Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
Cmq a me non sta scomoda la Chiesa, ma su una cosa hai ragione, mi fa paura, mi fa paura come me ne fa ogni organizzazione che fa leva sulle coscienze per assoggettare la gente, come mi fa paura Wanna Marchi e come mi fa paura tutto quello che è recessione e regresso.
E questo si era capito.....
Questo però non ti dà il diritto di censurarla. Anche i movimenti no-global fanno leva sulla coscienza della gente per portarla verso quelle che loro ritengono essere le idee migliori.
Solo che chissà perchè, i no-global non ti sogneresti mai di volerli censurare come vorresti fare con la Chiesa........
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
E questo si era capito.....
Questo però non ti dà il diritto di censurarla. Anche i movimenti no-global fanno leva sulla coscienza della gente per portarla verso quelle che loro ritengono essere le idee migliori.
Solo che chissà perchè, i no-global non ti sogneresti mai di volerli censurare come vorresti fare con la Chiesa........
A quanto ricordo i no-global non hanno mai venduto indulgenze, a quanto ricordo i no-global non hanno mai attuato l'inquisizione, a quanto ricordo i no-global non hanno mai ricattato sfruttando la punizione della dannazione eterna e, a onor del vero, i no-global non possono esser equiparati alla Chiesa.
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
A quanto ricordo i no-global non hanno mai venduto indulgenze, a quanto ricordo i no-global non hanno mai attuato l'inquisizione, a quanto ricordo i no-global non hanno mai ricattato sfruttando la punizione della dannazione eterna e, a onor del vero, i no-global non possono esser equiparati alla Chiesa.
Parliamo del presente, il passato è sotto gli occhi di tutti ma sinceramente la Chiesa è un pochettino cambiata rispetto a quei tempi.... (per fortuna, certamente, ovvio :D)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Parliamo del presente, il passato è sotto gli occhi di tutti ma sinceramente la Chiesa è un pochettino cambiata rispetto a quei tempi.... (per fortuna, certamente, ovvio :D)
Non è la Chiesa che è cambiata, ma la società e il mondo e così non ha più potuto imporre il proprio volere, ma, per quanto mi riguarda, la Chiesa in 2000 anni di storia è cambiata poco o niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
Non è la Chiesa che è cambiata, ma la società e il mondo e così non ha più potuto imporre il proprio volere, ma, per quanto mi riguarda, la Chiesa in 2000 anni di storia è cambiata poco o niente.
Che sia per costrizione o per sua volontà, sta di fatto che è DOVUTA cambiare comunque...... :D
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Che sia per costrizione o per sua volontà, sta di fatto che è DOVUTA cambiare comunque...... :D
eheh, ti stai incartando, è diverso dire che un ladro non ruba più perchè è diventato onesto dal dire che un ladro non ruba più perchè non gli viene più permesso. Nel secondo caso se venisse abbassata la guardia il ladro ricomincerebbe a rubare. Però questo discorso ha senso ammettendo che la Chiesa sia equiparabile ad un ladro che non ruba più, perchè in realtà, la Chiesa, qualche furtarello ancora lo fa..
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
eheh, ti stai incartando, è diverso dire che un ladro non ruba più perchè è diventato onesto dal dire che un ladro non ruba più perchè non gli viene più permesso. Nel secondo caso se venisse abbassata la guardia il ladro ricomincerebbe a rubare. Però questo discorso ha senso ammettendo che la Chiesa sia equiparabile ad un ladro che non ruba più, perchè in realtà, la Chiesa, qualche furtarello ancora lo fa..
Non puoi negare i passi avanti che sono stati fatti dalla Chiesa, soprattutto con Giovanni Paolo II.
Al di là di questo, il mio concetto è che io equiparo la chiesa a quei tanti movimenti politici, religiosi o entrambi, che si prefiggono un'idea in mente e la portano avanti cercando di coinvolgere più persone possibile. In quest'ottica, la Chiesa ha lo stesso diritto di parlare che hanno tutti gli altri
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Non puoi negare i passi avanti che sono stati fatti dalla Chiesa, soprattutto con Giovanni Paolo II.
Al di là di questo, il mio concetto è che io equiparo la chiesa a quei tanti movimenti politici, religiosi o entrambi, che si prefiggono un'idea in mente e la portano avanti cercando di coinvolgere più persone possibile. In quest'ottica, la Chiesa ha lo stesso diritto di parlare che hanno tutti gli altri
Passi in avanti? bah, potrei fare un bel discorsetto su Giovanni Paolo II, ma mi limiterò a lasciare un velo di dubbio..
Per quanto riguarda l'altra parte del mex, ti scrivo cosa ho scritto qualche mex fa:
"Sì, tu difendi solo le posizioni di destra e lo fai anche male. Ti ho spiegato nel precendente messaggio perchè quello che fa la Chiesa è anti-democratico, perchè i partiti sono eletti dai cittadini e se non c'è più la DC (per problemi di mafia, corruzione e quant'altro.. ) la Chiesa non può influire sulle coscienze dei politici perchè annulla il voto dei cittadini e ciò è anti-democratico, ma la storia ci ha insegnato come la Chiesa e la democrazia siano 2 rette parallele.."
Tu hai risposto che non avevi voglia di rispondere e domani lo avresti fatto, beh, a quanto sembra, la voglia di riportare il discorso su quel punto t'è venuta, spero ti sia sopraggiunta anche quella necessaria per farti scrivere una risposta decente.
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
Passi in avanti? bah, potrei fare un bel discorsetto su Giovanni Paolo II, ma mi limiterò a lasciare un velo di dubbio..
Per quanto riguarda l'altra parte del mex, ti scrivo cosa ho scritto qualche mex fa:
"Sì, tu difendi solo le posizioni di destra e lo fai anche male. Ti ho spiegato nel precendente messaggio perchè quello che fa la Chiesa è anti-democratico, perchè i partiti sono eletti dai cittadini e se non c'è più la DC (per problemi di mafia, corruzione e quant'altro.. ) la Chiesa non può influire sulle coscienze dei politici perchè annulla il voto dei cittadini e ciò è anti-democratico, ma la storia ci ha insegnato come la Chiesa e la democrazia siano 2 rette parallele.."
Tu hai risposto che non avevi voglia di rispondere e domani lo avresti fatto, beh, a quanto sembra, la voglia di riportare il discorso su quel punto t'è venuta, spero ti sia sopraggiunta anche quella necessaria per farti scrivere una risposta decente.
Esprimere un'opinione in pubblico adesso è "antidemocratico"?
Ah già è vero......sì, è antidemocratico se l'opinione non è corrispondente alla vostra.......
TUTTI cercano di influire sul cervello e sulla coscienza per raccattare voti o proseliti. Spiegami perchè agli altri può essere consentito mentre alla Chiesa no.
Sono io che aspetto una risposta decente.....non tu
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Esprimere un'opinione in pubblico adesso è "antidemocratico"?
Ah già è vero......sì, è antidemocratico se l'opinione non è corrispondente alla vostra.......
TUTTI cercano di influire sul cervello e sulla coscienza per raccattare voti o proseliti. Spiegami perchè agli altri può essere consentito mentre alla Chiesa no.
Sono io che aspetto una risposta decente.....non tu
Non hai capito niente di quanto ho scritto. La Chiesa può creare un partito, può dire ai fedeli di votare quel determinato partito e può andare al potere. Il partito però non c'è! Non essendoci, la Chiesa, non deve esser rappresentata in parlamento, in caso contrario vorrebbe dire che questo movimento è anti-democratico perchè non rispetta il volere della gente che non vota la DC perchè, come detto, il partito, per loro meriti, non sussiste più. Per farti capire precisamente cosa sto dicendo ti faccio un esempio, immagina di esser una città di 1000 persone e immagina che ci siano 10 partiti e 2 coalizioni alle elezioni. Immagina che vinca una coalizione e immagina che dopo, io, che son un agente esterno, convinco i politici a fare determinate leggi, se loro le facessero sarebbe democratico? NO, perchè i partiti sono eletti dal popolo e se il popolo non vota la DC è giusto che questa non sia rappresentata in parlamento. Se vogliono si possono presentare alle elezioni e possono cercare di vincerle, come è successo per 40 anni con Andreotti, ma come stanno facendo è troppo facile, troppo facile agire sulla coscienza di chi sta al potere.