Praticamente!
:(
Visualizzazione stampabile
ehi ehi...non insultare le scimmie..se diamo la Siae in mano a loro la governano meglio.
XD
l'han gia messa..tu non lo sai ma quando compri un canarino o un volatile in generale paghi un sovrapprezzo per la possibilità di addestrarlo a comunicare..
pensa che per il pappagallo c'è il surplus visto che è un riproduttore di testi altrui. potrebbe ascoltare il CD e riprodurlo.
Ma tasserebbero i PC o i componenti singoli?
:roll:
per componenti che intendi?
l'hardware?
se intendi l'HW beh.. alcuni componenti sono già tassati, come i masterizzatori.. certo non ti tassano la RAM.. che senso ha?..
comunque se è l'assemblarlo la scappatoia penserebbero anche a quello.. magari non subito
Eh. Intendevo RAM, processore, MB, schede varie, etc etc
Era solo pe' sape' :°D
ed ecco qui
che schifo, ladri luridi schifosi spalleggiati da un governo che promette di abbassare le tasse, ma sotto sotto e di soppiatto le infila un po' dappertuttoQuote:
IL CASO
Tassa su pc e telefonini
per dare soldi alla Siae
Un decreto del ministro dei beni culturali aggiorna ed estende - come in nessun paese europeo - il cosidetto "equo compenso". Introdotti su tutti i dispositivi dotati di memoria. Piovono soldi sulla società degli autori ed editori, aumenti in arrivo per i prodotti hi-techdi ALESSANDRO LONGO
http://oas.repubblica.it/RealMedia/a...,Bottom%21Left
http://www.repubblica.it/tecnologia/...203283c823.jpg
Cellulari, decoder, computer, lettori mp3: qualunque dispositivo abbia una memoria verrà colpito da una nuova "tassa", fra qualche giorno. È quanto deciso dal decreto firmato il 30 dicembre dal ministro dei Beni e delle attività culturali Sandro Bondi. Il decreto aggiorna ed estende, a livelli inauditi in Europa, il cosiddetto "equo compenso": una somma che i produttori di beni tecnologici devono versare a Siae, a "compenso" della copia privata. Cioè del fatto che l'utente può usare quelle tecnologie per fare un (legittima) copia personale di cd e film acquistati.
Finora però l'equo compenso è gravato solo su supporti (cd, dvd) e su masterizzatori. Adesso viene esteso a tutti i prodotti dotati di memoria. Un bel colpo, per Siae: "dall'equo compenso finora ha ricavato circa 70 milioni di euro. Dal 2010 passerà a circa 300 milioni, secondo stime di Confindustria e Assinform", dice Guido Scorza, avvocato tra i massimi esperti di copyright e hi-tech. Prevedibile che i produttori vorranno scaricare questa tassa sui consumatori, almeno in parte, come del resto è avvenuto con Cd e Dvd.
Il decreto contiene i dettagli del compenso per ciascun prodotto. In alcuni casi, come i cellulari, c'è una somma unitaria di 90 centesimi su ogni prodotto venduto. Per altri, come gli hard disk esterni o interni e la chiavette Usb, c'è una quota (in centesimi) per ogni GB. Considerato che ormai è comune trovare 250 GB di hard disk nei pc e che ne sono stati venduti 6,9 milioni nel 2008, solo da questa categoria di prodotti a Siae andranno circa 100 milioni euro l'anno. Destinati a salire di molto nei prossimi anni, visto che la quantità di GB degli hard disk cresce nel tempo.
Così Altroconsumo parla di "regalo di Natale in ritardo", dal governo alla Siae. "Anche in altri Paesi europei c'è l'equo compenso, ma non a questi livelli e non esteso a così tanti prodotti", dice Scorza. "L'assurdo è che in Italia l'industria o i consumatori finanzieranno Siae anche per prodotti che non c'entrano nulla con la copia privata. O che c'entrano solo marginalmente". È raro, in effetti, usare la memoria di un cellulare per ospitare copia della musica comprata su cd; ancora più improbabile che lo si faccia per i film in dvd. "Impossibile, inoltre, usare l'hard disk di un decoder Sky per questi scopi. Eppure l'equo compenso si applicherà anche a tali prodotti", continua Scorza.
La pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale è prevista a giorni e subito dopo diventerà effettivo. Con buona pace di chi, come Altroconsumo e l'associazione confindustriale Asstel, si era opposto con tutte le forze al decreto, nelle scorse settimane.Tassa su pc e telefonini per dare soldi alla Siae - Repubblica.it
ma si sparassero in faccia con una doppietta
Ma l'anima de li meglio mortacci loro!
Per assurdo mi ritroverò tassati anche le console °_°
Oppure...Altro esempio assurdo...Per trasferire, e occhio che ho detto trasferire, i dati da una ps3 a un'altra ps3 io ho bisogno di una chiavetta o di un hard disk esterno...E me lo tassano :lol:
Mortacci loro...