Visualizzazione stampabile
-
Ecosostenibilita'
mai come oggi si sente il bisogno di frenare gli sprechi e mettere in atto un'economia che rispetti l'ambiente e le persone comuni. In un epoca dove l'abisso tra pochi ricchi e molti poveri c'e' bisogno di un'economia alternativa, incentrata sulla fascia bassa. per fascia bassa non intendo prodotti scadenti.
un esempio e' il commercio di alimentari eco-solidale.
andiamo nel campo delle automobili. un auto che rinuncia a mille controlli elettronici rinunciabili, con una linea semplice ed essenziale, ma con dei componenti di base robusti e facilmente riparabili.
andiamo nel campo dei computer. un computer che costi poco, consumi poco, e sfrutti interamente l'handware con un sistema operativo opensource.
potrei fare mille esempi... ma credo che abbiate capito tutti cosa intendo. che ne pensate?
-
penso che sono ricco quindi non sto a farmi problemi sull'abisso ricchi-poveri.
(per ricco non intendo che ho il padre imprenditore, ma semplicemente una persona benestante come sicuramente sono tutti qui su questo forum)
-
a parte che non avere un computer o non avere la macchina nn significa essere poveri,sei povero quando non hai + un tetto sulla testa,da mangiare,da bere e in generale l'indispensabile per sopravvivere...tutto il resto diciamo fra virgolette che sono sfizi e comodità in più...però cmq se sto bene io xkè dovrei interessarmi agli altri?cioè alla fine poveracce le persone povere però io alla fine che cazzo ci posso fare?
a me personalmente finkè le cose nn colpiscono me direttamente,non me ne frega niente...e credo che sia la stessa cosa per la maggior parte di noi...
-
L'unica via da percorrere che abbia un senso è andare contro il consumismo.
Fermare il consumismo avrebbe la conseguenza di creare una crisi economica mondiale e il conseguente auspicabile crollo del capitalismo.
Purtroppo per ora è utopia, ma accadrà inevitabilmente. C'è solo da aspettare... :)
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
L'unica via da percorrere che abbia un senso è andare contro il consumismo.
Fermare il consumismo avrebbe la conseguenza di creare una crisi economica mondiale e il conseguente auspicabile crollo del capitalismo.
Purtroppo per ora è utopia, ma accadrà inevitabilmente. C'è solo da aspettare... :)
non accadrà mai finkè nessuno avrà interesse nel farlo, e nessun "ricco" ha interesse nel farlo
-
Quote:
Originariamente inviata da MeLa:bRuCiAtA
a parte che non avere un computer o non avere la macchina nn significa essere poveri,sei povero quando non hai + un tetto sulla testa,da mangiare,da bere e in generale l'indispensabile per sopravvivere...tutto il resto diciamo fra virgolette che sono sfizi e comodità in più...però cmq se sto bene io xkè dovrei interessarmi agli altri?cioè alla fine poveracce le persone povere però io alla fine che ca**o ci posso fare?
a me personalmente finkè le cose nn colpiscono me direttamente,non me ne frega niente...e credo che sia la stessa cosa per la maggior parte di noi...
sicuramente.
-
io credo che bisognerebbe semplicemente tutelare i bisogni (veri o creati) sia dei poveri che dei ricchi. se un ricco vuole la mega jeep con pc, satellitare xbo360.... che la compri
se un povero può permettersi una 4 posti fatta con le cose essenziali deve aver la possibilità di trovarla a prezzi a lui accessibili.E' ciò che stanno cercando di fare in India dove ci sono auto che costano poco più di un nostro scooter targato 150.
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
non accadrà mai finkè nessuno avrà interesse nel farlo, e nessun "ricco" ha interesse nel farlo
Hai ragione, per questo parlavo, al presente, di utopia.
Invece il mio inevitabile era riferito a quando questo sistema entrerà in crisi per la mancanza di consumatori dei beni prodotti .
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Hai ragione, per questo parlavo, al presente, di utopia.
Invece il mio inevitabile era riferito a quando questo sistema entrerà in crisi per la mancanza di consumatori dei beni prodotti .
sì ma anke se entrerà in crisi il mondo resterà sempre diviso in ricchi e poveri come è sempre stato da quando l'uomo è nato, xkè ci sarà sempre la parte ke sfrutta e la parte sfruttata.
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
sì ma anke se entrerà in crisi il mondo resterà sempre diviso in ricchi e poveri come è sempre stato da quando l'uomo è nato, xkè ci sarà sempre la parte ke sfrutta e la parte sfruttata.
Diciamo che per fare delle previsioni su come andrà ci vorrebbe la palla di vetro, anche perché sono cose che non accadranno domani... però considera che una forte crisi economica sancirebbe la definitiva morte del capitalismo e - per forza di cose - nascerà un sistema diverso.
Comunque la tua tesi, estrapolando le migiaia di anni si storia che conosciamo, mi sembra abbastanza attendibile!! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Diciamo che per fare delle previsioni su come andrà ci vorrebbe la palla di vetro, anche perché sono cose che non accadranno domani... però considera che una forte crisi economica sancirebbe la definitiva morte del capitalismo e - per forza di cose - nascerà un sistema diverso.
Comunque la tua tesi, estrapolando le migiaia di anni si storia che conosciamo, mi sembra abbastanza attendibile!! :lol:
ridi per non piangere eh? :D
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
ridi per non piangere eh? :D
Diciamo che sono - se ho capito bene - + o - nelle tue stesse condizioni economiche, per cui nonè che a me personalmente questa situazione di divario enorme tra ricchi e poveri mi porti del disagio .
Purtroppo per me, troppo spesso faccio miei i problemi degli altri... :(
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Diciamo che sono - se ho capito bene - + o - nelle tue stesse condizioni economiche, per cui nonè che a me personalmente questa situazione di divario enorme tra ricchi e poveri mi porti del disagio .
Purtroppo per me, troppo spesso faccio miei i problemi degli altri... :(
ah, e di preciso cosa fai per gli altri?
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
ah, e di preciso cosa fai per gli altri?
medito! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
medito! :lol:
ah ok XD
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
L'unica via da percorrere che abbia un senso è andare contro il consumismo.
Fermare il consumismo avrebbe la conseguenza di creare una crisi economica mondiale e il conseguente auspicabile crollo del capitalismo.
Purtroppo per ora è utopia, ma accadrà inevitabilmente. C'è solo da aspettare... :)
Auspicabile un paio di p***e! Almeno oggi ricchi e benestanti ce ne sono molti....Se crolla il capitalismo perdiamo pure quelli....e finiamo come a Cuba, dove tanti hanno un minimo, ma nessuno va oltre.....bè, io non è questo che voglio, per niente proprio!
-
il punto cruciale e': siamo nell'epoca degli sprechi. io esco normalmente con i miei amici dell'universita' che sono molto piu' ricchi di me e prendono solo vestiti di marca. spesso mi chiedono "bella la tua camicia, dove l'hai comprata?", "belli i tuoi jeans, dove li hai comprati?" e' la risposta nella maggior parte dei casi e' "al mercato"... il punto e', se c'e' qualcosa che vale, perche' spendere di piu' per avere lo status symbol? se uno ha bisogno di un determinato oggetto per lavorare, e' un conto... se uno ha bisogno dell'oggetto per poter dire che ce l'ha, non e' uno spreco? se uno gli piace giocare ai videogames, puo' seguire la linea d'uscita di una console (mettiamo caso la play, quando esce una play nuova, prenderla), ma comprare, play2, xbox, game cube, cambiare la scheda video sul pc ogni 4 mesi, non e' esagerato dal momento che poi non ne sfruttera' appieno manco una? (o quasi)
quello che dico' non e' di non spendere i soldi se li si hanno, ma
- di non seguire lo status symbol se non si naviga nell'oro (perche' poi si piange miseria sulle cose necessarie)
- di essere intelligenti negli investimenti (es: un computer "da ufficio" e una xbox costano meno di un computer mostruoso, il computer che e' la parte piu' costosa ha un ciclo di vita molto piu' lungo se non usato per giocare, altro esempio, piuttosto di cambiare un telefonino di fascia media ogni 3 mesi, non e' meglio comprarne uno di fascia alta una volta ogni anno e mezzo?)
siamo nell'epoca dell'usa e getta, oramai le riparazioni non sono piu' richieste perche' si fa prima a comprare un oggetto nuovo in moltissimi casi, ma cosi' facendo i danni all'ambiente (e la consecutiva spesa pubblica per riparare agli effetti di tali sprechi) sono ingenti.
-
dai adesso non inventare cazzate sui tuoi vestiti per favore :lol:
e anke sui videogiochi, cioè se uno ha i soldi, compra tutte le consolle e ci gioca non vedo dove sia lo spreco.
-
sei simpatico john. e anche coerente. chiedo l'immediata chiusura del topic.
-
anzi, mi sono sbagliato, in effetti coerente lo sei. pero' parli senza riscontri. e sfotti pure, il che fa pure piacere.
-
Quote:
Originariamente inviata da t_student
anzi, mi sono sbagliato, in effetti coerente lo sei. pero' parli senza riscontri. e sfotti pure, il che fa pure piacere.
massì dai nessuno crede ancora alle favole dove tu prendi i vestiti al mercato e ti fanno anke i complimenti :roll:
-
bah, ho sbagliato a prendermela. comunque non mi interessa. e' vero (i jeans al mercato e la camicia in svizzera). mi avevano pure chiesto di che marche fossero. ma non e' importante. piuttosto, non cambia niente al ragionamento. tu mi stai dicendo che hai i soldi e li spendi giusto per il fatto che li hai. ma non convieni con me che degli investimenti intelligenti possono far "felici" pure una persona benestante?
ovviamente la tua fascia di interesse sara' piu' alta della mia (che non sono povero, ma appartengo alla media italiana), non pensi che anziche' cambiare tre bmw in due anni e' meglio metter via i soldi e comprarsi una ferrari? o che anziche' 3 cellulari da 600 in un anno e' meglio prenderne uno da 1200 e tenerlo per un paio d'anni?
-
Quote:
Originariamente inviata da t_student
bah, ho sbagliato a prendermela. comunque non mi interessa. e' vero (i jeans al mercato e la camicia in svizzera). mi avevano pure chiesto di che marche fossero. ma non e' importante. piuttosto, non cambia niente al ragionamento. tu mi stai dicendo che hai i soldi e li spendi giusto per il fatto che li hai. ma non convieni con me che degli investimenti intelligenti possono far "felici" pure una persona benestante?
ovviamente la tua fascia di interesse sara' piu' alta della mia (che non sono povero, ma appartengo alla media italiana), non pensi che anziche' cambiare tre bmw in due anni e' meglio metter via i soldi e comprarsi una ferrari? o che anziche' 3 cellulari da 600 in un anno e' meglio prenderne uno da 1200 e tenerlo per un paio d'anni?
a parte ke neanch'io sono ricco, ma cmq spendi i soldi in modo esagerato sia con 2 bmw ke con una ferrari x dirla tutta... nn c'è tutta questa intelligenza nel ragionamento.
ma soprattutto non ho mai detto ke spendo i soldi giusto xkè li ho, mi sa ke non capisci un cazzo se hai capito questo
-
Quote:
Originariamente inviata da t_student
bah, ho sbagliato a prendermela. comunque non mi interessa. e' vero (i jeans al mercato e la camicia in svizzera). mi avevano pure chiesto di che marche fossero. ma non e' importante. piuttosto, non cambia niente al ragionamento. tu mi stai dicendo che hai i soldi e li spendi giusto per il fatto che li hai. ma non convieni con me che degli investimenti intelligenti possono far "felici" pure una persona benestante?
ovviamente la tua fascia di interesse sara' piu' alta della mia (che non sono povero, ma appartengo alla media italiana), non pensi che anziche' cambiare tre bmw in due anni e' meglio metter via i soldi e comprarsi una ferrari? o che anziche' 3 cellulari da 600 in un anno e' meglio prenderne uno da 1200 e tenerlo per un paio d'anni?
a parte ke neanch'io sono ricco, ma cmq spendi i soldi in modo esagerato sia con 2 bmw ke con una ferrari x dirla tutta... nn c'è tutta questa intelligenza nel ragionamento.
ma soprattutto non ho mai detto ke spendo i soldi giusto xkè li ho, mi sa ke non capisci un cazzo se hai capito questo
-
Siamo persone libere e con i nostri soldi possiamo fare quello che ci pare - infatti, sono nostri e nessuno ci può impedire di spenderli come vogliamo. E poi senza il consumismo, l'economia mondiale crollerebbe. Mi sembra troppo logico.
-
ne sei proprio sicuro carlo? lo stato paga un sacco di soldi per ripulire parzialmente i danni ecologici causati dall'eccessiva produzione, e sono sempre soldi nostri. comunque credo che nessuno abbia capito il senso del topic, che si riferiva all'ambiente piu' che al consumismo in se' e per se'. probabilmente mi sono espresso male...
-
Quote:
Originariamente inviata da t_student
ne sei proprio sicuro carlo? lo stato paga un sacco di soldi per ripulire parzialmente i danni ecologici causati dall'eccessiva produzione, e sono sempre soldi nostri. comunque credo che nessuno abbia capito il senso del topic, che si riferiva all'ambiente piu' che al consumismo in se' e per se'. probabilmente mi sono espresso male...
I danni ecologici sono tutto un'altro discorso e ci sono molti metodi x risolvere quel problema. Cmq senza consumismo l'economia crollerebbe.
-
se un oggetto puo' essere riparato esistera' una ditta che si occupa di riparazioni, quindi non crolla proprio un bel niente.
-
Consumismo è un termine usato per descrivere gli effetti dell'identificazione della felicità personale con l'acquisto, il possesso e il consumo continuo di beni materiali, generalmente favorito dall'eccessiva pubblicità. Quindi guadagnano i produttori, i venditori, i media, le agenzie pubblicitarie e altri ancora.
Certo, che in alcuni casi dobbiamo frenare il consumo di alcuni prodotti, ma non possiamo fermare tutto il consumismo.
A proposito di ecologia, parlando di vari metodi per l'ambiente, ho in mente x esempio automobili ibride.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Auspicabile un paio di p***e! Almeno oggi ricchi e benestanti ce ne sono molti....Se crolla il capitalismo perdiamo pure quelli....e finiamo come a Cuba, dove tanti hanno un minimo, ma nessuno va oltre.....bè, io non è questo che voglio, per niente proprio!
Sei rimasto irretito su sistemi economici ormai obsoleti.
Una crisi economica come me la immagino io porterebbe la povertà per tutti e un robusto zoccolo di macerie su cui edificare un sistema economico nuovo e più intelligente del capitalismo/consumismo.
Quote:
Originariamente inviata da Carlo_15
E poi senza il consumismo, l'economia mondiale crollerebbe. Mi sembra troppo logico.
Quanto ho scritto sopra vale anche per te! :)