Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cal Lightman
Mah, non é poi così essenziale avere internet, se uno studia può anche usare i terminali gratuiti dell'università e delle biblioteche, piuttosto dovrebbero garantire un tot di acqua, energia elettrica e gas gratuito a ogni cittadino quello si che sarebbe un atto civile ma vi do il permesso di ridermi in faccia perché sono il primo a dire che una cosa simile sarebbe ai limiti della fantascienza u.u
sono sicuramente piu importanti acqua ed elettricità:Dma è importante anche internet:ose hai internet sei autonomo, puoi comunicare con gli altri alla pari, e puoi informarti veramente, rimandanfogli indietro tutta la cacca che giornali e televisioni ti rovesciano in casa;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
toscanoxdoc
sono sicuramente piu importanti acqua ed elettricità:Dma è importante anche internet:ose hai internet sei autonomo, puoi comunicare con gli altri alla pari, e puoi informarti veramente, rimandanfogli indietro tutta la cacca che giornali e televisioni ti rovesciano in casa;)
Non è solo questo. Forse qui pare assurdo ma in Finlandia(ed in generale nel nord europa) col pc fai la spesa, telefoni, hai canali televisivi di stato che trasmettono di tutto, puoi richiedere documenti ai vari uffici come l'anagrafe, fare transizioni bancarie in maniera rapida (qui ho notato che bisogna fare una preghiera prima di un bonifico on line :lol:), puoi prenotare esami del sangue, vaccinazioni, prenotare i libri scolastici in formato ebook e riceverli immediatamente, ottenere l'abbonamento del bus, treno o battelo (per quelli che lavorano in svezia ad esempio) in 1-2 giorni lavorativi.... è questa la differenza; quando si dice che l'Italia è indietro telematicamente penso sia a causa di questo ritardo nell'amministrazione pubblica a causa dell'ineguatezza delle linee che non riescono a supportare un traffico internet massiccio.
-
D'altra parte, però, diventare troppo dipendenti dalla rete internet per me è un male....così come lo è in generale il diventare troppo dipendenti da una cosa sola. Perchè se c'è un qualche tipo di nodo fondamentale che tiene insieme il sistema, il suddetto sistema diventa più facilmente attaccabile....
Di questi tempi, ad esempio, è fuori di dubbio che il suddetto nodo sia l'energia elettrica (quale che sia il modo in cui viene prodotta, io parlo proprio dell'elettricità in sè per sè), "dipendenza" da cui via via ne stanno derivando altre.
Sarebbe meglio se ci continuassero ad essere più modi per raggiungere gli stessi scopi....quindi, va bene internet, ma laddove si può agire in altri modi (vedi semplici bonifici o fare la spesa, appunto), sarebbe meglio che venissero lasciati.
Provate ad immaginare cosa accadrebbe se davvero la rete "collassasse"......fantascienza? E chi può dirlo?......Alternative dovrebbero SEMPRE esserci, in tutto.....mai affidare l'esistenza di qualcosa ad un solo metodo-nodo, perchè se quel nodo viene a mancare per qualsivoglia ragione, l'umanità gradatamente rischia di "perdersi"
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
D'altra parte, però, diventare troppo dipendenti dalla rete internet per me è un male....così come lo è in generale il diventare troppo dipendenti da una cosa sola. Perchè se c'è un qualche tipo di nodo fondamentale che tiene insieme il sistema, il suddetto sistema diventa più facilmente attaccabile....
Di questi tempi, ad esempio, è fuori di dubbio che il suddetto nodo sia l'energia elettrica (quale che sia il modo in cui viene prodotta, io parlo proprio dell'elettricità in sè per sè), "dipendenza" da cui via via ne stanno derivando altre.
Sarebbe meglio se ci continuassero ad essere più modi per raggiungere gli stessi scopi....quindi, va bene internet, ma laddove si può agire in altri modi (vedi semplici bonifici o fare la spesa, appunto), sarebbe meglio che venissero lasciati.
Provate ad immaginare cosa accadrebbe se davvero la rete "collassasse"......fantascienza? E chi può dirlo?......Alternative dovrebbero SEMPRE esserci, in tutto.....mai affidare l'esistenza di qualcosa ad un solo metodo-nodo, perchè se quel nodo viene a mancare per qualsivoglia ragione, l'umanità gradatamente rischia di "perdersi"
concordo, la troppa dipendenza da una tecnologia è un male a prescindere da quale essa sia. bisognerebbe trovare un compromesso che porti migliorie nella vita della gente, come tempo risparmiato ad esempio.