Visualizzazione stampabile
-
lordalbert, non sono beni di prima necessità, se non ti sta bene allora o corri il rischio e scarichi, o non compri niente, non si sta parlando del prezzo del pane o della carne, ma di cd musicali o cinematografici, il prezzo lo decidono loro punto e basta.
discutere sul fatto ke la pena sia sproporzionata all'atto questo sì, ma non capisco come si può pensare di depenalizzare lo scaricamento di canzoni protette dal diritto d'autore, che cazzo di pretesa è???
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
lordalbert, non sono beni di prima necessità, se non ti sta bene allora o corri il rischio e scarichi, o non compri niente, non si sta parlando del prezzo del pane o della carne, ma di cd musicali o cinematografici, il prezzo lo decidono loro punto e basta.
discutere sul fatto ke la pena sia sproporzionata all'atto questo sì, ma non capisco come si può pensare di depenalizzare lo scaricamento di canzoni protette dal diritto d'autore, che ca**o di pretesa è???
si si, certo, accetto la loro decisione. Hanno tutto il diritto di richiedere i soldi che vogliono. Poi però non devono lamentarsi se la gente non li compra. La pretesa della petizione non è quella di legalizzare, è quella di ridurre le pene e proporre una cosa sensata: Una tassa di 25-30€ all'anno, da pagare per chi vuole scaricare. Con questi soldi no può scaricare quello che vuole, e si pagano gli artisti. (non mi ricordo qual'è la petizione che lo richiede, se quella di altroconsumo o p2pforum. Ce ne sono 2 in giro contemporaneamente...) Ed è esattamente quello che hanno fatto in Francia, una tassa tot al mese per poi poter scaricare il libertà.
Certamente non sono un illuso, so benissimo che la petizione non ha un grossissimo potere, serve a poco, ma la tassa sui costi di ricarica per i cellulari è stata tolta dopo che si è fatta una petizione. Dopo questa petizione si è preso in esame il problema e l'Unione Europea ha imposto all'Italia di toglierla. E così è successo. Lo so che son cose diverse, ma tentare non nuoce.. o cmq, secondo me, sarà forse un modo per far calare i prezzi.
-
L'esempio che mi hai anche fatto in msn su musicisti vecchissimi e magari senza eredi è giusto.....in effetti a chi vanno quei soldi? :roll: TUTTI alla SIAE? :roll:
Se è così, è indubbiamente una furbata bella e buona.
Del resto però non si può fare a meno della SIAE, se sei uno di quelli che vuole proteggere le proprie creazioni. Forse ci vorrebbe una liberalizzazione, che tolga alla SIAE il monopolio....e in quel caso chissà.....magari le cose migliorerebbero