Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Appunto...al limite se no uno dovrebbe offrire tutto una sera, un altro tutto un'altra sera, eccetera :183:
Personalmente non farei mai una cosa del genere, non c'è nessuno di cui mi fidi abbastanza per rispettare questi "giri".
Un'ulteriore buona svolta, oltre la rimozione delle commissioni bancarie, sarebbe quella di poter decidere manualmente la cifra da pagare ai POS, mentre invece attualmente se devi pagare ad esempio una spesa di 50 euro, se strisci la carta o paghi tutto o non paghi niente...questo toglie UN SACCO di flessibilità ai pagamenti elettronici.
Altrimenti poi ti ritrovi...
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
Dopo tre giorni ho dovuto cambiare degli euro, ma solo perche' nel frattempo avevo finito i soldi dentro la Postepay...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Assolutamente no, ma significa che ti sfugge l'atto pratico di un sistema di pagamento.
E per una persona la praticità è tutto.
Non c'e' niente di piu' pratico e sicuro della maniera in cui ho agito io. Inoltre, al mio ritorno, sul web avevo una contabilita' precisa e 'fiscale' di tutti i miei movimenti.
Per qualcuno un autentico incubo.
Ma non per chi non ha niente da nascondere...
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Appunto...al limite se no uno dovrebbe offrire tutto una sera, un altro tutto un'altra sera, eccetera :183:
Personalmente non farei mai una cosa del genere, non c'è nessuno di cui mi fidi abbastanza per rispettare questi "giri".
Un'ulteriore buona svolta, oltre la rimozione delle commissioni bancarie, sarebbe quella di poter decidere manualmente la cifra da pagare ai POS, mentre invece attualmente se devi pagare ad esempio una spesa di 50 euro, se strisci la carta o paghi tutto o non paghi niente...questo toglie UN SACCO di flessibilità ai pagamenti elettronici.
Chiedo venia, ma questo n'do sta' scritto?...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
Non c'e' niente di piu' pratico e sicuro della maniera in cui ho agito io. Inoltre, al mio ritorno, sul web avevo una contabilita' precisa e 'fiscale' di tutti i miei movimenti.
Per qualcuno un autentico incubo.
Ma non per chi non ha niente da nascondere...
Sì ma se non sai come rispondere, non farlo.
Senza che poi metti in mezzo cose che non c'entrano niente...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
Chiedo venia, ma questo n'do sta' scritto?...
Bè, prova a fare la spesa e pagare metà in contanti e metà con carta...oppure pagare alla romana usando tutti una carta, e poi dimmi se ci riesci.
Se devi pagare ad esempio 60 euro in un ristorante, non è che con la tua carta puoi decidere di pagarne 30...ti vengono addebitati quei 60 tutti interi, poi nel caso sei tu che devi minacciare i tuoi amici e farti dare la loro parte :183:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Bè, prova a fare la spesa e pagare metà in contanti e metà con carta...oppure pagare alla romana usando tutti una carta, e poi dimmi se ci riesci.
Se devi pagare ad esempio 60 euro in un ristorante, non è che con la tua carta puoi decidere di pagarne 30...ti vengono addebitati quei 60 tutti interi, poi nel caso sei tu che devi minacciare i tuoi amici e farti dare la loro parte :183:
E poi in quel caso che faranno? Un bonifico alla banca? Non credo...Ed ecco che si ripresenta il contante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
E poi in quel caso che faranno? Un bonifico alla banca? Non credo...Ed ecco che si ripresenta il contante.
sì ma hai evitato qualsiasi possibilità di evasione del titolare del ristorante, è questo è un motivo più che sufficiente per usare gli strumenti elettronici.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
sì ma hai evitato qualsiasi possibilità di evasione del titolare del ristorante, è questo è un motivo più che sufficiente per usare gli strumenti elettronici.
Sì, ma poi chi è che paga?
È questo il punto, tutto bello in teoria, ma all'atto pratico, per il cliente, è un cazzo in culo.
E il fatto di non poter ad esempio dividere le spese è un fattore di non poco conto.
-
Io sono per l'abolizione per il denaro in toto. Comunque è impossibile, è praticamente inapplicabile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Sì, ma poi chi è che paga?
È questo il punto, tutto bello in teoria, ma all'atto pratico, per il cliente, è un cazzo in culo.
E il fatto di non poter ad esempio dividere le spese è un fattore di non poco conto.
non capisco per quale motivo. Uno paga e gli altri gli danno i soldi in contante. Io non sono per l'abolizione del contante in toto (cosa assolutamente impossibile) ma spero che il suo utilizzo venga limitato solo ai casi di estrema necessità.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
non capisco per quale motivo. Uno paga e gli altri gli danno i soldi in contante. Io non sono per l'abolizione del contante in toto (cosa assolutamente impossibile) ma spero che il suo utilizzo venga limitato solo ai casi di estrema necessità.
Scusa eh...Ma se aboliamo i pagamenti in contanti i contanti che cazzo li produciamo a fare? Per far spendere soldi alla zecca?