Non credo sia normale... anch'io l'ho caricato con il caricatore del Huawei e sono già al secondo libro... regge ancora.
Visualizzazione stampabile
Non credo sia normale... anch'io l'ho caricato con il caricatore del Huawei e sono già al secondo libro... regge ancora.
Il kindle non va caricato alla corrente ma a un pc. Ha un voltaggio diverso e si può rovinare la batteria
Mai spento nessun kindle negli ultimi cinque anni... sempre usato lo stand-by. Quel che consuma la batteria del kindle è il cambio pagina e l'illuminazione.
Di solito lo carico al pc, l'ultima volta ho azzardato la carica con il caricatore dello smartphone ma è bene non farlo d'abitudine :D
Mi unisco alla discussione.
Adoro leggere, adoro avere la libreria piena... Quindi vi chiedo, perché il kindle? Perché secondo voi, io dovrei comprarlo?
Ma che sfigata sono, allora? :cry:
Non ho il kindle quindi per il discorso stand by non so, per il fatto che si scarica però no, non mi sembra normale. Il mio dura ancora un sacco di tempo dopo questi anni.
Per il discorso del voltaggio che diceva Dade sinceramene non sono convintissima, ma ammetto pure che non ne so molto, varrebbe la pena informarsi.
Cmq, Amazon ha delle politiche ottime per le restituzioni ecc, se ti sta dando problemi è nel tuo diritto restituirlo.
???
Non faccio mica marketing per Amazon, non ho nessuna opinione per cui tu dovresti comprarlo. Visto che dici che adori avere la libreria piena, suppongo che tu voglia dire che ami i libri di carta, e se per te l'esperienza di leggere un libro fisico è fondamentale (o importante), capisco che tu non voglia rinunciarci.
Il vantaggio del Kindle è quello che già sicuramente conosci, ovvero la possibilità di portare con te un numero praticamente infinito di libri senza peso e spazio aggiunto. Naturalmente c'è anche il fatto di poter comprare i libri istantaneamente e ad un prezzo minore, ma in realtà nulla ti impedirebbe di comprare la versione digitale e poi stampartela o leggertela al pc, quindi non è un vantaggio esclusivo.
Layne perdonami, ti sarò sembrata aggressiva, ripropongo la domanda (alla quale tra l'altro mi hai già risposto).
Se avete il kindle, vuol dire che amate leggere. Di norme, avere i libri in mano, piace (chi per il fascino, chi per l'odore, chi per l'abitudine), quindi mi chiedo come mai siete finiti a comprare il kindle.
Io ad esempio ci sto pensando su perché viaggio spesso, e sarebbe un peso in meno, quindi per questioni di comodità. Non so però se comprandolo mi dovessi così tanto affezionare da smettere di comprare i libri, spero di no, però non posso saperlo. Quindi cercavo di capire la principale motivazione che vi ha spinto a comprarlo/farvelo regalare... Tutto qui.
Ne approfitto per chiedere, a chi ha da un po' magari e come me ama i libri in formato cartaceo, se avere il kindle vi ha fatto "ridurre" l'acquisto del libro cartaceo, e in media, di quanto. Io compro circa 2/3 libri al mese in media, magari poi un mese non ne compro, il mese dopo 4 o 5, ma la media rimane tra i 20 e i 35 l'anno :roll:
Io compro i libri che amo tenere :D
Quelli che li prendo per sfizio, o di cui non sono sicurissima, meglio sul Kindle, per il risparmio.
Domani provo a ricaricarlo al mio portatile... Se continua a darmi problemi scrivo ad Amazon.
Molto probabilmente l'alimentatore che utilizzi per la ricarica non ha l'amperaggio sufficiente. E' successo anche a me.
Carico con l'alimentatore di un P9 e tutto va perfettamente.
Una volta ho caricato con l'alimentatore di un vecchio telefonino Samsung di quelli scaci, e non si è caricato... Sarà quello che succede anche a te, ti carica poco, accende tutte le tacche della batteria carica, ma non è carica per un cazzo. prova con un altro alimentatore.
Quella del voltaggio invece è una cavolata, gli alimentatori moderni regolano il voltaggio secondo quanto richiesto dall'utilizzatore.
I vantaggi di un libro elettronico sono molteplici:
1. Innanzitutto il risparmio, un libro in formato elettronico costa meno che in quello cartaceo, per non parlare delle migliaia di testi che si trovano craccati a costo zero.
2. In uno spazio contenuto puoi portare con te tutti i libri che vuoi, utilissimo soprattutto in viaggio.
3. Hai vocabolari integrati, puoi inserire note, appunti, evidenziare parti del libro, tutto con lo stesso strumento senza fogli volanti che poi si perdono.
4. Puoi leggere al buio con illuminazione omogenea della pagina e senza disturbare gli altri con fonti luminose esterne.
5. E' molto più maneggevole di un libro, soprattutto di quei libri-mattoni impossibili da maneggiare in particolare nelle prime e nelle ultime pagine.
6. Non c'è più il problema di dove tenere i libri, spolverarli, prevenire la formazione di acari, etc.
Unico contro, per quel che mi riguarda, devi imparare a craccare i libri che compri, altrimenti non li puoi passare ai tuoi amici.
Altra domanda, quale consigliate?
Credo di aver capito che nella fascia di prezzi 60/80 c'è un modello senza retroilluminazione, invece 120/140 ha l'illuminazione. Insomma, ad una neofita del kindle, cosa consigliereste?
Non lo userei moltissimo, almeno credo, poi magari mi piace :roll:
Però a comprarlo, vorrei comprarlo diciamo "buono", ci sono più marche? :roll:
Io ho quello senza retroilluminazione.
Tornassi indietro spenderei di più (quasi 60€ di differenza), la retroilluminazione fa comodo!
Anche se, vedendo quanto poco lo sto usando, forse non ci ho perso troppo...
Senza retroill. si chiama Kindle
Con retroill. si chiama PaperWhite
O almeno credo XD
Ma su Amazon c'è scritto tutto!
Io anche ho il paperwhite, quello con illuminazione. Se leggi di sera è senz'altro la scelta migliore. Se invece leggi solo nelle ore diurne, allora puoi risparmiarti i 60 € in più e orientarti sul kindle base.
Oltre non andare, ci vogliono altri 50 € per avere l'illuminazione automatica... se ne può fare a meno!
Comunque il paperwhite non è assolutamente retroilluminato.
La retroilluminazione è quella di smartphone e tablet; il pw ha le lucette ai lati, in modo tale da non sforzare assolutamente la vista.
Per me che sono una lettrice notturna è una grande cosa. Se leggo di giorno semplicemente spengo le lucette.
Qui sei molto pignola; invece quando si tratta di difendere due ubriacone libertine, dimentichi tutti i particolari... :lol:
Di dietro o di lato, si intende di avere una sorgente luminosa integrata nel lettore! :lol:
Comunque hai ragione, se fosse retroilluminato di giorno al sole non si vedrebbe una cippalippa! :ok:
No, perché la retroilluminazione stanca la vista, quella laterale no. Ed è per questo che la gente compra il kindle e non legge dal tablet.
Se si tiene l'illuminazione del kindle di giorno si vede comunque ed è leggibile ma è solo uno spreco di batteria.
Le ubriacone libertine... sono i maschi che vanno educati a rispettare le donne, non le donne a girare con gli spray al peperoncino.