Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Wolverine, pare per chi? tu hai conoscenze per dire ciò? io, da ignorante, direi che bisogna alzarle per avere soldi disponibili ad effettuare le modifiche che in un futuro consentiranno di abbassarle.
Un Paese non può reggersi se la gente non ha soldi da spendere/investire...è un concetto comprensibile pure da bambini di scuola elementare. CHIUNQUE non sia in malafede sa che questa è la strada da seguire per rilanciare l'economia di un Paese. L'ha fatto l'Europa dell'Est, lo fa da sempre il Liechtenstein, l'America stessa poi è tradizionalmente il Paese della libera iniziativa...
Giusto noi invece le tasse le alziamo, specie quando già sono fra le più alte d'Europa a fronte di servizi che valgono sì e no un quinto di ciò che paghiamo...
Hai detto bene, comunque..."da ignorante" :183:
-
Anche se non mi va giù l'involuzione baciapile che la nuova costituzione ungherese sancisce, sono molto curioso di vedere se le misure prese per limitare l'ingerenza della finanza sul paese avranno effetto, e quale. Abbiamo finora visto in pratica due soluzioni estreme al problema debito, il modello Islanda del non pagare nulla e quello Italia del vendere i figli per farsi dare il contentino di staminchia da Standard & Poors. Questa via ungherese potrebbe essere un modo più equilibrato per affrontarlo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Un Paese non può reggersi se la gente non ha soldi da spendere/investire...è un concetto comprensibile pure da bambini di scuola elementare. CHIUNQUE non sia in malafede sa che questa è la strada da seguire per rilanciare l'economia di un Paese. L'ha fatto l'Europa dell'Est, lo fa da sempre il Liechtenstein, l'America stessa poi è tradizionalmente il Paese della libera iniziativa...
Giusto noi invece le tasse le alziamo, specie quando già sono fra le più alte d'Europa a fronte di servizi che valgono sì e no un quinto di ciò che paghiamo...
Hai detto bene, comunque..."da ignorante" :183:
mi stan sul cazzo le faccine a prendere per il culo e non penso tu possa permettertelo.
Anche potendo investire di più, se spendo verso gente che lavora in nero non gira il mercato, ma sono sicuro che questo lo avevi già calcolato, giusto?
Se do 20 euro o 200 ad un mercante che non rilascia fattura, non cambia un cazzo allo stato, non gli entrano soldi. Il tuo metodo geniale e rivoluzionario funziona quando si parla di un sistema economico senza le falle che ha il nostro. Nel nostro caso bisogna prima abbattere l'evasione per poterci permettere di ragionare in quel modo.
-
Guardate questi due video.. non trovate qualche analogia?? :D
http://www.youtube.com/watch?v=KB0DmXOzYb4
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
pablo.j.j.gutierrez
differenze non se ne trovano
-
A me lui (giarda) fa paura.. Cioè pensateci, è un'arma da distruzione di massa.. Se lo si mettesse a fare la trottola con quelle orecchie sparerebbe via la gente a razzo!!! Poi col vento prenderebbe il volo, tipo dumbo, a quel punto anche i caccia sarebbero senza speranze!
-
quando ha sfottuto davanti all'europarlamento quei 2 frocetti di inglesi l'ho apprezzato tantissimo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Questo è un Paese che le tasse le ha abbassate, e di molto, tanto da meritarsi il titolo di Tigre Celtica per il modo in cui attirava investimenti da tutto il mondo:
Repubblica: Addio alla Tigre Celtica l'Irlanda in bancarotta
La questione non è di tasse alte o tasse basse. Il problema è se quelle tasse divengono servizi e beni per la collettività o ville di sottosegretari. Nel primo caso l'economia non ne ha danno, nel secondo sì. Se io trattengo ai cittadini 30 miliardi di euro e questo denaro finisce per intero per costruire 1000 km di ferrovie ad alta velocità, beh, non danneggio un bel niente.
L'esperienza ungherese? Nostalgia di quando c'era lui e ci davamo del voi?
Linkiesta: Ungheria, dove la crisi fa più male torna il fascismo
Personalmente no.
http://www.pic4ever.com/images/hititbanana.gif
-
Ed aggiungo:
La crisi non è frutto dei sub prime, dei derivati o quant'altro. O se lo è, solo in minima parte. Quanto può adare avanti un Paese che quando ribalta un qualsiasi prodotto nei suoi supermercati vi trova scritto 'Made in China', 'Made in India', 'Made in Idonesia'?
Semplice, va avanti finchè non avrà finito i soldi che aveva accantonato in passato.
Cosa che sta accadendo in questi mesi.
http://www.pic4ever.com/images/5735.gif