Visualizzazione stampabile
-
Un altro vecchio che più volte ha contribuito allo sfascio del paese (mentre lui si arricchiva) che una volta caduto il padrone, fa finta di ritirarsi ma poi fonda il suo partito ops movimento (ora c'è la moda di fondare movimenti) per salvare l'italia (dimenticandosi che ha contribuito ad affossarla lui) con tanti giovani (anche questa è una moda abusata). Ecco giovani. Quindi levati dalle palle per sempre
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Non ho detto che sia stato BELLO...ho detto che è stato PRATICO, diciamo molto "machiavelliano", un sacrificio etico in nome di una ragione molto pratica: ottenere un po' di soldi immediatamente senza gravare sulle famiglie.
Se ti concentri su questo allora non puoi fare a meno di pensare che il risultato sia stato raggiunto: 5 miliardi di euro in tutto, senza far pagare un solo euro in più alle famiglie e alle imprese, per lo meno in quel frangente si intende.
Purtroppo non sempre si può avere l'aureola, governando...bisogna prendere decisioni tappandosi il naso. Ribadisco, non ho detto nè che sia bello nè che sia giusto...è stata una decisione ispirata da puro pragmatismo.
Tutto questo senza dimenticare che in Italia lo stato è semplicemente il primo tra i ladri, visto il prelievo fiscale totale a fronte di servizi assurdamente inadeguati in proporzione a quanto ciascuno di noi paga...
non è stato nemmeno pratico, per 2 noccioline ha garantito agli evasori patologici (quando non delinquenti) di continuare a evadere per chissà quanti anni. Giusto per fare un esempio: evasori che hanno in Svizzera patrimoni di 100 milioni di euro pagando la modica cifra di 10 milioni di scudo fiscale si sono garantiti altri 100 milioni di euro derivanti dall'evasione, o da attività illecite, che in quanto scudati non potranno essere reclamati dallo stato anche se scoperti. E' stato l'ennesimo condono per i soliti noti. E' stata una porcata, soprattutto la questione dell'anonimato.
-
In Italia non si è fatta e non si farà mai la lotta all'evasione seria, sia perchè i politici hanno tutto l'interesse a non farla (per interessi propri di evasore sia perchè favorire l evasione porta voti) sia perchè l'italiano è repellente alle tasse. L'evasione è il vero freno dell'economia dell'Italia e i vari governi invece di combatterla la appoggiano (anche perchè un certo silvio è lui per prima grande evasore). Niente, non si fa un cazzo. Al massimo vanno a fare qualche controllo all'improvviso due-tre giorni a qualche commerciante così per far vedere che fanno qualcosa o i blitz a Cortina solo per far rumore. Si dovrebbe fare un controllo capillare di tutte le attività (se si vuole si riesce a fare) soprattutto ai grandi imprenditori e liberi professionisti che evadono migliaia di milioni di € . Condono un cazzo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
non è stato nemmeno pratico, per 2 noccioline ha garantito agli evasori patologici (quando non delinquenti) di continuare a evadere per chissà quanti anni. Giusto per fare un esempio: evasori che hanno in Svizzera patrimoni di 100 milioni di euro pagando la modica cifra di 10 milioni di scudo fiscale si sono garantiti altri 100 milioni di euro derivanti dall'evasione, o da attività illecite, che in quanto scudati non potranno essere reclamati dallo stato anche se scoperti. E' stato l'ennesimo condono per i soliti noti. E' stata una porcata, soprattutto la questione dell'anonimato.
Oltre a questo, però, ha fatto rientrare un bel po' di capitali dall'estero...capitali che girano o per lo meno per un po' hanno girato in Italia invece che girare altrove.
Era migliorabile, su questo concordo...era poco etico, e concordo anche su questo...ma una volta che una nazione capisce che il primo ladro è lo Stato stesso, tu Stato hai il dovere di farti perdonare dal tuo popolo per il sistematico ladrocinio legalizzato che operi ai danni di buste paga e portafogli in generale...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Sarà...ha dovuto prendere certe decisioni e ha scelto una via breve per avere subito una bella quantità di soldi...tant'è che in quattro e quattr'otto grazie a quello scudo fiscale furono ricavati 5 miliardi di euro, senza incidere minimamente su famiglie e piccole e medie imprese. Dal punto di vista etico potrebbe anche non essere stato chissà cosa, ma intanto dal punto di vista pratico fu un piccolo colpo di genio.
Monti per ricavare gli stessi soldi ci succhia via via un po' di sangue ogni mese...a sto punto preferisco decisamente uno scudo fiscale, per poco etico che sia almeno fa ottenere lo stesso risultato senza gravare sui soliti noti.
C'è un inglese, un tedesco ed un italiano...
Scudo fiscale tedesco, inglese e italiano a confronto.
"Molte nazioni europee hanno cittadini con capitali all'estero che si cerca di reimmettere nel ciclo economico interno. I governi si stanno muovendo da tempo in questa direzione.
Sappiamo che l’Italia ha promosso lo scudo fiscale. Un provvedimento che ha fatto discutere ed ha creato più di qualche tensione con la Svizzera. Il Governo Confederale ed il Ticino si sono lamentati per il modo ed i termini in cui l’operazione è stata condotta.
In Italia, a molti è sembrato quasi un regalo far pagare solo il 5% sugli importi detenuti all’estero e non dichiarati. Chi ha da sempre pagato le tasse si è sentito smarrito.
Altri, invece, hanno ritenuto l'aliquota accettabile: in cerca di soldi sicuri ed in emergenza (non quella di questi ultimi mesi, ma la precedente) tutto quello che arriva è una mano santa.
L'operazione "rientro dei capitali" è stata fatta anche dalla Germania con un accordo firmato con la Svizzera recentemente. Molto simile a quello britannico che leggete di seguito.
I britannici non residenti in Svizzera e che hanno fondi in Confederazione pagheranno un fisso per la regolarizzazione della posizione e un'imposta annuale sulle plusvalenze. La "una tantum" vale da un minimo del 19% ad un massimo del 34%. Per i guadagni, il minimo è del 27%. Garantito l'anonimato."
http://www.pic4ever.com/images/shame.gif
-
Concordo anch'io sul fatto che in effetti il 5% non era il valore massimo possibile, questo sì :045: Magari una fascia dal 19 al 34% sarebbe stata "rischiosa", ma diciamo che un 10% avrebbe, credo, potuto garantire più o meno lo stesso numero di evasori regolarizzati ma chiaramente un guadagno maggiore.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Oltre a questo, però, ha fatto rientrare un bel po' di capitali dall'estero...capitali che girano o per lo meno per un po' hanno girato in Italia invece che girare altrove.
Era migliorabile, su questo concordo...era poco etico, e concordo anche su questo...ma una volta che una nazione capisce che il primo ladro è lo Stato stesso, tu Stato hai il dovere di farti perdonare dal tuo popolo per il sistematico ladrocinio legalizzato che operi ai danni di buste paga e portafogli in generale...
Nel nostro caso... tanto è farabutto il primo, quanto lo è il secondo...
Guarda cosa sta succedendo con qualcuno che utilizza i 98.000 effettivi (tra Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza) per colpire finalmente chi evade. E guarda che succede se si comincia a ridurre la pletora di statali (e finti lavoratori di aziende private, in realtà in quota a questo o quel ministero).
E la colpa, per partito preso, è sempre di qualche d'un altro...
http://www.pic4ever.com/images/bl6.gif
http://www.pic4ever.com/images/bathtime.gif