Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Dovrebbero concepire delle scuole professionali (che già esistono) durante la frequentazione delle quali siano previste delle mezze giornate di apprendistato in un luogo di lavoro in sostituzione dei laboratori. La cosa dovrebbe avvenire con un minimo di progettazione ruguardo la formazione di ogni studente, facendo in modo che alla conclusione degli studi debba essere assunto laddove ha fatto l'apprendistato.
Lavorare e studiare contemporaneamente consentirebbe di orientare gli studi alla massima specializzazione proprio nel tipo di lavoro che lo studente sarà chiamato a fare a diploma ottenuto.
Quindi l'utopia sarebbe che ci sia già il lavoro pronto e assegnato a quello studente che si iscrive all'istituto professionale...
Gli istituti professionali sono dotati di vari servizi, che, la scuola ogni anno mette a disposizione di tutti gli alunni presenti.
Uno di questi servizi obbligatori è la cosidetta
Area di Professionalizzazione (Terza Area)
composta da 300 ore di lezioni, che si fanno al 4° e al 5°.. le 300 ore sono divise in: 180 ore di lezioni teoriche pratiche (ovvero degli esperti vengono appositamente a fare le lezioni in classe di pomeriggio) e le altre 120 di stage aziendale l'alunno che ha regolarmente frequentato con profitto per almeno i due terzi delle 600 ore complessivamente previste, consegue un attestato di specializzazione nel profilo professionale seguito.
Tale attestato è riconosciuto nell'ambito dell'Unione Europea.
La frequenza dei corsi di TERZA AREA è obbligatoria(come ho già detto prima) e serve anche per potere effettuare l'esame di Stato.
Quindi non dirmi che le scuole professionali non attuano nessun tipo di progetto per gli alunni che diplomatosi dovrebbero iniziare a lavorare.. lo Stage insegna ad ogni singolo alunno com'è strutturato il mondo del lavoro.. Io personalmente l'ho fatto e devo dire che è stato molto utile.
Mi hanno indirizzato presso uno studio di consulenza di uno degli esperti che guidava noi, devo dire che fare un esperienza dentro questo studio è stata molto utile e tralasciando il fatto dell'essere bravo in Materia, potrei anche andare a fare il Consulente.. cosa che prima non sapevo nemmeno che esistesse.
Quello che voglio dire è che, in alternativa dopo che mi sono diplomato, non trovando lavoro nè niente, ho questo attestato che mi potrebbe tornare utile per fare questo lavoro o un lavoro simile.