Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
@
Zeitgeist : Tu sei di Napoli e puoi sicuramente cogliere meglio gli umori della gente. C'è qualche possibilità che vinca De Magistris al ballottaggio ?
Dai sondaggi risulta in vantaggio De Magistris, Pasquino (9,7%) si è di fatto schierato con lui "piuttosto che con Lettieri" Pasquino: "Nonostante i contatti sensibilit , perfino Mastella (2,6%) pare non abbia dato indicazioni di voto e poi non vedo come quelli che hanno votato Morcone (19%, fra cui vari miei parenti e per poco io stesso) possano votare Lettieri al ballottaggio visto che anche Morcone affermava che Lettieri è sostenuto dalla Camorra. Giova ricordare che Morcone non era comunque organico a Bassolino, anzi l'avevano scelto per imposizione dopo il casino successo alle primarie ed era sostenuto da Sinistra&Libertà (ossia Vendola)... nè tantomeno
Tolti Pasquino e Morcone restano i cinquestelle (3%) e qulahce lista di estrema sinistra coi decimali......... qualcuno di loro potrebbe votare per Lettieri? Lettieri, a differenza di De Magistris, che ha avuto un voto trasversale (disgiunto dai partiti), è stato nettamente appoggiato solo dal suo partito (il PDL) ed ha meno del 38%.
De Magistris, che ha incassato il sostegno anche di Saviano, e ora pure di D'Amato (ex presidente di Confindustria, ex belrusconiano) ha proposto Pasquino (Terzo Polo) come presidente del consiglio comunale De Magistris: "Presto Saviano libero a Napoli Pasquino presidente dell'assemblea" - Napoli - Repubblica.it
Pare che Berlusconi tema molto la situazione e stia per volare a Napoli per tentare un blitz consistente nel fermare immediatamente le ruspe per gli abusivi ancora prima del voto e qualche altra porcheria
---------- Messaggio aggiunto alle 18.43.41 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
Zeitgeist
Non funziona così, perché De Magistris ha rinunciato all'apparentamento.
E' una mossa rischiosa ma intelligente, perché è consapevole che gran parte dei giovani elettori del PD voteranno lui anziché il cosentinano Lettieri. C'è da valutare anche un altro aspetto, credo. A Napoli è andato a votare solo il 60% degli aventi diritto. Manca un 10% di scarto rispetto il livello nazionale. C'è però una parte di questo elettorato che verrà sicuramente comprato (a 50€) dalla camorra -che chiaramente vuole Lettieri-.
Ha rinunciato all'apparentamento perchè i partiti che lo sostengono (IDV, Rifondazione e liste ) NON hanno molti voti (è solo LUI come sindaco ad aver avuto voti, ma i suoi elettori sono di altri partiti, ossia PD), con l'apparentamento si sarebbe trovato in minoranza nel suo consiglio comunale qualora PD e SEL fossero stati in disaccordo col suo operato. D'altra parte nel PD sarebbero comunque deficienti se lasciassero vincere Lettieri, che si ritroverebbe ad avere 29 seggi (e loro avrebbero cmq solo 9 seggi)......per cui del loro sostegno non se ne farebbe nulla e dominerebbe incontrastato facendo tutti i cazzi suoi
Ecco perché il pm non vuole il PD
Cosa succederà a Napoli, dopo il ballottaggio, nella composizione del consiglio comunale? E' vero che questa legge elettorale porta all'elezione diretta del sindaco, ma un sindaco non governa da solo. E la sua giunta deve sempre passare per l'aula. A Napoli si registrano possibili scenari, entrambi molto particolari.
Il primo turno si è chiuso con due candidati al ballottaggio, Lettieri (Pdl e alleati) e De Magistris (Idv e sinistra), che ha superato Morcone (il candidato ufficiale del centro-sinistra, cioè Pd, Sel e Verdi). De Magistris, però, ha preso, come preferenze espresse sulla sua sola persona, il doppio dei voti delle sue liste. E anche sommando i voti raccolti dalle liste a sostegno di Morcone con quelle di De Magistris (39,4%), si resta sempre al di sotto della percentuale delle liste che hanno sostenuto Lettieri (43,1%).
Facciamo un riepilogo. Al primo turno Lettieri ha preso il 38,6% di voti, molto meno della somma dei voti raccolti dalle sue liste (43,1%). De Magistris ha preso il 27,5%, mentre le sue liste si fermano al 16,7%. Questo si spiega solo in parte con l'esercizio di voto disgiunto. Nel caso di De Magistris, l'ha fatta da padrone il voto al "solo sindaco": i voti di De Magistris sono per oltre un terzo voti che hanno indicato preferenza solo per il candidato a primo cittadino, senza alcuna indicazione di lista. Questo fatto può essere interpretato come un successo personale per De Magistris, ma evoca questi possibili scenari:
Se vincesse Lettieri, il consiglio comunale sarebbe così composto:
Coalizione Lettieri: 29 seggi
Coalizione Morcone: 9 seggi
Coalizione De Magistris: 6 seggi
Coalizione Pasquino: 4 seggi
Se vincesse De Magistris, senza apparentamento:
Coalizione De Magistris: 29 seggi
Coalizione Lettieri: 11 seggi
Coalizione Morcone: 6 seggi
Coalizione Pasquino: 3 seggi
Se vincesse De Magistris, senza apparentamento, il partito più penalizzato sarebbe il PD, che perderebbe tre seggi. Il partito di De Magistris, l'Idv e la sua lista civica, con un totale di 12% di voti di lista, si porterebbero invece a casa quasi la metà dei seggi in consiglio.
Ma cosa accadrebbe in caso di apparentamento con Morcone?
Coalizione De Magistris: 13
Coalizione Morcone: 17
Coalizione Lettieri: 15
Coalizione Pasquino: 4
Sarebbero numeri facili per un ribaltone: se PD e Sel fossero in disaccordo con il sindaco, avrebbero i voti per farlo cadere in qualsiasi momento contrando ben 17 dei trenta seggi di un'ipotetica maggioranza (contro i 13 di De Magistris). Si spiega così perché De Magistris abbia già annunciato di non volere apparentamenti, al di là di ogni evocata e nobile intenzione.
Notapolitica.it - Ecco perché il pm<br />non vuole il Pd
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Head hunter
Moratti tutti quei soldi per pubblicizzarti e stai perdendo, fuori da Milano.
Quella della via puppa nel quartiere di Sucate l'avete sentita???? Ahahahahah!!!!
La moratti si sta scavando la fossa da sola....pessima campagna elettorale!
-
Leggete qua...uhahahahahh!
Vergognarsi
-
-
Vi copio la nota che ho scritto nel mio profilo FB...
"Oggi all'Ugo Foscolo di Cagliari, sede di votazione, è successa una cosa particolare.
Mia zia e mio padre sono andati a votare lì. Era precisamente la sezione 420 dell'Ugo Foscolo.
Sono arrivate delle signore (TRA CUI UNA CON LO STEMMA DEL PDL NELLA MAGLIETTA), insieme a un gruppo di persone anziane, e sono stati accolti da un Signore (chiamiamolo V), e accompagnati nella porta del seggio. Dentro il seggio il Presidente della sezione sembrava conoscere queste persone, perchè è andato incontro a esse per salutarle. Una di queste è entrata nella cabina elettorale a votare, accompagnata tra l'altro da un'altra signora (e gli è parso che non avesse presentato nessun foglio che giustificcasse l'accompagnamento dentro!). A un certo punto una di queste ha urlato:
-"Chi devo votare, Fantola?"
Ed è lì che mio padre è intervenuto. Non è accettabile che il presidente di un seggio faccia fare un simile schiamazzo e, oltrettutto, non si può fare propaganda politica dentro i seggi! Eppure quella signora con lo stemma del PDL è entrata senza alcun problema.
Mio padre si è avvicinato dal carabiniere e gli ha detto: "Scusi, per curiosità... le risulta che sia possibile entrare a votare con lo stemma di un partito, nel seggio?" e il carabiniere ha risposto che non se ne intendeva. Di fianco a lui c'era V, il famoso signore che accolse il gruppetto. E' intervenuto nella discussione e ha detto a mio padre "Veramente io sono un rappresentante di lista e posso fare quello che voglio". Giustamente mio padre gli ha detto che non era vero che poteva fare quello che voleva, perchè per questo tipo di cose ci sono delle chiare regole e norme di comportamento. Anche una signora, sentendo la discussione, ha appoggiato mio padre.
Mio padre, abbastanza alterato per l'accaduto, è tornato nel seggio e ha chiamato il Presidente, affinchè si avvicinasse alla porta.
"Scusi.. è entrata a votare una signora col simbolo del PDL nella maglia, è possibile che non ve ne siate accorti?"
Il presidente, con un breve "ah non lo visto", si è girato e stava subito tornando in postazione. Mio padre ha insistito "Scusi, sto parlando con lei! E' impossibile che nessuno di voi abbia notato questa cosa. Evidentemente vi faceva comodo e avete fatto finta di non notare!!"
Non c'è stato nessuno in grado di dire a mio padre dove potesse denunciare questo fatto, quindi purtroppo ha solo potuto fare un po' di "caos", diciamo così. Una volta tornato a casa ha chiamato il partito di Zedda per dire di mandare qualcuno all'Ugo Foscolo per controllare cosa stava succedendo, perchè aveva notato cose strane!
QUESTA LA SERIETA' DEI CONTROLLI NEI SEGGI DI CAGLIARI!!!! Vergogna"
-
Dalle intention pool pare che Milano e Napoli siano già in mano a Pisapia e De Magistris, con De Magistris probabilmente vicino al 60%. Bella botta in culo per il berluscùn.
---------- Messaggio aggiunto alle 16.09.43 ----------
prime proiezioni: Speciale elezioni amministrative 2011: news, sondaggi, commenti | Il Fatto Quotidiano
sta vincendo ovunque la sinistra a parte a Rovigo e Varese hahahahaahahahah
-
Se si dovessero confermare i dati sarebbe un capolavoro .
-
65% De Magistris :lol:
---------- Messaggio aggiunto alle 16.39.59 ----------
Pisapia ufficialmente sindaco di Milano, non è possibile nessuna rimonta!
-