Visualizzazione stampabile
-
Altra domanda ai miei amici di discussione politica (ormai ammettetelo, siamo un bel gruppetto..entriamo in politica?? hehe).
MA come mai in Italia abbiamo questa disunione all'interno dei poli e moltissimi stati europei e nonn riescono a gestirsi con 2 poli? mha... Non mi è chiaro molto questo fatto.
-
si hai ragione, però così quei giorni li mi tocca lavorare come un matto e invece che due o tre saranno 5 o 6 nooooo!! :D :( ) io odiooo le elezioni :D apparte gli scherzi, sarebbe ottimo, poi abolirei anche la legge del minimo di persone che devono andare alle urne...e infine creeerei leggi che salvo eccezioni decise da tutti gli schieramenti e inserite in costituzione facciano arrivare i governi a fine mandato(ridotto come dicevi a 3 anni)!
-
Quote:
Originariamente inviata da mark-o
Altra domanda ai miei amici di discussione politica (ormai ammettetelo, siamo un bel gruppetto..entriamo in politica?? hehe).
MA come mai in Italia abbiamo questa disunione all'interno dei poli e moltissimi stati europei e nonn riescono a gestirsi con 2 poli? mha... Non mi è chiaro molto questo fatto.
perchè pur di vincere le elezioni si sono uniti cani e porci, partiti dalle idee contrapposte, cosa che non dovrebbe accadere mark-o...sempre secondo il mio modestissimo parere
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
perchè pur di vincere le elezioni si sono uniti cani e porci, partiti dalle idee contrapposte, cosa che non dovrebbe accadere mark-o...sempre secondo il mio modestissimo parere
Appunto, anche per me, ma cacchio tantissimi stati fanno così... bho, bisognerebbe seguire anche un pò di politivca estera ma già si fatica a seguire questa!!
Comunque anche io abolirei il numero minimo di votanti.. anche nei referendum!! Se uno non va votare vuol dire che gli va bene quello che decidono gli altri, e perciò anche se va il 30% della popolazione io lo riterrei valido!
In svizzera fanno motli referendum se non sbaglio, senza quorum e con una gestione rapida.. così la popolazione può dire di più la sua!!
-
Sul fatto di abolire una delle due camere sono d'accordo con Abel Balbo, l'avevo spesso auspicato pure io, aumenta solo i problemi e le lungaggini nel fare una legge. Una sola camera è più che sufficiente
Io comunque non voglio seggi in più, a me interessa, come ho detto, un proporzionale PURO, senza premi di maggioranza. Tanti voti hai.....tanti seggi ottieni. E se non sei capace di fare una campagna elettorale SENSIBILMENTE migliore del tuo avversario tanto da ottenere una buona maggioranza, sono affari tuoi
adfk :lol: :lol: Vedi il lato positivo.....avreste un sacco di ascolti per i confronti politici :lol:
mark-o: io spero che si mantengano i poli attuali, intesi come organizzazione, da una parte la destra e dall'altra la sinistra, senza terzo polo che creerebbe solo più confusione.
A meno che non si riescano a distinguere VERAMENTE bene i tre poli: capitalismo a destra, statalismo o semi-statalismo a sinistra, e valori cattolici puri al centro, centro che diventerebbe appunto vera emanazione politica del cattolicesimo. Ma per come stiamo oggi, una simile distinzione così netta è impossibile, quindi meglio far rimanere i due poli attuali, sia ora che in futuro
-
Non la vedo alla tua stessa maniera dark...se uno vota rifondazione comunista, è perchè i suoi ideali sono quelli di quel partito, non quelli del UDEUR, però con questo sistema invece si deve subire anche gli ideali di questi...e io lo trovo inaccettabile...oltre al fatto che è l'unico modo per far in modo che i governi durino quanto devono durare! ti rendi conto che siamo in mano agli estremismi anche se sono lo 0.5% degli italiani? è questo che non tollero!
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
Non la vedo alla tua stessa maniera dark...se uno vota rifondazione comunista, è perchè i suoi ideali sono quelli di quel partito, non quelli del UDEUR, però con questo sistema invece si deve subire anche gli ideali di questi...e io lo trovo inacettabile...oltre al fatto che è l'unico modo per far in modo che i governi durino quanto devono durare! ti rendi conto che siamo in mano agli estremismi anche se sono lo 0.5% degli italiani? è questo che non tollero!
Ma infatti come ho detto prima, io metterei uno sbarramento alto, roba del 6 - 7% anche, in modo da fare una bella scrematura come si deve
Purtroppo verrebbe eliminata anche la Lega....e va bè, è un sacrificio in nome di un fine più elevato :D
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Purtroppo verrebbe eliminata anche la Lega....e va bè, è un sacrificio in nome di un fine più elevato :D
che grande perdita!!! :lol:
MA noo... così mi resta fuori anche la RNP.. e poi chi voto?? hehe
Comunque adesso più che dire la mia voglio vedere che succede, voglio iniziare a capire meglio questa cacchio di politica sempre così vecchia ma anche nuova.. mha.
-
io credo invece che uno sbarramento al 4 % vada più che bene sono sempre migliaia di persone neh ;) ..... e cmq andrebberò in uno schieramento che sicuramente non può competere con gli altri per la guida del paese, ma è giusto che ci siano, perchè rappresentano una parte degli italiani (sono circa 1.000.000 di persone un 4%, ho fatto i calcoli tenendo conto che circa il 50% degli abitanti vota in Italia)
-
Quote:
Originariamente inviata da mark-o
che grande perdita!!! :lol:
MA noo... così mi resta fuori anche la RNP.. e poi chi voto?? hehe
Comunque adesso più che dire la mia voglio vedere che succede, voglio iniziare a capire meglio questa cacchio di politica sempre così vecchia ma anche nuova.. mha.
La Lega è l'unico partito che si preoccupa della sicurezza nazionale.....e viene regolarmente preso per il c**o..... non apprezzo certe sue derive razziste, assolutamente, ma quando propone "tolleranza zero" ha perfettamente ragione e ha tutto il mio sostegno.
E anche sulla devolution non sono in disaccordo.
Quindi ribadisco che perdere la Lega sarebbe un gran peccato.
adfk..... non so se uno sbarramento del 4% sarebbe sufficiente. Non risolverebbe granchè. Certo, una scrematura già ci sarebbe, però...boh :roll: io lo metterei al 5 o 6%, pur dispiacendomi per la Lega, come detto prima