Visualizzazione stampabile
-
Far rispettare le leggi
Io mi chiedo.. come cavolo si fa a far rispettare le leggi? :040:
Ad esempio l'articolo 34 (C.I.) dice:
" (...) L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. (...)"
Ma doveeeee? :evil:
So che in alcuni comuni (come Mogliano ad esempio XD) effettivamente è così.. ma nel resto d'Italia? :roll:
Come si può fare per far rispettare la Costituzione Italiana?
Lo so benissimo che non è uno dei problemi pincipali ora XD ma francamente non me ne frega nulla :080:! L'Italia è in gredo di aver quei soldi.. e quindi che li triri fuori :evil:
-
?________? Twixina cosa intendi esattamente??
-
Purtroppo l'argomento "scuola" è uno tra i più delicati. Hanno decentrato il potere decisionale, in modo che ogni istituto su alcune cose possa autoregolarsi. Bisognerebbe capire in che senso è inteso quel "gratuita" presente nell'articolo. :roll:
Per il resto.. Molto spesso le leggi, e non solo quelle italiane, sono state stilate in base a modelli di società ormai profondamente cambiati, sicuramente la Costituzione non va modificata radicalmente, ma credo che qualche piccolo emendamento ogni tanto sia necessario.
-
Quote:
Originariamente inviata da
HaunterOfTheDark
Purtroppo l'argomento "scuola" è uno tra i più delicati. Hanno decentrato il potere decisionale, in modo che ogni istituto su alcune cose possa autoregolarsi. Bisognerebbe capire in che senso è inteso quel "gratuita" presente nell'articolo. :roll:
Per il resto.. Molto spesso le leggi, e non solo quelle italiane, sono state stilate in base a modelli di società ormai profondamente cambiati, sicuramente la Costituzione non va modificata radicalmente, ma credo che qualche piccolo emendamento ogni tanto sia necessario.
Gratuita nel senso che i libri non si dovrebbero pagare e nemmeno la tassa scolastica.
-
Da me il comune prima aiutava, rimborsando alle famiglie che soddisfano alcuni requisiti una percentuale sul costo dei libri e del pullman. Adesso paga il pullman a tutti, elementari e medie. Ed è già una bella cosa..
-
Io mi rendo conto che è un'utopia pure questa :( ma bisogna partire dalle piccole cose XD
-
Twixina, quell'articolo costituzionale che citi, si riferisce a una situazione sociale in cui l'analfabetismo la faceva da padrone.
Per quanto riguarda l'istruzione si sono fatti passi da giganti.
Per le stesse tasse scolastiche (che sono una goccia nel mare dei costi della scuola pubblica) credo che sia prevista l'esenzione a fronte di condizioni economiche disagiate. Lo stesso per i libri.
Io piuttosto rigirerei questa frittata:
I giovani d'oggi si meritano il culo che generazioni di nostri avi si sono fatti per garantire tale istruzione?
-
La costituzione e' datata 1948, quindi qualche punto fortunatamente e' stato rivisto. riguardo l'istruzione obbligatoria non mancano problemi...
certamente.
Come purtroppo non mancano problemi all'interno della scuola e dell'educazione impartita a scuola, scolaticamente vetusta e dal punto di vista educativo a volte incapace di gestire problematiche esistenziali,
ecco perche' spesso si fa affidamento a una rete educativa che cerchi, almeno in parte, di aiutare chi e' in difficolta'.
-
La domanda di abel balbo e' molto interessante?
io da educatore e futuro insegnante dico no... anche se lavorerò a contatto con giovani a cui mamancheranno anno dopo anno valori essenziali, cercherò di barcamenarmi.
la famiglia dei miei genitori ne sa qualcosa riguardo i sacrifici che sono stati molteplici con il RISULTATO D'ORGOGLIO DI AVERE TRE FIGLI LAUREATI!!!! ( due in medicina e uno in ingegneria nucleare)
Famiglia di mio padre: padre- AUTISTA madre- casalinga
Famiglia di mia madre: madre- vedova e casalinga con la sola pensione di vedova e qualche appezzamento di terreno lasciatole dal nonno...
-
dopo interessante ovviamente il punto esclamativo... chiedo venia...