Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
La storia della repubblica italiana, dal dopoguerra a oggi, è sempre stata caratterizzata dal timore che un golpe militare potesse ristabilire il regime fascista. Per questo le forze politiche democratiche italiane, la DC per prima e parimenti i partiti di sinistra, hanno sempre voluto fortemente il servizio militare di leva obbligatorio: perchè questo indeboliva l'esercito, che non era di professionisti, ma formato da ragazzi che non gliene fregava assolutamente niente. Nel periodo piu' recente, anche se i tempi erano maturi, i partiti di centro e della sinistra ci sono quindi andati con i piedi di piombo, diminuendo gradualmente il periodo di ferma obbligatoria, portandolo da 18 mesi fino a solo 8 mesi... L'ultimo passo l'ha fatto la destra, togliendo la ferma obbligatoria definitivamente...
Non ci trovo grandi meriti. Nessuno la vuole ristabilire.
Incredibile, riuscite a protestare persino per qualcosa ke teoricamente dovrebbe mettere d'accordo tutti. Le tue reazioni sn identiche a quelle di Bertinotti, da cui persino i suoi alleati dell' "Unione" presero le distanze. Ci tengo a dire ke nn sono e nn sarò mai un guerrafondaio ma ritengo ke sia meglio per uno stato essere pronto a tutto, guerra compresa, soprattutto di questi tempi cn la nuova guerra fredda contro l' Islam. Se qualcuno vuol fare il soldato può entrare cm volontario, nn c'è bisogno di togliere 8 o 11 mesi di vita a uno cui delle armi nn frega niente e ke nn vuole fare il volontario civile, ma continuare la sua vita secondo i suoi interessi e la sua personalità. Io sn uno di quelli ke ne ha beneficiato per un pelo, e ne sn contento perkè onestamente nn sn sicurissimo di cm me la sarei cavata sotto le armi
-
Finisce la Naja,ed i comunisti rompono le palle col Servizio Civile...che schifo :shock:
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Incredibile, riuscite a protestare persino per qualcosa ke teoricamente dovrebbe mettere d'accordo tutti. Le tue reazioni sn identiche a quelle di Bertinotti, da cui persino i suoi alleati dell' "Unione" presero le distanze. Ci tengo a dire ke nn sono e nn sarò mai un guerrafondaio ma ritengo ke sia meglio per uno stato essere pronto a tutto, guerra compresa, soprattutto di questi tempi cn la nuova guerra fredda contro l' Islam. Se qualcuno vuol fare il soldato può entrare cm volontario, nn c'è bisogno di togliere 8 o 11 mesi di vita a uno cui delle armi nn frega niente e ke nn vuole fare il volontario civile, ma continuare la sua vita secondo i suoi interessi e la sua personalità. Io sn uno di quelli ke ne ha beneficiato per un pelo, e ne sn contento perkè onestamente nn sn sicurissimo di cm me la sarei cavata sotto le armi
Quale sarebbe stata la mia protesta, scusa?
Ho solo fatto la storia della naja e della sua fine... che è praticamente avvenuta in modo naturale.
Semmai avrei da dissentire sulla tua esigenza di voler continuare la tua vita secondo i tuoi interessi, ignorando quelli di chi ti sta intorno... è una visione egocentrica del mondo che non condivido...
-
Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
tu a loro? ahahuahua
Perchè ridi, cos'è me lo impedirai tu?
buona fortuna allora
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Quale sarebbe stata la mia protesta, scusa?
Ho solo fatto la storia della naja e della sua fine... che è praticamente avvenuta in modo naturale.
Semmai avrei da dissentire sulla tua esigenza di voler continuare la tua vita secondo i tuoi interessi, ignorando quelli di chi ti sta intorno... è una visione egocentrica del mondo che non condivido...
Nn volevo dire "protesta" in senso stretto.
Fare la propria vita secondo i propri interessi nn significa danneggiare gli altri o sfruttarli cm un vampiro. Uno non è che è obbligato ad avere un animo da volontario o da benefattore, io ad esempio nn ho l'abitudine di fare beneficienza o andare in giro ad aiutare gli altri, ma nn appena la mia famiglia o i miei amici più stretti (molto pochi, a dir la verità...), o la ragazza che amo (e che nn contraccambia se nn in buona amicizia...) hanno bisogno di aiuto sn in prima fila, a volte prima ancora che lo chiedano esplicitamente. E' una cosa che ritengo sufficiente nella vita, ma questa è una valutazione "soggettiva" e nn "oggettiva" (hai letto altri miei post quindi sai cosa intendo...)
E di certo nn mi considero egocentrico dato che oltretutto, se sn io ad aver bisogno di qualcosa sn portato per carattere a cavarmela da solo e a chiedere raramente aiuto.
Nessuno dovrebbe obbligare altri ad aiutare "la comunità" se questi nn hanno voglia di farlo. Nn si chiama "volontariato" a caso... Fermo restando che apprezzo gente cn animo da volontaria, sia chiaro. Persone cm i missionari cattolici, o Medici Senza Frontiere hanno tutto, e dico TUTTO il mio rispetto. Ma nn tutti siamo come loro, e nessuno può obbligarci a diventarlo anche per un periodo.
-
ehi, la naja l'ha abolita il governo precedente a quello berlusconi.
il nuovo governo ha proposto di reinserire il servizio civile, che a me sembra una gran cosa, considerate le esperienze fatte.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Nn volevo dire "protesta" in senso stretto.
Fare la propria vita secondo i propri interessi nn significa danneggiare gli altri o sfruttarli cm un vampiro. Uno non è che è obbligato ad avere un animo da volontario o da benefattore, io ad esempio nn ho l'abitudine di fare beneficienza o andare in giro ad aiutare gli altri, ma nn appena la mia famiglia o i miei amici più stretti (molto pochi, a dir la verità...), o la ragazza che amo (e che nn contraccambia se nn in buona amicizia...) hanno bisogno di aiuto sn in prima fila, a volte prima ancora che lo chiedano esplicitamente. E' una cosa che ritengo sufficiente nella vita, ma questa è una valutazione "soggettiva" e nn "oggettiva" (hai letto altri miei post quindi sai cosa intendo...)
E di certo nn mi considero egocentrico dato che oltretutto, se sn io ad aver bisogno di qualcosa sn portato per carattere a cavarmela da solo e a chiedere raramente aiuto.
Nessuno dovrebbe obbligare altri ad aiutare "la comunità" se questi nn hanno voglia di farlo. Nn si chiama "volontariato" a caso... Fermo restando che apprezzo gente cn animo da volontaria, sia chiaro. Persone cm i missionari cattolici, o Medici Senza Frontiere hanno tutto, e dico TUTTO il mio rispetto. Ma nn tutti siamo come loro, e nessuno può obbligarci a diventarlo anche per un periodo.
Però esistono anche le valutazioni oggettive e se un giorno la società dovesse valutare che "oggettivamente" è necessario che qualcuno presti il suo servizio per qualche causa comune e introducesse l'obbligatorietà del servizio civile (che non si chiama volontariato infatti) poi tu o chi per te sarebbe giusto che lo facessi. Questo potrebbe accadere per esempio quando i "volontari" verrebbero a scarseggiare.
Sarei d'accordo con te sul discorso del "nessuno può obbligarmi a fare quelo che non voglio" se questo obbligo riguarda un'azione oggetivamente inutile o addirittura dannosa o perlomeno contro coscienza, come è stato per il servizio militare; nel caso del servizio civile prima di emettere un parere vorrei approfondire la questione in base alle esigenze reali.
Riguardo alla parte in rosso del tuo intervento... scusa se insisto... il fatto che tu raramente voglia chiedere aiuto a chi ti sta vicino secondo me, seppure non è un segnale di egocentrismo, di sicuro sottolinea un certo individualismo... l'egocentrico invece non chiede aiuto a chi gli sta intorno, semplicemente pretende che gli venga fornito.
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Però esistono anche le valutazioni oggettive e se un giorno la società dovesse valutare che "oggettivamente" è necessario che qualcuno presti il suo servizio per qualche causa comune e introducesse l'obbligatorietà del servizio civile (che non si chiama volontariato infatti) poi tu o chi per te sarebbe giusto che lo facessi. Questo potrebbe accadere per esempio quando i "volontari" verrebbero a scarseggiare.
Riguardo alla parte in rosso del tuo intervento... scusa se insisto... il fatto che tu raramente voglia chiedere aiuto a chi ti sta vicino secondo me, seppure non è un segnale di egocentrismo, di sicuro sottolinea un certo individualismo... l'egocentrico invece non chiede aiuto a chi gli sta intorno, semplicemente pretende che gli venga fornito.
Infatti io ho sempre detto a chiare lettere di essere un individualista, ma mai egocentrico. Sul resto, allora lo ammetti, che esistono certi concetti "oggettivi", dopo che mi hai dato addosso in altri topic (bè, a dire il vero "ci siamo" dati addosso... ;) ). Può darsi che ci siano momenti in cui qualcuno è "costretto" a fare volontariato (nel senso ampio del termine), e lo farei più che altro per nn contravvenire alle leggi. Ma deve essere un periodo straordinario, nn che uno la mette come legge dello stato che valga sempre e per tutti. Il tuo concetto è diverso, e per certi aspetti più giusto, della proposta di Prodi.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Infatti io ho sempre detto a chiare lettere di essere un individualista, ma mai egocentrico. Sul resto, allora lo ammetti, che esistono certi concetti "oggettivi", dopo che mi hai dato addosso in altri topic (bè, a dire il vero "ci siamo" dati addosso... ;) ). Può darsi che ci siano momenti in cui qualcuno è "costretto" a fare volontariato (nel senso ampio del termine), e lo farei più che altro per nn contravvenire alle leggi. Ma deve essere un periodo straordinario, nn che uno la mette come legge dello stato che valga sempre e per tutti. Il tuo concetto è diverso, e per certi aspetti più giusto, della proposta di Prodi.
Non conosciamo la dinamica con cui è nata la proposta di Prodi. Probabilmente da una penuria di volontari per certi servizi.
Un mio parere è poi che un paese che si regge sui volontari per aiutare le persone che ne hanno bisogno; che si basa sull'elemosina per finanziare la ricerca scientifica; etc. etc. non è un paese civile...
-
E' ancora più incivile una società basata su soldati o "crocerossini" che vengano chiamati alle "armi" per obbligo. Fra i due mali, se vogliamo chiamarli così, scelgo quello di basarmi sui volontari, che cmq a quanto pare nn mancano, vista la proliferazione di onlus più o meno serie