Visualizzazione stampabile
-
Ocse e finanziaria
Manovra: Ocse, punta solo su tasse
ANSA - 2 ore, 59 minuti fa
(ANSA) - ROMA, 28 nov - 'In Italia l'aggiustamento e' interamente legato a nuove tasse, con nessun serio tentativo di tagliare la spesa', sostiene l'Ocse . Secondo l'Organizzazione, la Finanziaria e' troppo imperniata sull'aumento dell'imposizione fiscale, 'che deprimera' i consumi'. 'Il problema di bilancio dell'Italia si risolvera' solo grazie a vaste riforme', ha detto il capo economista dell' Ocse , Jean Philippe Cotis, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'Outlook 2006.
beccatevi questa! la finanziaria è fatta bene, l'unione europea ha detto che è ottima, ma che ottima e ottima.....è una schifezza assurda, e non ditemi che l'ocse è di parte neh!!!
-
L'Unione Europea infatti non ha detto che è ottima, mi pare :D
Ha detto che deve essere accompagnata da solidi piani di sviluppo, altrimenti non servirà a molto :D
-
praticamente hanno detto che va bene come finanziaria ma non è sufficiente
-
alcuni dicono che va bene altri dicono di no...
-
se se....non so chi dice che va bene, apparte loro...
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
se se....non so chi dice che va bene, apparte loro...
bene o non bene è necessaria...
e in europa ci sono difefrenti pareri..
-
è necessaria la finanziaria...non QUESTA finanziaria
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
è necessaria la finanziaria...non QUESTA finanziaria
è necessaria questa finanziaria.. o preferisci godertela x 5 anni e poi pagare ancora d + di quanto pagherai da ora?
-
mi vien da ridere, fra 5 anni, oltre a questa ce ne faranno pagare un altra...sempre che non facciamo la fine dell'argentina prima!
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
mi vien da ridere, fra 5 anni, oltre a questa ce ne faranno pagare un altra...sempre che non facciamo la fine dell'argentina prima!
ma chi sei nostradamus? predici il futuro? NO!
ma tanto cambierete ideaa. cambierete idea..
oppure (molto + probabile) sarete così testardi da negare l'evidenza!
-
l'evidenza la state negando voi....non sono nostradamus.....ma non ci vuole un genio per arrivarci....se metti solo tasse ma non fai riforme impoverisci la gente e basta, ma non risolvi i problemi!
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
l'evidenza la state negando voi....non sono nostradamus.....ma non ci vuole un genio per arrivarci....se metti solo tasse ma non fai riforme impoverisci la gente e basta, ma non risolvi i problemi!
tutto da vedere...
:nice:
vi ricrederete vi ricrederete...
so aspettare :roll:
-
Bravo, e nel frattempo che aspetti e speri paghi una marea di tasse in più....auguri....
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Bravo, e nel frattempo che aspetti e speri paghi una marea di tasse in più....auguri....
io cm tutti quanti :ok:
finalmente un po' di equità
-
equità....ma dimmi un pò tuo padre che lavoro fa....perchè ti assicuro che gli operai che conosco io, se avesserò tra le mani prodi non so cosa gli farebberò...sicuramente non bene
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
equità....ma dimmi un pò tuo padre che lavoro fa....perchè ti assicuro che gli operai che conosco io, se avesserò tra le mani prodi non so cosa gli farebberò...sicuramente non bene
mio papà è impiegato in una ditta di impianti elettrici
ed è contento d qll k fa prodi
-
Quote:
Originariamente inviata da killuminato
praticamente hanno detto che va bene
Ma dove? Ma dove? Ma dove? Sai leggere?
-
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
è necessaria questa finanziaria.. o preferisci godertela x 5 anni e poi pagare ancora d + di quanto pagherai da ora?
Scusa, sei laureato in economia? Hai un MBA? A che titolo parli?
-
Quote:
Originariamente inviata da Dav
Ma dove? Ma dove? Ma dove? Sai leggere?
Ho letto velocemente, ho sbagliato e mi cospargo il capo di cenere.
Tu invece impara il rispetto per le persone, ci sono modi e modi di dire le cose.
Knulla!!
-
A me di quello che dice l'ocse non me ne frega molto.
L'ocse è una cosa che mi fa paura già a partire dal significato dell'acronimo: la cooperazione per lo sviluppo economico.
Cerco di non farmi condizionare da questa o quella posizione politica e dico: ma siete sicuri che questo sviluppo economico sia poi così salutare? Ormai sono decenni che si insegue lo sviluppo economico (l'ocse esiste dal dopoguerra, credo), il parametro principale per tastarla è il consumo energetico. Se il consumo di energia non raddoppia ogni 10 anni si dice che c'è crisi dello sviluppo economico.
Eppure un raddoppio con cadenza decennale del consumo di energia significa un aumento esponenziale della stessa, ma di questo non gliene frega niente a nessuno.
Ogni crisi, di qualsiasi natura, si cerca di risolverla con l'aumento del consumo energetico!
Prendete la crisi del lavoro. Oggi, si sa, con l'automazione che c'e' stata, con pochissime ore di lavoro si riesce a produrre quello che un tempo ci sarebbero voluti mesi di lavoro per ottenerlo. Gioco forza che non c'è lavoro per tutti. La soluzione a me sembrerebbe logica: ridurre le ore di lavoro pro capite. Invece no: per risolvere la crisi del lavoro si devono aumentare i consumi!!
Secondo me l'umanità si è bevuta il cevello e voi con essa.
Ci sarà un impoverimento della gente? Ma magari, ma ben venga!
Io non dico che bisogna ritornare all'età della pietra, però forse si potrebbe fare un uso del progresso tecnologico più sensato.
-
s@ve, tu stai proponendo l'estinzione della razza umana, lo sai vero? Stai proponendo un arresto o un fortissimo rallentamento della creatività, dello spirito pionieristico, imprenditoriale, eccetera. Stai proponendo di spegnere la scintilla che anima la nostra razza. Tu sei pericoloso, certe volte!
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
s@ve, tu stai proponendo l'estinzione della razza umana, lo sai vero? Stai proponendo un arresto o un fortissimo rallentamento della creatività, dello spirito pionieristico, imprenditoriale, eccetera. Stai proponendo di spegnere la scintilla che anima la nostra razza. Tu sei pericoloso, certe volte!
parallelamente sto proponendo di ridurre il consumo di petrolio, le emissioni di gas nocivi, il consumo di cazzate colossali, come un cellulare ogni 6 mesi; un'automobile ogni 4 anni; l'aria riscaldata, l'aria condizionata, l'aria deumidificata; buste e bottiglie di plastica in ogni dove; oggetti monouso di plastica; devo continuare...?
Io dico che con la tecnologia che si possiede al presente, si potrebbe vivere e bene se non ci fosse questo dogma del dover raddoppiare i consumi ogni dieci anni. Secondo me i pericolosi siete voi; intanto siamo a dicembre, quand'ero bambino aspettavamo la neve, oggi fa 20 gradi!
-
Per ridurre queste ultime cose che dici tu non c'è bisogno di arrestare il progresso tecnologico e tutto ciò di cui parlavo prima, significherebbe la morte dello spirito umano.
Il fatto di cambiare spesso cellulare e auto è una enorme c****ta, qui concordo pienamente, ma non c'entra con i guai del mondo, è solo un vezzo di persone stupide che non hanno altri modi per sentirsi soddisfatti e farsi valere.
Concordo sul fatto che la tecnologia di oggi permetterebbe cose migliori, ma si tratterebbe di indirizzare meglio il progresso, non di rallentarlo, proprio per niente. Il tuo odiato progresso ha migliorato la vita di tutti quanti, te compreso, quindi ora non ci puoi sputare sopra o chiedere di rallentarlo. Il Novecento, e anche l'Ottocento in buona misura, sono stati secoli d'oro per l'umanità, in cui sono cambiate più cose che non in tutti i millenni precedenti. Rinnegare o fermare questa ondata è sbagliato.
-
Ma io non dico di rinnegare o rallentare il progresso tecnologico.
Forse mi sono espresso o spiegato male: io sostenevo che occorre ridurre i consumi, che sono un tutt'uno con lo sviluppo economico di cui l'ocse si fa paladino.
Io non dico che dobbiamo tornare a fare i bisogni nel campo sotto casa, dico che il progresso tecnologico andrebbe sfruttato in una misura a dimensione d'uomo.
Tu stesso ammetti che questo consumo sfrenato di automobili è una cazzata: ebbene, io ti dico che se si smette di comprare automobili, solo in Italia perdono lavoro (e reddito) qualche decina di migliaia di famiglie. In questo sistema c'è qualcosa che non funziona se, per farlo continuare a tirare avanti, si è costretti a inventarsi sempre nuovi meccanismi per dover cambiare l'automobile piu' spesso.
Non è un discorso pro questo o quel partito politico, la faccenda dei bolli e degli euro4 è un'accusa che muovo a Prodi & C., è evidente che si è deciso di dare un ulteriore aiutino all'industria automobilistica.
ma io dico: e se gli operai della Fiat lavorassero 4 ore al giorno invece di 8 e tutti noi ci tenessimo la stessa auto finche' davvero non è piu' riparabile? Rispermiando energia, Ferro, producendo meno plastica, etc. etc.? E se quelle 4 ore in piu' di tempo quegli operai le passassero coi propri figli invece che a rompersi il culo appresso a dei bulloni?
Non ti dico che per come stanno le cose oggi il mio non sia un discorso che rasenta l'utopia, però a rifletterci un po' su non farebbe male a nessuno...
-
Il razionalizzare i consumi è una cosa che dobbiamo fare noi, non le industrie :D
Le industrie seguono il passo della "domanda". Se la "domanda" diminuisce, le industrie rallentano.
E poi....prima dici che l'ambiente va tutelato...e poi vai contro l'Euro4....un po' incoerente :D
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Il razionalizzare i consumi è una cosa che dobbiamo fare noi, non le industrie :D
Le industrie seguono il passo della "domanda". Se la "domanda" diminuisce, le industrie rallentano.
E poi....prima dici che l'ambiente va tutelato...e poi vai contro l'Euro4....un po' incoerente :D
Noi non possiamo razionalizzare i consumi: in realtà spesso siamo "costretti" a consumare, le leggi di mercato vengono pilotate all'uopo.
Un esempio: ti si esaurisce la batteria del telefono cellulare: una nuova batteria, la cui efficenza è spesso in dubbio, costa 25 euro, un nuovo telefono 40 euro. Gioco forza scegli di cambiare telefono. :no:
Riguardo alla tutela dell'ambiente, sono convinto che non è certo aumentando il numerello appresso all'Euro che si risolva... son sicuro che non produrre un'ulteriore nuova Punto e tenere in circolazione una "vecchia" fiat Punto sia comunque meno inquinante. :)
-
Quello che dovremmo capire meglio è che non sono le industrie a comandare tutto....e non siamo neanche noi consumatori....è un "gioco" in continua evoluzione in cui ognuna delle due parti influenza l'altra, e in certi casi cerca di guadagnare il predominio sull'altra.
Quindi sono in molte parti i consumatori ad influenzare le direzioni produttive assunte dalle industrie, come influenzano per esempio la tv.
Quindi noi possiamo eccome razionalizzare i consumi. Una batteria nuova costa 25 euro e un cellulare nuovo 40? A parte che a 40 euro trovi solo roba usata, ma io compro comunque una batteria nuova, se tanto il cellulare mi funziona comunque. L'ho fatto, quindi parlo con cognizione di causa. ho un cellulare vecchio di 4 anni, la batteria se n'era "andata"...ne ho presa una nuova, stop.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Quello che dovremmo capire meglio è che non sono le industrie a comandare tutto....e non siamo neanche noi consumatori....è un "gioco" in continua evoluzione in cui ognuna delle due parti influenza l'altra, e in certi casi cerca di guadagnare il predominio sull'altra.
Quindi sono in molte parti i consumatori ad influenzare le direzioni produttive assunte dalle industrie, come influenzano per esempio la tv.
Quindi noi possiamo eccome razionalizzare i consumi. Una batteria nuova costa 25 euro e un cellulare nuovo 40? A parte che a 40 euro trovi solo roba usata, ma io compro comunque una batteria nuova, se tanto il cellulare mi funziona comunque. L'ho fatto, quindi parlo con cognizione di causa. ho un cellulare vecchio di 4 anni, la batteria se n'era "andata"...ne ho presa una nuova, stop.
Sul discorso del telefono non parlare per te ma in generale. Comunque c'è un motorola a 40 euro da euronix... nel mio caso non è un problema di batteria, ma di un tasto che non fa piu' contatto e ci sto pensando... però vedila in generale. I prezzi di 25 e 40 euro sono studiati perche' la massa così sceglie la soluzione da 40. Se tutti facessero come te, la batteria costerebbe 30 e il telefono 35... comunque decidono loro e hanno deciso che si deve cambiare l'intero telefono... proprio per il fatto che altrimenti l'industria va in crisi.
Comunque con questi raddoppi decennali dei consumi si rimanda solamente e stupidamente un problema che presto o tardi verrà al pettine... :(
-
Se il cellulare non funziona, allora è diverso. La riparazione di vecchi cellulari costa effettivamente quasi quanto uno nuovo di media generazione. Ma non è una scelta precisa, è la legge del mercato. Il vecchio si svaluta.
Certo, d'altro canto è anche vero che da parecchi anni le cose non sono più fatte per durare tanto, come era prima.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Se il cellulare non funziona, allora è diverso. La riparazione di vecchi cellulari costa effettivamente quasi quanto uno nuovo di media generazione. Ma non è una scelta precisa, è la legge del mercato. Il vecchio si svaluta.
Certo, d'altro canto è anche vero che da parecchi anni le cose non sono più fatte per durare tanto, come era prima.
certo che nel giro di 3 anni un lettore dvd che ho pagato 300 euro adesso con 20 funzioni in più costa 25 euro non in offerta -.-