Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
con questo populismo da 4 soldi non si va da nessuna parte...Solitamente i tuoi commenti sono misurati ma sulle questioni politiche ultimamente stai delirando.
Il fatto dei soldi avuti a tasso agevolato per finanziare l'imprenditoria e che invece vengono usati solo per ripianare i bilanci tramite l'acquisto di titoli di stato è REALTA', non populismo.
Il fatto che Monti pensi solo a tassare i medi e i piccoli invece che spingere DAVVERO per una riduzione a tutto tondo dei privilegi dei politici e per l'abolizione o almeno la riduzione delle province è anch'esso REALTA'. Ve lo fanno considerare populismo solo per farvi credere che non ci sia alternativa al modo di fare del genio dell'economia di sto cazzo che ora abbiamo al governo.
Ah, e guarda caso sta anche ignorando quella che forse è la prima proposta intelligente mai fatta da Alfano (temo anche l'ultima, conoscendolo): compensare le tasse dovute dalle imprese con i crediti che queste ultime vantano verso lo stato...decine e decine di milioni di euro che lo stato deve DA ANNI a molte piccole e medie imprese, ma che non paga MAI. Guarda caso però quando deve incassare è rapidissimo a sguinzagliare i bravi di Equitalia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Il fatto dei soldi avuti a tasso agevolato per finanziare l'imprenditoria e che invece vengono usati solo per ripianare i bilanci tramite l'acquisto di titoli di stato è REALTA', non populismo.
Il fatto che Monti pensi solo a tassare i medi e i piccoli invece che spingere DAVVERO per una riduzione a tutto tondo dei privilegi dei politici e per l'abolizione o almeno la riduzione delle province è anch'esso REALTA'. Ve lo fanno considerare populismo solo per farvi credere che non ci sia alternativa al modo di fare del genio dell'economia di sto cazzo che ora abbiamo al governo.
non sto parlando della parte del messaggio sull'Ltro che è sacrosanta, mi riferivo ai deliri sui black bloc e alle tue motivazioni sul contante. Ti faccio notare che se pagassimo, come avviene in Francia, tutto con i bancomat e con le carte di credito l'evasione fiscale crollerebbe drasticamente e i furbetti dello scontrino (io obbligherei pure i professionisti a dotarsi del POS pensa un po') non avrebbero scampo.
Quote:
Ah, e guarda caso sta anche ignorando quella che forse è la prima proposta intelligente mai fatta da Alfano (temo anche l'ultima, conoscendolo): compensare le tasse dovute dalle imprese con i crediti che queste ultime vantano verso lo stato...decine e decine di milioni di euro che lo stato deve DA ANNI a molte piccole e medie imprese, ma che non paga MAI. Guarda caso però quando deve incassare è rapidissimo a sguinzagliare i bravi di Equitalia...
Il problema dei crediti commerciali dello Stato è una vergogna, sono d'accordo ma non per questo parlo di black bloc, di bombe in parlamento e stronzate varie.
-
Aaaah, il problema era solo la parte sui black bloc...e dillo prima, no? :182::lol:
Mettiamola così...non lo promuovo attivamente, ma se dovesse capitare diciamo che non verserei particolari lacrime...
-
Wolv è che così facendo, per non "favorire le banche" con le commissioni sui pagamenti si finisce per ingrassare chi fa del nero, chi non emette scontrini, che non rilascia fatture e ricevute, ecc.
Se uno schifopercento in più su un acquisto è il prezzo da pagare per eliminare o comunque ridurre drasticamente la piaga dell'evasione e del nero in italia, non avrei problemi a pagarlo. Ben venga, anzi.
Senza considerare che se si facesse questa benedetta rivoluzione, visto il mare di pagamenti elettronici in più, le commissioni potrebbero essere non dico azzerate ma quantomeno ridotte e si recupererebbe una quantità inimmaginabile di denaro, denaro che ora manca e che lo stato trova comunque il modo di chiederti per altre vie (per esempio, IVA, addizionali, ecc.)
In sostanza alla fine del giro sono soldi che comunque escono dalle tue tasche, solo che anzichè finire allo stato e in minima parte alla banche nel caso di pagamenti elettronici, ora finiscono in quelle di chi evade..
La compensazione dei crediti stato/contribuente e il ritardo nei pagamenti delle pubbliche amministrazioni sono questioni scandalose, tra le prime a cui dovrebbero porre rimedio.
-
Ed allora convertiamoci al bancomat che vi devo dire, ma prima vi vorrei porre qualche domandina:
Per le spese di commissione come si fa? Al momento almeno con la Postepay mi smebra ce ne siano alcune.
Per trasferire credito da una carta all'altra come fa un genitore per dare i soldi ai figli per uscire la sera anche qui come si fa? Come sempre ci sarà da pagarci una spesa di commissione?
Se i bambini dovessero comprarsi i biglietti dell'autobus o qualsivoglia altra cosa alimentare come una merendina dovrebbero farsi una carta di credito?
Se avviene un guasto al sistema (e non dite che è impossibile, le poste in particolare poi sono sempre dentro questi casini) come si fa, si muore di fame perchè non si può pagare la spesa?
Piccole domande per farvi capire che a mio parere è impensabile eliminare del tutto il contante, il favoloso signor Monti dovrebbe allora incentivare in qualche modo (magari con delle speciali offerte) la sua proposta per spingere i cittadini a preferire l'uso dei pagamenti elettronici ma senza eliminare del tutto il contante, perchè altrimenti credo che alla prima anomalia sarebbe il caos.
-
[QUOTE=Half shadow;3151160]Ed allora convertiamoci al bancomat che vi devo dire, ma prima vi vorrei porre qualche domandina:
Quote:
Per le spese di commissione come si fa? Al momento almeno con la Postepay mi smebra ce ne siano alcune.
Ha già spiegato Wittman che più persone utilizzeranno gli strumenti di pagamento elettronici e meno alte saranno le commissioni di recupero spese richieste dalle banche.
Quote:
Per trasferire credito da una carta all'altra come fa un genitore per dare i soldi ai figli per uscire la sera anche qui come si fa? Come sempre ci sarà da pagarci una spesa di commissione?
Esistono i bonifici online oppure ti faccio l'esempio della Genius Card che ho io: i miei possono trasferire gratuitamente somme di denaro dal loro conto alla mia carta di debito prepagata. Possono anche decidere di darmi i contanti e io posso ricaricare la suddetta carta presso qualsiasi ATM dell'Unicredit. Non mi sono informato per altre soluzioni ma dubito che le altre banche non dispongano di strumenti simili.
Quote:
Se i bambini dovessero comprarsi i biglietti dell'autobus o qualsivoglia altra cosa alimentare come una merendina dovrebbero farsi una carta di credito?
non estremizziamo, qui non si parla di abolire totalmente il contante ma di ridurlo il più possibile.
Quote:
Se avviene un guasto al sistema (e non dite che è impossibile, le poste in particolare poi sono sempre dentro questi casini) come si fa, si muore di fame perchè non si può pagare la spesa?
Non intendo perdere tempo a rispondere a una domanda così assurda.
Quote:
Piccole domande per farvi capire che a mio parere è impensabile eliminare del tutto il contante, il favoloso signor Monti dovrebbe allora incentivare in qualche modo (magari con delle speciali offerte) la sua proposta per spingere i cittadini a preferire l'uso dei pagamenti elettronici ma senza eliminare del tutto il contante, perchè altrimenti credo che alla prima anomalia sarebbe il caos.
Mi ripeto, non si parla di ELIMINARE il contante ma di ridurre il suo utilizzo al minimo indispensabile.
-
quelli sono i piccoli inconvenienti e disguidi del sistema, che però rimangono un niente rispetto ai benefici che apporterebbe un cambiamento del genere.
Oltretutto potrebbero essere presi singolarmente e risolti: ai bambini potrebbe essere data una tesserina ricaricabile "figlia" del conto dei genitori, su cui questi potrebbero accreditare (settimanalmente, mensilmente, come vogliono) una somma, l'equivalente elettronico della paghetta, e i bambini potrebbero utilizzarla come ora usano i contanti. Anzi, potendo impostare limiti di spesa giornalieri e potendo tener sotto controllo i movimenti, ci sarebbe una sicurezza maggiore.
Mah, i guasti del sistema al momento sono molto più tattici e di convenienza (per poter incassare in contanti) che effettivi..per dire, oggettivamente, quand'è che la linea telefonica o il pos non funziona davvero? Per quei pochi, rarissimi casi, sono certo che si potrebbe sicuramente trovare una soluzione tecnica o comunque di ripiego per tamponare l'"emergenza".
Le spese di commissione potrebbero essere abbattute, anche per legge volendo, dal momento che l'aumento esponenziale dei pagamenti elettronici compenserebbe la riduzione dei ricarichi sulle singole transazioni. Cioè quelle sono il meno, secondo me.
Rischio falsificazioni, clonazioni, ecc.? Esiste già, solo che ora in aggiunta c'è anche quello della contraffazione delle banconote.
-
Appunto per questo non ho parlato di bancomat clonati, ma non mi convince più di tanto per il semplice fatto che la carta è perosnale, come hai detto la carta junior sarebbe una buona idea, ma mettiamo caso fosse in vi eccezionale necessaria una piccola spesa extra, comunque approvata dai genitori? Sarebbe necessario recarsi ad un centro per trasferire questo credito, o tramite internet, un pò macchinoso se si pensa che col contante basta mettere in mano i soldi ai figli e la cosa finisce lì, non ci sono guasti momentanei che lo renderebbe impossibile...
E poi non avrò capito bene ma Monti ha detto al bando il contante, a me ha dato l'idea di volerlo eliminare del tutto e se così non fosse che differenza ci sarebbe allora? Io ho già una carta di credito, come credo praticamente tutti del resto, solo che logicamente preferisco utilizzare il contante per il semplice fatto che non intendo pagare spese di commissione, non lo trovo giusto, metti caso vado a fare la spesa, mi dimentico il latte e quindi ritorno dentro a comprarlo, un'ulteriore spesa di commissione per aver dimenticato di acquistare un prodotto? Non ci sto.
Vuole che utilizziamo di meno il contante? Tuttora mi risulta che il postamat vicino casa i contanti li distribuisca e basta, quando farà anche il contrario ed il signor Monti avrà abolito le spese di commissione per la ricarica ed un qualsiasi pagamento allora preferirò la carta al contante, ma da dire di eliminarlo del tutto proprio no!
-
Il contante costa troppo rispetto alla moneta virtuale? Solo un ciarlatano che fa gli interessi delle banche può aver detto una falsità simile. Stampare una banconota costa 2 centesimi di Euro, quindi 0,02€, dopodichè la circolazione della stessa non costa più nulla. Ci paghi l'iva, ma a parte questo nessuno può guadagnarci o lucrarci sopra. Ora i costi di gestione della moneta elettronica come funzionano? In modo tale da permettere alle banche di lucrare sempre sul valore della banconota, ricavando sempre profitti per servizi a costo zero, in quanto questi software che ormai ti buttano pure dietro, permettono ogni transazione in pochi click, senza fatica e in totale sicurezza. Ma invece no, su ogni operazione di moneta virtuale una percentuale deve essere pappata dalla banca.
A me più che guerra all'evasione, mi sebra più un "vogliamo a tutti i costi allungare i nostri tentacoli tra il compratore e il venditore, e ci gira il culo che il denaro contate circoli gratuitamente"
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
Il contante costa troppo rispetto alla moneta virtuale? Solo un ciarlatano che fa gli interessi delle banche può aver detto una falsità simile. Stampare una banconota costa 2 centesimi di Euro, quindi 0,02€, dopodichè la circolazione della stessa non costa più nulla. Ci paghi l'iva, ma a parte questo nessuno può guadagnarci o lucrarci sopra. Ora i costi di gestione della moneta elettronica come funzionano? In modo tale da permettere alle banche di lucrare sempre sul valore della banconota, ricavando sempre profitti per servizi a costo zero, in quanto questi software che ormai ti buttano pure dietro, permettono ogni transazione in pochi click, senza fatica e in totale sicurezza. Ma invece no, su ogni operazione di moneta virtuale una percentuale deve essere pappata dalla banca.
A me più che guerra all'evasione, mi sebra più un "vogliamo a tutti i costi allungare i nostri tentacoli tra il compratore e il venditore, e ci gira il culo che il denaro contate circoli gratuitamente"
Certo, è gratis per le banche piazzare gli ATM ad ogni angolo di strada, avere i server per gestire le banche dati, i sistemi di sicurezza per impedire che ogni hacker da 4 soldi riesca a penetrare nel sistema informatico, le carte di credito sono notoriamente regalate alle banche.
Le commissioni bancarie saranno elevate ma affermare che le banche gestiscano ""gratuitamente"" i sistemi informativi fa molto ridere