Visualizzazione stampabile
-
Se è pur vero che la tassazione "a consumo" può avere un che di iniquo perchè colpisce tutti in una stessa percentuale (anche se in effetti per me non è che sia un dramma questa cosa.....), è pur vero che da un altro versante è più giusta perchè segue una logica che io approvo, e cioè "se non consumi, non paghi"
Ergo....scegliere fra queste due modalità di tassazione è in ogni caso una bella responsabilità
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
A parte questo? E' comunque chiaro quel che intendeva metodico col suo intervento...
A tutti coloro che non "hanno letto" e comunque commentano: se non vi va di leggere evitate di fare commenti, andate OT!
Con questo intendo dire che è inutile parlare di argomenti così, senza nemmeno conoscere la differenza tra imposte e tasse.
Io l'ho precisato, almeno la prossima volta se lo ricorda :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
E' un mio cavallo di battaglia che le tasse andrebbero pagate in funzione del reddito.
Dunque tu sei un seguace delle politiche Keynesiane e accerrimo nemico di Friedman!!!!
Quote:
è inutile parlare di argomenti così, senza nemmeno conoscere la differenza tra imposte e tasse.
dileguiamo la nebbia allora
imposta:prestazione obbligatoria in denaro che il contribuente è tenuto a versare allo stato o ad altri enti pubblici, in ragione della propria capacità contributiva, per finanziare le spese pubbliche, senza avere diritto a un corrispettivo specifico
tassa:compenso obbligatorio corrisposto allo stato o ad altro ente pubblico come controprestazione di un servizio specifico
Chiarito ciò un paio di giorni fa sul sole 24ore c'era un articolo in cui si commentava una ricerca condotta dall'Economist in cui l'Italia risulta il Paese con il regime fiscale peggiore al mondo :shock: forse io ero pecco in ottimismo ma mi aspettavo almeno un terzultimo posto!!!ed invece..... :cry: miseri noi!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da Rum e Cocaina
Con questo intendo dire che è inutile parlare di argomenti così, senza nemmeno conoscere la differenza tra imposte e tasse.
Io l'ho precisato, almeno la prossima volta se lo ricorda :nice:
Diciamo che dopo aver sottolineato l'errore, potevi esprimere una tua opinione in merito, dal momento che il concetto che metodico voleva esprimere è rimasto comunque chiarissimo. :lol:
-
-
Quote:
Originariamente inviata da Mile
Dunque tu sei un seguace delle politiche Keynesiane e accerrimo nemico di Friedman!!!!
Probabilmente. Sono però troppo poco ferrato in materia per conoscere a fondo le teorie dei due antagonisti che hai citato...
Resta il fatto che sono dell'idea che ogni individuo dovrebbe contribuire alle spese della collettività in misura del proprio reddito reale.
-
Mi dispiace di non aver letto il testo ma dalla prima frase sembrava una scusante per coloro che evadono le tasse. (se così nn è mi scuso e magari se ho voglia lo leggerò)
Se è una scusa per quelli che le tasse le evadono è una perdita di tempo. Le tasse vanno pagate punto e basta. Se non vanno bene si possono fare tante cose, firme, scioperi fondare aprtiti atti ad abbassare le tasse. Evadere è da delinquenti. Per quando il governo possa avere torto.
-
Quote:
Originariamente inviata da DiVX
Mi dispiace di non aver letto il testo ma dalla prima frase sembrava una scusante per coloro che evadono le tasse. (se così nn è mi scuso e magari se ho voglia lo leggerò)
Se è una scusa per quelli che le tasse le evadono è una perdita di tempo. Le tasse vanno pagate punto e basta. Se non vanno bene si possono fare tante cose, firme, scioperi fondare aprtiti atti ad abbassare le tasse. Evadere è da delinquenti. Per quando il governo possa avere torto.
Non sono PER NIENTE d'accordo, come si può immaginare :D
Rimango un sostenitore delle tasse "a consumo" anche per la semplice ragione che quando un ricco compra un piatto di pasta, lo consuma allo stesso modo di un non ricco.
Idem per le cure sanitarie: un cancro di un ricco è uguale al cancro di un povero.
Un ricco mangia di più o consuma più luce ad esempio? Bè, pagherà di più perchè HA CONSUMATO di più, non per il semplice fatto di essere più ricco.
Se io sono ricco ma vivo alla Paperon De Paperoni, cioè a pane secco ed acqua e a candele, comunque pagherò di meno perchè incido poco sul bilancio di uno Stato
Di riflesso, se uno "consuma" meno, non è giusto che paghi di più.
Comprendo che è un meccanismo non facilissimo da attuare nella maniera perfetta, ma concettualmente incontra il mio favore
-
Nessuno ti obbliga ad essere ricco. Sii più povero e pagherai di meno.
-
Quote:
Originariamente inviata da DiVX
Nessuno ti obbliga ad essere ricco. Sii più povero e pagherai di meno.
quindi mi obblighi ad essere povero?