Visualizzazione stampabile
-
sì ma hai presente cosa è stata la Resistenza in Italia?
comprendo che tra rossi e neri non c sia tanto da fare gli schizzinosi...
ma volere RISCRIVERE la storia... è esagerato... poi Dell'Utri lo farebbe?! ahah... battuta da Zelig... deve star zitto... perché lui di storia non sa NIENTE...
e basta con questa storia delle università rosse d qui, e rosse d lì... nella mia università ci sono filo rossi e filo neri... e anche le case editrici tanto tacciate d filo comunismo non sono tutte così... il caro Berlusca ne possiede alcune e non m pare sia rosso...
che poi la storia italiana sia stata scritta da chi ha vinto... beh è così in tutto il mondo... vincevano fascismo e simili... la medaglia ribaltata sarebbe la stessa :roll:
-
Non ho espresso opinioni su dell'utri anche perchè non ne sarei in grado. Ritengo solo che la storia dopo più di 50 anni dovrebbe iniziare a essere meno schierata ma più obiettiva.
-
Sarebbe cosa buona e giusta rivisitare i libri di storia visto che sono tutti filo-comunisti. Così come i prof.
E' vero, parla sempre di fascismo fascismo e fascismo.
Il comunismo invece è stata una fortuna. Le foibe qui vicine non esistono.
Stalin regalava i gelati ai bambini. -.-
Ma per piacere. La storia bisogna insegnarla a 360°.
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
La storia italiana è scritta dalla sinistra. Basta guardare il tempo dedicato alle atrocità del fascismo e il tempo dedicato a quelle del comunismo di stalin. Alle superiori io stesso ho passato un mese a studiare un fascismo, mentre ho studiato poche righe sui delitti (ben più gravi e numerosi) dal comunismo. E credo che questo possa essere fattore comune di molti miei coetanei.
Non chiedo che non si parli del fascismo, ma che lo stesso tempo sia dedicato anche al comunismo. Allo stato attuale delle cose la storia è di sinistra, inutile negarlo. Capisco negli anni 60, ma direi che dopo 50 anni si può iniziare ad essere un po' più obiettivi.
:b16:
-
Non conosco bene la storia di Mangano ma così c'è scritto
Quote:
quando è entrato in carcere ed è stato ripetutamente invitato a fare dichiarazioni contro di me e il presidente Berlusconi. Se lo avesse fatto, lo avrebbero scarcerato con lauti premi e si sarebbe salvato.
e molto chiaro il riferimento per cui usa "eroe" quindi non rompete le palline per creare una storia infinita ogni parola.
Nessuno non ha detto che era un mafioso. :evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
Non ho espresso opinioni su dell'utri anche perchè non ne sarei in grado. Ritengo solo che la storia dopo più di 50 anni dovrebbe iniziare a essere meno schierata ma più obiettiva.
Verissimo
-
ho amici che studiano storia all'università... sono sia di sinistra che di destra... v assicuro che c sono professori d una parte e professori dell'altra... e libri scritti da una parte e libri scritti dall'altra... non venite a dire che tutta la storia è incentrata solo sul comunismo e similaria perché è una cazzata... non sono deficiente, ho studiato anche io storia... e ho persone che avvalorano ciò che dico :roll:
comprendo però che s debba lasciar spazio equo a destra e a sinistra... e soprattutto invece di discutere qui, scagliandosi pietre a vicenda... s dovrebbe parlare con chi scrive i libri ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Sarebbe cosa buona e giusta rivisitare i libri di storia visto che sono tutti filo-comunisti. Così come i prof.
E' vero, parla sempre di fascismo fascismo e fascismo.
Il comunismo invece è stata una fortuna. Le foibe qui vicine non esistono.
Stalin regalava i gelati ai bambini. -.-
Ma per piacere. La storia bisogna insegnarla a 360°.
IL comunismo stalinista è gia insegnato, in modo dettagliato tale e quale al fascismo. Quando si dice che l'editoria e la scuola sono tutte comuniste è perchè non si hanno argomenti seri di cui parlare, perchè se ti sfogli un libro scolastico il comunismo è sviluppato in modo dettagliato dalla teoria marxista fino alla rivoluzione d'ottobre. Un conto è aver avuto degli insegnanti incompetenti, un altro è fare di tutta un'erba un fascio rischiando di fare brutte figure.
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
ho amici che studiano storia all'università... sono sia di sinistra che di destra... v assicuro che c sono professori d una parte e professori dell'altra... e libri scritti da una parte e libri scritti dall'altra... non venite a dire che tutta la storia è incentrata solo sul comunismo e similaria perché è una cazzata... non sono deficiente, ho studiato anche io storia... e ho persone che avvalorano ciò che dico :roll:
comprendo però che s debba lasciar spazio equo a destra e a sinistra... e soprattutto invece di discutere qui, scagliandosi pietre a vicenda... s dovrebbe parlare con chi scrive i libri ;)
Anche a me in ambiente universitario non è mai capitato di incontrare professori schierati. Hanno sempre nascosto bene le loro idee politiche, anche in materie dove sarebbe stato facilissimo lasciarsi andare (come scienze politiche, macroeconomia, storia delle dottrine politiche, storia contemporanea...). Ma alle superiori invece mi è capitato che due professori esprimessero liberamente le loro idee (sempre di sinistra), tentando anche di convincere chi non la pensava in un certo modo. Ma questa è solo la mia esperienza, non ho la presunzione di sapere se le università e le scuole italiane siano solo rosse o solo nere.
Rimane cmq il fatto che almeno i libri dovrebbero iniziare ad essere obiettivi, e la loro riforma deve partire anche dal governo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
infinitomenouno
IL comunismo stalinista è gia insegnato, in modo dettagliato tale e quale al fascismo. Quando si dice che l'editoria e la scuola sono tutte comuniste è perchè non si hanno argomenti seri di cui parlare, perchè se ti sfogli un libro scolastico il comunismo è sviluppato in modo dettagliato dalla teoria marxista fino alla rivoluzione d'ottobre. Un conto è aver avuto degli insegnanti incompetenti, un altro è fare di tutta un'erba un fascio rischiando di fare brutte figure.
Sbagli, non è così.
Il marxismo è spiegato bene, la rivoluzione d'ottobre e l'instaurazione di Lenin e Stalin sono spiegate bene, quel che invece è spiegato poco e male, sono le atrocità che specialmente l'ultimo signore ha compiuto.