Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da margot
ma PER ME è una politica comunista..non comunismo inteso come Prodi ma è l'aggettivo che mi viene da dare a questo avvenimento
Non comunismo inteso come Prodi? !!!! Ma perché, Prodi sarebbe comunista adesso???
Se accettiamo che ognuno di noi può dare l'aggettivo che gli viene in mente ai vari avvenimenti discussi, posso allora permettermi di straparlare di tutto salvo poi giustificarmi con questa tua argomentazione...
Boh!
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Non comunismo inteso come Prodi? !!!! Ma perché, Prodi sarebbe comunista adesso???
Se accettiamo che ognuno di noi può dare l'aggettivo che gli viene in mente ai vari avvenimenti discussi, posso allora permettermi di straparlare di tutto salvo poi giustificarmi con questa tua argomentazione...
Boh!
CREDO che intendesse dire, e sottolineo CREDO, che in qualunque caso, chiunque sia a farla, questo tipo di politica fiscale si richiama in parte al comunismo, che se ne sia coscienti o no.
Ovvio che mi aspetto una secca smentita se non è così, margot :D
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness creature
CREDO che intendesse dire, e sottolineo CREDO, che in qualunque caso, chiunque sia a farla, questo tipo di politica fiscale si richiama in parte al comunismo, che se ne sia coscienti o no.
Ovvio che mi aspetto una secca smentita se non è così, margot :D
Continuo a non capire che c'entra il comunismo. :roll:
-
Io me la rido sinceramente,perchè alla gente fa un bene dell'anima diventare povera.Su i Tg prima mi vengono a dire che gli italiani sono stremati dalle tasse,e poi cambio canale e mi vedo la bella sfilata di disperati a Milano per fare shopping,boh,saranno tutti capitalisti e impreditori...
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Continuo a non capire che c'entra il comunismo. :roll:
E' una questione di "similitudini-non-uguaglianze".
C'è quella fra socialismo e comunismo, che tu sicuramente accetti, e c'è quella fra liberismo e liberalismo, che essendoti scomoda non accetti, in modo da poter continuare a sparare sulla destra....
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness creature
E' una questione di "similitudini-non-uguaglianze".
C'è quella fra socialismo e comunismo, che tu sicuramente accetti, e c'è quella fra liberismo e liberalismo, che essendoti scomoda non accetti, in modo da poter continuare a sparare sulla destra....
Ma perché non pensi a quel che accetti e non accetti tu?
Che ne sai di quel che penso io? Lascialo dire a me...
Ma ti costa molto ammettere che 'sto discorso del comunismo è una cavolata? :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Ma perché non pensi a quel che accetti e non accetti tu?
Che ne sai di quel che penso io? Lascialo dire a me...
Ma ti costa molto ammettere che 'sto discorso del comunismo è una cavolata? :lol:
Sto riguardando il mio post che hai quotato....sinceramente non so mica perchè l'ho scritto qua :|
Minchia come sto messo male :| Mi sa che mi sono confuso con l'altro topic, va bè -.-
Ciò che intendevo comunque dire è appunto che questo tipo di politica fiscale, anche se applicata da gente liberale, COMUNQUE si richiama al comunismo
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness creature
Sto riguardando il mio post che hai quotato....sinceramente non so mica perchè l'ho scritto qua :|
min**ia come sto messo male :| Mi sa che mi sono confuso con l'altro topic, va bè -.-
Ciò che intendevo comunque dire è appunto che questo tipo di politica fiscale, anche se applicata da gente liberale, COMUNQUE si richiama al comunismo
è questo esattamente che intendo!
ma capisco e conosco il tuo modo di intervenire molto provocatorio..ma secondo me era scontato.
cmq mia idea..non ti ssto chiedendo di accettarla..
-
A parte lui che s'è proprio perso nel forum!!!che qualcuno gli passi una bussola!!!
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Sto riguardando il mio post che hai quotato....sinceramente non so mica perchè l'ho scritto qua :|
Minchia come sto messo male :| Mi sa che mi sono confuso con l'altro topic, va bè -.-
Secondo me con questi discorsi ci si è persi in un bicchiere d'acqua!!!
Si fa un discorso di ideologie politiche quando qui si parla semplicemente di politiche economiche (che appartengono a politiche di destra di sinistra e di centro)!!!mi pare che al governo si siano alternate destra e sinistra no? nessuno ha cambiato il sistema di imposizione fiscale (se non piccole modifiche!!!) il motivo è semplice e l'ho già spiegato precedentemente!!!ribadendolo ulteriormente per poter applicare imposte uguali per tutti prescindendo dal reddito percepito bisognerebbe ridimensionarne notevolmente l'importo, ciò è allo stato attuale (e di un futuro relativamente prossimo)IMPOSSIBILE e ciò perchè lo Stato si finanzia principalmente attraverso le c.d. imposte dirette!!!
Ora a me piacerebbe che.... chi è contrario a tale politica fiscale proponga qualche sistema alternativo di imposizione fiscale che sia fattibile e che permetta di applicare a tutti la stessa aliquota, perchè dire:"NO COSI' NON MI STA BENE!!!" è lecito e giusto ma a mio avviso è insufficiente ed inutile se non si arrichisce il proprio pensiero con soluzioni alternative!!!
-
Io l'ho detto, sarei più per una tassazione "a consumo"
-
Anch'io. Dovrebbe esistere soltanto l'irpef con aliquote maggiori e maggiormente scaglionate e un meccanismo di recupero automatico del fiscal drag.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Io l'ho detto, sarei più per una tassazione "a consumo"
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Anch'io. Dovrebbe esistere soltanto l'irpef con aliquote maggiori e maggiormente scaglionate e un meccanismo di recupero automatico del fiscal drag.
La tassazione al consumo è uguale per tutti e non tiene conto dei redditi percepiti dai contribuenti, certi beni sono indispensabili per vivere se venissero tassati di più e la cosa sarebbe inevitabile eliminando le altre fonti d'entrata si ritornerebbe al solito discorso....
Abel io appoggerei subito la tua idea di imposta unica, ma solo perchè mi semplificherebbe la vita quando mi ritrovo a dover calcolare IRES IRAP, imposte differite ed anticipate ecc ecc!!!:lol::lol:
-
e se smettessimo di fare il popoli dei furbi dove chi paga e un coglione e chi evade e un santo? per me è un problema di cultura e storia fiscale che esiste in Italia ( ci ho fatto pure la tesi sulla evasione e sulla elusione fiscale e dopo averci fatto una poderosa tesi sopra mi ritrovo sempre ad osservare, a distanza di tempo dalla stessa,gli stessi guasti del sistema fiscale italiano e i soliti bla bla )
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
e se smettessimo di fare il popoli dei furbi dove chi paga e un coglione e chi evade e un santo? per me è un problema di cultura e storia fiscale che esiste in Italia
Come non quotare questa persona (uomo o donna che sia!!!):D se tutti pagassero le tasse, se chi riceve i soldi li amministrasse come Dio comanda e riducesse gli sprechi io penso che col tempo le imposte e le tasse si potrebbero ridurre sia di numero (nel senso che se ne potrebbe eliminare qualcuna) sia di importo senza recare nocumento a nessuno!!!la mia è un'utopia? :roll:forse si!!! ma sarebbe l'unica cosa sensata da fare e possibile almeno in teoria da realizzare:)!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
e se smettessimo di fare il popoli dei furbi dove chi paga e un coglione e chi evade e un santo? per me è un problema di cultura e storia fiscale che esiste in Italia ( ci ho fatto pure la tesi sulla evasione e sulla elusione fiscale e dopo averci fatto una poderosa tesi sopra mi ritrovo sempre ad osservare, a distanza di tempo dalla stessa,gli stessi guasti del sistema fiscale italiano e i soliti bla bla )
In un Paese come questo, dove il regime fiscale è INACCETTABILE e non è ASSOLUTAMENTE proporzionale ai servizi, il fatto che chi evade fa bene è un'ovvia conseguenza
Se potessi mi rifiuterei pervicacemente di finanziare uno Stato come questo.
(Da ciò consegue, piccolo inciso, che se non sarò veramente alla fame non parteciperò a concorsi statali, proprio dato che mi rifiuto di lavorare per questo Stato. Se poi non avrò ALCUNA alternativa, mi tapperò il naso e lo farò, va bè....)
-
serve a stare a sottilineare la differenza tra tasse e imposte. Il tema saliente del mio topic riguarda le Imposte indirette. Se paghiamo già la tassa di possesso dell'auto in base ai cavalli fiscali, quindi differenziando tra ricchi e poveri. Perchè non pagare anche il pedaggio autostradale, la benzina, i combustibili per riscaldamento, i biglietti autobus, metropolitana, treno e aereo, le marche da bollo in base al reddito? In Estonia tutto è informatizzato, si sperimenta il voto elettronico, sono forse extraterrestri loro ?
-
Le tassazioni indirette servono solo ad arginare il fenomeno dell'evasione fiscale. Se non ci fosse evasione si potrebbe ridurre tutto alla sola irpef.
Purtroppo viviamo in un paese dove l'opinione pubblica condannerebbe volentieri a morte un ubriaco che colposamente provoca la morte di una persona e - come dice usher - apprezza la furbizia di taluni di riuscire a non pagare le tasse...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Le tassazioni indirette servono solo ad arginare il fenomeno dell'evasione fiscale. Se non ci fosse evasione si potrebbe ridurre tutto alla sola irpef.
Purtroppo viviamo in un paese dove l'opinione pubblica condannerebbe volentieri a morte un ubriaco che colposamente provoca la morte di una persona e - come dice usher - apprezza la furbizia di taluni di riuscire a non pagare le tasse...
ma piu immorale è un potere legislativo che favorisce l'evasione attraverso i condoni fiscali un vero incentivo all evasione chi evade sa già che ogni 3 o 4 anni c'e sempre un condono e secondo voi non un vero e proprio incentivo alla furbizia ? Per cui se c'e un atteggiamento politico prima o poi si riversa anche nel sentire comune nella ns. società e nella opinione pubblica facendola apprezzare la furbizia di chi ci riesce con questi tipi di incentivi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Silent Enigma
Le tasse non le abbassa nessuno pultroppo,neanche il prossimo governo Berlusconi,che parla tanto come faceva la sinistra nel precedente governo,farà questa cosa.Notate che ho sentito dalle bocche di tutti i politici di destra solo parole di accuse verso la sinistra,ma non ho ancora udito dalla bocca di uno di loro la parola "quando torneremo al governo,abbasseremo le tasse".
Berlusconi le stava abbassando.
Inoltre prodi lo aveva detto che le avrebbe alzate!
Quote:
Originariamente inviata da
MissKittin
Non ho letto il testo perchè è lungo...
Dico solo una cosa...nessuno vuole pagare le tasse ma tutti vogliono i servizi pubblici... un pò incoerente :roll:
Ci sono paesi europei in cui le tasse sono inferiori a quelle italiane, ma i servizi pubblici sono NETTAMENTE superiori. Chi ha viaggiato lo sa.
Qualcosa non torna, non trovi? Dove vanno a finire tutti questi soldi?
-
mmm ma come si cancella un post?? :/ Questo sarebbe da cancellare :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Non sono PER NIENTE d'accordo, come si può immaginare :D
Rimango un sostenitore delle tasse "a consumo" anche per la semplice ragione che quando un ricco compra un piatto di pasta, lo consuma allo stesso modo di un non ricco.
Idem per le cure sanitarie: un cancro di un ricco è uguale al cancro di un povero.
Un ricco mangia di più o consuma più luce ad esempio? Bè, pagherà di più perchè HA CONSUMATO di più, non per il semplice fatto di essere più ricco.
Se io sono ricco ma vivo alla Paperon De Paperoni, cioè a pane secco ed acqua e a candele, comunque pagherò di meno perchè incido poco sul bilancio di uno Stato
Di riflesso, se uno "consuma" meno, non è giusto che paghi di più.
Comprendo che è un meccanismo non facilissimo da attuare nella maniera perfetta, ma concettualmente incontra il mio favore
Io sono a favore delle tasse dirette, ma UGUALI per tutti. Pagare tot all'anno indipendentemente dalla percentuale di reddito (magari con delle agevolazioni per non influire sui più poveri).
Quello che intendo è: Se io ho più reddito, è perchè mi faccio un culo maggiore di te. Un dipendente guadagna (di norma) di più di un proprietario, ma il proprietario ha più ore di un operaio, ha più rischi, ha dovuto investire molto, etc etc...
Di solito quello che si ha, lo si è guadagnato, E perchè allora pagare di più di chi, al posto di lavorare e fornire dei servizi, se ne sta a casa a dormire per mezza giornata?
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Io sono a favore delle tasse dirette, ma UGUALI per tutti. Pagare tot all'anno indipendentemente dalla percentuale di reddito (magari con delle agevolazioni per non influire sui più poveri).
Quello che intendo è: Se io ho più reddito, è perchè mi faccio un culo maggiore di te. Un dipendente guadagna (di norma) di più di un proprietario, ma il proprietario ha più ore di un operaio, ha più rischi, ha dovuto investire molto, etc etc...
Di solito quello che si ha, lo si è guadagnato, E perchè allora pagare di più di chi, al posto di lavorare e fornire dei servizi, se ne sta a casa a dormire per mezza giornata?
C'è qualche Paese europeo, mi pare una delle repubbliche baltiche, che usa un'aliquota unica, e negli ultimi anni è in crescita vertiginosa grazie a questa e ad altre agevolazioni fiscali per gli imprenditori :D
Un altro, se non ricordo male, addirittura adopera tassazione REGRESSIVA....ma è veramente un correre sul filo del rasoio :D Più guadagni, meno paghi :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
C'è qualche Paese europeo, mi pare una delle repubbliche baltiche, che usa un'aliquota unica, e negli ultimi anni è in crescita vertiginosa grazie a questa e ad altre agevolazioni fiscali per gli imprenditori :D
Un altro, se non ricordo male, addirittura adopera tassazione REGRESSIVA....ma è veramente un correre sul filo del rasoio :D Più guadagni, meno paghi :D
interessante... la tassazione regressiva è un po' eccessiva, ma forse non male.. cmq non mi esprimo in merito, non sono un esperto di economia, non ho conoscenze di quel livello...
Ma il fatto che ci siano paesi (repubbliche baltiche) con tale sistema e in vertiginosa crescita... dimostra che è fattibile! no? :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
interessante... la tassazione regressiva è un po' eccessiva, ma forse non male.. cmq non mi esprimo in merito, non sono un esperto di economia, non ho conoscenze di quel livello...
Ma il fatto che ci siano paesi (repubbliche baltiche) con tale sistema e in vertiginosa crescita... dimostra che è fattibile! no? :)
E' vero che preferisco la tassazione "a consumo", però diciamo che se proprio ci deve essere tassazione in stile IRPEF, preferisco che non sia eccessivamente progressiva, quindi con una o al massimo due aliquote :D
Quindi....sì, alla fin fine siamo d'accordo :D
(Un po' sfagiolava anche me, quella regressiva, ma è ESTREMAMENTE rischiosa.....credo ci voglia niente per passare da un circolo virtuoso ad un circolo vizioso, devi essere un politico con palle e potere :D)
-
in effetti molti Paesi dell' Europa dell'Est, ma anche il Lussemburgo e l'Irlanda hanno una tassazione modesta. Alcuni utilizzano la "flat tax" ( aliquota unica ). La prima considerazione sulle aliquote più basse è che sono un disincentivo all'evasione, e cosa altrettanto importante, sono un "motivo di attrazione" dei capitali da investimenti esteri. Quindi stimolano l'economia di un Paese. Se a questo si apportasse una proporzionalità, non troppo penalizzante, alle tasse indirette, come avviene già per la tassa possesso auto ( in base ai cavalli fiscali) si otterebbe una tassazione più equa e sociale. Non è poi così complicato come sembra, perchè oggi abbiamo la possibilità di utilizzare sistemi informatici in grado di creare "tessere personalizzate" in grado di calcolare quando dover pagare un servizio in base ai parametri inseriti nella tessera.
-
Quote:
Originariamente inviata da
metodico
in effetti molti Paesi dell' Europa dell'Est, ma anche il Lussemburgo e l'Irlanda hanno una tassazione modesta. Alcuni utilizzano la "flat tax" ( aliquota unica ). La prima considerazione sulle aliquote più basse è che sono un disincentivo all'evasione, e cosa altrettanto importante, sono un "motivo di attrazione" dei capitali da investimenti esteri. Quindi stimolano l'economia di un Paese. Se a questo si apportasse una proporzionalità, non troppo penalizzante, alle tasse indirette, come avviene già per la tassa possesso auto ( in base ai cavalli fiscali) si otterebbe una tassazione più equa e sociale. Non è poi così complicato come sembra, perchè oggi abbiamo la possibilità di utilizzare sistemi informatici in grado di creare "tessere personalizzate" in grado di calcolare quando dover pagare un servizio in base ai parametri inseriti nella tessera.
Sto in Irlanda e ti dico che gli Irlandese sprofondano in un mare di soldi, anche quelli che emigrano e vengono a vivere qui hanno gli stessi benefici.
Fosse l'Italia cosi`....