Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
I contratti orali sono una c****ta, perchè prima di tutto non hanno valore giuridico, ma solo per voi che lo contraete, neanche verso altri. Seconda cosa.....non si sa mai che può succedere.......verba volant, scripta manent (una delle pochissime cose in latino che so, dato che ho avuto la fortuna di non doverlo studiare....)
bhè mi sa che oltre al latino non hai studiato neanche diritto... i contratti orali non hanno valore giuridico? ma che stai blaterando?
daphne, non puoi essere d'accordo con darkness, perchè quello che dice è falso.
-
Non sono opponibili a terzi, e se uno dei due decide di fare lo str***o non hai tutela.
Forse tu hai studiato diritto e hai sprecato anni, io mi sono limitato a guardare forum molte volte, però le cose me le ricordo.
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
bhè mi sa che oltre al latino non hai studiato neanche diritto... i contratti orali non hanno valore giuridico? ma che stai blaterando?
daphne, non puoi essere d'accordo con darkness, perchè quello che dice è falso.
premettendo che io studio il latino, ma non ho mai fatto diritto :roll: pensavo che i contratti avessero valore solo come carte scritte...
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Non sono opponibili a terzi, e se uno dei due decide di fare lo str***o non hai tutela.
Forse tu hai studiato diritto e hai sprecato anni, io mi sono limitato a guardare forum molte volte, però le cose me le ricordo.
quindi tu mi stai dicendo che sei io compro un libro e non firmo un contratto scritto non posso dimostrare che quel libro è mio?
darkness, ma se non sai un cazzo, perchè parli? ma soprattutto cosa centra l'opponibilità col discorso che si sta facendo? ma soprattutto sai cos'è un contratto?
-
Sai Galliano, non hai mai notato quel fogliettino bianco con tante scritte, qualche numerino, eccetera....chiamato "scontrino"? Ecco, quello è lo scritto che dimostra che tu hai comprato il libro.
Ora, lo capisci da solo che stai combattendo una battaglia persa e che hai sbagliato, o te lo devo dire io direttamente?
-
ragazzi, dobbiamo tornare a parlare delle coppie di fatto :)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Sai Galliano, non hai mai notato quel fogliettino bianco con tante scritte, qualche numerino, eccetera....chiamato "scontrino"? Ecco, quello è lo scritto che dimostra che tu hai comprato il libro.
Ora, lo capisci da solo che stai combattendo una battaglia persa e che hai sbagliato, o te lo devo dire io direttamente?
che cazzo centra lo scontrino? :lol:
cioè quindi mi stai dicendo che se io vendo un libro a un amico, dobbiamo fare un contratto scritto affinchè il libro diventi effettivamente del mio amico?
il bello è ke pensi di aver ragione, è incredibile :lol:
cmq ora non si torna in-topic finkè non arriva qualcun altro ke ha studiato diritto e mi dà ragione, smerda l'ignorante e la facciamo finita.
cioè questo sta dicendo ke un contratto non è valido se non ha forma scritta e vuole pure avere ragione
-
In linea puramente teorica dovresti, altrimenti non hai dimostrazione.
Che poi nella pratica non lo si faccia mai, non mi riguarda.
Lo scontrino è il contratto, appunto. Cosa credi, che i contratti siano solo un foglio lungo 3000 pagine da firmare? Quanto avevi in diritto Galliano? E se era un voto buono come l'hai avuto? :lol: :lol:
a me starebbe anche bene aspettare qualcuno che il diritto l'abbia studiato meglio di me e soprattutto meglio di te (non ci vuole molto, a quanto sto vedendo....)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Non sono opponibili a terzi, e se uno dei due decide di fare lo str***o non hai tutela.
Forse tu hai studiato diritto e hai sprecato anni, io mi sono limitato a guardare forum molte volte, però le cose me le ricordo.
stai paragonando gente che si fa il culo e studia per avere una certa cultura in un determinato campo, a gente che legge sui forum e si ricorda qualce cosa? :shock:
-
Quote:
Originariamente inviata da Personne
stai paragonando gente che si fa il culo e studia per avere una certa cultura in un determinato campo, a gente che legge sui forum e si ricorda qualce cosa? :shock:
Se Galliano si fosse fatto il c**o a studiare per davvero, non direbbe le cose che dice. Diritto alle superiori l'ho fatto pure io, e libri ne ho avuti, e non mi dispiaceva neanche.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
In linea puramente teorica dovresti, altrimenti non hai dimostrazione.
Che poi nella pratica non lo si faccia mai, non mi riguarda.
Lo scontrino è il contratto, appunto. Cosa credi, che i contratti siano solo un foglio lungo 3000 pagine da firmare? Quanto avevi in diritto Galliano? E se era un voto buono come l'hai avuto? :lol: :lol:
a me starebbe anche bene aspettare qualcuno che il diritto l'abbia studiato meglio di me e soprattutto meglio di te (non ci vuole molto, a quanto sto vedendo....)
Anche io studio diritto e ti posso dire che forse non te ne rendi conto ma hai torto. John ha perfettamente ragione. Invece di leggere i forum apri un libro di diritto :)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
In linea puramente teorica dovresti, altrimenti non hai dimostrazione.
Che poi nella pratica non lo si faccia mai, non mi riguarda.
Lo scontrino è il contratto, appunto. Cosa credi, che i contratti siano solo un foglio lungo 3000 pagine da firmare? Quanto avevi in diritto Galliano? E se era un voto buono come l'hai avuto? :lol: :lol:
Io non è che PENSO di aver ragione.....in questo caso specifico ne sono assolutamente certo, è quello il bello. La cosa incredibile è che tu abbia i paraocchi e non accetti di esserti sbagliato, specialmente contro di me.
Torniamo in topic va, che è meglio.
ascolta piccolo ignorante, lo scontrino è una ricevuta di pagamento, non un contratto, quindi finiscila di sparare stronzate.
lo scontrino un contratto :lol: :lol: :lol:
cioè non ci posso credere :lol:
quest'uomo non solo è convinto ke lo scontrino sia un contratto, ma è convinto ke il passaggio di proprietà possa avvenire solo tramite contratto scritto altrimenti non è tutelato dal diritto e quel che è peggio, è certo di avere ragione... ma sopprimiamolo :lol:
-
E' comunque la messa per iscritto di una volontà delle parti, venditore e compratore, e la dimostrazione che è avvenuto il pagamento. Dov'è la differenza?
Quello che dicevo io è: puoi anche usare le tue parole, ma poi non ti lamentare se uno fa lo str***o, se vi andate tu e la tua degna compare a rivedere i post precedenti, è partito tutto da lì.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
E' comunque la messa per iscritto di una volontà delle parti, venditore e compratore, e la dimostrazione che è avvenuto il pagamento. Dov'è la differenza?
Quello che dicevo io è: puoi anche usare le tue parole, ma poi non ti lamentare se uno fa lo str***o, se vi andate tu e la tua degna compare a rivedere i post precedenti, è partito tutto da lì.
Se io vado al mercato e compro una maglia in una bancarella, il venditore non mi fa lo scontrino. Eppure tra me e il venditore c'è stato lo stesso un rapporto giuridico patrimoniale. Anche se il venditore non mi ha fatto lo scontrino e io non ho firmato nessuna carta che dimostri che è avvenuto il pagamento. -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da Personne
Se io vado al mercato e compro una maglia in una bancarella, il venditore non mi fa lo scontrino. Eppure tra me e il venditore c'è stato lo stesso un rapporto giuridico patrimoniale. Anche se il venditore non mi ha fatto lo scontrino e io non ho firmato nessuna carta che dimostri che è avvenuto il pagamento. -.-
ù
quoto
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Se Galliano si fosse fatto il c**o a studiare per davvero, non direbbe le cose che dice. Diritto alle superiori l'ho fatto pure io, e libri ne ho avuti, e non mi dispiaceva neanche.
Le mie modeste conoscenze di diritto mi inducono a dare ragione a Galliano, il contratto orale ha un suo valore eccome!
-
Re: coppie di fatto
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
è una vergogna che i gay non possano sposarsi ed avere gli stessi diritti degli etero, è la manifestazione + assoluta dell'ottusità umana.
quoto, ma mi sembra di aver letto nell'altro post sulle adozioni ai gay che ne sei contrario... Ho capito male? Se no è una bella contraddizione...
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
In ogni caso, la mia opinione in merito è nota: non sono famiglie VERE e per me non lo saranno mai, ma meritano alcuni diritti e tutele come quelli garantiti dai PACS.
E non parlo da religioso (e anche questo ormai lo sapete), mi attengo semplicemente alle leggi naturali.
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...3&sezione=News
-
le coppie di fatto si basano su un eutopico amore, perchè l'amore è eterno finchè dura... il matrimonio? un contratto vero e proprio che tutela la donna e i figli e detta eventuali diritti e doveri dei contraenti...
mah penso che sia importante accettare e tutelare giuridicamente le coppie di fatto, visto che non tutti credono nel matrimonio...