Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
senza considerare le decine (le varie fonti parlano di 30/40) di carceri completate o quasi e mai utilizzate (o utilizzate solo in parte).
quindi anche il discorso "poverini ma stanno così stretti, BISOGNA liberarne un po' " è una assoluta fesseria, dal momento che si potrebbe con una spesa minima e in tempi brevissimi incrementare in modo significativo la capienza e di conseguenza alleggerire il problema.
hanno veramente la faccia come il culo.
Le carceri fantasma in Italia sono 40: costruite, inaugurate e mai utilizzate | Italia più Giusta
Ecco, era quello a cui mi riferivo quando ho scritto il mio post.
Che in sei in due metri per tre non possano stare, mi sembra un dato oggettivo. Mi sembra anche abbastanza oggettivo che se li lasciamo ad "abbrutirsi" in carcere, non risolviamo niente. Se trattiamo X come una bestia in canile per, che so, dieci anni, non c'è da meravigliarsi che non sia stato rieducato a vivere civilmente e uscito dal carcere sia più delinquente di prima. Scarcerarli per direttissima non è una soluzione (se la pena ha un valore fondamentalmente rieducativo, si batte sempre sullo stesso dente che duole: né l'abbrutimento né la scarcerazione rieducano, una peggiora il problema e l'altra lo ignora). Utilizzare queste strutture, magari, sì, sarebbe l'unica soluzione (cosa che non faranno mai).
-
non capisco neanche perchè: voglio dire, i soldi sono stati già spesi, il "genio" a cui venisse l'illuminazione di usare queste strutture già pronte potrebbe prendersi il merito di aver risolto il problema, si potrebbe far bello perchè dovrebbe anche assumere un po' di guardie, e invece niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
non capisco neanche perchè: voglio dire, i soldi sono stati già spesi, il "genio" a cui venisse l'illuminazione di usare queste strutture già pronte potrebbe prendersi il merito di aver risolto il problema, si potrebbe far bello perchè dovrebbe anche assumere un po' di guardie, e invece niente.
Ci sono dei costi di mantenimento per la struttura, suppongo (mense, pulizie, e guardie). E poi perché credo che a molti dei "piani alti" faccia comodo un indulto, non mi spiego altrimenti.
-
si ma voglio dire, ci sono tipo 3 milioni di dipendenti statali di cui almeno mezzo milione completamente superflui, non penso che assumere un 2 o 300 guardie faccia la differenza..senza contare che periodicamente parlano di "milioni di euro da stanziare per la costruzione di nuove carceri"...ma per diana se spendete milioni di € per costruirle poi non potete tenerle chiuse perchè dite di non avere soldi per il personale! maledetti