Visualizzazione stampabile
-
La musica dialettale
Volevo sapere se a voi piace ascoltare musica dialettale.
A me piace molto, soprattutto quella dialettale dell'emilia romagna (modena soprattutto) perchè mi permette di imparare qualche parola nuova di una lingua che non conosco molto bene ed in più spesso imparo qualcosa della storia della zona dove vivo come usanze e avvenimenti.
Se vi piacciono mi consigliate qualche gruppo o canzone da ascoltare del vostro dialetto o di altri che vi piacciono?
Perchè vi piace questa musica?
Grazie :)
-
mi piace perchè è tradizionale, canta modi di vivere, usanze che magari ora non ci sono più e restano solo nei ricordi dei nonni.
comunque, qui a bergamo va molto Luciano Ravasio e soprattutto il Bepi
-
davide van de sfroos :roll:
-
Musica napoletana classica. Ti consiglio di ascotare "Lu cardillo" (che è scritta su una stupenda poesia di Salvatore di Giacomo), "Voce 'e notte" e "Tu ca nun chiagne". Poi c'è "Je te voglio bene assaje" che è del 1835 ed è attribuita a Gaetano Donizetti! Amo questa musica non solo perché sono di Napoli, ma anche perché è stata la prima a conciliare la "musica popolare" con la "musica d'autore", per cui è alla base di tutta la canzone colta contemporanea in Italia.
Per quanto riguarda la musica napoletana dei nostri giorni, oltre a consigliarti caldamente di evitare tutto il fenomeno "neomelodico" (una vera e propria sciagura!), ti consiglio di ascoltare i primi 24 Grana e gli Almamegretta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
chica_latina
davide van de sfroos :roll:
Genio
YouTube - "La curiera" Davide Van De Sfroos
-
C'è un gruppo che canta in dialetto genovese, i Buio Pesto, che rifanno prendendole in giro alcune canzoni famose, ma cantano anche canzoni scritte da loro. A me piacciono molto, sia per le prese in giro delle canzoni famose, sia per i brani scritti da loro.
Un'altra canzone in genovese che merita una menzione è Ma se ghe penso, di cui però non ricordo l'autore. Questa canzone parla di un emigrante genovese che, lontano dalla sua città, ricorda la terra in cui è nato. Col tempo è diventata una canzone-inno in ricordo di tutti coloro, genovesi ma non solo, che negli anni sono passati dal porto di Genova per andare a cercare fortuna all'estero.
E poi vabbè, c'è sempre un tale De Andrè che ha utilizzato il dialetto nella sua arte...
-
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
Musica napoletana classica. Ti consiglio di ascotare "Lu cardillo" (che è scritta su una stupenda poesia di Salvatore di Giacomo), "Voce 'e notte" e "Tu ca nun chiagne". Poi c'è "Je te voglio bene assaje" che è del 1835 ed è attribuita a Gaetano Donizetti! Amo questa musica non solo perché sono di Napoli, ma anche perché è stata la prima a conciliare la "musica popolare" con la "musica d'autore", per cui è alla base di tutta la canzone colta contemporanea in Italia.
Per quanto riguarda la musica napoletana dei nostri giorni, oltre a consigliarti caldamente di evitare tutto il fenomeno "neomelodico" (una vera e propria sciagura!), ti consiglio di ascoltare i primi 24 Grana e gli Almamegretta.
Quoto tutto tutto :lolll: però ci sono tante altre canzoni napoletane vecchissime che sono belle :) e poi io ho sempre apprezzato De Crescenzo perchè ci sono cresciuta :lolll: i miei genitori lo adorano alla follia :lol:
-
Mi avete dato degli ottimi consigli musicali! Grazie mille!
Per il momento mi piacciono molto i buio pesto :P ^^
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
anjaswe
Mi avete dato degli ottimi consigli musicali! Grazie mille!
Per il momento mi piacciono molto i buio pesto :P ^^
Se servono "traduzioni"... Non hai che da chiedere :)