero di italiani e per 8 si ottiene un morto l'anno ogni 50000 viaggiatori.
Tecnicamente hai ragione, il tuo discorso è ineccepibile, e in effetti è un problema per lo meno per chi viaggia molto spesso.....bè, c'è sempre la perquisizione manuale se ci si vuole rifiutare, credo sia anche per questo che non è strettamente obbligatorio farlo.
Comunque ribadisco che il rischio effettivamente c'è e non è da sottovalutare, ti sto dando ragione per quanto riguarda il problema da te sollevato, e mi auguro che potranno risolverlo, magari usando altri tipi di raggi (la sto sparando a caso, eh, non so se sia possibile :D).
C'è però anche da dire che se è come nel caso dei bagagli ci stai veramente pochi secondi lì, quindi l'esposizione ai raggi X non sarebbe tale da compromettere la salute.....una normale radiografia dura indubbiamente MOLTO di più, e se non erro per ridurre di molto i rischi basta non fare radiografie a meno di un mese circa l'una dall'altra.....e si parla di RADIOGRAFIE VERE, che come detto comportano un'esposizione molto più massiccia e lunga ai fasci di raggi X.-....anche il discorso di Puff quindi non è sbagliato :)
Globalmente continuo dunque ad essere d'accordo col provvedimento :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Tecnicamente hai ragione, il tuo discorso è ineccepibile, e in effetti è un problema per lo meno per chi viaggia molto spesso.....bè, c'è sempre la perquisizione manuale se ci si vuole rifiutare, credo sia anche per questo che non è strettamente obbligatorio farlo.
Comunque ribadisco che il rischio effettivamente c'è e non è da sottovalutare, ti sto dando ragione per quanto riguarda il problema da te sollevato, e mi auguro che potranno risolverlo, magari usando altri tipi di raggi (la sto sparando a caso, eh, non so se sia possibile :D).
C'è però anche da dire che se è come nel caso dei bagagli ci stai veramente pochi secondi lì, quindi l'esposizione ai raggi X non sarebbe tale da compromettere la salute.....una normale radiografia dura indubbiamente MOLTO di più, e se non erro per ridurre di molto i rischi basta non fare radiografie a meno di un mese circa l'una dall'altra.....e si parla di RADIOGRAFIE VERE, che come detto comportano un'esposizione molto più massiccia e lunga ai fasci di raggi X.-....anche il discorso di Puff quindi non è sbagliato :)
Globalmente continuo dunque ad essere d'accordo col provvedimento :D
ma io ti ho solo quotato :roll:fa niente, grazie, lo so che raramente sbaglio :nice: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
ma io ti ho solo quotato :roll:fa niente, grazie, lo so che raramente sbaglio :nice: :lol:
Azzo, ho confuso l'avatar nuovo di lakeofire col tuo perchè sono di colori simili:lol::lol::lol:
Devi perdonarmi, sono ancora mezzo rincoglionito dal poco sonno di queste ultime notti e dal MERAVIGLIOSO concerto a cui ho assistito :050:
Volevo dire comunque "il discorso di LAKEOFIRE" non è sbagliato :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Tecnicamente hai ragione, il tuo discorso è ineccepibile, e in effetti è un problema per lo meno per chi viaggia molto spesso.....bè, c'è sempre la perquisizione manuale se ci si vuole rifiutare, credo sia anche per questo che non è strettamente obbligatorio farlo.
Comunque ribadisco che il rischio effettivamente c'è e non è da sottovalutare, ti sto dando ragione per quanto riguarda il problema da te sollevato, e mi auguro che potranno risolverlo, magari usando altri tipi di raggi (la sto sparando a caso, eh, non so se sia possibile :D).
C'è però anche da dire che se è come nel caso dei bagagli ci stai veramente pochi secondi lì, quindi l'esposizione ai raggi X non sarebbe tale da compromettere la salute.....una normale radiografia dura indubbiamente MOLTO di più, e se non erro per ridurre di molto i rischi basta non fare radiografie a meno di un mese circa l'una dall'altra.....e si parla di RADIOGRAFIE VERE, che come detto comportano un'esposizione molto più massiccia e lunga ai fasci di raggi X.-....anche il discorso di Puff quindi non è sbagliato :)
Globalmente continuo dunque ad essere d'accordo col provvedimento :D
Non è ammissibile che se anche ci fosse solo il dubbio (ma in realtà c'è la certezza) che tali radiazioni sono nocive si possa permettere che vengano imposte a milioni di persone ogni giorno.
Anche i numeri (ammesso che quelli da me forniti siano corretti) non sono da sottovalutare. Ti chiedo: immagina che ogni 50000 persone che intraprendono un viaggio in aereo, una morisse per un incidente: non so quante persone giornalmente volano, ma credo che siano milioni; equivarrebbe come effetto a un aereo che precipita al giorno. Sarebbe ammissibile? Se accadesse nessuno più volerebbe!
Eppoi l'imposizione, perché di un imposizione si tratta. Tra le righe si legge che tale alternativa della perquisizione manuale è organizzata in modo tale da scoraggiare a pretenderla. Praticamente volo da Roma a MIlano per guadagnare 2 ore di tempo rispetto al treno e poi le riperdo tutte in perquisizioni e trafile connesse...
Io dico che in un paese civile è inammissibile programmare a tappeto processi che inducono malattie nella gente.
La cosa sarebbe poi da bocciare anche se se ne facesse una questione numerica. Quanti sarebbero i morti per volo dovuti ad attentati terroristici e quanti quelli per radiagrafia? Perche la scelta si dovrebbe risolvere con tale piccolo conto. Se è vero il rapporto un morto ogni 50000 passeggeri, con qualche mese si farebbe l'equivalente delle torri gemelle. Il problema (del quale gente senza scrupoli si approfitta) è che la percezione di tali morti non si avrà mai, trattandosi solo di anticipare decessi per tumori o malattie similari che riscontreresti, essendone predisposto, qualche anno prima rispetto a quando lo avresti avuto senza tali radiazioni aggiuntive.
Bada bene che questo non significa da parte mia rinnegare i controlli di sicurezza. Soltanto chiedo che siano fatti in modo intelligente e soprattutto senza che ciò si ripercuota negativamente sulla salute dei passeggeri.
Mi domando: quali sarebbero queste pericolose armi non riscontrabili con i classici metal detector? Quante le possibilità che ciò accada per poter giustificare questo genocidio della razza umana?
-
Il calcolo di 1 morto ogni 50000 passeggeri mi sembra una mozzarellona di bufala...
Anche quel rapporto radiografie/incidenti d'auto è citato male; ho trovato la pagina in cui hai tirato fuori quel rapporto, e afferma che 200 radiografie IN UN ANNO provocherebbero un rischio pari a 1/8 di guidare un'auto.
Quindi il rapporto 1:50000 forse reggerebbe se TUTTI i passeggeri facessero 200 viaggi aerei l'anno.
Mi chiedo in % quanti dei passeggeri totali facciano 200 viaggi..non in tutta la vita, ma in un anno. 0,00001%? Forse meno.
Mi sembra che per gli utenti normali, l'aumento di rischio sia assolutamente trascurabile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Il calcolo di 1 morto ogni 50000 passeggeri mi sembra una mozzarellona di bufala...
Anche quel rapporto radiografie/incidenti d'auto è citato male; ho trovato la pagina in cui hai tirato fuori quel rapporto, e afferma che 200 radiografie IN UN ANNO provocherebbero un rischio pari a 1/8 di guidare un'auto.
Quindi il rapporto 1:50000 forse reggerebbe se TUTTI i passeggeri facessero 200 viaggi aerei l'anno.
Mi chiedo in % quanti dei passeggeri totali facciano 200 viaggi..non in tutta la vita, ma in un anno. 0,00001%? Forse meno.
Mi sembra che per gli utenti normali, l'aumento di rischio sia assolutamente trascurabile.
L'effeto di 200 viaggi annuali per 50000 viaggiatori equivale a quello di due soli viaggi l'anno (A e R) per 5000000 viaggiatori.
Praticamente si avrebbe un morto ogni 100.000.000 persone che transitano sotto tali radiografie. E' statistica e la matematica non è un'opinione.
L'unica cosa che si può discutere è l'esattezza dei dati di partenza, cioé il grado di nocività delle radiografie. Credo però che anche per queste esistano dati affidabili, ma seppure fossero diversi da quelli presi in considerazione la logica delle considerazioni non cambierebbe...
D'altra parte se i medici non prescrivono mai le radiografie con leggerezza, se preferiscono quando è possibile le più costose risonanze magnetiche, se è vietato accompagnare un paziente al lettino delle radiografie anche se è un bambino o un anziano e se il radiografo prende un'indennità sullo stipendio, un motivo ci sarà... :roll:
-
Bè 1 su 100 milioni è già parecchio diverso che 1 su 50.000, sempre poi che quell'equivalenza possa essere applicabile (cosa di cui dubito, visto che la pericolosità delle radiazioni aumenta con il loro accumulo ma dipende anche dal periodo in cui sono assunte, e non so in questo caso quanto possano essere corrette queste redistribuzioni del rischio).
In effetti ho qualche dubbio anche su quel genere di statistiche proposte (tipo 200 radiografie equivalgono al rischio di 3 sigarette o a 1/8 di guidare...boh!!), mentre non voglio assolutamente mettere in dubbio che l'esposizione a raggi X possa, alla lunga e in quantità, avere effetti nocivi.
D'altro canto, è ben più nocivo per la mia salute se un terrorista fa schiantare l'aereo..:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
L'effeto di 200 viaggi annuali per 50000 viaggiatori equivale a quello di due soli viaggi l'anno (A e R) per 5000000 viaggiatori.
Praticamente si avrebbe un morto ogni 100.000.000 persone che transitano sotto tali radiografie. E' statistica e la matematica non è un'opinione.
L'unica cosa che si può discutere è l'esattezza dei dati di partenza, cioé il grado di nocività delle radiografie. Credo però che anche per queste esistano dati affidabili, ma seppure fossero diversi da quelli presi in considerazione la logica delle considerazioni non cambierebbe...
D'altra parte se i medici non prescrivono mai le radiografie con leggerezza, se preferiscono quando è possibile le più costose risonanze magnetiche, se è vietato accompagnare un paziente al lettino delle radiografie anche se è un bambino o un anziano e se il radiografo prende un'indennità sullo stipendio, un motivo ci sarà... :roll:
Che siano pericolosi non c'è dubbio Abel, nessuno sta discutendo su questo, tanto che prima ho preferito addirittura precisarlo all'inizio ed evidenziarlo :D.....però come ha detto Wittman 1 morto su 100.000.000 è ben diverso da 1 su 50.000......e io arrivo a dire che non è proprio un *****:lol:
Per quanto riguarda il metal detector, tieni presente che da anni esistono armi fatte di plastiche particolari, e anche di CERAMICHE particolari, proprio per evitare i metal detector.....e non sto affatto scherzando
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
L'effeto di 200 viaggi annuali per 50000 viaggiatori equivale a quello di due soli viaggi l'anno (A e R) per 5000000 viaggiatori.
Anche questo concetto di base secondo me è sbagliato, proprio perchè le radiazioni elettromagnetiche non rimangono lì per sempre e non si accumulano perennemente, tant'è che, DICO PER DIRE, una radiografia ogni tot anni non ti fa assolutamente nulla....il pericolo scatta se tu fai PARECCHIE radiografie, cioè parecchi viaggi appunto, come ho detto io stesso prima.
Il pericolo è reale per chi viaggia spessissimo in aereo, ed è una percentuale DAVVERO ristretta.
E poi, appunto, c'è sempre la perquisizione manuale.....se sai che rifiuterai i raggi X cerca di arrivare ancora prima in aeroporto e risolvi il problema:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
se il radiografo prende un'indennità sullo stipendio, un motivo ci sarà... :roll:
Se è per questo anche anche 3 settimane di ferie aggiuntive per il rischio... (ha un nome specifico ma non ricordo :040: ) in cui devono stare lontani dalle apparecchiature affinchè il corpo si scarichi :roll:
Su questo non ci piove.
Ma qui il problema può esserci solamente per la persone che prendono l'aereo spesso, ogni settimana, ogni mese. E la % è bassa. Perchè altrimenti ti ricordo tutte quelle persone che utilizzano il cellurare ogni giorno, per parecchie ore. Io non saprei quale fa + male.
Però il cell fa comodo a tutti e tutti lo utilizzano. I controlli per prevenire certe disgrazie danno subito fastidio...
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Azzo, ho confuso l'avatar nuovo di lakeofire col tuo perchè sono di colori simili:lol::lol::lol:
Devi perdonarmi, sono ancora mezzo rincoglionito dal poco sonno di queste ultime notti e dal MERAVIGLIOSO concerto a cui ho assistito :050:
Volevo dire comunque "il discorso di LAKEOFIRE" non è sbagliato :lol:
:o ma il suo ha tante bolle, il mio solo un cerchietto :lol::lol::lol:
Vabbè dai x sto giro ti perdono :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Anche questo concetto di base secondo me è sbagliato, proprio perchè le radiazioni elettromagnetiche non rimangono lì per sempre e non si accumulano perennemente, tant'è che, DICO PER DIRE, una radiografia ogni tot anni non ti fa assolutamente nulla....il pericolo scatta se tu fai PARECCHIE radiografie, cioè parecchi viaggi appunto, come ho detto io stesso prima.
Il pericolo è reale per chi viaggia spessissimo in aereo, ed è una percentuale DAVVERO ristretta.
E poi, appunto, c'è sempre la perquisizione manuale.....se sai che rifiuterai i raggi X cerca di arrivare ancora prima in aeroporto e risolvi il problema:lol:
Ma siete sicuri che il corpo "si scarica" dalle radiazioni? :roll:
Non sono esperto ma mi piacerebbe leggerlo preso da qualche fonte affidabile.
Il discorso telefonino non regge, perché nessuno ti impedisce di non farne uso. Al contrario è impossibile raggiungere l'altro emisfero senza prendere un aereo.
Non mi piace nemmeno il discorso "sono pochissimi che prendono l'aereo spesso" di darkness, per di più quei pochissimi sono gli unici che lo fanno per lavoro e che il più delle volte non potrebbero rinunciarci pur volendo.
Eppoi non mi avete risposto: in cambio di che? Quale sicurezza in più? Quali sarebbero queste pericolose armi non riscontrabili senza radiazioni nocive?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Ma siete sicuri che il corpo "si scarica" dalle radiazioni? :roll:
Non sono esperto ma mi piacerebbe leggerlo preso da qualche fonte affidabile.
A me l'ha detto un mio amico che fa il radiologo...lavoro ogni giorno in una struttura a fare queste cose :roll:
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Il discorso telefonino non regge, perché nessuno ti impedisce di non farne uso. Al contrario è impossibile raggiungere l'altro emisfero senza prendere un aereo.
Si ho capito però tutti scelgono di telefonare ore ed ore ed ore. Dappertutto. E se io non volessi?? Sono in treno e le 5 persone che ho vicino telefonano come mostri. Però non posso oppormi.
Quella persona su 1.000.000 che non usa il cell si fa perquisire manualmente :)
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Eppoi non mi avete risposto: in cambio di che? Quale sicurezza in più? Quali sarebbero queste pericolose armi non riscontrabili senza radiazioni nocive?
Nell'articolo c'è scritto
Quote:
penetrando oltre la coltre dei vestiti per riuscire ad individuare armi, esplosivo od altri oggetti pericolosi che con i normali metal detector non vengono identificati.
evidentemente ci sono oggetti che non vengono rilevati. Poi mi viene da pensare alle sostanze chimiche :? Probabilmente queste vengono rilevate. MAgari da qualche parte otteniamo + informazioni :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Quoto ^^.
Raggi x? ma non fanno male? -.-
Solo se ne sei a contatto praticamente sempre. Tanto è vero che i medici che li utilizzano si devono sottoporre a visite mediche periodiche
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Eppoi non mi avete risposto: in cambio di che? Quale sicurezza in più? Quali sarebbero queste pericolose armi non riscontrabili senza radiazioni nocive?
Guarda che evidentemente non hai letto ciò che ho scritto.....esistono armi fatte in plastiche e ceramiche speciali senza componenti metalliche, quindi a loro il metal detector può solo fare delle gran seghe.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Si ho capito però tutti scelgono di telefonare ore ed ore ed ore. Dappertutto. E se io non volessi?? Sono in treno e le 5 persone che ho vicino telefonano come mostri. Però non posso oppormi.
Quella persona su 1.000.000 che non usa il cell si fa perquisire manualmente :)
Il cellulare c'è il sospetto (non la certezza) che sia dannoso solo se sei vicinissimo all'antenna dello stesso, non se sei a un metro di distanza.
Comunque a me questa cosa sembra uno dei soliti assurdi delinquenziali degli USA, l'hanno già dimostrato in altre occasioni che della salute pubblica non gliene frega niente, compresa quella dei propri cittadini.
-
Il concetto è buono, bisogna vedere come lo mettono in pratica