Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
..
Ripeto: credo che affrontare un problema non significa ignorare gli altri, anche se più gravi. Quattro miliardi possono essere pochi se paragonati al debito pubblico, ma sono cifre importanti, anche se inserite in un ottica di bilancio di stato. Poi capisco la tua preoccupazione per questioni che non vengono minimamente affrontate né in campagna elettorale né dopo e di cui sembra non importi niente a nessuno a causa dell'ignoranza diffusa (imposta dall'alto?) su tali argomenti, ma tant'è..
Su la Repubblica, tra le grandi testate giornalistiche la ritengo la più affidabile; sarà che ho una visione meno complottistica di te per quanto riguarda i giornaliXD, e sul caso specifico, si può discordare sulle opinione espresse dal giornalista, ma meno sulle cifre, che presumo documentate a dovere..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Ripeto: credo che affrontare un problema non significa ignorare gli altri, anche se più gravi. Quattro miliardi possono essere pochi se paragonati al debito pubblico, ma sono cifre importanti, anche se inserite in un ottica di bilancio di stato. Poi capisco la tua preoccupazione per questioni che non vengono minimamente affrontate né in campagna elettorale né dopo e di cui sembra non importi niente a nessuno a causa dell'ignoranza diffusa (imposta dall'alto?) su tali argomenti, ma tant'è..
Su la Repubblica, tra le grandi testate giornalistiche la ritengo la più affidabile; sarà che ho una visione meno complottistica di te per quanto riguarda i giornaliXD, e sul caso specifico, si può discordare sulle opinione espresse dal giornalista, ma meno sulle cifre, che presumo documentate a dovere..
Ma vedi, appunto perchè non credo proprio esistano testate giornalistiche libere o quantomeno affidabili, ho tutti i miei dubbi sulla stima dei quattro miliardi e nonché su qualsiasi altra notizia o simil tale che non provenga da qualce fonte altamente ostracizzata e sulla via della bancarotta.
John Swainton, ex direttore del New York Times, alla cerimonia di congedo in suo onore pronunciò le seguenti parole, attuali oggi più di allora:
"Che follia fare un brindisi alla stampa indipendente! Ciascuno, qui presente questa sera, sa che la stampa indipendente non esiste. Lo sapete voi e lo so io: non c'è nessuno fra voi che oserebbe pubblicare le sue vere opinioni, e, se lo facesse, lo sapete in anticipo che non verrebbero mai stampate. Sono pagato 250 dollari alla settimana per tenere le mie vere opinioni al di fuori del giornale per il quale lavoro.
Altri fra di noi ricevono la stessa somma per un lavoro simile. Se io autorizzassi la pubblicazione di un'opinione sincera in un numero qualunque del mio giornale, perderei il mio impiego in meno di 24 ore, come Otello. Quest'uomo sufficientemente pazzo per pubblicare un'opinione sincera si ritroverebbe tosto su una strada alla ricerca di un nuovo impiego.
La funzione di un giornalista è di distruggere la verità, di mentire radicalmente, di pervertire, di avvilire, di strisciare ai piedi di Mammona e di vendersi egli stesso, di vendere il suo paese e la sua gente per il proprio pane quotidiano o, ma la cosa non cambia, per il suo stipendio. Voi questo lo sapete e io pure: che follia allora fare un brindisi alla stampa indipendente! Noi siamo gli utensili e i vassalli di uomini ricchi che comandano dietro le quinte. Noi siamo i loro burattini; essi tirano i loro fili e noi balliamo. Il nostro tempo, i nostri talenti, le nostre possibilità e le nostre vite sono di proprietà di questi uomini. Noi siamo delle prostitute intellettuali"
Occupare il cittadino in argomenti poco rilevanti rispetto alle realtà che dominano il paese fa comodo a molti, ed i giornalisti credo siano invischiati o ingabbiati più o meno consapevolmente in questo sistema; senza poi dimenticarci di chi è la proprietà di gran parte dei giornali.. Ammesso anche esista un giornalista bravo e non asservito ad oscuri interessi, con quale mezzi riuscirebbe a dare eco alla sua voce? Stampandosi il giornale in casa e dandolo da distribuire al nipotino?
Persino la voce su Wikipedia che aveva citato Minami è stata modificata, e fra un po' forse verrà anche redatta nuovamente a causa di quelle stesse forze che hanno interesse affinché gli italiani non capiscano dove vadano a finire la stragrande maggioranza della ricchezza che essi producono..
E come si riducono le spese dello stato? Avendo un popolo conscio del perchè e dove finiscano i propri soldi.
La verità rende liberi. Noi oggi, non siamo un popolo libero.
-
-
Comunque sia, si DEVE trovare il modo di tagliare il costo della politica, perchè altrimenti saremo sempre noi "comuni mortali" a pagarne le conseguenze.
-
Per quanto riguarda Auriti, ho trovato questo sito (non intendo fare spamXD)
Sovranit Monetaria Popolare - SALVS REI PVBLIC SVPREMA LEX ESTO
C'è anche un video molto interessante..
In effetti è inquietante e soprattutto sono fatti che sono sempre passati sotto silenzio..
L'insuccesso della petizione proposta (meno di 1000 firme) è lì a dimostrarlo..
-
Mastella... come buonuscita per non essersi ricandidato ha preso circa 300.000 euro... euro più euro meno :D
In Italia infatti esiste una legge che, per chi non rientra nelle camere, spetta una somma pari all'80% dello stipendio lordo da onorevole moltiplicata per gli anni trascorsi nel palazzo.
E poi, mi raccomando, prendetevela con la Chiesa... è colpa sua se esiste il debito pubblico :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Per quanto riguarda Auriti, ho trovato questo sito (non intendo fare spamXD)
Sovranit Monetaria Popolare - SALVS REI PVBLIC SVPREMA LEX ESTO
C'è anche un video molto interessante..
In effetti è inquietante e soprattutto sono fatti che sono sempre passati sotto silenzio..
L'insuccesso della petizione proposta (meno di 1000 firme) è lì a dimostrarlo..
Dopo due giorni di approfondimenti, posso dire che con tutta probabilità è solo una presa in giro, collegata ad ambienti neofascisti ed estremisti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Dopo due giorni di approfondimenti, posso dire che con tutta probabilità è solo una presa in giro, collegata ad ambienti neofascisti ed estremisti.
Cosa è una presa in giro, quella delle banche o le accuse mosse contro di loro? :roll:
E poi che c'entrano gli ambienti fascisti?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Cosa è una presa in giro, quella delle banche o le accuse mosse contro di loro? :roll:
E poi che c'entrano gli ambienti fascisti?
Non metto in dubbio che le banche si arricchiscano con il signoraggio ma si tratta con tutta probabilità di entità minime rispetto quanto affermato da certa gente su internet, che le accusa in pratica di incassare l'intero valore nominale della moneta stampata, senza peraltro portare alcuna prova dell'esistenza di tali depositi di soldi rubati a chissà chi (tesi smentita da economisti di valore).
Sugli ambienti fascisti, ho rilevato che le tesi sulle iniquità commesse dalle banche, sulla sovranità popolare della moneta e altre amenità è sempre stato bagaglio culturale di Forza Nuova (partito del quale lo stesso Auriti era membro, o comunque vicino ai suoi ambienti), insieme ad altre proposte bislacche coerenti con il loro concetto di "patria" tipicamente fascista. E io non riesco a dare fiducia a gente di questo tipo.
Non sono un economista, ma è chiaro che lo Stato non stampa da sé la sua moneta semplicemente perché è tesi verificata che questo porti, se non in rari casi, ad un'inflazione fuori controllo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Non metto in dubbio che le banche si arricchiscano con il signoraggio ma si tratta con tutta probabilità di entità minime rispetto quanto affermato da certa gente su internet, che le accusa in pratica di incassare l'intero valore nominale della moneta stampata, senza peraltro portare alcuna prova dell'esistenza di tali depositi di soldi rubati a chissà chi (tesi smentita da economisti di valore).
Sugli ambienti fascisti, ho rilevato che le tesi sulle iniquità commesse dalle banche, sulla sovranità popolare della moneta e altre amenità è sempre stato bagaglio culturale di Forza Nuova (partito del quale lo stesso Auriti era membro, o comunque vicino ai suoi ambienti), insieme ad altre proposte bislacche coerenti con il loro concetto di "patria" tipicamente fascista. E io non riesco a dare fiducia a gente di questo tipo.
Non sono un economista, ma è chiaro che lo Stato non stampa da sé la sua moneta semplicemente perché è tesi verificata che questo porti, se non in rari casi, ad un'inflazione fuori controllo.
Cioè, tu giudichi un idea sbagliata per il fatto che questa idea è propugnata da persone che reputi deficienti?
Mah. Secondo me dovresti prendere le idee di chiunque, e giudicarle con la tua sola testa, e fare tue le idee che reputi giuste. Che siano idee di nazisti di fascisti di comunisti di assassini o chialtri non importa.
Comunque, il discorso che fa Auriti non c'entra con la politica, ti consiglierei di fare molta attenzione alle fonti cui ti rivolgi per cercare informazioni, perchè i tentativi di discredito sono molti, e basta leggere l'articolo su Wikipedia dedicato appunto ad Auriti per rendersene conto. Qui non parliamo di quattro fessacchiotti, si parla di pestare i piedi a gente che controlla l'economia mondiale.
Per quanto riguarda lo Stato e lo stampare moneta da sé, se un organo indipendente dallo stato è capace di controllare l'inflazione secondo le norme dello stato per cui emette moneta, come fa uno stato a non poter fare altrettanto?
Tra poco tempo uscirà un libro molto importante, di cui ho avuto possibilità di leggere qualche stralcio. Parla di economia mondiale, e spiega con chiarezza come è nato il sistema monetario internazionale e come ha assunto un tale potere sul mondo. Il tutto stravolge la visione di alcuni avvenimenti storici in modo agghiacciante, e fornisce un quadro di lettura realistico del mondo di oggi.
Appena esce (se esce..) vi segnalerò titolo e autore, così se vorrete potrete dargli uno sguardo e farvi un'idea più accurata e indipendente riguardo questi argomenti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Cioè, tu giudichi un idea sbagliata per il fatto che questa idea è propugnata da persone che reputi deficienti?
Mah, in un certo senso sì; penso che se questa visione è portata avanti in un ambiente politico solo da forze di estrema destra, ci sarà un motivo.
Sulle banche purtroppo non sono in condizione di mettere parola senza la possibilità di dire castronerie, ma fatto sta che ci sono documenti (come questo: http://files.meetup.com/216205/LaFro...ignoraggio.pdf) che a mio parere confutano in modo efficace certe obiezioni (contenute in parte nel breve saggio di Auriti che ho letto, "Il paese dell'utopia", molte altre sollevate in rete) facendo riferimento a economisti di capacità e prestigio riconosciuti. E tra questi e un gruppo di fascistoidi e personaggi di oscura origine che riempiono pagine web, tendo a fidarmi più dei primi..
(Ah in effetti la Banca d'Italia, a capitale privato, è un caso piuttosto particolare, ma è soggetta a pesanti limitazioni e controlli, mentre nel resto d'Europa, banche centrali quali la Bundesbank, che possiede il 20% della BCE, sono interamente pubbliche)
-
Ma non sono tesi portate avanti da fascistoidi.. Non puoi farti forviare dalla politica circa questi argomenti, non esiste destra o sinistra in questi ambiti.
Coso non puoi dirmi che credi al documento che hai postato. Cioè, un tizio che parla di signoraggio e non ti dice che nel 1971 c'è stata l'abolizione della convertibilità tra moneta e oro silurando gli accordi di Bretton Woods, un tizio che dice che è normale e giusto che una banca privata si occupi di emettere moneta, vincolata arbitrariamente al fatto che deve contenere (se..) l'inflazione; un tizio che ha il coraggio di giustificare o quasi glorificare l'operato delle banche.
Ci sono grossi poteri che dominano il sistema economico mondiale, ed i cittadini, messi allo scuro, sono privati della forza di agire su di essi per contrastarli. La Banca Centrale Europea ed i suoi funzionari hanno un immunità tale che non possono essere processati per le azioni compiute in nome di tale banca, e tale immunità è valida addirittura dopo la fine dei mandati, ossia i funzionari della BCE sono immuni a vita da propositi atti a sanzionare legalmente il loro operato compiuto per nome della stessa BCE. Siamo impotenti.
La moneta non è più delle banche, e non può essere in mano alle banche private; questo lo aveva capito Kennedy e sappiamo che fine ha fatto, e oggi che in pochi si scagliano contro questo sistema che danneggia il popolo, chi osa farlo si ritrova screditato, censurato, sabotato. E basta vedere le vicende di Auriti o Ron Paul.
Ma se non sono i cittadini i primi a svegliarsi, se non siete voi a preoccuparvi del vostro benessere, è inutile stare a discutere di certe cose. Si fa prima a dare retta ai giornali e alla tv, ed a prendersela con la chiesa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Mastella... come buonuscita per non essersi ricandidato ha preso circa 300.000 euro... euro più euro meno :D
In Italia infatti esiste una legge che, per chi non rientra nelle camere, spetta una somma pari all'80% dello stipendio lordo da onorevole moltiplicata per gli anni trascorsi nel palazzo.
E poi, mi raccomando, prendetevela con la Chiesa... è colpa sua se esiste il debito pubblico :|
Io sono antivaticanista ma non per questo do colpe che la chiesa non ha
-
Quote:
Originariamente inviata da
rusticone
Io sono antivaticanista ma non per questo do colpe che la chiesa non ha
Ma infatti non centra essere Cattolici/vaticanisti o quello che vuoi.
Basta rendersi conto che si dà alla Chiesa (che tra l'altro è un qualcosa bipartisan e che viene seguita dalla maggior parte di italiano) 1 e si butta via 1000. Tutto qui :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Ma infatti non centra essere Cattolici/vaticanisti o quello che vuoi.
Basta rendersi conto che si dà alla Chiesa (che tra l'altro è un qualcosa bipartisan e che viene seguita dalla maggior parte di italiano) 1 e si butta via 1000. Tutto qui :)
Su questo siamo d'accordo:)