ovviamente. studi anni e poi hai il superpotere.
Visualizzazione stampabile
mi aggrego a craimon. non ho visto scandali in tutta questa vicenda.
http://www.SiteVacuum.com/publisher/...IconShadow.gifhttp://www.SiteVacuum.com/publisher/...IconShadow.gif
tu ci scherzi ma quando ho preso le pinze monoblocco brembo da 750 cocuzze sono rimasto sconvolto a sapere che erano state prodotte.. in cina O_O
ragazzi abbiamo delocalizzato praticamente tutto laggiù, non possiamo tornare indietro..
loro non solo hanno una economia spregiudicata, ma adesso hanno anche il know how..
il gigante cinese l abbiamo creato noi occidentali..
IN CINA PIU' CHE IN TUTTO IL MONDOVengono giustiziate più persona in un anno in Cina che in tutto il resto del mondo. Si calcola che nel 2005 siano state eseguite da 5 a 8 mila sentenze di morte. La pena di morte in Cina viene a volte applicata negli stadi come monito e fonte di terrore per il popolo.REATI CHE COMPORTANO LA PENA DI MORTEIn Cìna lo stato uccide per:
Avvelenamento di bestiame, omicidio, tentato omicidio, omicidio colposo, uccisione di una tigre, rapina a mano armata, rapina, stupro, ferimento, assalto, furto ripetuto, furto, intrusione, rapimento, traffico di donne o bambini, organizzazione della prostituzione, sfruttamento della prostituzione, organizzazione di spettacoli pornografici, pubblicazione di materiale pornografico, teppismo, disturbo dell'ordine pubblico, esplosioni provocate, distruzione o danneggiamento della proprietà pubblica o privata, sabotaggio controrivoluzionario, incendio, traffico di droga, corruzione, truffa, concussione, frode, usura, contraffazione, rivendita di ricevute Iva, evasione fiscale, furto o costruzione illegale di armi, possesso o vendita illegali di armi e munizioni, furto o contrabbando di tesori nazionali o reliquie culturali, spaccio di denaro falso, ricatto.
ma infatti io penso che lo scandalo sia "scoppiato" semplicemente perchè si sta parlando di Cina.
ed è risaputo che i metodi da loro utilizzati e la loro idea di giustizia, non siano molto "normali".
...e quindi? :lol:
A parte che la grande maggioranza di quelle pene un loro "fondamento" ce l'hanno.
E' l'applicazione e la diversità degli ordinamenti che rende il sistema quello che è.
Ma a parte questo, lo sapevamo tutti. Quindi?
(preciso che preferisco le dittature manifeste a quelle vigliacche xD)
Le grandi aperture commerciali verso la CINA tendono a minimizzare e coprire le gravissime ingiustizie sociali che hanno da sempre caratterizzato la vita di questo popolo e che il COMUNISMO, anziché risolvere, ha contribuito a perpetuare e ad accentuare.
Troppo tardi abbiamo costruito un mostro !
"...organizzazione di spettacoli pornografici,pubblicazione di materiale pornografico..."
In queste sicuramente c'è! :lol:
(però che lo strapotere economico della cina faccia passare in secondo piano diritti umani, esecuzioni sommarie e/o di massa, sparizioni di dissidenti, occupazione del tibet, minacce a taiwan, condizioni di lavoro disumane, pratiche commerciali scorrette, ecc. un po' è vero..chiusa e aperta parentesi)
Da un lato mi accorgo che cambiare una Cina cosi tanto radicata nelle sue convinzioni da un momento all'altro è impossibile.
Dall'altro mi chiedo come sia possibile, dopo 2010 anni di storia, sputare in faccia alla diplomazia e alla tolleranza internazionale.
Se la Cina è diventata quello che è, è stato grazie allo sfruttamento (nel senso peggiorativo del termine) della sua manodopera ed ai bassisimi standard ambientali e di sicurezza sul lavoro che hanno mantenuto e che gli permettevano di produrre a prezzi stracciati. In pratica, si sono venduti corpo ed anima. Ma ora che ci tengono per le palle possono fare il bello e il cattivo tempo, e noi, a meno che non si ricominci seriamente a fare dell'industria rendendoci meno dipendenti da loro, non avremo più alcuna voce in capitolo.
sicuramente è una vicenda allucinante:|purtroppo però, la cina è il grande paese emergente(secondo alcuni è gia la nazione piu ricca e potente del mondo), e quindi può fare letteralmente tutto ciò che vuole:(adesso come adesso, nessuno può fare la voce grossa con la cina
eh appunto.. quando noi ci vestivamo di pelli loro usavano la seta..
sono una cultura totalmente differente dalla nostra, noi l abbiamo occidentalizzata o (peggio..) l abbiamo semplificata pensando che fosse tutta colpa del comunismo (si dovrebbe parlare di maoismo, più che di comunismo, che fino ad oggi non ha ancora avuto una applicazione come "dottrina" comanda, ma questa è una storia diversa..)..
sarà che non confido più tanto nei valori della democrazia, ma boh.. in Cina c è la dittatura, lo sfruttamento del lavoro, il totale disinteresse per l ambiente etc etc.. in africa ci sono le guerre per i diamanti, per il commercio delle banane (e non ridete perchè si parla di milioni di morti per delle banane.. o meglio per i soldi che girano attorno al prodotto), gli stermini etnici..
in sudamerica idem, tra la colombia dove sono i narcos a comandare, la corruzione in cile..
noi dell occidente siamo un pò più fini, secondo me.. non nel senso che non facciamo porcate, ma che le mascheriamo a volte come "crisi di mercato" (leggi imprenditore che decide di abbandonare un migliaio di operai -leggasi famiglie- per risparmiare e guadagnare un pò di più in serbia) o altri nomi di fantasia..
la cina è un esempio macroscopico di quello che teoricamente la democrazia aborre.. ma poi comunque facciamo a gara per pulirgli il culo (scusate il francesismo) visto che questo mostro anti democratico porta tanti tanti tanti soldini..
non sono d'accordo, con l'opera finanziaria di cui sono stati protagonisti grazie alla crisi mondiale, fanno prima loro a fare saltare per aria, in stile Argentina se non peggio, Stai Uniti e molti altri paesi europei.
Il boicottaggio sarebbe lento ed inutile a mio avviso ed alla lunga quelli a rimetterci saremmo solo "noi".
Non mi colpiscono nemmeno le affermazioni del governo cinese, è nel suo stile affermare che "hanno ragione" e "va tutto bene, siamo indipendenti" mi stupisce molto di più l'atteggiamento europeo e Brown.... hanno paura ed è palese che ci tengono in mano.
A me sembra un modo per sfoltire "il bestiame" sinceramente O_oQuote:
Avvelenamento di bestiame, omicidio, tentato omicidio, omicidio colposo, uccisione di una tigre, rapina a mano armata, rapina, stupro, ferimento, assalto, furto ripetuto, furto, intrusione, rapimento, traffico di donne o bambini, organizzazione della prostituzione, sfruttamento della prostituzione, organizzazione di spettacoli pornografici, pubblicazione di materiale pornografico, teppismo, disturbo dell'ordine pubblico, esplosioni provocate, distruzione o danneggiamento della proprietà pubblica o privata, sabotaggio controrivoluzionario, incendio, traffico di droga, corruzione, truffa, concussione, frode, usura, contraffazione, rivendita di ricevute Iva, evasione fiscale, furto o costruzione illegale di armi, possesso o vendita illegali di armi e munizioni, furto o contrabbando di tesori nazionali o reliquie culturali, spaccio di denaro falso, ricatto.
Se fossero con natalità zero con in Italia chissà se continuerebbero ad ammazzarne tanti..
Cmq mi sembra normale far rispettare le leggi del paese in cui si compie reato...se io adesso ammazzo qualcuno mica mi processano con il sistema cinese no?
Una volta pensavo che fosse giusta la pena di morte ......ora crescendo non lo penso più.
La Cina come anche l'America dovrebbero abolire la pena di morte .
ma cosa stai dicendo? nel loro paese si seguono quelle regole? caspita che cosa stupida..
pensa un po..io ho 2 cittadinanze quindi posso optare quale legge scegliere quando faccio qualcosa? ma dai...
è ovvio che si viene processati secondo le leggi del posto.
stato A -> leggi A
stato B -> leggi B
dove vai ti adegui.
esatto.
e oltre questo lo scandalo è ,sempre se vero, per il fatto che fosse mentalmente instabile.
per il resto non c'è niente di cui stupirsi,è andato a giocare col fuoco. andava a spacciare da un'altra parte.
sì se li firmi sì, i trattati riguardano soprattutto il campo economico, il diritto penale internazionale è molto scarno
di fatto se uno stato rubi una macchina c'è un giudice che ti giudica, in campo internazionale non esiste una vera e propria magistratura, ogni stato è a sè ed ha le proprie leggi sull'estradizione.