Visualizzazione stampabile
-
Puglia in fiamme
Il fuoco continua a mietere vittime in Italia. Dopo il pilota del Canadair deceduto ieri mentre cercava di spegnere le fiamme in Abruzzo, altre due persone hanno perso la vita in Puglia, a Peschici, dove un immenso rogo ha costretto centinaia di persone a rifugiarsi in spiaggia. Due anziani del paese sono morti carbonizzati nella loro auto mentre cercavano di sfuggire all'incendio. Moltissimi bagnanti sono stati tratti in salvo con delle imbarcazioni, via mare. L'incendio, ancora molto vasto, sarebbe ora sotto controllo anche se ben lontano dall'essere spento.
Ma non è solo la Puglia a bruciare. l'emergenza incendi ha coinvolto anche altre regioni del Centro-Sud. La Protezione Civile ha ricevuto 100 richieste di intervento aereo e per i vigili del fuoco le richieste sono state oltre 40mila: 2mila gli interventi. Le situazioni più critiche in Abruzzo, Lazio, Calabria e Campania. Ma decine di roghi hanno invaso anche Molise, Umbria, Marche e Sardegna. Un vero e proprio bollettino di guerra. In provincia dell'Aquila bruciati centinaia di ettari e circa 250 persone evacuate a Ortona dei Marsi. Chiuso un tratto dell'autostrada A25, tra Pescara e Chieti, perché le fiamme, altissime, sono giunte fino alla carreggiata. E chiuso anche un tratto della linea ferroviaria Sulmona-Pescara. Due campeggi sono stati distrutti da un incendio sulla costa chietina: tutti i vacanzieri sono stati fatti allontanare, mentre le fiamme hanno completamente distrutto le strutture e alcune auto in sosta sono esplose.
In Sicilia un vasto rogo si è sviluppato nella zona nord di Agrigento, ma bruciano anche le colline del messinese. Nel Lazio, il fuoco si è propagato nei pressi del lago del Salto, vicino Rieti, ma anche in prossimità di Latina. In Sardegna nel nuorese si stanno predisponendo piani di evacuazione. In Calabria gli abitanti di Magisano, in provincia di Catanzaro si sono rifugiati in chiesa per sfuggire al fuoco. Ovunque c'è l'allarme piromani. La legge italiana punisce duramente i piromani, anche con diversi anni di carcere.
Per combattere l'emergenza incendi c'è la "massima disponibilità" del ministero della Difesa, dal quale sono partite immediate "disposizioni per l'impiego di uomini e mezzi delle Forze Armate per concorrere alle operazioni di spegnimento incendi e di soccorso alla popolazione". Lo ha assicurato in una nota il ministro Arturo Parisi.
Fonte: http://www.tg5.mediaset.it/cronaca/a...colo4658.shtml
Ma sti malati di mente, non hanno un cavolo di meglio da fare che incendiare boschi e persone?
-
Una piccola cosa che si potrebbe fare è quella di evitare di buttare i mozziconi di sigaretta accesi dai finestrini delle automobili.
I produttori di automobili dovrebbero specificare nel libretto d'uso e manutenzione del veicolo che il portacenere in dotazione, pur chiamandosi portacenere, è un portacenereecicche.
-
Daccordo con Balbo.....e pene più severe per questi bastardi (scusate la parola, ma come si vuole chiamarli?) oltre che più uomini per controllare i nostri boschi!
-
Ma secondo me non è la sigaretta buttata dal finestrino della macchina che provoca un incendio di quelle dimensioni.
Questi qua, partono con l'intenzione di far danni.
E poi non capisco... diventano piromani solo d'estate?
-
Rum hanno la stessa logica che muove i "lanciatori di sassi", quelli che lanciano dal ponte.
E' gente che, purtroppo, nel fare ste immani cazzate, si diverte.
Ma per quanto riguarda gli incendi, sono tanti i motivi, non solo piromani, ma anche contadini che bruciano erba secca, cacciatori che provocano "piccoli" incendi per sposstare la selvaggina, persone "normali" che vogliono pulirsi il sottobosco privato.
L'ignoranza, in questi casi, si manifesta in molteplici forme.
-
Quote:
Originariamente inviata da Il lupo
Rum hanno la stessa logica che muove i "lanciatori di sassi", quelli che lanciano dal ponte.
E' gente che, purtroppo, nel fare ste immani cazzate, si diverte.
Ma per quanto riguarda gli incendi, sono tanti i motivi, non solo piromani, ma anche contadini che bruciano erba secca, cacciatori che provocano "piccoli" incendi per sposstare la selvaggina, persone "normali" che vogliono pulirsi il sottobosco privato.
L'ignoranza, in questi casi, si manifesta in molteplici forme.
Aggiungo in alcuni casi anche qualcuno che vuole trasformare il bosco ceduo di sua proprietà in terreno agricolo coltivabile se non addirittura in terreno edificabile.
-
Purtroppo ragazzi, non sò in Puglia, ma in Calabria sono venuto a sapere che sono atti dolosi da parte del crimine organizzato...subito dopo l'incendio incominciano a cicciare fuori nuovi centri commerciali, alberghi o addirittura case private...che schifo!!! :x
-
pensate io dovevo partire il 4 in macchina e farmi due settimane appunto sul gargano,nella baia di manaccora che, a quanto pare, è stata devastata dalle fiamme.
hanno detto che l'incendio è scoppiato per mano umana, anche se trovare il colpevole è molto difficile. certo hanno anche parlato però del fatto che in puglia c'erano già 45 gradi,ciò significa che la minima scintilla di fuoco poteva benissimo portare ad un incendio.
-
Quote:
Originariamente inviata da Mamertino
Purtroppo ragazzi, non sò in Puglia, ma in Calabria sono venuto a sapere che sono atti dolosi da parte del crimine organizzato...subito dopo l'incendio incominciano a cicciare fuori nuovi centri commerciali, alberghi o addirittura case private...che schifo!!! :x
-
ma va sono quelli della forestale che incendiano.. sennò restano senza lavoro e sovvenzioni.
-
Ma sigaretta un cavolo. Sono incendi dolosi, altro che sigarette, ordigni incendiari e piromani.
-
Quote:
Originariamente inviata da Godel
Ma sigaretta un cavolo. Sono incendi dolosi, altro che sigarette, ordigni incendiari e piromani.
ma appunto la sigaretta in se non c'entra.
molto spesso sono gli stessi pompieri che appicano il fuoco solo per procurarsi lavoro, figuriamoci
-
Scusate eh.
Se fossi un pompiere pugliese e non avessi molto lavoro d'estate... di certo, invece che appiccare incendi e ammazzare gente, preferirei spaparanzarmi in spiaggia al mare :shock:
-
Quote:
Originariamente inviata da Rum e Cocaina
Scusate eh.
Se fossi un pompiere pugliese e non avessi molto lavoro d'estate... di certo, invece che appiccare incendi e ammazzare gente, preferirei spaparanzarmi in spiaggia al mare :shock:
Infatti, il ragionamento di keira e X-fun non regge. Essendo dipendenti pubblici, vengono pagati ugualmente, che lavorino o no.
Oltre ad essere illegale e moralmente schifoso, si intende....
-
l'hanno detto ieri al tg
hanno scoperto che alcune persone che erano in prova, avevano voltariamente accesso dei focolai con il solo scopo di farsi assumere, oppure qualche agricoltore da volontariamente fuoco alla proprietà per poi farsi rimoborsare dall'assicurazione...
non sono tesi che faccio io :D
-
Quello del contadino che truffa l'assicurazione è già più plausibile (e ritengo che ogni truffa fatta VERSO un'assicurazione debba dare diritto ad una medaglia per chi la fa).
Quella dei pompieri in prova sinceramente non me l'aspettavo, è uno schifo :|
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Quello del contadino che truffa l'assicurazione è già più plausibile (e ritengo che ogni truffa fatta VERSO un'assicurazione debba dare diritto ad una medaglia per chi la fa).
Quella dei pompieri in prova sinceramente non me l'aspettavo, è uno schifo :|
Sono d'accordo :|
-
mi hanno spiegayto stamattina degli amici pugliesi che solitamente si brucia di proposito qualcche cosa perchè così dopo si ha da lavorare.... e spesso anche perchè in questo modo alcuni terreni diventano edificabili... però quest'ultima cosa non ho capito perchè.
Mi viene da piangere però.... io andavo sempre tra vieste e peschici in estate e amavo la foresta umbra che ora stà bruciando :(
-
vero...letto sul corriere stamattina.
sono gli stessi pomperi...
vi dico che da me, siamo in piena emergenza.
la collina del mio paese, settimana scorsa, in quattro giorni ha preso fuoco tre volte.
ieri una montagna accanto...il pollino idem, è uno dei nostri vanti ed è andato in fiamme.
in più la mia utentessa del forum preferita è in vacanza a vieste :smt087 mi sono spaventata e le ho mandato un messaggino
:smt050 sta bene
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Infatti, il ragionamento di keira e X-fun non regge. Essendo dipendenti pubblici, vengono pagati ugualmente, che lavorino o no.
Oltre ad essere illegale e moralmente schifoso, si intende....
no ma guarda che molti sono stagionali :D e non vengono pagati se non lavorano :D
-
Quote:
Originariamente inviata da X-fun
no ma guarda che molti sono stagionali :D e non vengono pagati se non lavorano :D
Davvero? :| Mai saputa sta cosa
Bè, fa schifo lo stesso :D
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Davvero? :| Mai saputa sta cosa
Bè, fa schifo lo stesso :D
vero ! tra l'altro leggendo libero poco fa,ho saputo che guarda un po,gli incendi avvengono sempre nelle regioni dove ci sn molti piu dipendenti statali o stagionali o cn contratti a breve termine,cm la puglia o la basilicata, che ne hanno circa 7000 (per regione),e quindi questi dipendenti per tenere saldo il lavoro o farsi rinnovare il contratto fanno i piromani....
per esempio,sai che l'umbria ( mi sembra) ha solo 800 guardie forestali fisse ?
e,guarda caso,li nn c'è mai un incendio,perche quelle guarde nn rischiano il posto :D
è uno schifo lo so......
-
Quote:
Originariamente inviata da °holly°
in più la mia utentessa del forum preferita è in vacanza a vieste :smt087 mi sono spaventata e le ho mandato un messaggino
:smt050 sta bene
C'ho pensato anche io a Luna :|
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Una piccola cosa che si potrebbe fare è quella di evitare di buttare i mozziconi di sigaretta accesi dai finestrini delle automobili.
I produttori di automobili dovrebbero specificare nel libretto d'uso e manutenzione del veicolo che il portacenere in dotazione, pur chiamandosi portacenere, è un portacenereecicche.
a me non l'hanno dato, io in macchina non ce l'ho come non ho l'accendi sigari... sfiga!
-
Quote:
Originariamente inviata da anjaswe
mi hanno spiegayto stamattina degli amici pugliesi che solitamente si brucia di proposito qualcche cosa perchè così dopo si ha da lavorare.... e spesso anche perchè in questo modo alcuni terreni diventano edificabili... però quest'ultima cosa non ho capito perchè.
Mi viene da piangere però.... io andavo sempre tra vieste e peschici in estate e amavo la foresta umbra che ora stà bruciando :(
perchè piuttosto che vedere montagne o boschi rovinati e disboscati, uno dice"beh visto he ormai lì è andato tutto in fiamme non c'è + nulla, tanto vale renderlo utile ed edificarci sopra..."è vero è un altro metodo utilizzato, in + che c'è meno fatica da fare visto che non serve pagare qualcuno che ti venga prima disboscare il tutto, tanto va tutto in fiamme...ragionamento assurdo però...
-
La prima cosa a cui pensato è a Luna ma fortunatamente leggo qui sopra che lei sta bene :)
Penso che questi incendi sono un gravissimo segno di inciviltà..... mi auguro che si possa fare qualcosa per arginarli ma qualcosa di forte! non le solite cazzate all'italiana
-
Re: Puglia in fiamme
Quote:
Originariamente inviata da Rum e Cocaina
Il fuoco continua a mietere vittime in Italia. Dopo il pilota del Canadair deceduto ieri mentre cercava di spegnere le fiamme in Abruzzo, altre due persone hanno perso la vita in Puglia, a Peschici, dove un immenso rogo ha costretto centinaia di persone a rifugiarsi in spiaggia. Due anziani del paese sono morti carbonizzati nella loro auto mentre cercavano di sfuggire all'incendio. Moltissimi bagnanti sono stati tratti in salvo con delle imbarcazioni, via mare. L'incendio, ancora molto vasto, sarebbe ora sotto controllo anche se ben lontano dall'essere spento.
Ma non è solo la Puglia a bruciare. l'emergenza incendi ha coinvolto anche altre regioni del Centro-Sud. La Protezione Civile ha ricevuto 100 richieste di intervento aereo e per i vigili del fuoco le richieste sono state oltre 40mila: 2mila gli interventi. Le situazioni più critiche in Abruzzo, Lazio, Calabria e Campania. Ma decine di roghi hanno invaso anche Molise, Umbria, Marche e Sardegna. Un vero e proprio bollettino di guerra. In provincia dell'Aquila bruciati centinaia di ettari e circa 250 persone evacuate a Ortona dei Marsi. Chiuso un tratto dell'autostrada A25, tra Pescara e Chieti, perché le fiamme, altissime, sono giunte fino alla carreggiata. E chiuso anche un tratto della linea ferroviaria Sulmona-Pescara. Due campeggi sono stati distrutti da un incendio sulla costa chietina: tutti i vacanzieri sono stati fatti allontanare, mentre le fiamme hanno completamente distrutto le strutture e alcune auto in sosta sono esplose.
In Sicilia un vasto rogo si è sviluppato nella zona nord di Agrigento, ma bruciano anche le colline del messinese. Nel Lazio, il fuoco si è propagato nei pressi del lago del Salto, vicino Rieti, ma anche in prossimità di Latina. In Sardegna nel nuorese si stanno predisponendo piani di evacuazione. In Calabria gli abitanti di Magisano, in provincia di Catanzaro si sono rifugiati in chiesa per sfuggire al fuoco. Ovunque c'è l'allarme piromani. La legge italiana punisce duramente i piromani, anche con diversi anni di carcere.
Per combattere l'emergenza incendi c'è la "massima disponibilità" del ministero della Difesa, dal quale sono partite immediate "disposizioni per l'impiego di uomini e mezzi delle Forze Armate per concorrere alle operazioni di spegnimento incendi e di soccorso alla popolazione". Lo ha assicurato in una nota il ministro Arturo Parisi.
Fonte: http://www.tg5.mediaset.it/cronaca/a...colo4658.shtml
Ma sti malati di mente, non hanno un cavolo di meglio da fare che incendiare boschi e persone?
piu' che malati di mente, li definirei stupidi dementi, in quanto la malattia mentale non comporta necessariamente deficit intellettivo, mentre loro lo presentano eccome!