Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
scation
dopo interessante ovviamente il punto esclamativo... chiedo venia...
[OT]
Si può modificare l'errore di digitazione (o altro tipo di errore) commesso in un messaggio inviato, ritornando sul messaggio stesso e cliccando in basso a destra sull'iconetta "modifica".
Eseguita la correzione è sufficiente cliccare sull'icona "salva"!
:)
[/OT]
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Twixina, quell'articolo costituzionale che citi, si riferisce a una situazione sociale in cui l'analfabetismo la faceva da padrone.
Per quanto riguarda l'istruzione si sono fatti passi da giganti.
Per le stesse tasse scolastiche (che sono una goccia nel mare dei costi della scuola pubblica) credo che sia prevista l'esenzione a fronte di condizioni economiche disagiate. Lo stesso per i libri.
Io piuttosto rigirerei questa frittata:
I giovani d'oggi si meritano il culo che generazioni di nostri avi si sono fatti per garantire tale istruzione?
Sì hai ragione :roll:.
Ma allora andrebbe modificata la legge XD
Io non dico di comprare a tutti i libri nuovi.. sarebbe impossibili :lolll:, ma la scuola dovrebbe essere dotata di testi che passano da classe a classe XD ovviamente non dovrebbero essere 'segnati'..
Ehh quello che hai posto tu è un altro grande problema :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Twixina, quell'articolo costituzionale che citi, si riferisce a una situazione sociale in cui l'analfabetismo la faceva da padrone.
Per quanto riguarda l'istruzione si sono fatti passi da giganti.
Per le stesse tasse scolastiche (che sono una goccia nel mare dei costi della scuola pubblica) credo che sia prevista l'esenzione a fronte di condizioni economiche disagiate. Lo stesso per i libri.
Io piuttosto rigirerei questa frittata:
I giovani d'oggi si meritano il culo che generazioni di nostri avi si sono fatti per garantire tale istruzione?
Rispondo alla tua domanda con un si e un no, dipende dai casi :). C'è gente che merita gli sforzi che si sono fatti i loro avi altri che si meritano un calcio in culo.
-
Punto 1: la Costituzione ormai è troppo vecchia, è datata, è obsoleta.
Bisogna cambiarla, aggiornarla, modificarla, ecc...ecc...
Detto questo non credo sia facile facile applicare quell'articolo. Anche se sono d'accorodo che un minimo di istruzione dev'essere garantito.
Tra l'altro quel minimo per me è 14 o 16 anni :roll:, di sicuro non 18 :D
Se qualche comune è virtuoso meglio per lui, ma c'è da ricordare che l'Italia è in un punto di non ritorno e quindi la situazione non farà che peggiorare sempre di + :(