Visualizzazione stampabile
-
mi sembra più che giusto che un cristiano che ci crede veramente di comporti, anche in politica in un certo modo, dunque non vedo il problema che il Papa o i vescovi dicano la "loro" opinione in questioni politiche... Tanto poi ogni cittadino ha il diritto di votare e comportarsi come lui ritiene più giusto... Per quanto riguarda i partiti che basano il loro programma su una morale cattolica, bhè io da assolutamente ignorante in politica (lo ammetto), non vedo cosa ci sia di male... mi pare che anche loro rappresentino una parte della popolazione, seppur piccola...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kim
mi sembra più che giusto che un cristiano che ci crede veramente di comporti, anche in politica in un certo modo, dunque non vedo il problema che il Papa o i vescovi dicano la "loro" opinione in questioni politiche... Tanto poi ogni cittadino ha il diritto di votare e comportarsi come lui ritiene più giusto... Per quanto riguarda i partiti che basano il loro programma su una morale cattolica, bhè io da assolutamente ignorante in politica (lo ammetto), non vedo cosa ci sia di male... mi pare che anche loro rappresentino una parte della popolazione, seppur piccola...
Concordo, quella cattolica la considero un'"ideologia" come un'altra, che in quanto tale regola la vita, le opere, le idee e i provvedimenti di un politico.
-
1)ricordo che in Italy c'e' la liberta' di pensiero ed espressione(ne e' un esempio questo forum)
2)non vedo perche' se puo' esprimersi uno come Caruso non lo possa fare uno come il Papa
3)se si ritiene vero che la chiesa muovendo le coscenze possa muovere i voti,lo stesso discorso si dovrebbe fare con tutti quei giornali,programmi televisivi ecc ultrafaziosi
e bon.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
1)ricordo che in Italy c'e' la liberta' di pensiero ed espressione(ne e' un esempio questo forum)
2)non vedo perche' se puo' esprimersi uno come Caruso non lo possa fare uno come il Papa
3)se si ritiene vero che la chiesa muovendo le coscenze possa muovere i voti,lo stesso discorso si dovrebbe fare con tutti quei giornali,programmi televisivi ecc ultrafaziosi
e bon.
Credo non ci sia bisogno di aggiungere altro :D
-
Che la Chiesa abbia tramacci si sa da tempo. Immemore. Cavalca l'onda della campagna elettorale per guadagnare visibilità, visto che certi temi hanno risonanza nei programmi di certi partiti e via dicendo.
-
Quello che ha detto Vincenzo84 è giusto;ma la chiesa si impiccia troppo.
-
la chiesa si impiccia troppo.[/quote]
vorrei farti notare che la chiesa che interviene sul tema dell aborto e' una cosa che ci puo' stare,nel senso che e' un tema che rientra nella sfera religiosa inquanto srtettamente legato al tema della vita...
se il vaticano avesse parlato della tav o dell aumento delle tasse e del tiket al prontosoccorso allora si che si sarebbe impicciata. tutto imho ovviamente
ciau
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
:yawn:
ancora topic sulla chiesa?:|
si se si mette a fare politica si ,visto che siamo in campagna elettorale si
ma rispondendo a lakeofire tu sai dove sta il limite tra la opinione e ricatto morale ? quando la chiesa interviene nei fini politici santificando divorziati vedi Casini, Berlusconi ecc.... come campioni della fede dove l'esempio cristiano in questo tipo di comportamenti per la coscienza del cristiano a berlusconi e permesso pure di fare comunione pur essendo divorziato dove sta il rigore morale? o quando imbarca gente come Ferrara e li non capisci chiaramente chi usa chi....la fede si porta avanti facci patti con il diavolo ?con uno che sosteneva con forza, nel passato le ragioni dell'ateismo e oggi si allea alla chiesa per fede o per ego personale?
Qualcuno disse 2000 anni fa circa " diamo Cesare a Cesare cio che di Cesare, diamo a Dio cio che e di Dio" ogni volta che la chiesa mischia la sua missione di fede con la politica non sempre ha prodotto buoni risultati per la società: la storia insegna anche per il presente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
si se si mette a fare politica si ,visto che siamo in campagna elettorale si
ma rispondendo a lakeofire tu sai dove sta il limite tra la opinione e ricatto morale ? quando la chiesa interviene nei fini politici santificando divorziati vedi Casini, Berlusconi ecc.... come campioni della fede dove l'esempio cristiano in questo tipo di comportamenti per la coscienza del cristiano a berlusconi e permesso pure di fare comunione pur essendo divorziato dove sta il rigore morale? o quando imbarca gente come Ferrara e li non capisci chiaramente chi usa chi....la fede si porta avanti facci patti con il diavolo ?con uno che sosteneva con forza, nel passato le ragioni dell'ateismo e oggi si allea alla chiesa per fede o per ego personale?
Qualcuno disse 2000 anni fa circa " diamo Cesare a Cesare cio che di Cesare, diamo a Dio cio che e di Dio" ogni volta che la chiesa mischia la sua missione di fede con la politica non sempre ha prodotto buoni risultati per la società: la storia insegna anche per il presente.
a me sembra invece che la chiesa non possa MAi proferir parola, indipendentemente dal periodo elettorale:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
a me sembra invece che la chiesa non possa MAi proferir parola, indipendentemente dal periodo elettorale:roll: