Visualizzazione stampabile
-
Alitalia
Commentate la situazione attuale di Alitalia.
Credete sia stato responsabile da parte dei dipendenti scioperare in un momento così critico per l'azienda?
Siete favorevoli ad avere una compagnia di bandiera o no?
Come giudicate il piano di ristrutturazione proposto da Cimoli?
-
Re: Alitalia
Quote:
Originariamente inviata da Nycsm
Commentate la situazione attuale di Alitalia.
Credete sia stato responsabile da parte dei dipendenti scioperare in un momento così critico per l'azienda?
Siete favorevoli ad avere una compagnia di bandiera o no?
Come giudicate il piano di ristrutturazione proposto da Cimoli?
Io sono favorevole a che ci sia una compagnia di bandiera.
Riguardo allo sciopero, non sono ferrato sulle condizioni contrattuali dei dipendenti alitalia, che credo siamo molto differenziate fra loro. Esponi i motivi dello sciopero, se li sai...
In generale, penso comunque che non si puo' ricattare un dipendente con il fatto della crisi aziendale; a meno che non siano stati i dipendenti la causa di tale crisi...
-
Re: Alitalia
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Io sono favorevole a che ci sia una compagnia di bandiera.
Riguardo allo sciopero, non sono ferrato sulle condizioni contrattuali dei dipendenti alitalia, che credo siamo molto differenziate fra loro. Esponi i motivi dello sciopero, se li sai...
In generale, penso comunque che non si puo' ricattare un dipendente con il fatto della crisi aziendale; a meno che non siano stati i dipendenti la causa di tale crisi...
In una riga, dicono che non si sta rispettando il piano di ristrutturazione e sono contrari all'affidamento della manutenzione degli aeromobili a una società esterna, la compagnia replica che solamente alcuni colossi europei (BA, Air France) possono permettersi una manutenzione interna.
Credo che scioperare in un momento simile sia un danno immenso per Alitalia. Quasi sono d'accordo con Cossiga, che tempo fa aveva detto che sperava che la compagnia fallisse. Solo allora, forse, sarà possibile rifondare una nuova società interemente privata.
-
Re: Alitalia
Quote:
Originariamente inviata da Nycsm
In una riga, dicono che non si sta rispettando il piano di ristrutturazione e sono contrari all'affidamento della manutenzione degli aeromobili a una società esterna, la compagnia replica che solamente alcuni colossi europei (BA, Air France) possono permettersi una manutenzione interna.
Credo che scioperare in un momento simile sia un danno immenso per Alitalia. Quasi sono d'accordo con Cossiga, che tempo fa aveva detto che sperava che la compagnia fallisse. Solo allora, forse, sarà possibile rifondare una nuova società interemente privata.
Ho capito perche' scioperano... praticamente vogliono far fuori i meccanici alitalia e affittare lavoratori interinali da qualche societa' fittizia gestita da loro... Praticamente una sostituzione di personale... se cosi' fosse, sciopero sacrosanto!
-
Re: Alitalia
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Ho capito perche' scioperano... praticamente vogliono far fuori i meccanici alitalia e affittare lavoratori interinali da qualche societa' fittizia gestita da loro... Praticamente una sostituzione di personale... se cosi' fosse, sciopero sacrosanto!
Macché lavoratori interinali, si parla di esternalizzare (si scrive così?) la manutenzione. Se ragionano come te, adesso spero proprie che Alitalia fallisca al più presto! Già perde milioni ogni giorno, se poi scioperano anche..
-
io sarei a favore di una compagnia di bandiera se facesse onore alla nazione in qualche modo: l'alitalia è proprio dal lato opposto invece! prezzi per niente competitivi (contro una marea di compagnie low cost che sono nate qui in italia), ritardi e disservizi, personale poco disponibile (non voglio generalizzare, ma ho avuto parecchie esperienze di viaggio e per me è sempre stato così), scioperi continui; che abbiano sempre avuto ragione valida per scioperare o meno, credo abbia poca importanza. chi può fare affidamento su una compagnia così?! e lo stato vuole pure salvarla?!
-
Quote:
Originariamente inviata da ireth
io sarei a favore di una compagnia di bandiera se facesse onore alla nazione in qualche modo: l'alitalia è proprio dal lato opposto invece! prezzi per niente competitivi (contro una marea di compagnie low cost che sono nate qui in italia), ritardi e disservizi, personale poco disponibile (non voglio generalizzare, ma ho avuto parecchie esperienze di viaggio e per me è sempre stato così), scioperi continui; che abbiano sempre avuto ragione valida per scioperare o meno, credo abbia poca importanza. chi può fare affidamento su una compagnia così?! e lo stato vuole pure salvarla?!
Secondo me sei ingenerosa con Alitalia. Attualmente i costi dei biglietti non sono molto superiori a compagnie low cost e quel po' che paghi in piu' te lo ritrovi (spesso anche in sicurezza). La mia ultima esperienza, un volo a Parigi nel periodo natalizio, per esempio: con Ryanair 130 euro, con Alitalia 160... quei 30 euro in piu' pero' ti permettono di atterrare all'aeroporto di Parigi e non a un'ora di treno (con un costo aggiuntivo di 15 euro per il biglietto): quindi di fatto rimangono 15 euro, che se ci metti una coca e un po' di cibo che Alitalia offre gratis, ci siamo...
Alitalia e' secondo me anche garanzia di sicurezza rispetto ad altre compagnie...
-
Re: Alitalia
Quote:
Originariamente inviata da Nycsm
Macché lavoratori interinali, si parla di esternalizzare (si scrive così?) la manutenzione. Se ragionano come te, adesso spero proprie che Alitalia fallisca al più presto! Già perde milioni ogni giorno, se poi scioperano anche..
Ti ho gia' premesso che non ne so molto di questi scioperi... mi rifacevo anche alle considerazioni di un meccanico alitalia amico di famiglia di qualche mese fa...
Non perdere di vista comunque, nei tuoi gudizi, che ogni giornata di sciopero costa ai dipendenti circa 100 euro e che quindi sono loro i primi a esserne penalizzati. Quindi se decidono di scioperare un motivo valido ci sara', non credo che lo facciano per sport...
-
Re: Alitalia
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Ti ho gia' premesso che non ne so molto di questi scioperi... mi rifacevo anche alle considerazioni di un meccanico alitalia amico di famiglia di qualche mese fa...
Non perdere di vista comunque, nei tuoi gudizi, che ogni giornata di sciopero costa ai dipendenti circa 100 euro e che quindi sono loro i primi a esserne penalizzati. Quindi se decidono di scioperare un motivo valido ci sara', non credo che lo facciano per sport...
Cmq ho letto che piloti e hostess alitalia dovrebberò essere fra quelli più pagati e trattati meglio in europa, i meccanici ammetto che non lo so..quindi almeno loro potrebberò non rompere, per quanto riguarda la qualità alitalia sono daccordo con save, anzi stradaccordo e infine ci tengo a precisare che è l'intera politica economica alitalia è sbagliata leggevo sull'espresso o panorama (non mi ricordo bene quale dei 2) qualche mese fa, di sprechi inimagginabili!
-
Re: Alitalia
Quote:
Originariamente inviata da adfk
Cmq ho letto che piloti e hostess alitalia dovrebberò essere fra quelli più pagati e trattati meglio in europa, i meccanici ammetto che non lo so..quindi almeno loro potrebberò non rompere, per quanto riguarda la qualità alitalia sono daccordo con save, anzi stradaccordo e infine ci tengo a precisare che è l'intera politica economica alitalia è sbagliata leggevo sull'espresso o panorama (non mi ricordo bene quale dei 2) qualche mese fa, di sprechi inimagginabili!
Questo che dici è un problema che credo riguardi tutti i "carrozzoni" a partecipazione statale o circa... La cosa seccante è che c'è la leggenda metropolitana che se si privatizzassero sarebbe meglio e che è la gente normale che ci lavora la cuasa. Invece in realtà il problema di tali carrozzoni sta nei dirigenti, quasi sempre messi su da qualche politicante che vuole il controllo di quell'ente e che non sono per niente professionali, danno appalti e spendono una barca di quattrini per prenderci mazzette e cose del genere.
Invece che privatizzare bisognerebbe mettere in galera certe persone...
-
Re: Alitalia
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Questo che dici è un problema che credo riguardi tutti i "carrozzoni" a partecipazione statale o circa... La cosa seccante è che c'è la leggenda metropolitana che se si privatizzassero sarebbe meglio e che è la gente normale che ci lavora la cuasa. Invece in realtà il problema di tali carrozzoni sta nei dirigenti, quasi sempre messi su da qualche politicante che vuole il controllo di quell'ente e che non sono per niente professionali, danno appalti e spendono una barca di quattrini per prenderci mazzette e cose del genere.
Invece che privatizzare bisognerebbe mettere in galera certe persone...
in questo caso sono daccordo! bisognerebbe che ci fossero più controlli su come vengono spesi i nostri soldi, o i soldi investiti!!
-
Re: Alitalia
Quote:
Originariamente inviata da adfk
in questo caso sono daccordo! bisognerebbe che ci fossero più controlli su come vengono spesi i nostri soldi, o i soldi investiti!!
E' già la seconda volta che ciò accade da quando ti conosco!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Alitalia e' secondo me anche garanzia di sicurezza rispetto ad altre compagnie...
Questo no. Nell'Unione Europea, gli standard di sicurezza e i controlli sono uguali a livello comunitario.
-
Quote:
Originariamente inviata da Nycsm
Questo no. Nell'Unione Europea, gli standard di sicurezza e i controlli sono uguali a livello comunitario.
Spero che tu abbia ragione...
Anche le low cost? per esempio la smartwings (ceca) è comunitaria?
-
adesso c'è, ma comunque c'è una sostanziale differenza di qualità tra low cost e alitalia e questo è innegabile (save è la terza volta ;) )
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Spero che tu abbia ragione...
Anche le low cost? per esempio la smartwings (ceca) è comunitaria?
Avendo aderito all'UE, in teoria anche quella. Non ne sono sicuro però, perché l'ingresso è abbastanza recente.
Se ti riferisci a Ryanair, Air Berlin, Virgin Express, Volareweb e altre, quelle di sicuro sì.
-
Per quanto riguarda la sicurezza, fino ad ora con c‘è nulla da segnalare riguardo le compagnie low cost. Devono sottostare alle stessi leggi e agli stessi controlli dell‘Ue come le grandi compagnie tradizionali. Del resto un incidente costituirebbe per queste compagnie sicuramente un grave danno di immagine. Quando nel 1996 un aereo della compagnia low cost americana Valujet precipitò in Florida a causa di scarsi controlli di sicurezza sul mezzo, il destino di questa compagnia è stato subito chiaro. Venne infatti assorbita in breve tempo da un‘altra compagnia low cost, tale AirTran.
Fonte: Centro Tutela Consumatori
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Secondo me sei ingenerosa con Alitalia. Attualmente i costi dei biglietti non sono molto superiori a compagnie low cost e quel po' che paghi in piu' te lo ritrovi (spesso anche in sicurezza).
mah, per quello che ho viaggiato io non ho mai trovato buone tariffe alitalia :shock: oppure prova con un volo intercontinentale, compara la tariffa alitalia con altre come ad esempio blue panorama o le compagnie di bandiera del paese di arrivo. non sono low cost come alitalia ma la differenza si vede!
-
Errore! le compagnie low cost hanno diversi svantaggi rispetto a una compagnia di bandiera:
1 la pulizia degli aerei ( sembra di stare su un treno), mentre in alitalia i sedili vengono sfoderati, lavati e tolte di tutte le porcherie
2 Aereoporti, le low cost fanno scalo ad aereoporti nn principali ma secondari (orio al serio.. ecc ecc)
3 Gli standard di sicurezza... Ma per favore, quelli sono rottami e quando tu sali su un aereo di quelli 3 o 4 spie si accendono lo stesso, mentre su Alitalia funziona tutto come un orologio, perchè?! Perchè nn è vero che tutti gli aerei hanno standard uguali, esempio ci sono elementi che nn sono obbligatori x il volo e che le compagnie low cost preferiscono riparare solo quando è strettamente necessario, x' siccome nn hanno una propria officina costa parecchio mandare alle "officine autorizzate" x' nn è possibile mandarle con passeggeri a bordo, hanno delle minime di sicurezza ma alcune compagnie sono proprio ai limiti, mentre alitalia aumenta i valori di sicurezza ponendo delle regole + restrittive.
4 Il personale, i piloti alitalia vengono la maggior parte dall'aeronautica militare e hanno una minima di 2500 h di volo si parla di un primo ufficiale ( la licenza da pilota di linea si ha a 1500) vengono trattati bene x' sono ottimi piloti i meccanici vengono mandati a corsi direttamente alla casa costruttrice e nn in corsi autorizzati..
Insomma le low cost vero che son molto + economiche ma naturalmente a certi parametri abbassati.. Preferite spendere 30 € in meno ma rinunciare a tutto questo? nn credo..
-
Quote:
Originariamente inviata da Guru's Way
3 Gli standard di sicurezza... Ma per favore, quelli sono rottami e quando tu sali su un aereo di quelli 3 o 4 spie si accendono lo stesso, mentre su Alitalia funziona tutto come un orologio, perchè?! Perchè nn è vero che tutti gli aerei hanno standard uguali, esempio ci sono elementi che nn sono obbligatori x il volo e che le compagnie low cost preferiscono riparare solo quando è strettamente necessario, x' siccome nn hanno una propria officina costa parecchio mandare alle "officine autorizzate" x' nn è possibile mandarle con passeggeri a bordo, hanno delle minime di sicurezza ma alcune compagnie sono proprio ai limiti, mentre alitalia aumenta i valori di sicurezza ponendo delle regole + restrittive.
Questo è proprio falso. Ti ripeto, le low-cost utilizzano una sola gamma di aeromobili (Airbus A321 o Boeing 737) e in questo modo, avendo un modello unico, riescono a minimizzare i costi.
I minimi di sicurezza, come tu li chiami, sono stabiliti a livello europeo, quindi tutte le compagnie li devono rispettare.
E, infine, le low-cost hanno un interesse primario a investire in sicurezza perché, se un solo aereo dovesse precipitare, la compagnia sarebbe danneggiata in termini di immagine da quì a l'eternità.
-
Quote:
Originariamente inviata da Nycsm
Questo è proprio falso. Ti ripeto, le low-cost utilizzano una sola gamma di aeromobili (Airbus A321 o Boeing 737) e in questo modo, avendo un modello unico, riescono a minimizzare i costi.
I minimi di sicurezza, come tu li chiami, sono stabiliti a livello europeo, quindi tutte le compagnie li devono rispettare.
E, infine, le low-cost hanno un interesse primario a investire in sicurezza perché, se un solo aereo dovesse precipitare, la compagnia sarebbe danneggiata in termini di immagine da quì a l'eternità.
Ora cercherò di spiegarti con esempi molto + pratici..
Ci sono cose su un aereoplano che sono secondarie ad esempio la piattaforma inerziale il secondo sistema elettrico questa è una lista bella e buona presente sul manuale di volo, altre cose che sono invece primarie x un aereo sono A.P.U (auxiliary power unit ) oppure i motori, ma nn credere che tutti funzionino a meraviglia, x'? x' in certi casi gli inettori (sai che casino bisogna fare per smontare un motore di un aereo a getto?) del cherosene hanno problemi e nn possono funzionare in un ciclo "violento" (esempio nelle riattaccate).. Che significa? significa che nn è possibile aumentare di botto la potenza questo parametro pur essendo normale anche sui motori nuovi x motivi economici (parti dell'aereo vanno a h di volo alcune a cicli), ma su esse vengono imposte delle limitazioni ulteriori per motivi tecnici..
Le minime di sicurezza sono imposte a livello europeo, ma ad esempio l'italia ha una lista nera x' richiede + sicurezza nelle compagnie, le spie che si accendono come ho detto prima nn sono fondamentali x il volo ma sono elementi secondari, siccome le low cost nn hanno una loro officina preferiscono riparare questi guasti quando mandano i loro aerei nelle officine ( gli aerei devono cmq affrontare un viaggio che si traduce in soldi un 737 costa all'ora 10.000 $ ) spero di essere stato piuttosto chiaro..
-
Quote:
Originariamente inviata da Guru's Way
Ora cercherò di spiegarti con esempi molto + pratici..
Ci sono cose su un aereoplano che sono secondarie ad esempio la piattaforma inerziale il secondo sistema elettrico questa è una lista bella e buona presente sul manuale di volo, altre cose che sono invece primarie x un aereo sono A.P.U (auxiliary power unit ) oppure i motori, ma nn credere che tutti funzionino a meraviglia, x'? x' in certi casi gli inettori (sai che casino bisogna fare per smontare un motore di un aereo a getto?) del cherosene hanno problemi e nn possono funzionare in un ciclo "violento" (esempio nelle riattaccate).. Che significa? significa che nn è possibile aumentare di botto la potenza questo parametro pur essendo normale anche sui motori nuovi x motivi economici (parti dell'aereo vanno a h di volo alcune a cicli), ma su esse vengono imposte delle limitazioni ulteriori per motivi tecnici..
Le minime di sicurezza sono imposte a livello europeo, ma ad esempio l'italia ha una lista nera x' richiede + sicurezza nelle compagnie, le spie che si accendono come ho detto prima nn sono fondamentali x il volo ma sono elementi secondari, siccome le low cost nn hanno una loro officina preferiscono riparare questi guasti quando mandano i loro aerei nelle officine ( gli aerei devono cmq affrontare un viaggio che si traduce in soldi un 737 costa all'ora 10.000 $ ) spero di essere stato piuttosto chiaro..
Domande:
1) Ma se questi elemento sono, come tu hai detto, secondari, influiscono sulla sicurezza?
2) Le riattaccate sono importanti, non dovrebbero essere ininfluenti in quanto a sicurezza.
-
Quote:
Originariamente inviata da Nycsm
Domande:
1) Ma se questi elemento sono, come tu hai detto, secondari, influiscono sulla sicurezza?
2) Le riattaccate sono importanti, non dovrebbero essere ininfluenti in quanto a sicurezza.
1)Un po' si influiscono si, ma ad esempio il secondo sistema elettrico si puo' bypassare utilizzando subito L'A.P.U. (auxilliary power unit ) che nn è altro che una ventola che girando con la velocità del motore fornisce energia unico difetto che devi avere una velocità piuttosto bassa ( proporzionata per aerei di quelle dimensioni) e dirotti IMMEDIATAMENTE sul tuo alternato (aereoporto) mentre con il secondo impianto si puo' andare direttamente a destinazione..
2)le riattaccate sono importantissime, ma loro cosa fanno, d'hanno motore dolcemente "cosa che bisogna fare sempre" ma che nn è così istintivo nelle riattaccate, mal che vada ti si incasina un motore nn è poi così grave come sembra gli aerei sono collaudati per salire anche con un motore solo.. ( si diminuisce la rampa e si aumenta la potenza al max, cosa che nn fanno normalmente, neanche in decollo)
Ma stiamo andando off topic ;)