chi di voi ha la passione di armeggiare accanto sintetizzatori, campionatori,ecc? ne avete di hardware oppure usate solo vst?
Visualizzazione stampabile
chi di voi ha la passione di armeggiare accanto sintetizzatori, campionatori,ecc? ne avete di hardware oppure usate solo vst?
io ho costruito un paio di filtri analogici per chitarra :D
io uso flp 08 ma non conosco nnt di qsto campo della musica, non conosco le terminologie e praticamente non so nnt nel campo della sintesi sonora analogica... ad esempio... che sono i filtri analogici per chitarra?...
non so, sapete se ci sono dei testi (wikipedia, ecc) che mi possono aiutare?...
un filtro é un circuito che esclude una parte del suono in favore di un'altra.
detto cosi' puo' sembrare banale ma un buon filtro da' al suono molte caratteristiche mettendo in evidenza armoniche che altrimenti sarebbero offuscate da altre. i controlli sono 2: cutoff e resonance.
il cutoff (detto anche colore o luminosita' in cubase)decide quanta parte di suono volete escludere. la risonanza stringe o allarga la campanatura del cutoff creando picchi armonici molto caratteristici
esistono ,di base, 3 tipi di filtro:hpf, bpf e lpf.
lpf o low pass filter é il piu comune nei filtri da chitarra e nei synth con pochi controlli. i famosi filtri moog da chitarra sono lpf. esclude tutte le alte e le medie in favore delle basse.
hpf o high pass filter esclude le basse le medie in favore delle alte. molto utile per i lead dance
bpf o bandpass filter esclude le basse e le alte in favore delle medie
fondamentale per i bassi drum'n'bass (psssst!!!! segreto tecnico!!!non lo dite troppo in giro!!!)
ci sarebbero poi tanti altri tipi con vari tagli , i db di taglio (12 o 24) ecc.....
Ho un Synth e un Campionatore.
Di VST solo SymptOHM MelOHMan della OHM Force.
ah si allora so cos'è, ma prima di leggere qsto post non davo un nome a qlla "cosa" ;)
cmq, su fruity loop studio mi sembra che è strutturato con 3 livelli di volume (nel mixer) uno che regola le basse, le medie e le alte, penso sia qllo... solo che io per le percussioni jungle alzavo a manetta qlle medie e qlle basse e non le medie soltanto xD... e poi c'ho il problema che ogni tanto mi "scappano" le frequenze xD... cioè... con l'opzione filter di solito come entrata delle tastiere saw partivo da frequenze basse (300) ed arrivavo fino a 16000... l'unico problema è che intorno a tre quarti di tragitto delle frequenze si crea come un effetto di suono ovattato :? boh... che è? xD
magari qui c'è qualcosa che ti può interessare: L'angolo del fonico
grazie ;)
mmmh dovresti postare un mp3 con un esempio audio. detto cosi mi pare difficile darti una risposta precisa...
d.o.m. di software tu cosa usi?
Attualmente stò cercando una versione abbastanza "buona" di Logic.
Altrimenti mi trovo benissimo con Cubase + Reason + Ableton
http://www.youtube.com/watch?v=zEdhAadAKKo ottimo esempio di filtro con una meravigliosa korg poly 800
come sequencer cubase sx3
plug-in fm8, vanguard, massive e tanti altri piccoli magari presi freeware da qualche rivista... io provo di tutto... :oops:
ti consiglio come distorsore ohmicide...:x
se cerchi un bel vst per le casse l'unico che "suona" é soniccharge microtonic
alchemic ,che hardware possiedi?
Microtonic, ce l'ho.
Quasi tutti quelli della OhmForce li ho.
Vanguard,Massive e FM8 come sono?
----
Hardware:
Korg Micro X
Un Mackie
e adesso vorrei prendere qualcosa della linea Electribe della Korg
vanguard é un emulatore analog :roba da trance ed electro house... ma é molto intuitivo e pratico...
massive é un ibrido . riesci ad ottenere suoni molto complessi ma é una pippa da usare
piuttosto se devo smanettare uso fm8 (versione vst del glorioso dx7 yamaha). sintesi fm con quello che comporta ma ottieni roba di un altro pianeta!!
Non so voi,ma a me per comporre qualche abbozzo di roba noise mi limito ad un microfono con un pedale della distorsione,un tamburo e una casio sk-8 (che presto modificherò e metterò due oscillatori),poi monto tutto col pc.
la micro x é un digitale puro. ottimo per fare suonacci e rumori... molto meglio di un analogico per queste cose non cé paragone....
il mackie ... intendi il mixer? non l'ho mai provato. ma sicuramente viaggia meglio di un ***** di behringher!!!:lol:
No no, il Mackie Control Universal Pro. Ossia, questo gioiello -> Immagine <-
oppala... bello. io pero' preferisco i controlli a tastiera. il mio controller é il microkorg.
eh... le porche figure che ci fai in live....:D la gente che te lo rimira e ti dice"oooh...ma che cos'é"'. la sickest squad usa in live un controller del genere.
il bello é che pui salvarti le scene con tutti i volumi e smanettarci a mezza via tra il dj ed il musicista...
io in live uso la collaudata coppia microkorg/theremin
me lo sono fatto costruire a mano da un artigiano americano.
http://www.theremaniacs.com/
sono strumenti eccezzionali i suoi....
Uhm, proverò a darci un occhiata.
Percaso sai di qualcuno che è interessato ad una E-MU 1820? Perchè devo o venderla o scambiarla con una scheda audio per laptop.