Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Il fatto del costo esorbitante che è solo in Italia è verissimo, e se anche non l'avessi sentito anche alle Iene ci conterei comunque, perchè in sto Paese è sempre così.....
Ma per il resto.....non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. L'equilibrio perfetto fra ambiente e progresso non può esistere. Anche piccolo, ma qualche sacrificio una delle due parti lo deve fare. Tutto sta a decidere da che parte ci si schiera.....il che dipende anche da dove si schiera il resto del mondo
Vero, ma se ci sono delle soluzioni attuabili x non mettere in pericolo la vita di chi vive vicino al progresso, che si attuino. Se no, dato che sei a casa mia e la vita ce la rimetto io, me ne fotto del progresso e il buco non te lo lascio fare.
-
Tanto scusa, bucare una montagna per una galleria normale o per la TAV, mi spieghi che differenza c'è?......
Allora non si dovrebbero mai costruire delle gallerie.......si tornerebbe a scalare le montagne con gli elefanti, come Annibale.....
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Allora non si dovrebbero mai costruire delle gallerie.......si tornerebbe a scalare le montagne con gli elefanti, come Annibale.....
:lol: Hai donato un sorriso :lol: grazie 8-) :lol:
-
non ho capito a quale centrale nucleare ti riferisci DKNY ? Puoi parlarcene ?
In effetti il costo delle opere pubbliche in Italia è elevato e sproporzionato agli altri Paesi, quindi sono d'accordo in gare più limpide e corrette da parte dello Stato, questo è un problema di etica politica, ma si sa non siamo dei "campioni" in questo settore !!.
Ritengo che come dice darkness_creature il problema non sia bucare una montagna, lo si è sempre fatto, semmai verificare che non ci siano pericoli di emissioni dannose per le popolazioni. L'impatto ambientale c'è sempre per le opere di grandi dimensioni, importante oltre alla sicurezza e come dicevo stabilire dei programmi di recupero e di compensazione dell'ambiente, come rimboschimento e nuove aree verdi.
Con il buonsenso e lo spirito collaborativo si possono fare molte cose, come del resto hanno fatto e fanno negli altri Paesi.
ciao,
-
Purtroppo in Italia mancano sia il buonsenso sia lo spirito collaborativo.......anzi fanno a gara a chi manca di più dei due.......del resto la Storia in questo non ci è di grande aiuto, considerando che siamo uniti da 150 anni circa, un'inezia rispetto alle democrazie del resto del mondo. Persino l'America è unita da più tempo di noi :D
Di più giovane c'è solo l'Israele.....eppure sono MOLTO più uniti di noi pure là :D
-
Gli ambientalisti sono tali solo quando fa comodo a loro, gente che finge di avere il "pollice verde" solo per sedere sulla "carega" (poltrona/sedia), ma che alla fine non fa una mazza di concreto! fra un pò anche la mauritania nel campo energetico sarà messa meglio di noi!!
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
Gli ambientalisti sono tali solo quando fa comodo a loro, gente che finge di avere il "pollice verde" solo per sedere sulla "carega" (poltrona/sedia), ma che alla fine non fa una mazza di concreto! fra un pò anche la mauritania nel campo energetico sarà messa meglio di noi!!
Perchè proprio la Mauritania? :lol: :lol:
-
-
effettivamente non ci vuole molto a fare meglio dell'Italia !!
-
Quote:
Originariamente inviata da metodico
non ho capito a quale centrale nucleare ti riferisci DKNY ? Puoi parlarcene ?
beh... la centrale di bugey o cruas sono vicinissime rispettivamente a lione e valance...città francesi che distano meno di 300 km in linea d'aria da torino... inoltre ho letto da qualche parte che le centrali che stanno a meno di 200km dal confine italiano sono una decina abbondante. In pratica se uno di questi reattori x qualche motivo salta x aria e il vento soffia x caso verso di noi... siamo allegramente fottuti.
x quanto riguarda la TAV l'uranio c'è e anche l'amianto. Non a caso in quelle montagne di gallerie praticamente non ce ne sono. Il frejus si trova + a sud proprio xchè si sono voluti evitare i giacimenti. L'attuale progetto prevede lo stoccaggio a cielo aperto di tutto il materiale di cava e una doppia galleria di una trentina di km abbondante che passa in mezzo ai filoni.Oltretutto il tracciato scende tantissimo, finendo in zone dove la temperatura è superiore ai 50 gradi...rendendo così necessario l'impianto in fase di cantiere e anche dopo di enormi macchinari refrigeranti che, indovinate un pò dove scaricheranno l'aria calda... nelle vallate. Gran belle sicurezze x i torinesi!