Pur senza UDC, maggiornaza del 52%
Sta volta Berlusconi l'ha sparata veramente grossa.
Il 10 Aprile l'italia era spezzata, 49, 7 contro 49, 8 per rispettivamente CdL e Unione...
E adesso che l'UDC non fa più parte della CdL, Berlusconi esce con una frase:
"Anche senza l'UDC abbiamo il 52% degli elettori"
Io mi chiedo.. ma se l'UDC ha avuto circa il 10% dei voti italiani, e quindi la restante parte della CdL ha avuto il 40%, come fa la CdL ad aver raggiunto il 52%? (49-10=39 e non 52)
A casa mia se ho tre mele e ne mangio una me ne rimangono due e non quattro.
Che sia una moltiplicazione dei pani e dei voti ad opera dell'Onnipotente?
Re: Pur senza UDC, maggiornaza del 52%
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
Sta volta Berlusconi l'ha sparata veramente grossa.
Il 10 Aprile l'italia era spezzata, 49, 7 contro 49, 8 per rispettivamente CdL e Unione...
E adesso che l'UDC non fa più parte della CdL, Berlusconi esce con una frase:
"Anche senza l'UDC abbiamo il 52% degli elettori"
Io mi chiedo.. ma se l'UDC ha avuto circa il 10% dei voti italiani, e quindi la restante parte della CdL ha avuto il 40%, come fa la CdL ad aver raggiunto il 52%? (49-10=39 e non 52)
A casa mia se ho tre mele e ne mangio una me ne rimangono due e non quattro.
Che sia una moltiplicazione dei pani e dei voti ad opera dell'Onnipotente?
Dal 10 Aprile il numero degli elettori della CDL si è allargato, mentre gli elettori del sinistra-centro sono in meno, se non sbaglio 1 su 3 di quelli che hanno votato Prodi ha dei dubbi sulla sua decisione o addirittura è contro di lui. La matematica non è un'opinione, ma qui ci vuole anche un po' di logica :)