Visualizzazione stampabile
-
Voi chitarristi..
Quanto lo odiate :x
Non parlo di billy amstrong o come diavolo si chiama ma del 5 dito il mignolo :x
E' la piaga degli studenti, la dannazione dei solisti chi controlla il mignolo controlla il MONDO :smt112
E' per questo che questo topic che ho aperto parla di tecniche ed esercizi x chitarristi :smt035 ogni domanda, curiosità, tamarrata :smt040
io e gli altri grandi chitarristi del forum saremo + che lieti di rispondervi e di soddisfare la vostra sete di sapere :D
Non siamo maestri ne geni, solo un unico popolo pronto ad aiutarsi :D
Per il mignolo vo do un esercizio facile da cordiare x' no con il tapping ;)
*= mano destra con il tapping ( esercitatevi a farlo con il medio tenendo in mano un plettro)
+= tasto da usare con il mignolo :P
Sulla corda del LA ( o qualsiasi altra )
12* 0 2 3 5+ 12* 0 3 5 7+ 12* 0 5 7 8+ 12* 0 7 8 10+ 12* 0 8 10 12+ 12*
E poi mi raccomando il ritorno ;)
Divertitevi :lol:
io ho passato notti insonne :(
-
Dai ma non è difficile l'esercizio.. :lol:
Io sto studiando trilogy suite di malmsteen..quello è un buon esercizio.. :smt035
-
Comunque, ritornando al topic.
Sullo stile di quell' esercizio, può esser utile anche l'intro di hot for the teacher di van halen, oppure mi viene in mente l'intro di he man woman hater degli extreme.. :roll:
-
Ho cancellato gli OT vi pregherei di attenervi all'argomento del topic :)
-
Credo comunque che non sia il principale dei problemi, ho trovato più difficoltoso gestire l'anulare che mi si inchidava da solo, era come se lui non volesse che io suonassi (forse inizialmente diceva "ma che azz fa quest") :lol:
ora però non ho più di questi problemi, (o le dita si sò rassegnate o bhooo) :lol: :lol: :lol:
comunque l'importante è crederci, anche se gli altri dicono ma che azz stai a fà etc...etc... CAGATELI!!!!! ciao raga :ok:
-
salve a tutti i chitarristi...io sn un povero autodidatta (o come si scrive)..sapreste consigliarmi dei buoni libri di teoria musicale x chitarra??? THANKS ;)
-
libri nn li ho mai usati :?
Però posso consigliarti un paio di canzoni da imparare.. ;)
Bob Dylan --- knockin' on Heavens doors (classicissimo con arpeggio)
mad Word ------ gary jules
Alone ------ alice in chains
Heaven beside you ---- Alice in chains
queste son le prime che mi vengono in mente..
Come libro io ho
Guida completa alla chitarra di Terry Burrows
Calderini edagricole
Come libro è semplice ed immediato di facile lettura e svela qualche trucco e curiosità storica, oltre ad elencarti alcuni dei migliori chitarristi..
-
Quote:
Originariamente inviata da Guru's Way
libri nn li ho mai usati :?
Però posso consigliarti un paio di canzoni da imparare..
Bob Dylan --- knockin' on Heavens doors (classicissimo con arpeggio)
mad Word ------ gary jules
Alone ------ alice in chains
Heaven beside you ---- Alice in chains
queste son le prime che mi vengono in mente..
Come libro io ho
Guida completa alla chitarra di Terry Burrows
Calderini edagricole
Come libro è semplice ed immediato di facile lettura e svela qualche trucco e curiosità storica, oltre ad elencarti alcuni dei migliori chitarristi..
Grazie..anke se apparte qlla di bob dylan le altre neanche le conosco... :P
-
beh nn è una piaga... :D
tanto lo alleni mentre ti impari le scale.... più che altro si deve avere la giusta impostazione altrimenti si danna... :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da Enrico_rm
salve a tutti i chitarristi...io sn un povero autodidatta (o come si scrive)..sapreste consigliarmi dei buoni libri di teoria musicale x chitarra??? THANKS ;)
:x non sò consigliarti libri... :x
:x perchè abbiamo lo stesso avatar???? :x
-
Quote:
Originariamente inviata da wolferine84
:x non sò consigliarti libri... :x
:x perchè abbiamo lo stesso avatar???? :x
io ho sempre avuto questo... :shock:
-
Intanto ragazzi vi chiedo se qualcuno ha tablature affidabili di:
Midnight -- joe satriani
Pachbell canon in re per chitarra elettrica tamarra :D
grazie :)
-
ragazzi, più che sui libri buttatevi sui video didattici...
magari nn di gente come shawn lane, gambale, steve vai... quelli sono belli solo da vedere, magari più avanti vengono buoni per affinare lo stile, ma se volete veramente iniziare a suonare la chitarra ci sono degli ottimi video italiani tipo quello di paolo somigli.
alcuni consigli:
- plettrata alternata fin da subito, ammazzatevi di plettrata alternata.
- legato a tutto spiano, serve pure da esercizio di riscaldamento.
- tempo, qualunque cosa (anche i ruttini mentre suonate) fatelo a tempo.
- tutte le altre tecniche derivano dalle prime due, se hai basi solide nn ti ferma nessuno.
- rock and roll, quello ci vuole sempre!
-
ehm,
io sono un autodidatta e ho iniziato da poco e diciamo che non so praticamente nulla.
Prima di tutto avrei due domande:
cos'è il tapping?
cos'è il legato?
grazie :D
-
Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
ehm,
io sono un autodidatta e ho iniziato da poco e diciamo che non so praticamente nulla.
Prima di tutto avrei due domande:
cos'è il tapping?
cos'è il legato?
grazie :D
Allora siccome sono autodidatta anch'io spero di non sparare troppe stronzate :D
Il tapping è suonare con la mano destra i tasti sul manico facendo pressione sul tasto desiderato cercando di 1schiacciare 2fare un leggerissimo bending sulla corda 3 rilasciare
Il legato non so spiegartelo ritenta e sarai + fortunato :D :D :D
-
cos'è il bedding?
e il suono finale come dovrebbe uscire?
-
ciao a tutti.. sono d'accordo con Ibanex, con le scale si aiuta lo scioglimento di tutte le dita ed una maggiore sicurezza sul manico.. cmq x gli autodidatti: invece di affidarvi ad un libro è meglio affidarsi ad un maestro in carne ed ossa che vi possa controllare durante gli esercizi e vi possa correggere evantuali errori (di qualsiasi tipo).. cmq se vi servono consigli (consigli.. non mi prendetemi per un maestro) ed esercizi di qualsiasi tipo potete prendere il mio contatto di hotmail, sono connesso quasi 24h su 24..
-
anche io ero autodidatta, ma da quando sono andato a fare classico mi trovo benissimo, si riesce a imparare alla perfezione lo strumento e poi quando passi alla chitarra elettrica ti senti più sicuro e migliorato...
almeno questo è quello che è successo a me
-
Quote:
Originariamente inviata da otto the rocker
anche io ero autodidatta, ma da quando sono andato a fare classico mi trovo benissimo, si riesce a imparare alla perfezione lo strumento e poi quando passi alla chitarra elettrica ti senti più sicuro e migliorato...
almeno questo è quello che è successo a me
Cosa intendi per classico? Il tipo di chitarra?
-
Ho trovato su about.com un corso gratuito di chitarra (in inglese)
Per chi fosse interessato qua c'è il link:
http://guitar.about.com/library/weekly/aa071200a.htm
-
Quote:
Originariamente inviata da laiho
ciao a tutti.. sono d'accordo con Ibanex, con le scale si aiuta lo scioglimento di tutte le dita ed una maggiore sicurezza sul manico.. cmq x gli autodidatti: invece di affidarvi ad un libro è meglio affidarsi ad un maestro in carne ed ossa che vi possa controllare durante gli esercizi e vi possa correggere evantuali errori (di qualsiasi tipo).. cmq se vi servono consigli ed esercizi di qualsiasi tipo potete prendere il mio contatto di hotmail, sono connesso quasi 24h su 24..
si è vero,in effetti si impara di più a vedere gl'altri suonare,ho fatto un'anno di corso di chiatarra insieme ad un amico,quest'ultimo ha continuato per 3 anni,io per colpa di mio padre che mi rinfacciava i soldi che avevo speso per fare il corso mi sono fermato,adesso questo mio amico sa fare una marea di canzoni degli Ac/Dc,io stò cercando di fare esercizi e canzoni da solo,ma la scuola mi dava più coerenza e voglia di continuare e anche bene
-
Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
cos'è il bedding?
e il suono finale come dovrebbe uscire?
Il Bendig è premere la corda e alzarla in modo da avere una lieve distorsione del suono originale, attenzione non distorsione intesa come overdrive, ma come un aumento della tensione e il conseguente aumento nell'altezza del suono.
-
Quote:
Originariamente inviata da Guru's Way
Il Bendig è premere la corda e alzarla in modo da avere una lieve distorsione del suono originale, attenzione non distorsione intesa come overdrive, ma come un aumento della tensione e il conseguente aumento nell'altezza del suono.
Ma ti riferisci alla chitarra elettrica? Perchè io uso la classica, e se non ho capito male la cosa è fattibile con l'elettrica O.o
-
X Preiser :
Ankio voglio imparare a suonare la kitarra klassika e ho guardato sul sito tuo ma nn ci ho capito molto!
Adesso su ebay mi sono preso a 1o euro 3 dvd x imparare.. vedremo.
-
:D
Poi andiamo a fare una bella tournée in giro per il mondo XD
Appena posso scarico qualche video da internet, perchè in effetti imparare leggendo le guide non è sufficiente e l'apprendimento risulta difficoltoso.
Comunque su video.google.com ho trovato un po' di video di malmsteen che suona: fanno paura XD è troppo forte quell'uomo lol
-
ankio ne ho visti di video cn google di Satriani e Van Halen! Assurdi!!
-
scusate l'OT, ma secondo me si sono assicurati a vita le mani :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
Ma ti riferisci alla chitarra elettrica? Perchè io uso la classica, e se non ho capito male la cosa è fattibile con l'elettrica O.o
è fattibile si in quanto e una delle tecnike piu usate sull elettrica......la famosissima...."nota tirata" in modo da poter innalzare la tonalità......e poi ce il "release"......rilascio della nota.......in modo da riportare la nota all tonalita originale!!!
-
Forse ho capito a cosa vi riferite con il bending :)
Comunque sto imparando l'accordo F maggiore, solo che lo trovo abbastanza difficile per quanto riguarda il posizionamento delle dita :?
<center>[img][http://z.about.com/d/guitar/1/0/Q/5/openfmajor.gif]http://z.about.com/d/guitar/1/0/Q/5/openfmajor.gif[/img]</center>
-
Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
cos'è il bedding?
e il suono finale come dovrebbe uscire?
Cito Yngwie Malmsteen, un fenomeno con i bendings: "quando fai un bend passi da una nota
all'altra, non da una nota a non si sa bene cosa da qualche parte fra due
toni!!!!". Il suono che dovrebbe uscire da un bend fatto bene è quello di una nota di superiore tonalità:può essere mezzo tono + alta, un tono + alta e così via...