Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Perché è uno schermo di tipo 10 pollici (non so quanti siano veramente ma vabbè...) dato in dotazione a chi insegna. Ai fini didattici serve a poco. E' come se un professore all'università si portasse il pc e non lo usasse per proiettare slides o robe varie.
Se poi, invece, si vogliono usare per altro, per ridurre l'uso di carta e velocizzare la burocrazia è comunque una spesa esagerata, basta un pc per classe a cui possono accedere tramite password tutti i docenti che insegnano in quella data classe.
Sei convinta che la spesa per dotare ogni classe di un computer sia così più bassa di quella che serve a dotare ogni professore di un tablet (il prezzo di un ipad e quello di un computer almeno DECENTE si equivalgono) ? Nella mia vecchia scuola c'erano circa una 40ina di classi e altrettanti professori di RUOLO (verosimilmente i tablet verranno dati solo a loro, altrimenti state pur certi che la spesa sarebbe molto più elevata rispetto ai 32 milioni). Nelle classi italiane (tranne negli istituti sperimentali) si fanno 25 ore di lezione settimanale e i professori di ruolo devono farne 18 per contratto a cui si aggiungono supplenti, sovrannumerari etc. Non vedo questo grosso risparmio di risorse a dotare le singole classi di computer piuttosto che i singoli docenti di tablet, con la differenza che un computer occupa spazio e per esperienza posso assicurarti che un computer condiviso da più persone è decisamente più soggetto a virus e ""incasinamenti"" vari. Devi anche considerare che oltre al classico registro di classe il tablet servirà a sostituire i singoli registri dei professori (solo mia madre ne ha la bellezza di 5/6 che puntualmente a fine anno finiscono negli armadi della scuola a fare la muffa perchè per legge devono essere conservati per 10 anni).
Al massimo si possono dotare gran parte delle aule di videoproiettore da collegare ai vari tablet dei docenti, insomma non vedo il motivo di tutte queste critiche.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
Sei convinta che la spesa per dotare ogni classe di un computer sia così più bassa di quella che serve a dotare ogni professore di un tablet (il prezzo di un ipad e quello di un computer almeno DECENTE si equivalgono) ? Nella mia vecchia scuola c'erano circa una 40ina di classi e altrettanti professori di RUOLO (verosimilmente i tablet verranno dati solo a loro, altrimenti state pur certi che la spesa sarebbe molto più elevata rispetto ai 32 milioni). Nelle classi italiane (tranne negli istituti sperimentali) si fanno 25 ore di lezione settimanale e i professori di ruolo devono farne 18 per contratto a cui si aggiungono supplenti, sovrannumerari etc. Non vedo questo grosso risparmio di risorse a dotare le singole classi di computer piuttosto che i singoli docenti. Con la differenza che un computer occupa spazio e per esperienza posso assicurarti che un computer condiviso da più persone è decisamente più soggetto a virus e ""incasinamenti"" vari. Devi anche considerare che oltre al classico registro di classe il tablet servirà a sostituire i singoli registri dei professori (solo mia madre ne ha la bellezza di 5/6 che puntualmente a fine anno finiscono negli armadi della scuola a fare la muffa perchè per legge devono essere conservati per 10 anni).
Al massimo si possono dotare gran parte delle aule di videoproiettore da collegare ai vari tablet dei docenti, insomma non vedo il motivo di tutte queste critiche.
Non sono sinceramente entrata nello specifico in prezzi e numeri. L'ipad in sé mi sembra esagerato. Se deve essere dato in dotazione un tablet, a questo punto sicuramente uno di fascia più bassa (200 euro contro i 500 di ipad), senza connessione 3g e una wifi scolastica (che credo ci sia già nelle scuole più grandi) sarebbe comunque un risparmio. Anche perché la connessione 3g sarebbe comunque a spese del singolo docente. Se fosse statale triplicherebbe le spese rispetto al wifi.
Se invece bisogna installare app di vario tipo, allora sì, serve un modello superiore (ma il mio rimane comunque il discorso di una profana che ancora si domanda l'utilità dell'ipad in generale :roll:)
Più che altro, io uno "svecchiamento" lo darei in un altro senso. Ovvero: visto l'enorme costo della spesa in fatto di libri, visto l'enorme consumo di carta, io affiancherei l'uso di e-book reader all'uso dei libri. Le famiglie che vogliono, a loro discrezione, possono decidere di sostituire il cartaceo con il digitale. Questo sarebbe molto più "economico"... e forse pure più urgente dell'ipad...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Non sono sinceramente entrata nello specifico in prezzi e numeri. L'ipad in sé mi sembra esagerato. Se deve essere dato in dotazione un tablet, a questo punto sicuramente uno di fascia più bassa (200 euro contro i 500 di ipad), senza connessione 3g e una wifi scolastica (che credo ci sia già nelle scuole più grandi) sarebbe comunque un risparmio. Anche perché la connessione 3g sarebbe comunque a spese del singolo docente. Se fosse statale triplicherebbe le spese rispetto al wifi.
Se invece bisogna installare app di vario tipo, allora sì, serve un modello superiore (ma il mio rimane comunque il discorso di una profana che ancora si domanda l'utilità dell'ipad in generale :roll:)
Più che altro, io uno "svecchiamento" lo darei in un altro senso. Ovvero: visto l'enorme costo della spesa in fatto di libri, visto l'enorme consumo di carta, io affiancherei l'uso di e-book reader all'uso dei libri. Le famiglie che vogliono, a loro discrezione, possono decidere di sostituire il cartaceo con il digitale. Questo sarebbe molto più "economico"... e forse pure più urgente dell'ipad...
Io mi sono appellato ai numeri proprio perchè nel primo messaggio parlavi di spreco di soldi e su mia richiesta hai proposto di dotare ogni aula con un pc. Io ho voluto confutare la tua tesi portandoti come esempio l'ipad (ovvero il tablet che costa di più attualmente sul mercato) e tu giustamente hai fatto notare che esistono tablet che costano decisamente meno dell'ipad e conseguentemente meno di un singolo pc.
La tua proposta degli e-reader è condivisibile, sarebbe splendido se potesse essere applicata ma ci sono dei problemi tecnici:
1. Gli ebook reader sono ottimi per leggere i libri ma totalmente inadatti a grafici, immagini etc e quindi totalmente inutili per certe materie.
2. Dovresti convincere le case editrici a fare la versione del proprio libro di testo anche in versione ebook e non so quanto possa fare un governo in questo senso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
La tua proposta degli e-reader è condivisibile, sarebbe splendido se potesse essere applicata ma ci sono dei problemi tecnici:
1. Gli ebook reader sono ottimi per leggere i libri ma totalmente inadatti a grafici, immagini etc e quindi totalmente inutili per certe materie.
2. Dovresti convincere le case editrici a fare la versione del proprio libro di testo anche in versione ebook e non so quanto possa fare un governo in questo senso.
Ho letto da qualche parte che gli editori già dall'anno scorso sono tenuti a rendere disponibile una versione digitale di almeno il 50% dei loro libri scolastici, tant'è che quelli della Zanichelli sono già disponibili su internet.
Comunque non si è mai parlato di tablet con 3G, anche perchè l'iPad con connettività 3G non costa di certo 500 euro ma almeno 100 euro in più ( e poi non servirebbe a niente visto che dovrebbe essere disponibile il wi-fi della scuola).
Questo provvedimento potrebbe sembrare uno spreco, ma se realmente permette di risparmiare 30 milioni ben venga un provvedimento del genere.
E' anche vero però che i fondi stanziati per le scuole dovrebbero essere meglio distribuiti e meglio spesi in cose più indispensabile come la carta igienica o il riscaldamento in inverno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
Io mi sono appellato ai numeri proprio perchè nel primo messaggio parlavi di spreco di soldi e su mia richiesta hai proposto di dotare ogni aula con un pc. Io ho voluto confutare la tua tesi portandoti come esempio l'ipad (ovvero il tablet che costa di più attualmente sul mercato) e tu giustamente hai fatto notare che esistono tablet che costano decisamente meno dell'ipad e conseguentemente meno di un singolo pc.
La tua proposta degli e-reader è condivisibile, sarebbe splendido se potesse essere applicata ma ci sono dei problemi tecnici:
1. Gli ebook reader sono ottimi per leggere i libri ma totalmente inadatti a grafici, immagini etc e quindi totalmente inutili per certe materie.
2. Dovresti convincere le case editrici a fare la versione del proprio libro di testo anche in versione ebook e non so quanto possa fare un governo in questo senso.
Ma infatti non è il tablet a lasciarmi perplessa, quanto quale tablet. E' l'ipad in sé che a me sembra un'esagerazione.
Se invece servono per la didattica, basterebbe attrezzare qualche aula (una, due, tre... a seconda della grandezza dell'istituto) con dei proiettori, simili a quelli che almeno da me sono in tutte le aule universitarie. Se c'è bisogno di un supporto multimediale si prenota l'aula e si va lì a turno. E a quel punto basterebbe un solo pc o un solo ipad ad aula.
Non so se ci siano delle leggi che regolano la vendita di libri scolastici, la produzione e l'adozione. Non parlo solo di leggi e di governi, ma di un sistema "generale" che andrebbe svecchiato. Quanto dici sulle immagini e sui grafici è vero, probabilmente sarebbero una pessima alternativa ai libri di scienze - anche se dipende dal tipo di grafico, alcuni non dànno assolutamente problemi. Ma un vocabolario di latino o di greco costa e pesa (ed è scomodo anche visivamente, ricordo che il Rocci aveva dei caratteri orrendamente piccoli), sostituirlo sarebbe sicuramente utile. Come anche antologie letterarie, versionari, eserciziari di matematica. Bisognerebbe incentivare - da tutte le parti - anche questo sistema, lasciando totale e libera scelta fra carta e digitale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma infatti non è il tablet a lasciarmi perplessa, quanto quale tablet. E' l'ipad in sé che a me sembra un'esagerazione.
Se invece servono per la didattica, basterebbe attrezzare qualche aula (una, due, tre... a seconda della grandezza dell'istituto) con dei proiettori, simili a quelli che almeno da me sono in tutte le aule universitarie. Se c'è bisogno di un supporto multimediale si prenota l'aula e si va lì a turno. E a quel punto basterebbe un solo pc o un solo ipad ad aula.
Non so se ci siano delle leggi che regolano la vendita di libri scolastici, la produzione e l'adozione. Non parlo solo di leggi e di governi, ma di un sistema "generale" che andrebbe svecchiato. Quanto dici sulle immagini e sui grafici è vero, probabilmente sarebbero una pessima alternativa ai libri di scienze - anche se dipende dal tipo di grafico, alcuni non dànno assolutamente problemi. Ma un vocabolario di latino o di greco costa e pesa (ed è scomodo anche visivamente, ricordo che il Rocci aveva dei caratteri orrendamente piccoli), sostituirlo sarebbe sicuramente utile. Come anche antologie letterarie, versionari, eserciziari di matematica. Bisognerebbe incentivare - da tutte le parti - anche questo sistema, lasciando totale e libera scelta fra carta e digitale.
Da quel che ho capito i tablet serviranno a sostituire registri di classe, registri dei professori, immagino che anche le circolari e altre comunicazioni verranno mandate via mail ai professori che le leggeranno in classe etc... Nella mia scuola c'erano poche aule con i proiettori e puntualmente capitava che i professori dovessero ""lottare"" per aggiudicarsele, questo sì che lo considero uno spreco di risorse visto che la spesa viene effettuata ma nessuno può usufruirne adeguatamente e migliorare il proprio insegnamento. Leggi i dati nell'articolo, ogni anno 30 milioni di euro di risparmio sulla carta, il tablet una volta che l'hai comprato dura almeno 4-5 anni. Questo significa che i costi verranno più che ammortizzati nel tempo oltre al fatto che i professori verosimilmente inizieranno ad aggiornarsi tecnologicamente e familiarizzeranno con le nuove tecnologie e, considerato il livello di informatizzazione medio del nostro paese, si tratta un guadagno che non può essere contabilizzato ma di assoluta rilevanza.
-
Rileggendo il post iniziale non si parla di ipad ma genericamente di tablet.
Credo sia stato il titolo del topic a fuorviarmi :roll:
In ogni caso sono del tutto d'accordo con te.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Rileggendo il post iniziale non si parla di ipad ma genericamente di tablet.
Credo sia stato il titolo del topic a fuorviarmi :roll:
In ogni caso sono del tutto d'accordo con te.
Esatto, si parla di tablet. In ogni caso ti posso assicurare (mio padre fa il preside quindi più volte ho visto i preventivi per acquisti di pc o di videoproiettori) che, se anche si trattasse di ipad, i prezzi di acquisto non sarebbero quelli di mercato. Se le cifre dell'articolo sono corrette ti garantisco che qualsiasi azienda pur di accaparrarsi un appalto da 32 milioni di € è disposta a fare ottimi sconti all'acquirente, la Apple non fa eccezione.
-
Una direttiva del Ministero dell'Istruzione risalente allo scorso febbraio obbliga tutte le scuole ad adottare per l'anno scolastico 2012/13 libri di testo di cui sia disponibile anche la versione digitale.
http://m.pubblicaamministrazione.net/news/e-government/3263/e-book-obbligatori-nelle-scuole-la-circolare-del-miur/
-
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
Questa è un'ottima norma.
-
Gli e-book al posto dei libri scolastici sarebbe l'innovazione tecnologica più utile.
Si ridurrebbero le spese di acquisto dei libri e il peso degli stessi per trasportarli quotidianamente da casa a scuola e viceversa, soprattutto per i più piccoli, i quali li vedo con certi zaini pieni zeppi.
-
Nel mio ex-liceo l'anno scorso è crollato un pezzo di cornicione....però vabbè se tutti quei professori di 60 anni l'uno che non sapevano nemmeno usare la fotocopiatrice da quest'anno inizieranno a prendere le presenze o a leggere i documenti direttamente da un tablet allora si che saremo evoluti come tutte le scuole d'Europa :ok:
:x11:
-
Ma dai il mio prof. (con tutto il rispetto) ma non sa neanche usare il suo telefonino e dovrebbe usare l'ipad. No, no, no!
Nella mia scuola ci sono alcune classi (le prime) che hanno la lavagna elettronica e nella mia classe (e credo anche in molte altre) ci son pezzi di muro che cadono a terra, una tapparella non va...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mr White
Quando andavo a scuola io mancavano i gessetti, i fogli nella fotocopiatrice, qualche tegola e a volte persino la carta igienica.
Strana cosa l'evoluzione tecnologica.
Ma perchè la carta igienica è una cosa che le scuole devono avere?? Io nn ne ho mai viste nelle mie.. Era già tanto se c'era il wc, (stavo per scrivere cesso, da signora finess che sono, visto? Son migliorata.)
Comunque secondo me la tecnologia aiuta l' uomo anche a scuola. Per i ragazzini potrebbe essere oggetto di interesse.
-
Quote:
Originariamente inviata da
minou7
Ma perchè la carta igienica è una cosa che le scuole devono avere?? Io nn ne ho mai viste nelle mie.. Era già tanto se c'era il wc, (stavo per scrivere cesso, da signora finess che sono, visto? Son migliorata.)
Comunque secondo me la tecnologia aiuta l' uomo anche a scuola. Per i ragazzini potrebbe essere oggetto di interesse.
Teoricamente dovrebbero averla la carta igienica..di sicuro più degli iPad..
-
Quote:
Originariamente inviata da
minou7
Ma perchè la carta igienica è una cosa che le scuole devono avere?? Io nn ne ho mai viste nelle mie.. Era già tanto se c'era il wc, (stavo per scrivere cesso, da signora finess che sono, visto? Son migliorata.)
Comunque secondo me la tecnologia aiuta l' uomo anche a scuola. Per i ragazzini potrebbe essere oggetto di interesse.
Si puliranno il culo con qualche applicazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
minou7
Ma perchè la carta igienica è una cosa che le scuole devono avere??
Che domanda è, scusa? Ci sono i bagni? Sì? Mi aspetto ci sia la carta igienica.
-
Se questo progetto si facesse in modo ottimale sarebbe anche una buona cosa.
Spero, però, che risolvano anche altri problemi: materiale scolastico inesistente, laboratori senza attrezzature, scuole fatiscenti (ogni volta sembra quasi che entri in una galera piuttosto che in un'istituto scolastico... non ti viene più di tanto la voglia di andarci tutti i giorni...)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Blacko
Se questo progetto si facesse in modo ottimale sarebbe anche una buona cosa.
Spero, però, che risolvano anche altri problemi: materiale scolastico inesistente, laboratori senza attrezzature, scuole fatiscenti (ogni volta sembra quasi che entri in una galera piuttosto che in un'istituto scolastico... non ti viene più di tanto la voglia di andarci tutti i giorni...)
Prima degli iPad alla scuola pubblica servono altre cose. Che poi, proprio iPad che costano un casino?
-
Nella mia vecchia scuola li hanno comprati davvero gli ipad, a quanto mi hanno detto dei miei amici, li useranno per mettere i voti sul sito della scuola, che si potranno vedere grazie ad una password e per segnare le assenze dei vari alunni che verranno automaticamente segnalate tramite sms ai genitori.
Ah e per la cronaca non è lo stato che paga gli ipad ma le singole scuole con i loro soldi :181:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Narwhals
Nella mia vecchia scuola li hanno comprati davvero gli ipad, a quanto mi hanno detto dei miei amici, li useranno per mettere i voti sul sito della scuola, che si potranno vedere grazie ad una password e per segnare le assenze dei vari alunni che verranno automaticamente segnalate tramite sms ai genitori.
Ah e per la cronaca non è lo stato che paga gli ipad ma le singole scuole con i loro soldi :181:
Se dovessi io genitore dare soldi per gli iPad mi rifiuterei. Manca di tutto nelle scuole, dai gessi, alla carta igienica. Molte scuole cadono a pezzi e questi comprano gli iPad..mi sembra fantascienza a me..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Omino Nero
Se dovessi io genitore dare soldi per gli iPad mi rifiuterei. Manca di tutto nelle scuole, dai gessi, alla carta igienica. Molte scuole cadono a pezzi e questi comprano gli iPad..mi sembra fantascienza a me..
Ma tutti la pensano così, la mia vecchia scuola fa schifo, entra la pioggia dalle finestre, c'è la palestra che si allaga un giorno si e l'altro pure, i bagni dei maschi sono senza porte.. Eppure il preside compra gli ipad aumentando la tassa d'iscrizione e facendo pagare 20 euro il secondo libretto dei voti/assenze :181:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Narwhals
Ma tutti la pensano così, la mia vecchia scuola fa schifo, entra la pioggia dalle finestre, c'è la palestra che si allaga un giorno si e l'altro pure, i bagni dei maschi sono senza porte.. Eppure il preside compra gli ipad aumentando la tassa d'iscrizione e facendo pagare 20 euro il secondo libretto dei voti/assenze :181:
Sì ma questo è essere scemi. E 20 euro per un libretto delle assenze è un furto...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Sì ma questo è essere scemi. E 20 euro per un libretto delle assenze è un furto...
Lo so :lol: e in altre scuole li fanno pagare anche di più
-
Da me non si paga proprio :roll:
Comunque non credo c'entri molto il fatto che la tua scuola abbia comprato gli iPad con i soldi propri. Che poi gli iPad dovrebbero essere pagati con i milioni di incentivi che il ministro Passera ha riservato esclusivamente alle scuole del Sud.
-
Sinceramente trovo che sia un controsenso spendere dei soldi per dei tablet quando il resto della scuola cade praticamente a pezzi!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
Da me non si paga proprio :roll:
Comunque non credo c'entri molto il fatto che la tua scuola abbia comprato gli iPad con i soldi propri. Che poi gli iPad dovrebbero essere pagati con i milioni di incentivi che il ministro Passera ha riservato esclusivamente alle scuole del Sud.
Gli incentivi sono soldi pubblici è..mica soldi che cadono dal pero :) Incentivi o soldi propri della scuola derivanti dall'iscrizione degli studendi non cambia nulla xD